TU stupefacenti: relazione della Cassazione sulle ricadute della sentenza 32/2014 della Corte costituzionale
6 marzo 2014
L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la relazione 20/2014 contenente prime riflessioni sulle possibili ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sul trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti.
La relazione affronta in particolare i seguenti temi:
- effetto della reviviscenza delle disposizioni modificate dalla legge Fini-Giovanardi sui ricorsi pendenti in Cassazione, ma anche sulle condanne già definitive e sui processi in corso (con particolare riferimento alla individuazione della norma incriminatrice applicabile);
- effetti della sentenza costituzionale sui tempi di prescrizione e sul regime dei termini di custodia cautelare applicabile;
- effetti della dichiarazione di incostituzionalità sulle tabelle di classificazione delle sostanze stupefacenti;
- effetti della sentenza sulla disciplina del lavoro sostitutivo contenuta nell'art. 73 TU.
La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.