Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 83

23 gennaio 2015 

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATA LA RISOLUZIONE DI MAGGIORANZA SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

ESAME DELLA RIFORMA DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE

 
 
 
 
     

Eventi


  

L’assetto delle fonti nella riforma costituzionale
Sala Aldo Moro – 22 gennaio

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 19 gennaio il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha reso comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, ai sensi dell'articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall'articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150. E’ seguito un dibattito.

La Camera ha quindi approvato le risoluzione Verini n. 6-00106 , mentre ha respinto le risoluzioni Daniele Farina n. 6-00107, Brunetta n.6-00108, Bonafede n.6-00109 e Molteni n. 6-00110, presentate in relazione alle comunicazioni del Ministro Orlando sull’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall’articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150.

Lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 gennaio la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale (C. 2613A e abb.) Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato).

 

IN COMMISSIONE

Riforme costituzionali: prosegue l’esame degli emendamenti in Comitato dei nove

La I Commissione Affari costituzionali in sede di Comitato dei nove ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea al provvedimento recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (C. 613-A cost e abb., approvato dal senato – Relatori: Fiano, PD e Sisto, Presidente).

Si sono svolte inoltre le Comunicazioni del Presidente in ordine alla proposta di legge costituzionale C. 2749 Morassut, recante Modifica dell'articolo 131 della Costituzione, concernente la determinazione delle regioni italiane.

In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto del Ministro dell'interno recante istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l'alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura - ufficio territoriale del Governo di Napoli (Atto n. 139 – Rel. Richetti, PD).

 

Proroga termini: prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito l’esame in sede referente del progetto di legge di conversione del DL 192/2014 in materia di proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2803 Governo – Relatori: per la I Commissione Sisto, Fi-PdL; per la V Commissione Marchi, PD).  Nell’ambito dell’esame del provvedimento le Commissioni riunite hanno svolto l’audizione del Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, e l’audizione di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.

In sede consultiva hanno iniziato l’esame del provvedimento le Commissioni II Giustizia, VI Finanze, X Attività produttive e XIII Agricoltura; hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni le Commissioni IV Difesa, VII Cultura, VIII Ambiente, IX Trasporti, XI Lavoro, XII Affari sociali e XIV Politiche dell’Unione europea.

 

Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano: prosegue l’esame

La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge, Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (C. 2168, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Vazio, PD); inoltre ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2798 Governo, recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (Rel. Ferranti, PD).

In sede consultiva, ha iniziato e concluso l’esame del disegno di legge C. 2511 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese, in materia di reciproca assistenza giudiziaria penale, fatto a Roma il 7 ottobre 2010, (Rel. Giuditta Pini, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo l, comma l, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67 (Atto n. 130 - Rel. Ermini, PD).

 

Programma pluriennale acquisto veicoli blindati “Freccia”: parere favorevole

La IV Commissione Difesa, in sede di esame di atti del Governo, ha concluso l’esame dei seguenti provvedimenti: schema di decreto ministeriale concernente le Modalità di utilizzo dei contributi pluriennali relativi al programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa (Atto n. 128 – Rel. Scanu, PD), che è stato approvato favorevolmente con condizioni; Programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2014, relativo all’acquisizione di veicoli blindati medi 8x8 “Freccia” (Atto n. 126 – Rel. Carlo Galli, PD), che è stato approvato favorevolmente con una condizione ed osservazioni.

 

Istituzione del “Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno”: parere favorevole

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione del “Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno” e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Di Gioia, Misto-Psi-Pli), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kazakhstan sulla cooperazione militare, fatto a Roma il 7 giugno 2012 (C. 2659 Governo – Rel. Librandi, SCpI), esprimendo parere favorevole con condizioni, e il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006 (C. 2674 Governo e abb. – Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta.

In sede di atti del Governo, ai fini dell’espressione dei rilievi alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2008/8/CE che modifica la direttiva 2006/112/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (Atto n. 129 – Rel. Bonavitacola, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. La Commissione ha svolto, infine, l’interrogazione 5-04418 Palese Sulla decurtazione delle risorse destinate al piano di azione per la coesione.

 

Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione: discussione di una risoluzione

La VII Commissione Cultura ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00559 Ghizzoni: Sul settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione; ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00385 Marzana: Sull'inserimento di autori meridionali nei programmi di letteratura delle scuole italiane.

In sede di Comitato ristretto ha esaminato i provvedimento recante: Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e abb. – rel. Piccoli Nardelli, PD).

La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03998 Manzi: Sul termine dei lavori per gli uffici governativi nella Province di recente istituzione: Barletta-Andria-Trani, Fermo e Monza-Brianza; 5-03705 Ribaudo: Sull’equipollenza di taluni diplomi accademici; 5-04197 Ghizzoni: Sulla ripartizione del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università statali per l'anno 2014; 5-04123 Valente Simone: Sulla concessione dei servizi aggiuntivi museali.

 

Delega al Governo sul riordino della Protezione civile: iniziato l’esame

L’VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile (C. 2607 Braga - rel. Mariani, PD).

In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale recante variazioni compensative tra i piani gestionali “Fondo opere” e “Fondo progetti” del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno 2014 (esame atto n. 131 – rel. Morassut).

