Ecco i dati dell'Osservatorio trimestrale sulle telecomunicazioni dell'AGCOM

25 marzo 2014

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha reso noti i dati trimestrali, aggiornati a dicembre 2013, dell'Osservatorio sulle telecomunicazioni. I dati dell'Osservatorio evidenziano tra l'altro che:

  • rispetto a dicembre 2012, si osserva un calo degli accessi complessivi alla rete fissa per circa 730 mila linee (-1,2 milioni negli ultimi 2 anni), in accelerazione rispetto a quanto omogeneamente osservato nei dodici mesi precedente, mentre la crescita degli accessi a larga banda è valutabile intorno alle 220 mila unità;
  • nel corso del 2013 gli accessi DSL risultano sostanzialmente invariati (+50 mila), mentre la crescita complessiva è in gran parte rappresentata dall’aumento delle linee WiMax (+103 mila);
  • Il mercato delle linee mobili, negli ultimi due anni, è sostanzialmente saturo ed i nuovi clienti si acquisiscono solo dagli altri operatori ( mediamente 3,5 milioni di richieste di portabilità MNP per trimestre);
  • circa la banda larga mobile, le sim che nell’ultimo trimestre dell’anno hanno effettuato traffico dati hanno superato i 39,5 milioni (+23,3% rispetto al corrispondente valore del 2012) e da inizio anno il traffico dati è cresciuto del 32,7%, in linea con la crescita osservata lo scorso anno (+34,3%).
  • prosegue la crescita degli abbonati degli operatori mobili virtuali (MVNO) con un +740 mila circa su base annua, la cui consistenza supera i 5,2 milioni di sim.

E' presente inoltre un focus sulle quote di mercato nel 2012 delle principali imprese nella filiera internet (Google, Microsoft, Apple, Facebook e Yahoo).

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.