Libro Blu 2019

15 settembre 2020

È stato presentato dall''Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il Libro Blu 2019, in sintesi si rappresentano i principali risultati. Nel triennio 2017-2019 si registra un incremento del valore complessivo delle merci esportate (pari a 5,22 per cento) ed importate (pari a 7,98 per cento) a fronte di una riduzione delle relative quantità (per l'export 9,20 per cento e per l'import 4,93 per cento). Con riferimento al valore degli scambi, nel corso del 2019 i principali Paesi extra-UE con cui l'Italia ha realizzato di operazioni di esportazione e importazione, di maggiore valore sono: gli Stati Uniti, la Svizzera, la Cina, la Russia e la Turchia. Nel 2019, il totale del contributo all'erario delle dogane è stato di 16,2 miliardi di euro.

Per quanto attiene le entrate erariali da tributi accisa il valore del contributo all'erario dell'anno 2019 è stato pari a circa 34,2 miliardi di euro, il 92,95% scaturisce dalle accise su prodotti energetici, mentre le accise sugli alcolici contribuiscono per il 4%. Si segnala, inoltre, che nel corso dell'ultimo triennio la domanda complessiva di tabacchi è diminuita di circa 1,2 milioni di kg (-1,59 per cento rispetto al 2017), trainata della riduzione del consumo di sigarette (-6,80 per cento, in volume, dal 2017).

Nel periodo di riferimento 2017-2019, tutte le dimensioni del settore del gioco hanno registrato un trend crescente in termini di valore: +8,64 per cento per la raccolta, +10,08 per cento per le vincite, +2,42 per cento per la spesa e +10,68 per cento per l'erario. Il contributo all'erario dei giochi nel 2019 è stato di 11,4 miliardi di euro.Il consistente incremento delle entrate erariali è trainato dal prelievo sugli apparecchi da intrattenimento che hanno portato, nel 2019, ad un aumento complessivo delle entrate erariali del 9,62 per cento.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.