La Commissione ha poi deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva in materia di concessioni autostradali; ha svolto l’interrogazione n. 5-04223 Braga: iniziative del Governo volte a promuovere lo sviluppo di impianti di generazione elettrica da fonte rinnovabile.

 

Audizioni sulla produzione di energia da impianti geotermici

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00486 Braga, 7-00519 Abrignani, 7-00529 Pellegrino e 7-00530 Segoni sulla produzione di energia da impianti geotermici, hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Rete nazionale no geotermia elettrica speculativa e inquinante, dell’AIRU (Associazione italiana riscaldamento urbano), dell’ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale), dell’UGI (Unione geotermica italiana) e del GIGA (Gruppo Informale per la Geotermia e l’Ambiente), del Tavolo Progetti Pilota Geotermici (Consorzio sviluppo aree geotermiche), di FINCO e ENEA.

 

Valorizzazione delle aree agricole e contenimento del consumo del suolo: prosegue l’esame

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, prima in sede di Comitato ristretto e poi in sede referente, hanno proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge in materia di Valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo (C. 2039 Governo e abb. - Rel. per l’VIII Commissione: Braga, PD; Rel. per la XIII Commissione: Fiorio, PD), adottando un nuovo testo base.

 

Identificazione dei prodotti di origine italiana: prosegue l’esame

La X Commissione Attività produttive, in sede referente ha proseguito e rinviato l’esame della proposta di legge recante Sistemi anticontraffazione per consentire al consumatore l'identificazione dei prodotti di origine italiana (C. 1454 Senaldi – Rel. Bini, PD) nonché delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 75 Realacci e Abb. – Rel. Impegno, PD).

In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione strategica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro (C. 2752 Governo, approvato dal Senato – Rel. Galperti, PD).

La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: nn. 5-02372 Burtone: Interventi a favore dello stabilimento di produzione dell'Amaro Lucano a Pisticci; 5-03018 Mucci: Prospettive industriali e occupazionali della Bredamenarinibus; 5-03913 Sgambato: Prospettive industriali dell’azienda Firema Spa; 5-04165 Fabbri: Piano industriale di Industria Italiana Autobus e continuità produttiva del polo di Bologna e 5-04196 Ginefra: Prospettive delle Agenzie ENI.

 

Esame di atti del Governo in attuazione della riforma del lavoro

La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame di due schemi di decreto legislativo recanti disposizioni in materia, rispettivamente, di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (atto n. 134 – Rel. Damiano,  PD) e di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (atto n. 135 – Rel. Gnecchi, PD); ha iniziato l’esame della Proposta di nomina del professor Tito Boeri a presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Atto n. 43 – Rel. Pizzolante, AP).

Nell’ambito dell’esame dei due schemi di decreto legislativo n. 134 e n. 135 ha svolto un’audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, di Alleanza delle cooperative italiane, dei rappresentanti di Confindustria  e dei rappresentanti di ACTA e Alta Partecipazione; rappresentanti di Confsal, Cobas, Cub e Usb.

Inoltre, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01967 Melilla: Iniziative per la tutela dei lavoratori della società Silda Invest; 5-02836 Villecco Calipari: Trattamento pensionistico dei dipendenti di nazionalità italiana della NATO; 5- 03548 Ciprini: Tutela dei livelli occupazionali per i dipendenti della società Margaritelli Spa.

 

Direttiva europea sul luogo delle prestazioni di servizi: parere favorevole

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di atti del Governo ha altresì espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (atto n. 129 – rel. Giulietti, PD).

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

Offerta informativa Rai nel nuovo mercato digitale: prosegue l’esame

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, martedì 20 gennaio, ha proceduto al seguito dell’esame di una risoluzione sul progetto di riposizionamento dell’offerta informativa della Rai nel nuovo mercato digitale (Rel. Pisicchio, Misto).

 

Audizione di rappresentanti del SACRAI in materia di prostituzione minorile

La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, martedì 20 gennaio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, ha svolto l’audizione di rappresentanti del Servizio di assistenza, cura e ricerca sull’abuso all’infanzia (SACRAI).

 

Audizione del rappresentante di Europol, dott. Orlandi

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, martedì 20 gennaio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l’Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d’asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, ha svolto l’audizione del rappresentante di Europol, dottor Eugenio Orlandi.

 

 

 

Eventi

 

L’assetto delle fonti nella riforma costituzionale
Sala Aldo Moro – 22 gennaio

Giovedì 22 gennaio, alle ore 14,30, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, si è svolto il Convegno dal titolo "L'assetto delle fonti nella riforma costituzionale".

Ha introdotto Marcello Taglialatela, Presidente uscente Comitato per la Legislazione. Sono intervenuti Aniello Formisano, Presidente in carica Comitato per la Legislazione, Francesco Paolo Sisto, Presidente Commissione Affari costituzionali Camera, Gianpiero D'Alia, Presidente Commissione parlamentare per le Questioni regionali, Giancarlo Giorgetti, Presidente Commissione parlamentare per l'Attuazione del federalismo fiscale, Stefano Ceccanti, Università di Roma La Sapienza, Fulco Lanchester, Università di Roma La Sapienza, Vincenzo Lippolis, Università studi internazionali di Roma, Roberto Zaccaria, Università studi Firenze.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa