Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 34

10 gennaio 2014

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

   

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATE LE NORME SULLE MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE

 

SÌ ALLA MOZIONE SUL PRELIEVO STRAORDINARIO SULLE PENSIONI PIù ALTE

 
 
     

Question time

 

  Eventi

Inserire la Cappella degli Scrovegni nel patrimonio Unesco

Stipendi del personale del Ministero dei beni culturali

Attuazione del progetto “Grande Pompei”

Tutela del Teatro dell’Opera di Roma

Diritto d’autore

Autostrade: Evitare l’aumento delle tariffe – Garantire maggiore equità sul territorio nazionale – Rinegoziare i contratti con i concessionari della rete – Realizzare investimenti – Semplificare la regolamentazione tariffaria

 

 

Domenica 12 gennaio Montecitorio a porte aperte
Concerto della Banda della Polizia di Stato

XXV anniversario dell’apertura al pubblico
della Biblioteca della Camera
Mostra dal 20 dicembre al 20 febbraio

 

 IN ASSEMBLEA

Mercoledì 8 gennaio la Camera ha discusso e respinto le questioni pregiudiziali presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013, recante Interventi urgenti di avvio del Piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche e di EXPO 2015 (C. 1920).

Successivamente, la Camera ha discusso e respinto le questioni pregiudiziali presentate al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 146 del 2013, recante Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (C. 1921).

L’Assemblea ha quindi approvato la mozione Gnecchi n. 1-00258 (nuova formulazione) e respinto le mozioni Sorial n. 1-00194, Giorgia Meloni n. 1-00255 (nuova formulazione), Di Salvo n. 1-00256, Fedriga n. 1-00259 (nuova formulazione) e la risoluzione Di Lello n. 6-00042, in materia di Iniziative volte all’introduzione di un prelievo straordinario sui redditi da pensione superiori ad un determinato importo.

Da ultimo è proseguito l’esame della proposta di legge Ferranti ed altri concernente Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali e delle abbinate proposte di legge Gozi ed altri; Cirielli; Brunetta ed altri; Brunetta (C. 631-A; C. 980; C. 1707; C. 1807; C. 1847).

 

Giovedì 9 gennaio la Camera ha approvato la proposta di legge Ferranti ed altri concernente Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631-A), risultando pertanto assorbite le abbinate proposte di legge Gozi ed altri; Cirielli; Brunetta ed altri; Brunetta (C. 980; C. 1707, C. 1807, C. 1847). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro lato del Parlamento.

 

IN COMMISSIONE

 

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro: approvato il testo per l’Assemblea

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (C. 1843 Fioroni - rel. Bressa, PD), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.

In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2013, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1 (atto n. 67 - rel. Lattuca, PD); ha proseguito l’esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (atto n. 47 - rel. Gasparini, PD); Recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (atto n. 61 - rel. F. Sanna, PD); ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini (atto n. 49 - rel. Mazziotti di Celso, SCpI).

 

Diritti dei detenuti e sovraffollamento delle carceri: avviato l’esame

La II Commissione Giustizia ha iniziato in sede referente l’esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 146/13, Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e riduzione controllata della popolazione carceraria (C. 1921 Governo - rel. Ermini, PD). In merito all’esame del provvedimento, la Commissione ha deliberato un’indagine conoscitiva, nel cui ambito ha svolto l’audizione di Giovanni Tamburino, Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia e di rappresentanti Unione delle camere penali italiane e di rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati.

In sede di atti del Governo, è proseguito l’esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI (atto n. 46 - rel. Amoddio, PD); Recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI (atto n. 51 - rel. Ermini, PD); Recepimento della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali (atto n. 64 - rel. Vazio, PD).

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203-D. Farina e C. 971 Gozi), ha svolto l’audizione di Andrea De Gennaro, Direttore centrale del Servizio antidroga del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno; Gaetano Di Chiara, professore di farmacologia presso l’Università degli studi di Cagliari; rappresentanti di Forum Droghe e rappresentanti dell’Associazione Saman.

La Commissione, inoltre, ha esaminato in ambito di Comitato dei nove il provvedimento recante Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 e abb.-A - rel. Rossomando, PD; Sarro, FI-PdL).

 

Audizioni sulla Convenzione in materia di responsabilità genitoriale e protezione dei minori

Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 1589 Governo), hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori (Aiaf) e di Associazione amici dei bambini (AiBi).

 

Esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla difesa

La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013; ha svolto, inoltre, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

 

Donazione del corpo post mortem: parere favorevole

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una condizione alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 e abb. - rel. Milanato, FI-PdL); per il parere all’Assemblea, ha espresso parere su emendamenti alla proposta di legge recante Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 e abb.-A - rel. Saltamartini, NCD); ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (C. 1843 rel. De Mita, PI); ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sull’ulteriore nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 rel. Marchi, PD).

In sede di atti del Governo, ha esaminato i seguenti provvedimenti: schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Adozione delle note metodologiche e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia relativi alle funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo (atto n. 41 - rel. Guerra, PD); schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze relativo alla redistribuzione delle risorse residue del fondo desinato alla corresponsione di un ulteriore indennizzo ai soggetti titolari di beni, diritti e interessi sottoposti in Libia a misure limitative (atto n. 66 - rel. Parrini, PD).

Infine, ha svolto l’interrogazione 5-01534 Marchi, sul disaccantonamento delle somme iscritte in bilancio per trasferimenti erariali destinati alle regioni.

 

Esame di provvedimenti su temi fiscali e finanziari

La VI Commissione Finanze, ai fini del parere al Governo, ha proseguito l’esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/779/CEE (atto n. 43 - rel. Pelillo, PD); Recepimento della direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 (atto n. 55 - rel. Petrini, PD); Attuazione della direttiva 2011/89/UE che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario (atto n. 60 - rel. M. Di Maio, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione informale del parlamentare europeo Leonardo Domenici, ai fini dell’istruttoria legislativa per l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Sottanelli, SCpI. Inoltre, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Avvio del piano “Destinazione Italia”: iniziato l’esame

Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, in sede referente, hanno avviato l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 145 del 2013, Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC - auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 (C. 1920 Governo - rel. per la VI Commissione Gutgeld, PD; per la X Commissione Vignali, NCD).

Nell’ambito dell’esame del provvedimento, le Commissioni hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti del Gestore servizi energetici (GSE);  dei rappresentanti di Confedilizia; dei rappresentanti di Confindustria;  dei rappresentanti dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane ICE. Gli appuntamenti sono stati trasmessi in diretta webtv.

 

Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio sulle professioni: prosegue l’esame

La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l’esame dei seguenti progetti di legge: Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Ghizzoni, PD); Istituzione del “Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno” e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092 Distaso - rel. Di Lello, Misto-PSI-PLI); Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (C. 1363 Galan e C. 1405 Sbrollini - rel. Capua, SCpI). Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero), si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti di associazioni sportive.

In sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (atto n. 45 - rel. Zampa, PD).

La Commissione, inoltre, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00578 L. Gallo, villaggio protostorico rinvenuto nella località Longola in Poggiomarino (NA); 5-00898 Amoddio, questioni connesse al funzionamento dell’Istituto Nazionale del dramma antico (Inda) di Siracusa e sulla nomina del commissario straordinario; 5-01378 Ghizzoni, abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore universitario di prima e di seconda fascia; 5-01562 Bellanova, decreto ministeriale concernente criteri e contingenze assunzionali delle Università statali per l'anno 2013.

 

Audizione sulla tutela dei minori nei media audiovisivi

Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti del Comitato media e minori, sulla tutela dei minori nella programmazione, nelle trasmissioni e nella pubblicità dei media audiovisivi.

 

Emergenze ambientali e industriali: esame e audizioni

La VIII Commissione Ambiente, ha proseguito in sede referente l’esame del DL 136/2013, Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate (C. 1885 Governo - rel. Bratti, PD), nel cui ambito ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Associazione la Terra dei Fuochi, Coordinamento dei Comitato dei Fuochi e del Comitato Spontaneo e apartitico “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, Legambiente, WWF e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Sul provvedimento, in sede consultiva, le Commissioni I Affari sociali, II Giustizia, VII Cultura, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura, XIV Politiche dell’Unione europea hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni. La V Commissione Bilancio ha avviato l’esame.

La Commissione Agricoltura ha anche svolto l’audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative), Coldiretti, Copagri e UeCoop.

 

Interrogazione sul miglioramento del trasporto pubblico locale

La IX Commissione Trasporti ha svolto l’interrogazione 5-01581 Mariani, Necessità di un potenziamento e di un generale miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale, anche ferroviario.

Ha avviato l’esame della risoluzione 7-00202 Bianchi Nicola, revoca del Commissario straordinario dell’Autorità portuale di Cagliari.

In sede consultiva, ha avviato l’esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Mauri, PD.

In sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (atto n. 52 - rel. Coppola, PD).

 

Attuazione di direttiva UE sui diritti dei consumatori: prosegue l’esame

La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, che modifica la direttiva 93/13/CEE e la direttiva 1999/44/CE e abroga la direttiva 85/577/CEE e la direttiva 97/7/CE (atto n. 59 - rel. Bini, PD).

In sede consultiva, per le relazioni alla XIV Commissione Politiche UE, si è espressa favorevolmente con condizione sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e favorevolmente con osservazioni sul disegno di legge recante Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Senaldi, PD.

 

Esame di provvedimenti in materia pensionistica

La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l’esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (C. 1253-G. Meloni e abb. - rel. Gnecchi, PD); Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica (C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi - rel. Baruffi, PD); Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuole (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD); Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba e abb. - rel. Giacobbe, PD).

 

Audizione del Commissario europeo per l’occupazione e gli affari sociali

Le Commissioni riunite Lavoro di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Commissario europeo per l’occupazione e gli affari sociali, Laszlo Andor, sulle linee di intervento dell’UE nelle materie di competenza.

 

Prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario: prosegue l’esame

Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da Hospeem e Fsesp, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (atto n48 - rel. per la XI Commissione Martelli, PD; rel. per la XII Commissione Cecconi, M5S).

 

Responsabilità professionale del personale sanitario: prosegue l’esame

La XII Commissione Affari sociali ha proseguito in sede referente l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI).

In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame degli schemi di decreti legislativi recanti Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale (atto n56 - rel. Rondini, LNA) e Recepimento della direttiva 2012/56/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE per quanto riguarda la farmacovigilanza (atto n63 - rel. Gelli, PD).

 

Disposizioni sull’agricoltura sociale: prosegue l’esame

La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb. - rel. Covello, PD), nominando un Comitato ristretto.

In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2012/12/UE che modifica la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all'alimentazione umana (atto n. 62 - rel. Tentori, PD).

La Commissione, inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Infine, ha deliberato una proroga del termine dell’indagine conoscitiva sulla semplificazione burocratica nel settore agroalimentare nonché alla delibera di una proroga del termine dell’indagine conoscitiva sull'uso sostenibile dei pesticidi.

 

Lotta contro abuso e sfruttamento sessuale dei minori e pornografia minorile: iniziato l’esame

La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI (atto n. 46 - rel. Mosca, PI); Recepimento della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/799/CEE (atto n. 43 - rel. Galgano, SCPI); Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da Hospeem e Fsesp, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (atto n. 48 - rel. Crimì, PD); Attuazione della direttiva 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (atto n. 52 - rel. Tancredi, NCD). Ha espresso parere favorevole allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini (atto n. 49 - rel. Tancredi, NCD).

Sempre in sede di atti del Governo ha proseguito l’esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (atto n. 47 - rel. Moscatt, PD), su cui ha espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni; Recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (atto n. 61 - rel. Guerini, PD); Recepimento della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (atto n. 45 - rel. Schirò, PI).

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

Antimafia: audizione del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 8 gennaio, ha svolto l’audizione del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino.

 

Audizioni della Commissione di vigilanza Rai

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 8 gennaio, ha svolto l’audizione di rappresentanti  di Confindustria Radio Televisioni e dell’associazione Donne in quota.

 

GIUNTE E COMITATI

 

Deliberazione di sindacabilità

La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 8 gennaio, ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione d’insindacabilità (Doc. IV-ter, n. 12) pervenuta dal tribunale ordinario di Avellino nell’ambito di un procedimento civile pendente nei confronti di Marco Pugliese, deputato all’epoca dei fatti; essendo stata respinta - a parità di voti - la proposta avanzata dal relatore Bragantini nel senso della insindacabilità, la Giunta ha, pertanto, deliberato per la sindacabilità dei fatti oggetto del procedimento, dando mandato al deputato Tacconi di predisporre la relazione per l’Assemblea.

 

Verifica dei poteri per la Toscana

La Giunta delle elezioni, giovedì 9 gennaio, ha svolto la relazione sulla verifica dei poteri per la Circoscrizione Toscana.

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

Venerdì 10 dicembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte ad incentivare e accrescere l’utilizzo in Italia degli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (Bergamini – FI-PdL); iniziative di competenza per la piena attuazione della normativa in tema di trasparenza della Rai, con particolare riferimento alla comunicazione del costo annuo del personale utilizzato (Brunetta – FI-PdL); chiarimenti e iniziative in merito alle criticità della gestione della Consip emerse nel corso del programma televisivo Report (Luigi Gallo – M5S); chiarimenti in merito al naufragio di un peschereccio carico di profughi siriani affondato tra Lampedusa e Malta l’11 ottobre 2013 (Artini – M5S); intendimenti circa l’estensione delle agevolazioni in materia di «microimpresa» anche alle ditte individuali, alle società di capitali, alle cooperative, alle società di fatto e alle società aventi socio unico (Cancelleri – M5S); elementi e iniziative in merito alla vicenda della sottrazione di una minore, cittadina italiana, da parte del padre, cittadino siriano, colpito da un mandato di cattura internazionale (Manlio Di Stefano – M5S); chiarimenti in merito alla recente pubblicazione sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri di Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender (Roccella – NCD); iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali presso gli stabilimenti delle aziende STMicroelectronics e Micron presenti in Italia (Tripiedi– M5S); iniziative urgenti in merito alle condizioni dei migranti nel Centro di soccorso e di prima accoglienza di Lampedusa e ad una riforma complessiva dei centri di identificazione ed espulsione e dei centri di accoglienza (Fratoianni – SEL); chiarimenti in merito alla nomina di un componente del consiglio di amministrazione del FormezPa (Andrea Romano – SCpI); elementi in merito all’ampliamento di una discarica sita nel comune di Torrazza Piemonte (Torino) (Bonomo – PD).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giovanni Legnini, il Sottosegretario per la difesa Gioacchino Alfano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Simona Vicari, il Viceministro degli affari esteri Lapo Pistelli, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l’interno Domenico Manzione, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Sesa Amici e il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Marco Flavio Cirillo.

Question time

 

 

Giovedì 9 gennaio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per l’inserimento nel patrimonio Unesco della Cappella degli Scrovegni e di tutti i siti trecenteschi presenti nella città di Padova (Zan - SEL); iniziative in merito al trattamento economico del personale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che partecipa a operazioni di messa in sicurezza del patrimonio artistico e architettonico (Schirò - PI); iniziative per la piena attuazione del progetto “Grande Pompei” (Formisano - Misto); iniziative di competenza a tutela del Teatro dell’Opera di Roma (Rampelli - FdI); iniziative in materia di diritto d’autore (Romano - SCpI); iniziative volte a scongiurare l’ulteriore aumento delle tariffe autostradali (Iannuzzi M5S); iniziative per la revisione degli incrementi dei pedaggi registratisi in alcune autostrade del Nord Italia e misure per garantire una maggiore equità sul territorio nazionale in relazione ai costi di percorrenza delle tratte autostradali (Giorgetti - LNA); chiarimenti in merito alla mancata rinegoziazione dei contratti con i concessionari della rete autostradale, alla luce dei recenti incrementi dei pedaggi (Bergamini – FI-PdL); iniziative per contrastare i rincari delle tariffe autostradali anche nell’ottica di garantire l’effettiva e tempestiva realizzazione degli investimenti sulla rete autostradale e di migliorare la qualità del servizio di trasporto (Martella - PD); iniziative per la semplificazione della regolamentazione tariffaria nel settore autostradale (Bianchi - NCD).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i beni, le attività culturali e il turismo Massimo Bray e il Ministro per le infrastrutture e i trasporti Maurizio Lupi.

 

 

 

Eventi

 

  

Domenica 12 gennaio Montecitorio a porte aperte
Concerto della Banda della Polizia di Stato

Domenica 12 gennaio, "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese. L'accesso è possibile dalle ore 10,30 alle 16. In piazza Montecitorio, alle 11,00, il concerto della Banda della Polizia di Stato  diretta dal Maestro Roberto Granata.

La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti e alcune tra le più belle sale di rappresentanza.

 

XXV anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca della Camera
Mostra dal 20 dicembre - 20 febbraio

Nel venticinquesimo anniversario dell'apertura al pubblico della Biblioteca della Camera è stata allestita, presso la galleria monumentale del secondo piano, una esposizione di documenti, foto, video ed altri materiali bibliografici e documentali. Inoltre, nella sala E. Colombo, si trova l’esposizione di recenti acquisti e di volumi rari e di pregio della Biblioteca relativi ad alcune delle principali ricorrenze dell'anno che sta per chiudersi: il secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi ed il quinto centenario del "Principe" di Niccolò Machiavelli. Tra di essi una lettera autografa e un ritratto di Verdi ed alcune preziose cinquecentine. La mostra è aperta al pubblico fino al 20 febbraio nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10 -18, sabato ore 10-12,30. Ingresso da Via del Seminario, 76.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa