Esenzione da imposta su transazioni finanziarie: sul sito del MEF la lista aggiornata delle società con capitalizzazione inferiore a 500 mln
19 febbraio 2014
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle finanze è stata pubblicata la lista delle società residenti nel territorio dello Stato con azioni negoziate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione, con capitalizzazione media inferiore a 500 milioni di euro, necessaria a individuare i trasferimenti di titoli esenti dall'imposta sulle transazioni finanziarie (ai sensi dell'articolo 1, comma 491, ultimo periodo della legge n. 228 del 2012 e dell'articolo 17, comma 3 del D.M. 21 febbraio 2013). Sono infatti esclusi dall'imposta i trasferimenti di proprietà di azioni negoziate in mercati regolamentari o sistemi multilaterali di negoziazione, emesse da società la cui capitalizzazione media nel mese di novembre dell'anno precedente a quello in cui avviene il trasferimento di proprietà sia inferiore a 500 milioni di euro.
Ai sensi dell'articolo 17 del richiamato D.M. 21 febbraio 2013 la Consob, entro il 10 dicembre di ogni anno, redige e trasmette al Ministero dell'economia e delle finanze la lista delle società che rispettano il predetto limite di capitalizzazione e le cui azioni sono negoziate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione italiano. Per quanto riguarda le società residenti aventi tali requisiti di capitalizzazione, ma le cui azioni sono negoziate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione estero, esse devono trasmettere al Ministero dell'economia e delle finanze, entro il dieci dicembre di ogni anno, una comunicazione scritta attestante il valore della propria capitalizzazione, alla quale allegano apposita certificazione rilasciata dal mercato regolamentato pertinente. Sulla base delle informazioni pervenute ai sensi dei commi precedenti, il Ministero dell'economia e delle finanze redige e pubblica sul proprio sito internet la lista delle società residenti nel territorio dello Stato ai fini della richiamata esenzione.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.