E' stato istituito il Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

12 marzo 2014

Nella gazzetta ufficiale n.58 del 11 marzo 2014 è stato pubblicato il decreto 13 febbraio 2014 che istituisce il Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente.

Il Catasto Nazionale permette la produzione di informazioni per le attivita' di monitoraggio e controllo ambientale necessarie a:

a) fornire supporto alle decisioni riguardante l'ambiente ed il territorio;

b) consentire di costruire indicatori ed indici di esposizione che forniscano la rappresentazione piu' efficace dello stato ambientale;

c) costituire supporto informativo utile per la valutazione d'impatto di nuove singole sorgenti o per la pianificazione complessiva dell'installazione di nuove sorgenti;

d) fornire supporto alle Pubbliche Amministrazioni in fase di procedimenti autorizzativi in materia di edilizia, in relazione alle fasce di rispetto, (50 Hz).

In particolare il Catasto Nazionale dovra' consentire:

1) di conoscere l'ubicazione delle sorgenti sul territorio;

2) di conoscere le caratteristiche tecniche delle sorgenti; l'identificazione dei gestori degli impianti nel rispetto della normativa esistente sulla riservatezza e sulla tutela dei dati personali;

3) di costruire le mappe territoriali di campo elettrico e magnetico, per rappresentare lo stato dell'ambiente.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.