Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 84

31 gennaio 2015

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

ESAME DELLA RIFORMA DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE
 
 
 
 

       

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 26 e martedì 27 gennaio la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale (C. 2613-A e abb.) Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato).

 

Giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 gennaio si è riunito il Parlamento in seduta comune, convocato con la partecipazione dei delegati regionali, per l’elezione del Presidente della Repubblica. Alla quarta votazione è stato eletto Sergio Mattarella con 665 voti.

 

IN COMMISSIONE

  

Sezione specializzata del Comitato grandi opere a Napoli: parere favorevole

La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sull’Atto n. 139 Schema di decreto del Ministro dell’interno recante istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura – ufficio territoriale del Governo di Napoli (Rel. Richetti, PD). In sede di Comitato dei nove, ha proseguito l’esame degli emendamenti in Assemblea riferiti al provvedimento recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (C. 2613-A cost., approvato dal Senato, e abb. - Relatori: Fiano, PD e Sisto, FI-PdL).

 

Comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori del Comitato permanente sull’Africa

Il Comitato permanente sull’Africa e le questioni globali, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori del Comitato.

 

Relazioni affettive e familiari dei detenuti: avvio dell’esame

La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge C. 983 Gozi e abb. recanti disposizioni in materia di relazioni affettive e familiari dei detenuti (Rel. Marzano, PD); ha proseguito l’esame dei provvedimenti C. 1138 d’iniziativa popolare, e abb., recanti Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (Rel. Mattiello, PD); ha inoltre proseguito l’esame del provvedimento C. 925-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante nonché di segreto professionale. Ulteriori disposizioni a tutela del soggetto diffamato.

In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dell’Atto n. 130, concernente lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo l, comma l, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67 (Rel. Ermini, PD) su cui ha deliberato un’indagine conoscitiva e, in tale sede, ha avuto luogo l’audizione di Francesco Palazzo, ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Firenze, di rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati e di rappresentanti dell’Unione delle Camere penali italiane. La Commissione, in sede di atti del Governo, ha poi proseguito l’esame del medesimo schema di decreto legislativo (Rel. Ermini, PD).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, sul disegno di legge di conversione in legge del DL n. 192/2014, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2803 Governo - Rel. Rostan, PD).

Infine, sono state svolte le interrogazioni: 5-04347 Verini, sullo stanziamento di fondi all’accesso al patrocinio dello Stato per le vittime di violenza sessuale e 5-04553 Amoddio, sulla situazione del tribunale di Siracusa.

 

Comunicazioni del Sottosegretario Gozi sugli esiti del Consiglio europeo del 18 dicembre

Dinanzi alle Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell’Unione europea il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee, Sandro Gozi, ha svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 18 dicembre 2014.

 

Rappresentanza militare: prosegue l’esame

La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame in sede referente dei provvedimenti recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu e abb. - Rel. Villecco Calipari, PD); del provvedimento recante Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all’esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno, con particolare attenzione agli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e della dispersione nell’ambiente di nano particelle di minerali pesanti prodotte dalle esposizioni di materiale bellico e a eventuali interazioni (Doc. XXII, n. 9 – Rel. Migliore, PD); ha iniziato l’esame del provvedimento recante Istituzione dell’Autorità per la vigilanza sull’acquisizione dei sistemi d’arma e sulle compensazioni e introduzione del capo II-bis del titolo II del libro terzo del codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente il procedimento per la stipulazione dei contratti relativi a sistemi d’arma e gli obblighi di compensazione industriale (C. 1917 Bolognesi – Rel. Scopelliti, PD).

 

Depenalizzazione dei reati minori, parere favorevole

La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto (Atto n. 130 – Rel. Paola Bragantini, PD), sul quale ha espresso parere favorevole; lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (Atto n. 134 – Rel. Parrini, PD), del quale ha rinviato l’esame ad altra seduta.

Ha inoltre proseguito l’esame, ai fini della deliberazione di rilievi alla VI Commissione Finanze, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/8/CE che modifica la direttiva 2006/112/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (Atto n. 129 – Rel. Bonavitacola, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006 (C. 2674 Governo e abb.– Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione strategica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Roma il 6 febbraio 2010 (C. 2752 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole e il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo bilaterale tra Italia e Montenegro aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, finalizzato ad agevolarne l'applicazione, fatto a Podgorica il 25 luglio 2013 e dell'Accordo bilaterale tra Italia e Montenegro aggiuntivo alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Podgorica il 25 luglio 2013 (C. 2756 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e VI Finanze, ha esaminato il disegno di legge recante Norme recanti regime fiscale speciale in relazione ai rapporti con il territorio di Taiwan (C. 2753 Governo, approvato dal Senato – Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole. Ha inoltre proseguito l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 – Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

 

Audizione del Viceministro Casero sull’attuazione della delega fiscale

La VI Commissione Finanze ha iniziato l’audizione del Viceministro dell’Economia e delle finanze, Luigi Casero, sull’attuazione della delega per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, il cui seguito sarà definito prossimamente.

