Rapporto ISPRA sugli habitat di interesse comunitario

27 febbraio 2014

L'ISPRA, in collaborazione con il Ministero dell'ambiente, ha pubblicato il rapporto n. 194/2014 dal titolo "Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend".

Nel rapporto, in merito all'attuazione delle direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (2009/147/CE) si legge che "ad oggi sono stati istituiti complessivamente 2.206 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che ricoprono il 15,4% della superficie nazionale", a cui devono essere aggiunte le 103 Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituite ai sensi della Direttiva Uccelli.

Con riferimento allo stato della biodiversità italiana, il rapporto evidenzia che nel nostro Paese una specie su due è a rischio. Secondo il rapporto, infatti, "dalle valutazioni effettuate emerge uno stato di conservazione sfavorevole (inadeguato o cattivo) per circa Ia metà delle schede relative alle specie di interesse comunitario (50% per Ia flora, 51% per Ia fauna) e per ben oltre Ia metà di quelle relative agli habitat (67%). Queste percentuali sono sostanzialmente rispecchiate nelle prospettive future".

Leggi tutto il rapporto

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.