- Resoconti dell'Assemblea della XVIII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVII legislatura
- Resoconti dell'Assemblea della XVI legislatura
- L'ordine del giorno
I documenti vengono aggiornati progressivamente in corso di seduta
- Seguito della discussione e approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Romano ed altri; Bagnai ed altri: Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (A.C. 1091-1240-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno ; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative per il contrasto del fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori nel settore del tessile e della moda; Iniziative per il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché del diritto di sciopero a favore dei lavoratori del comparto portuale, della logistica e dei trasporti coinvolti in attività connesse direttamente o indirettamente al settore bellico; Chiarimenti in merito al piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto, con particolare riferimento all'individuazione delle risorse finanziarie e alla tutela dell'ambiente e degli attuali livelli occupazionali; Ulteriori iniziative per il rilancio del settore siderurgico nazionale ed europeo, in un’ottica di decarbonizzazione e rafforzamento dell’autonomia strategica; Prospettive per gli impianti ex Ilva del Nord Italia, con particolare riferimento alla tutela dei livelli produttivi e occupazionali degli stabilimenti siti a Genova Cornigliano, Novi Ligure e Racconigi; Iniziative, anche di carattere normativo, volte a rafforzare la tutela del made in Italy nelle gare pubbliche, con particolare riguardo a settori strategici, alla luce del recente bando di gara per la fornitura di capi di vestiario destinati alla Polizia di Stato; Elementi ed iniziative di competenza in merito alla trattativa tra Exor e Tata motors per la cessione del gruppo Iveco, con particolare riferimento alle relative garanzie occupazionali e di investimento; Iniziative per il rilancio del sistema industriale italiano; Iniziative normative urgenti volte a prevedere la necessaria autorizzazione del giudice per il sequestro di dispositivi telefonici ed informatici e per l'acquisizione dei relativi contenuti, alla luce di una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e degli orientamenti della Corte di cassazione; Chiarimenti in relazione a recenti notizie di stampa sulla vicenda Almasri).
- Seguito della discussione congiunta dei documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2024 (Doc. VIII, n. 5); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2025 (Doc. VIII, n. 6) (Repliche; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (A.C. 2488-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (A.C. 2460-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (A.C. 2460-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Romano ed altri; Bagnai ed altri: Introduzione dell'articolo 1857-bis del codice civile e modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (A.C. 1091-1240-A) (Discussione sulle linee generali - Testo unificato; repliche - Testo unificato).
- Discussione congiunta dei documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2024 (Doc. VIII, n. 5); Progetto di bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2025 (Doc. VIII, n. 6) (Discussione congiunta).
- Seguito della discussione delle mozioni Conte, Schlein, Bonelli ed altri n. 1-00465, Boschi ed altri n. 1-00474 e Magi e Schullian n. 1-00478 concernenti iniziative in ordine alla denuncia formale del Memorandum d'intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele (Intervento e parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Paolo Emilio Russo ed altri: Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione (A.C. 1447-A) (Esame dell'articolo unico; esame di un ordine del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti della deputata Meloni (Doc. IV-ter, n. 7-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Donzelli (Doc. IV-ter, n. 14-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Discussione della Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione, nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Delmastro Delle Vedove (Doc. IV-ter, n. 16-A) (Discussione; dichiarazioni di voto; votazione).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale (A.C. 2384-A) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza, in sinergia con il concessionario e gli enti locali, al fine di preservare la gratuità del raccordo autostradale Montichiari-Ospitaletto, noto come "Corda Molle", in provincia di Brescia; Chiarimenti in ordine alle criticità del sistema Eucaris per l'interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei Paesi dell'Unione europea; Iniziative di competenza a seguito della delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti concernente l'avvio di un procedimento sanzionatorio nei confronti di Rete ferroviaria italiana Spa, in relazione ai gravi disservizi del 2 ottobre 2024; Iniziative in ordine alla gestione e alla destinazione dei proventi del pedaggio dell'autostrada A4 Brescia-Padova; Iniziative volte al superamento delle criticità concernenti l'organico e i mezzi del Corpo dei vigili del fuoco nella città di Verona e provincia; Ulteriori iniziative in materia di sicurezza urbana; Chiarimenti in merito al mancato intervento delle Forze di polizia con riguardo alla individuazione di Carla Zambelli in Italia, nonostante la segnalazione dell'Interpol; Ulteriori iniziative volte alla tutela delle isole minori, nonché alla loro valorizzazione e sviluppo; Stato di definizione del nuovo Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica; Iniziative del Governo volte a rendere più accessibili ed economicamente sostenibili i servizi educativi estivi, nonché elementi in ordine ai progetti e ai beneficiari delle risorse del "Piano Estate" dal 2021).
- Seguito della discussione delle mozioni Scotto, Barzotti, Mari ed altri n. 1-00444, Boschi ed altri n. 1-00475, Rizzetto, Giaccone, Tenerini, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00476 e D'Alessio ed altri n. 1-00477 concernenti iniziative in materia di povertà lavorativa (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interrogazioni (Elementi ed intendimenti in merito alla registrazione dei dispositivi medici nel relativo Repertorio nazionale, anche con riguardo ai controlli di efficacia e sicurezza; Iniziative per la salvaguardia e la digitalizzazione dei faldoni giudiziari storici a rischio deterioramento).
- Esame del Documento approvato dalla XIV Commissione nell'ambito della verifica di sussidiarietà di cui all'articolo 6 del protocollo n. 2 allegato al Trattato di Lisbona (Doc. XVIII-bis, n. 60) (Discussione; votazione).
- Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge: Bagnai ed altri: Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (A.C. 1074-A) (Esame degli articoli; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1233 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (Approvato dal Senato) (A.C. 2189) (Esame degli articoli; esame di un ordine del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale (A.C. 2384-A) (Discussione sulle linee generali ; repliche).
- Discussione della mozione Scotto, Barzotti, Mari ed altri n. 1-00444 concernente iniziative in materia di povertà lavorativa (Discussione sulle linee generali).
- Discussione della mozione Conte, Schlein, Bonelli ed altri n. 1-00465 concernente iniziative in ordine alla denuncia formale del Memorandum d'intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele (Discussione sulle linee generali).
- Discussione della proposta di legge: Paolo Emilio Russo ed altri: Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione (A.C. 1447-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale connessa all'effetto distorsivo del drenaggio fiscale; Chiarimenti in merito al disimpegno del gruppo Leonardo rispetto al territorio campano e intendimenti relativi alla promozione di un tavolo istituzionale con l'azienda e le parti sociali; Elementi in ordine alla vicenda dell'annullamento delle sanzioni a carico degli amministratori di Cattolica assicurazioni, nonché iniziative, anche normative, volte a rafforzare i poteri dell'Ivass e a garantire la piena operatività del Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita; Chiarimenti e iniziative in ordine ad eventuali accordi di cybersicurezza conclusi dal Governo con soggetti pubblici o privati israeliani; Chiarimenti in relazione alla mancata impugnazione dinnanzi alla Corte costituzionale di norme della legge di bilancio della Regione Siciliana).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (A.C. 2416-A) (Dichiarazioni di voto e votazione della questione di fiducia; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (A.C. 2416-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative a favore delle imprese esportatrici nazionali, con particolare riferimento all'obiettivo di scongiurare l'applicazione di dazi da parte dell'Amministrazione Usa e di diversificare gli scambi commerciali; Ulteriori iniziative di sostegno alle esportazioni; Iniziative di competenza in merito alla sospensione del Trattato di associazione Unione europea-Israele e al riconoscimento dello Stato di Palestina; Iniziative volte ad assicurare la concordanza tra la posizione dell’Italia e quella del complesso degli Stati euro-atlantici, anche con riferimento al ruolo riconosciuto alle organizzazioni internazionali; Posizione del Governo italiano sull’accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur; Iniziative urgenti volte a garantire la stabilità economica degli operatori e delle aziende della filiera della canapa industriale; Posizione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sull’incidenza dell'accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur rispetto al settore agroalimentare; Iniziative a tutela della produzione vitivinicola italiana; Iniziative a tutela della filiera agroalimentare italiana in rapporto agli effetti negativi dei dazi e chiarimenti in merito alla proposta di importare carne statunitense per la produzione di bresaola destinata al mercato americano; Ulteriori iniziative volte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni delle aree interne, nel quadro della relativa Strategia nazionale, nonché a contrastare il processo di spopolamento in tali territori).
- Seguito della discussione e approvazione del disegno di legge: S. 1054 - "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane" (Approvato dal Senato) (A.C. 2126-A) e delle abbinate proposte di legge: Girelli ed altri; Tassinari ed altri (A.C. 699-1059) (Ripesa esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
- Seguito della discussione delle mozioni Boschi ed altri n. 1-00434, Pavanelli ed altri n. 1-00463, Richetti ed altri n. 1-00464 e Grimaldi ed altri n. 1-00469 concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni).
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Chiarimenti in merito al presunto tentativo di infiltrazione di agenti di Polizia all'interno del partito Potere al Popolo; Chiarimenti ed intendimenti in merito alla possibilità di ricomprendere la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina nell'ambito degli investimenti militari, con particolare riferimento al sistema della mobilità militare europea)
- Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1054 – “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (Approvato dal Senato) (A.C. 2126-A) e delle abbinate proposte di legge: Girelli ed altri; Tassinari ed altri (A.C. 699-1059) (Esame degli articoli da 6 a 33; esame degli ordini del giorno).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1479 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (Approvato dal Senato) (A.C. 2482) (Esame dell'articolo unico; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative volte al recupero delle risorse indebitamente erogate del cosiddetto tax credit, anche alla luce di recenti notizie di stampa; Iniziative in relazione ai criteri per l'assegnazione delle risorse del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo, al fine di tutelare il pluralismo culturale e la sperimentazione; Chiarimenti in ordine alla riduzione dei finanziamenti a favore degli organismi del cosiddetto ambito Multidisciplinare nel settore dello spettacolo dal vivo; Chiarimenti in merito al declassamento della Fondazione Teatro della Toscana; Chiarimenti in merito alla corretta destinazione dei fondi pubblici in ambito culturale e audiovisivo, in relazione a recenti notizie di stampa concernenti le dimissioni della presidente di Cinecittà; Iniziative di competenza volte a ottimizzare le risorse e a rivedere i criteri per la concessione del cosiddetto tax credit; Iniziative di competenza volte ad assicurare livelli di spesa pubblica adeguati per il finanziamento delle attività di prevenzione sanitaria; Iniziative volte a promuovere la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale negli adulti a rischio, nella popolazione anziana e nelle donne in gravidanza per la protezione dei neonati; Iniziative volte a garantire la copertura da parte del Servizio sanitario nazionale delle spese di manutenzione e riparazione di ausili come le carrozzine elettriche, al fine di garantire, su tutto il territorio nazionale, il diritto alla salute e all'inclusione delle persone con disabilità).
- Seguito della discussione del disegno di legge: S. 1054 – “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (Approvato dal Senato) (A.C. 2126-A) e delle abbinate proposte di legge: Girelli ed altri; Tassinari ed altri (A.C. 699-1059) (Esame articoli da 2 a 6).
- Svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni (Elementi in merito alla tragica vicenda che ha visto protagonista un detenuto del carcere di Bollate in permesso per lavoro esterno e iniziative di competenza, anche normative, in ordine alla concessione dei benefici penitenziari; Iniziative di competenza in relazione alle politiche del personale di Poste Italiane, con particolare riferimento al fenomeno del precariato e alle condizioni di lavoro e di sicurezza).
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 1485 - Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (Approvato dal Senato) (A.C. 2461) (Esame dell'articolo unico; dichiarazioni di voto finale; votazione finale).
- Discussione del disegno di legge: S. 1479 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (Approvato dal Senato) (A.C. 2482) (Discussione sulle linee generali; repliche).