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del DL n. 192/2014, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2803 Governo - Rel. Petrini, PD).

In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/8/CE del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (Atto n. 129 - Rel. Marco Di Maio, PD).

Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Sostegno alle scienze geologiche: esame in comitato ristretto

La VII Commissione Cultura in  sede di comitato ristretto, ha esaminato la proposta di legge recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533 Mariani PD – rel Ghizzoni, PD).

In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per l’anno 2014, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 133 – rel. Rocchi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

 

Accesso ai corsi di Laurea e alle scuole di specializzazione in Medicina: audizione del Ministro dell’Istruzione

Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali hanno svolto il seguito dell’audizione del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, sen. Stefania Giannini, sugli orientamenti del Governo in materia di accesso ai corsi di Laurea e alle scuole di specializzazione in Medicina.

 

Proposta di legge d’iniziativa popolare “Rifiuti zero”: avvio dell’esame

La VIII Commissione Ambiente, ha avviato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Legge rifiuti zero: per una vera società sostenibile (C. 1647 di iniziativa popolare - rel. De Menech, PD).

In sede di atti del Governo ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante approvazione delle linee guida concernenti la determinazione dei valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici (atto n. 138 - rel. Dallai, PD); ha proseguito e concluso l’esame dello schema di decreto ministeriale recante Variazioni compensative tra i piani gestionali “Fondo opere” e “Fondo progetti” del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno 2014 atto n. 131 (rel. Morassut, PD) esprimendo parere favorevole; ha iniziato l’esame dello schema di decreto ministeriale recante Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impianto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e delle province autonome atto n. 137 (rel. Mariani, PD). Infine, la commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.

 

Certificazione ecologica dei prodotti cosmetici, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la certificazione ecologica dei prodotti cosmetici (C. 106 Realacci – Rel. per l’VIII Commissione: Nardi, PD; Rel. per la X Commissione: Mucci, M5S).

 

Collegamento ferroviario tra la linea Orte - Falconara Marittima e la linea adriatica: audizioni

La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione l’Ondaverde Onlus, dell’Associazione Comitato quartiere Fiumesino – Falconara Marittima e dell’Associazione Comitato quartiere Villanova – Falconara Marittima, nell’ambito dell’esame della petizione n. 380 del 2013 del sig. Loris Calcina, da Falconara Marittima (Ancona), che chiede la revisione del progetto di collegamento ferroviario tra la linea Orte-Falconara Marittima e la linea adriatica.

 

Sistemi anticontraffazione: esame in Comitato ristretto

La X Commissione Attività produttive, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato la proposta di legge recante Sistemi anticontraffazione per consentire al consumatore l'identificazione dei prodotti di origine italiana (C. 1454 Senaldi – Rel. Bini, PD).

In sede consultiva, per il parere alla III commissione Affari esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione strategica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro (C. 2752 Governo, approvato dal Senato – Rel. Galperti, PD), mentre per il parere alla I Commissione Affari costituzionali e alla V Bilancio, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione in legge DL 192/2014, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2803 Governo – Rel. Impegno, PD).

La Commissione ha iniziato l’esame della risoluzione 7-00557 Cani: Definizione di un piano strategico di rilancio dell'industria dell'alluminio primario in Italia; ha esaminato le seguenti interrogazioni: nn. 5-04325 Prodani: Provvedimenti per regolarizzare e regolamentare il settore delle nuove strutture ricettive; 5-04353 Prodani: Adozione dei decreti attuativi previsti dal decreto-legge n. 83 del 2014 e approvazione dello Statuto di Enit. Infine, ha svolto l’audizione dell’amministratore delegato di Eni, dott. Claudio Descalzi, sulle strategie generali del gruppo.

 

Parere favorevole sulla nomina di Tito Boeri a presidente dell’INPS

La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del professor Tito Boeri a presidente dell’INPS (Atto n. 43 – Rel. Pizzolante, AP); prima di esprimere il parere la Commissione ha incontrato il professor Tito Boeri.

Nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo recanti Disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (atto n. 134 – Rel. Damiano, PD) e Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (atto n. 135 – Rel. Gnecchi, PD) ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL.  Ha poi proseguito l’esame in sede di Atti del Governo dei decreti in questione.

 

Riforma del Terzo settore: prosegue l’esame

La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge sulla Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo e abb. – rel. Lenzi, PD).

 

Decreto proroga termini, parere favorevole con condizioni e osservazioni

La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2803 Governo – Rel. Taricco, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

Flussi migratori: audizione del Sottosegretario Minniti e del Prefetto Tronca

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, mercoledì 28 gennaio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l’Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d’asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, ha svolto l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, senatore Marco Minniti, e del Prefetto di Milano, dottor Francesco Paolo Tronca.

 

Commissione infanzia, audizioni sulla prostituzione minorile

Nella giornata odierna la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, giovedì 29 gennaio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, ha  proceduto all’audizione di rappresentanti dell’ECPAT-Italia Onlus “End Child Prostitution, Pornography and Trafficking”.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa