La Consulta amplia il novero dei titolari della pensione di reversibilità

9 maggio 2022

Con la sentenza n. 88 del 2022 la Corte Costituzionale amplia il novero dei soggetti legittimati a ricevere la pensione di reversibilità, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 38 del D.P.R. n. 818 del 1957 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della suddetta pensione i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati.

In materia, si ricorda che l'INPS, con la circolare n. 19 del 2022, aveva esteso il diritto alla pensione di reversibilità anche in favore dei soggetti separati per colpa o con addebito e senza diritto agli alimenti, seguendo le pronunce in tal senso della Cassazione  (n. 2606 del 2018 e n. 7464 del 2019).

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.