Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 52 |
|
|
16 maggio 2014 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
|
|||||||
Piano industriale del gruppo Fiat-Chrysler Incentivi per il settore delle energie rinnovabili Garantire specifiche professionalità mediche sull’intero territorio nazionale Riconversione del presidio ospedaliero Maresca di Torre del Greco (Napoli) Trattamento dei pazienti colpiti da epatite C Misure sanitarie per tutelare i cittadini rispetto agli immigrati provenienti dal Mediterraneo Riconoscimento professionale della categoria degli osteopati Monitoraggio epidemiologico delle aree del territorio nazionale inquinate Raccolta dati sull’attuazione della legge sull’interruzione di gravidanza Sottoscrizione del Patto per la salute 2013-2015 |
Montecitorio apre le porte agli hacker Aula dei Gruppi parlamentari – 16, 17 e 18 maggio
Montecitorio a porte aperte - Eventi –
Primo
appuntamento dedicato a Falcone e Borsellino Domenica 11 maggio
La Camera ha aderito a “La Notte dei Musei” 2014 Sabato 17 maggio |
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 12 maggio si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (C. 2325). Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta. Nel pomeriggio la Camera ha svolto la discussione generale e ha respinto la richiesta di rinvio in Commissione del disegno di legge (C. 2208-B) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Successivamente, il Ministro per le riforme e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento nel testo licenziato dalla Commissione identico a quello approvato dal Senato.
Martedì 13 maggio la Camera, con 333 voti favorevoli e 159 contrari, ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge (C. 2208-B) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) nel testo licenziato dalla Commissione identico a quello approvato dal Senato.
Mercoledì 14 maggio si è svolto l'esame degli ordini del giorno al disegno di legge (C. 2208-B) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Giovedì 15 maggio la Camera, dopo la trattazione degli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge (C. 2208-B) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Nel pomeriggio l’Assemblea ha votato a favore della autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Francantonio Genovese come proposto dalla relazione della Giunta per le autorizzazioni (Doc. IV, n. 6-A).
Venerdì 15 maggio la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Grimoldi n. 1, Nuti n. 2 e Lombardi n. 3, presentate al disegno (C. 2373) di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per EXPO 2015 (approvato dal Senato). La seduta è stata sospesa più volte perché durante la votazione sulla richiesta di taglio della discussione generale è mancato il numero legale. A seguito delle decisioni prese dalla riunione della Conferenza dei Presidenti di Gruppo, è stata ritirata la richiesta di interrompere la discussione generale, quindi il Ministro per le riforme istituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, del provvedimento, nel testo licenziato dalla Commissione identico a quello approvato dal Senato. Nel corso della seduta l’Assemblea ha approvato le mozioni Santerini n. 1-00455 (Nuova formulazione), Fiano n. 1-00467, Currò n. 1-00469, Palazzotto n. 1-00466, nel testo riformulato, Dorina Bianchi n. 1-00468, per le parti non assorbite, e la risoluzione Di Lello n. 6-00073 concernenti iniziative in relazione all’operazione Mare Nostrum e al rafforzamento dei controlli alle frontiere e ha respinto le mozioni Giancarlo Giorgetti n. 1-00439, Brunetta n. 1-00459, Rampelli n. 1-00461. |
|
IN COMMISSIONE |
|
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di conflitti di interesse (C. 275 Bressa e abb. - rel. Sisto, FI-PdL) e Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 9 d’iniziativa popolare e abb. - rel. Fabbri, PD; Calabria, FI-PdL).
Modifiche del codice dei contratti pubblici: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente hanno proseguito in sede referente l’esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 219 Bragantini - rel. per la I Commissione Mazziotti Di Celso, SCpI; rel. per la VIII Commissione, Mariani, PD).
Audizione del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno concluso il seguito dell’audizione del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, sulle linee programmatiche del dicastero.
Audizione del Direttore dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, II Giustizia e XIV Politiche UE della Camera e 14a Politiche UE del Senato hanno svolto l’audizione informale del Direttore dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Morten Kjaerum.
Sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili: iniziato l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame del provvedimento Introduzione dell'articolo 15-bis della legge 28 aprile 2014, n. 67, concernente norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili (C. 2344 Ermini - rel. Ermini, PD); ha proseguito l’esame delle proposte di legge Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio (C. 831 Amici e abb. - rel D’Alessandro, FI-PdL; Moretti-PD); Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni - rel. Molteni, LNA); Disposizioni in materia di misure cautelari personali, visita a persone affette da handicap in situazione di gravità e illeciti disciplinari (C. 631-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Rossomando, PD; Sarro, FI-PdL). In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali (atto n. 89 - rel. Tartaglione, PD). La Commissione, infine, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01809 Colletti, situazione degli interventi di ristrutturazione del carcere milanese di San Vittore; 5-02253 Lauricella, carenza di personale amministrativo degli uffici giudiziari; 5-02616 Cani, sul carcere di Iglesias.
Incontro con delegazione parlamentare della Repubblica di Turchia La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l’incontro informale con una delegazione della Commissione per i diritti umani del Parlamento della Repubblica di Turchia.
Disposizioni sulla rappresentanza militare: iniziato l’esame La IV Commissione Difesa ha iniziato, in sede referente, l’esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu e abb. - rel. Villecco Calipari, PD). Ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa. Nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di servitù militari, ha svolto l’audizione di rappresentanti del Comitato NO MUOS.
Funzionalità di regioni ed enti locali: iniziato l’esame La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge Disposizioni varie in materia di funzionalità di regioni ed enti locali, di lavoro, di trasporto pubblico locale, di interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali, di modalità di composizione di seggi elettorali (C. 2256, approvata dalla 5ª Commissione Bilancio del Senato - rel. Melilli, PD). In sede consultiva per il parere all’Assemblea, ha espresso parere favorevole sul testo e parere su emendamenti al DL 47/2014, Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (C. 2373-A Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti - rel. Marchi, PD); ha esaminato il DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. C.M. Fontana, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti; DL 52/2014, Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (C. 2325-A Governo, approvato dal Senato - rel. Rubinato, PD); Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-A Governo - rel. Parrini, PD) e Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836-A Governo - rel Parrini, PD). Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha espresso parere favorevole al disegno di legge Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interno tra i rappresentanti dei Governi degli Stati membri dell'Unione europea, riuniti in sede di Consiglio, relativo al finanziamento degli aiuti dell'Unione europea forniti nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 in applicazione dell'Accordo di partenariato ACP-UE e all'assegnazione di assistenza finanziaria ai Paesi e territori d'oltremare cui si applicano le disposizioni della parte quarta del trattato sul funzionamento dell'UE, fatto a Lussemburgo il 24 giugno 2013 (C. 2083 Governo - rel. Bonavitacola, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Estinzione dell’Istituto “SS. Trinità e Paradiso” di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 e abb. - rel. De Mita, PI). In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha esaminato, per l’espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica Regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto (atto n. 96 - rel. Mazziotti di Celso, SCpI), esprimendo una valutazione favorevole. La Commissione ha svolto l’interrogazione 5-02729 Palese, risorse giacenti presso la Cassa depositi e prestiti destinate ai patti territoriali ed ai contratti d’area.
Approvata risoluzione sul controllo preventivo dell’Agenzia delle entrate su detrazioni Irpef La VI Commissione Finanze, ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00055, la risoluzione 7-00282 Ribaudo, sulla revisione della norma della legge di stabilità 2014 che prevede il preventivo controllo dell’Agenzia delle entrate sulle detrazioni Irpef di importo superiore a 4.000 euro. In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Baliato di Guernsey sullo scambio di informazioni in materia fiscale (C. 2087 Governo) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dell’Isola di Man sullo scambio di informazioni in materia fiscale (C. 2088 Governo); rel. Pelillo, PD. Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Testo unico sulle attività sportiva: avviato l’esame La VII Commissione Cultura ha avviato in sede referente l’esame della proposta di legge Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della funzione sociale dello sport nonché delega al Governo per la redazione di un testo unico delle disposizioni in materia di attività sportiva (C. 1680 Fossati - rel. Molea, SCpI); ha proseguito l’esame delle proposte di legge Estinzione dell’Istituto “SS. Trinità e Paradiso” di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 Bossa e abb. - rel. Manzi, PD). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e promozione della lettura (C. 1504-G. Giordano), si svolgerà l’audizione informale di Nicoletta Gramantieri, responsabile dei servizi e raccolte per bambini e ragazzi della Biblioteca Salaborsa di Bologna; Simona Cives, responsabile della Casa delle traduzioni dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma; Daniele Petruccioli, Segretario del Sindacato traduttori editoriali (S.TRA.DE); Antonio Monaco, presidente dei Piccoli editori dell’AIE; Agostino Quadrino, socio della Federazione italiana editori indipendenti (Fidare); Antonio Correra, componente del Consiglio direttivo della Società italiana di pediatria (SIP); Manuela Orrù, consigliere nazionale dell’Associazione culturale pediatri (ACP) In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con raccomandazioni sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'anno 2014, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 95 - rel. Manzi, PD). La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00925 Chimienti, questioni concernenti i tirocini formativi attivi; 5-02013 Vezzali, destinazione di talune risorse finanziarie finalizzate alle azioni del Piano nazionale scuola digitale; 5-02414 G. Giordano, collocazione della statua «L'era fascista», in una piazza di Brescia; 5-02422 Catalano, progetto svolto su iniziativa dell’Invalsi in alcune istituzioni scolastiche della provincia di Parma.
Emergenza abitativa ed Expo 2015: licenziato il testo per l’esame in Aula La VIII Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l’esame del D.L. 47/2014, Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (C. 2373, approvato dal Senato - rel. Mariani, PD) dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; ha avviato in sede referente l’esame del DL 74/2014, Misure urgenti in favore delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l'operatività del Fondo per le emergenze nazionali (C. 2365 Governo - rel. Bratti, PD). In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/1257CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (atto n. 90 - rel. Mazzoli, PD), esprimendo i propri rilievi. In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/33/UE che modifica la direttiva 1999/32/CEE, relativa al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo (atto n. 94 – rel. Sanna, PD).
Efficienza del trasporto pubblico locale: avviato l’esame La IX Commissione Trasporti ha avviato in sede referente l’esame della proposta di legge Modifiche all’articolo 16-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, per il rilancio, il miglioramento e l’incremento dell’efficienza del trasporto pubblico locale (C. 2313 Meta - rel. Meta, PD). Sono stati avviati i lavori del Comitato ristretto sulle proposte di legge Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle azioni di contrasto dell'evasione dell'obbligo di assicurazione dei veicoli, per favorire la circolazione dei carrelli elevatori e per contrastare le esportazioni irregolari di veicoli da demolire e le fittizie immatricolazioni di veicoli all'estero (C. 1512 Meta e abb. - rel. Meta, PD). In sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica Regolamento recante norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto (atto n. 96 - rel. Pagani, PD). È stato avviato l’esame della risoluzione 7-00322 Tullo, disciplina dei veicoli adibiti al soccorso che effettuano trasporti sanitari. La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00987 Sibilia, consistente riduzione dei collegamenti ferroviari di passeggeri e di merci al servizio della città di Avellino; 5-01750 Ghizzoni, carenze strutturali e organizzative nel servizio di trasporto ferroviario dei cittadini diversamente abili; 5-02425 Gadda, modalità di adeguamento e messa in sicurezza della linea ferroviaria Luino-Gallarate, anche alla luce della realizzazione del “Corridoio 4 metri”; 5-02526 Crivellari, garanzia della continuità abitativa dei caselli ferroviari dati in uso al personale delle Ferrovie dello Stato; 5-02699 Mura, applicazione della convenzione con la Compagnia italiana di navigazione (CIN) relativa al servizio pubblico di collegamento marittimo da e per la Sardegna e nelle tratte Napoli/Palermo, Ravenna/Catania e Termoli/Isole Tremiti. Ha proseguito l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione europea: proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)26 final); proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)27 final); proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)28 final); proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)29 final); proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (COM(2013)30 final); proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle ferrovie (COM(2013)31 final); comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul “Quarto pacchetto ferroviario - completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee” (COM(2013)25 final) (rel. Tullo, PD).
Commercio equo e solidale: prosegue l’esame La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge Disposizioni per la promozione e disciplina del commercio equo e solidale (C. 75 Realacci e abb. - rel. Impegno, PD). In sede di Comitato ristretto, ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge Sistemi anticontraffazione per consentire al consumatore l'identificazione dei prodotti di origine italiana (C. 1454 Senaldi) le audizioni informali dei rappresentanti di Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), Agenzia delle dogane e Guardia di finanza e ha proseguito l’esame delle proposte di legge Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell’Orco e abb. - rel. Senaldi, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (atto n. 90 - rel. Benamati, PD). Il Presidente ha svolto comunicazioni sulla Riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per la produzione, il commercio e gli affari marittimi dei Parlamenti dell’Unione europea, svoltasi ad Atene il 17 marzo 2014. La Commissione ha svolto un incontro con una delegazione del Parlamento della Repubblica di Croazia.
Audizione di Confindustria su comunicazioni UE sull’industria europea Le Commissioni riunite X Attività produttive e XIV Politiche UE, nell’ambito dell’esame congiunto delle comunicazioni della Commissione europea “Per una rinascita industriale europea” (COM(2014)14 final) e “Una prospettiva per il mercato interno dei prodotti industriali” (COM(2014)25 final), hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di Confindustria.
Rete europea di servizi per l’impiego: prosegue l’esame La XI Commissione Lavoro, in sede di atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad una rete europea di servizi per l’impiego, all’accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e ad una maggiore integrazione dei mercati del lavoro (COM (2014)6 final - rel. Martelli,PD). In sede di Comitato ristretto, è proseguito l’esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione minorati della vista (C. 435 Mongiello e abb. - rel. Gribaudo, PD).
Dipendenza da gioco d'azzardo patologico: prosegue l’esame La XII Commissione Affari Sociali ha proseguito in sede referente l’esame degli emendamenti al testo unificato sulle Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, PI). La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-02450 L. Gallo, verifica sul riassetto dei presidi ospedalieri in Campania; 5-02409 Burtone, informazione sui vaccini da somministrare ai bambini. Ha iniziato l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’organizzazione dell’attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia.
Biodiversità agraria e alimentare: esame in Comitato ristretto La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame del nuovo testo delle proposte di legge Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e C. 1162 Verini - rel. Fiorio, PD); ha proseguito l’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb. - rel. Covello, PD). In sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l’esame del disegno di legge Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Taricco, PD). La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Ha proseguito l’esame congiunto delle risoluzioni delle seguenti risoluzioni: 7-00334 Taricco e 7-00351 Gallinella, ripristino di regole certe in materia di pagamenti PAC, con riferimento al pascolamento da parte di terzi su superfici dichiarate a pascolo magro, approvando la risoluzione 8-00056; 7-00292 Faenzi e 7-00349 Oliverio, iniziative a sostegno del settore del tabacco, approvando la risoluzione 8-00057. La Commissione ha approvato, infine, la risoluzione 7-00373 Sani, attuazione a livello nazionale della riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2014-2020.
Esame di atti europei La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell’Unione europea, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad una rete europea di servizi per l'impiego, all'accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e ad una maggiore integrazione dei mercati del lavoro (COM(2014)6 final - rel. Bonomo, PD). In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizione e osservazione sullo schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali (atto n. 89 - rel. G. Guerini, PD); ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (atto n. 90 - rel. Ventricelli, PD). In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Corea in materia di vacanze-lavoro, fatto a Seoul il 3 aprile 2012 (C. 2275 Governo, approvato dal Senato - rel. Berlinghieri, PD). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, mercoledì 14 maggio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani) e Cassa ragionieri e periti commerciali.
Vigilanza RAI: audizione del Viceministro Morando La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 14 maggio, ha svolto l’audizione del Viceministro dell’economia e delle finanze, Enrico Morando. |
|
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Ivan Scalfarotto, il Sottosegretario per gli affari esteri Lapo Pistelli e il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi e il Ministro della salute Beatrice Lorenzin. |
|
|
Eventi |
|
|
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, nell'Aula dei Gruppi parlamentari, il primo "Hackathon" della Camera dei deputati. Una maratona informatica per permettere a sviluppatori software di utilizzare i dati aperti prodotti dalla Camera relativi all'istituzione e all'attività parlamentare per aumentarne la conoscenza e realizzare applicazioni. L’evento è stato inaugurato dalla Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. La giornata di venerdì ha visto la partecipazione anche del Sottosegretario alla Semplificazione e Pubblica amministrazione, Angelo Rughetti.
Domenica 11 maggio la Camera dei Deputati ha dato il via al ciclo di manifestazioni "Montecitorio a porte aperte - Eventi". Il primo incontro è stato dedicato al ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia. Dopo aver assistito in Piazza Montecitorio al Concerto della Banda dell'Aeronautica, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha accompagnato alcuni gruppi di cittadini per un tratto di percorso della visita all'interno del Palazzo. Alle 12, presso la Sala della Regina, con diretta webtv e canale satellitare, si è tenuto l'incontro dal titolo "L'eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Per non dimenticare", al quale sono intervenuti, oltre alla stessa Presidente Boldrini, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, il fondatore dell'Associazione Libera, don Luigi Ciotti e il direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. Al termine dell'incontro, la Presidente Boldrini ha inaugurato la mostra fotografica, realizzata dall'Ansa, dal titolo "Falcone e Borsellino 20 anni dopo".
La Camera ha aderito a “La Notte dei Musei” 2014 "La Camera dei deputati ha aderito a "La Notte dei Musei" 2014, che prevede l'apertura gratuita di numerosi spazi culturali ed artistici della città. A tal fine, Palazzo Montecitorio è stato aperto al pubblico dalle ore 20,00 di sabato 17 maggio alle ore 2,00 di domenica 18 maggio. I visitatori sono stati guidati, per gruppi, lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il Velario, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il Transatlantico, salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Regina e la Sala Aldo Moro. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |