Controllo sulla gestione finanziaria dell'Agenzia del demanio

7 luglio 2020

La Corte dei conti, con lettera del 2 luglio 2020,ha trasmesso alle Camere la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Agenzia del demanio, per l'esercizio 2018. La Corte rileva preliminarmente che sul piano sistematico ed ordinamentale permangono talune criticità, già segnalate nelle precedenti relazioni, in ordine agli effetti della coesistenza della natura di ente pubblico economico e di Agenzia fiscale, cui talora conseguono necessari approfondimenti in ordine al regime giuridico applicabile.

Per quanto riguarda la gestione economica l'esercizio 2018 chiude con un utile pari a 1.775.967 euro (1.491.182 nel 2017), registrando un incremento del 19,1 per cento mentre Il patrimonio netto ammonta a 327.785.797 euro (327.209.829 nel 2017) in lieve aumento dello 0,2 per cento rispetto all'esercizio precedente.

Esaminando il trend evolutivo degli ultimi anni, si osserva il progressivo aumento del valore complessivo dell'intero portafoglio immobiliare che ammonta a 60,8 miliardi di euro, cui si associa, in particolare nel 2018, una consistente diminuzione del numero dei beni (42.166 nel 2018) a seguito dei processi di razionalizzazione in corso. In termini di consistenza numerica, quasi la metà dei beni (52 per cento) è destinata all'utilizzo da parte della pubblica amministrazione (c.d. "uso governativo"), cui corrisponde una percentuale ben più ampia in termini di valore (85 per cento).

Solo il 3 per cento, sempre in valore, è rappresentato dal patrimonio disponibile.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.