Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 69 |
|
|
10 ottobre 2014 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
INFORMATIVA DEL GOVERNO
SUL COFINANZIAMENTO
APPROVATE LE NORME CONTRO
LA VIOLENZA IN OCCASIONE
VIA LIBERA ALLA DELEGA AL
GOVERNO PER LA RIFORMA |
|||||||
|
|||||||
Accelerare il processo di realizzazione delle riforme legislative Applicazione del “codice antimafia” con riferimento alla Torino-Lione Decreto interministeriale sulla durata dei corsi per la specializzazione medica Impugnazione della legge regionale della Liguria sulla caccia Emergenza abitativa Coerenza tra gli orientamenti assunti in materia di libertà religiosa “Scorrimento delle graduatorie” degli idonei dei pubblici concorsi Mobilità nella pubblica amministrazione Sistema di valutazione basato su criteri meritocratici nella PA |
|
IN ASSEMBLEA |
Martedì 7 ottobre il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ha svolto una informativa urgente del Governo in ordine alla ridefinizione della quota di cofinanziamento italiano ai Fondi europei per la programmazione 2014-2020. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. A seguire la Camera prosegue l'esame degli ordini del giorno presentati al disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616-A). Nella seduta del Parlamento in seduta comune, nella votazione per l’elezione di due giudici della Corte Costituzionale (diciassettesimo scrutinio), non è stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta: si procederà pertanto ad un diciottesimo scrutinio, che avrà luogo martedì 14 ottobre 2014. Nella stessa seduta avrà luogo anche il primo scrutinio per l’elezione di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre la Camera ha proseguito l'esame degli ordini del giorno presentati al disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616-A). Successivamente è stato approvato il provvedimento che è passato all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Giovedì 9 ottobre la Camera ha approvato il testo unificato dei progetti di legge Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 311588-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di Governo locali (C. 275 - C. 1059 - C. 1832 - C. 1969 - C. 2339 - C. 2652-A). Venerdì 10 ottobre la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio (C. 2247-A e dell'abbinata proposta di legge C. 2248). Si è svolta altresì la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (C. 2397-A). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Concluso l’esame in sede referente del provvedimento in tema di conflitti di interessi La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame in sede referente del testo unificato recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb. – Rel. Sisto, FI-PDL) dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Pollastrini, PD), e della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (C. 1803 Beni - Rel. Famiglietti, PD). Infine, ha deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali in materia di revisione della parte seconda della Costituzione (C. 14 cost. d’iniziativa popolare e abb. - Rell. Fiano, PD e Sisto, FI-PDL) e ha svolto l’audizione di esperti.
Modifica ai parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, hanno proseguito l’esame, in sede referente, del provvedimento recante Modifica all'articolo 635 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 109 Cirielli e abb. – Rel. per la I Commissione: Marco Di Maio, PD; Relatore per la IV Commissione: Scopelliti, NCD.
Emersione alla legalità e tutela dei lavoratori di aziende sequestrate alla criminalità organizzata: prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento recante Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 iniziativa popolare e abb. - Rel. Mattiello, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l’esame dello schema di decreto ministeriale sulle Modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi (Atto n. 110 - Rel. Ermini, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni, sul provvedimento inoltre ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), dell’Organismo unitario dell’avvocatura (OUA), dell’Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) e dell’Associazione nazionale forense (ANF). In sede consultiva ha iniziato l’esame del nuovo testo unificato recante modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (C. 1512 Meta ed abb. - Rel. Ermini, PD) per il parere alla IX Commissione Trasporti. Infine hanno avuto luogo le interrogazioni a risposta immediata: 5-03556 Dambruoso: Sulla elaborazione di statistiche da parte del Ministero della giustizia sulla produttività dei magistrati; e le interrogazioni: 5-01535 Ferraresi: Sul sovraffollamento, sulle condizioni dei detenuti e sulla situazione degli istituti penitenziari della Calabria; 5-03351 Businarolo: Sulla richiesta obbligatoria del certificato penale del casellario giudiziale ai fini dello svolgimento di attività professionali o volontarie con minori e 5-03391 Scuvera: Sul processo di accorpamento di uffici giudiziari soppressi al Tribunale di Pavia.
Esame di Ratifiche: mandato ai relatori per l’Assemblea La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati uniti messicani per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991, fatto a Città del Messico il 23 giugno 2011 (C. 2279 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fitzgerald Fissoli, SCPI) e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Turchia sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, fatto a Roma l'8 maggio 2012 (C. 2276 Governo, approvato dal Senato - Rel. Manciulli, PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea. Sempre in sede referente ha proseguito e rinviato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Turchia sulla previdenza sociale, fatto a Roma l'8 maggio 2012 (C. 2270 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marazziti, PI).
Audizione del Ministro Lorenzin, sulle iniziative contro la diffusione di Ebola Le Commissioni riunite III Affari esteri e XII Affari sociali hanno svolto l’audizione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in relazione alle iniziative adottate a livello internazionale per contrastare la diffusione del virus Ebola.
Nota di aggiornamento del Def 2014: avvio dell’esame La V Commissione Bilancio, in sede referente la Commissione ha avviato l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis – Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Tutte le altre Commissioni hanno esaminato il provvedimento in sede consultiva esprimendo parere favorevole con osservazioni. In sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992 (C. 2127-A Governo ed emendamenti – Rel. Fanucci, PD), rendendo parere favorevole sul testo A; ha esaminato il progetto di legge recante Norme in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti delle regioni e dei membri delle giunte regionali, nonché gli emendamenti ad esso riferiti (C. 275 – Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta, e deliberando di richiedere la relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009. Ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea ha proseguito, inoltre, l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-B Governo – Rel. Parrini, PD), rendendo una relazione favorevole. Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l’esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo – Rel. Guerra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e una osservazione ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione; ha proseguito l’esame del DL 133/2014, recante Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo – Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. Per l’espressione del parere alla VI Commissione Finanze ha quindi esaminato il nuovo testo del progetto di legge sulla Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l’imposizione tributaria sui veicoli (nuovo testo C. 2397 – Rel. Cinzia Maria Fontana, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. Per l’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri ha quindi esaminato il nuovo testo del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatto a Hong Kong il 14 gennaio 2013 (C. 2515 Governo – Rel Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. Infine, per l’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 e abb. – Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane (Atto n. 105 – Rel. Boccadutri, PD), esprimendo parere favorevole. In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell’espressione dei rilievi alla XI Commissione, dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (Atto n. 104 – Rel. Cinzia Maria Fontana, PD), esprimendo una valutazione favorevole; ai fini dell’espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Atto n. 107 – Rel. Boccadutri, PD), esprimendo una valutazione favorevole e ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento sulle Modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi (Atto n. 110 – Rel. Tancredi, NCD), esprimendo una valutazione favorevole. Ai fini dell’espressione dei rilievi alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d’infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d’esercizio (Atto n. 111 – Rel. Fauttilli, PI), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. La Commissione ha inoltre svolto l’interrogazione 5-01408 Fragomeli e altri: Sulla disciplina fiscale da applicare ai mutui contratti in relazione a beni degli enti locali trasferiti o assegnati a società partecipate. Infine, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00302 Currò: Sulle iniziative del Governo per modificare la disciplina di destinazione dei proventi delle dismissioni di partecipazioni pubbliche in società per azioni, rinviandone il seguito della discussione ad altra seduta, e ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00481 Cariello: Sull’utilizzo delle somme dell’otto per mille a gestione statale, rinviandone il seguito della discussione ad altra seduta.
Emersione di capitali detenuti all’estero: mandato al relatore per l’Assemblea La VI Commissione Finanze ha concluso l’esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale (C. 2247 Causi e abb. - Rel. Sanga, PD), conferendo il mandato al relatore per riferire favorevolmente all’Assemblea; ha concluso l’esame della proposta di legge, recante Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l’imposizione tributaria sui veicoli (C. 2397 Capezzone - Rel. Fregolent, PD), conferendo il mandato al relatore per riferire favorevolmente all’Assemblea; ha proseguito l’esame della proposta di legge, recante Modifica all'articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, in materia di riconoscimento della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici mediante attribuzione di certificati di credito fiscale (C. 1899 Pisano - Rel. Ribaudo, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto n. 106 - Rel. Capozzolo, PD) ed è stato avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata (Atto n. 99-bis - Rel. Carbone, PD). La Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00427 Causi (PD) relativa al riordino della riscossione coattiva e della risoluzione 7-00452 Pagano (NCD), relativa alla stabilizzazione e rafforzamento degli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia. Infine, la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze, nonché le interrogazioni n. 5-03694 Paglia (SEL), in materia di modalità di attribuzione e rinnovo del cosiddetto "patentino" per la rivendita di generi di monopolio e n. 5-03695 Causi (PD), in materia di problematiche relative alle concessioni per la raccolta del gioco del Bingo.
Esame proposta di legge per la promozione del libro e della lettura La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano – rel. Piccoli Nardelli, PD); ha iniziato a esaminare la proposta di legge recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533 Mariani – rel. Ghizzoni, PD); si è riunito il Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge in materia di Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e abb. - rel. Gallo, M5S). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Abolizione del finanziamento pubblico all’editoria ha svolto audizioni informali dei rappresentanti di: FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana); AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane); FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici); ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online); FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) (C. 1990 Brescia – Rel. Rampi, PD). La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-03327 Pes Sui siti archeologici di Tuvixeddu, Sulky e Bithia presenti in Sardegna; 5-03364 Coccia e 5-03365 Marzana sui Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Audizioni in materia di funzionalità delle scuole nei territori di montagna Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la funzionalità e la continuità didattica delle scuole situate nei territori di montagna, nelle piccole isole e nei territori a bassa densità demografica (C. 353 Pes - Rel. per la VII Commissione: Carocci; Rel. per la XI Commissione: Incerti), hanno svolto congiuntamente l’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR.
Misure di green economy: mandato ai relatori per l’Assemblea La VIII Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - Rell. Borghi e Bratti, PD), dando mandato ai relatori di riferire favorevolmente all’Assemblea ed ha provveduto a nominare il Comitato dei Nove. Sempre in sede referente, ha proseguito inoltre l’esame del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo – Rel. Braga, PD). Le Commissioni II Giustizia, IV Difesa, VI Finanze, X Attività produttive, XIII Agricoltura e XIVC Politiche della Ue hanno esaminato il provvedimento in sede consultiva esprimendo parere favorevole con osservazioni e condizioni.
Concluso l’esame quarto pacchetto ferroviario UE La IX Commissione Trasporti ha svolto il Comitato dei nove per esaminare i progetti di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (testo unificato C. 7311588-A – Rel. Gandolfi, PD). Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, ha svolto l’audizione di rappresentanti della Società italiana degli Autori ed Editori (SIAE). La Commissione quindi ha concluso l’esame congiunto dei seguenti atti dell’Unione europea: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle Norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)26 final); Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)27 final); Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)28 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)29 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (COM(2013)30 final);Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle ferrovie (COM(2013)31 final); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul “Quarto pacchetto ferroviario – completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee” (COM(2013)25 final) (Rel. Tullo, PD), approvando un documento finale.
Esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame del documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia. In sede Comitato ristretto, la Commissione ha esaminato la proposta di legge recante Sistemi anticontraffazione per consentire al consumatore l'identificazione dei prodotti di origine italiana (C. 1454 Senaldi – Rel. Bini, PD). In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio (atto n. 111 - Rel. Scuvera, PD). In sede consultiva per il parere alla VI Commissione Finanze, ha concluso l’esame della Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (C. 2397 Capezzone – Rel. Galperti, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
Audizioni di dirigenti del Ministero del lavoro e rappresentanti dell’Inps in tema di lavori usuranti L’ XI Commissione Lavoro ha svolto audizioni informali di dirigenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di rappresentanti dell’INPS, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Tripiedi 7-00439, Prataviera 7-00464 e Damiano 7-00469, in materia di Benefici previdenziali a favore di soggetti impegnati in attività lavorative usuranti. In sede di atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (atto n. 104 – Rel. Giacobbe, PD). In sede consultiva, ha concluso l’esame dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell’accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada (C. 2574 Governo – Rel. Zappulla, PD) e Ratifica ed esecuzione dell’accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Giappone (C. 2576 Governo – Rel. Zappulla, PD), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri. La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01485 Rostellato: Disservizi nel funzionamento delle procedure informatiche relative ad agevolazioni sulle assunzioni gestite dall’INPS; 5-03455 Gregori: Problematiche concernenti il personale della Direzione territoriale del lavoro di Roma; 5-03602 Albanella: Licenziamento collettivo nella società Accenture e ha rinviato la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: Tripiedi 7-00439 Benefici previdenziali a favore di soggetti impegnati in attività lavorative usuranti, Prataviera 7-00464 Benefici previdenziali a favore di soggetti impegnati in attività lavorative usuranti e Damiano 7-00469 Benefici previdenziali a favore di soggetti impegnati in attività lavorative usuranti. Infine in sede referente ha rinviato l’esame della proposta di legge Abrogazione dei commi 54 e 56 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, e modifica all'articolo 5 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, in materia di fruizione delle ferie da parte del personale della scuola (C. 1974 Chimienti – Rel. Incerti, PD). La Commissione ha svolto un incontro con una delegazione della Commissione lavoro, integrazione, formazione professionale e donne del Parlamento regionale di Berlino.
Riforma del Terzo settore: prosegue l’esame La XII Commissione Affari sociali, in sede referente ha proseguito l’esame del disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo – Rel. Lenzi, PD); ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. – rel. Vargiu, SCpI). Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 698 Grassi e abb. – Rel. Carnevali, PD), ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione “Il Trust in Italia”. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione alla III Commissione Affari esteri sui seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada, fatto a Roma il 22 maggio 1995, con Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 22 maggio 2003 (C. 2574 Governo– Rel. Miotto, PD) e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2009 (C. 2576 Governo – Rel. Miotto, PD). In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Atto n. 107 – rel. Amato, PD). La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni e interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Promozione viticultura: prosegue l’esame La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani – Rel. Fiorio, PD). In sede di comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e abb. – Rel. Carra, PD). Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo e abb. - Rel. Terrosi, PD ha svolto l’audizione informale della direttrice del Museo della canapa della Valnerina, dei rappresentanti italiani per l'International Hemp Building Association (IHBA), dei rappresentanti del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), dei rappresentanti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). La Commissione ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00148 L’Abbate, 7-00210 Zaccagnini e 7.00461 Mongiello Interventi per la salvaguardia degli uliveti colpiti dal batterio Xylella fastidiosa, approvando ciascuna risoluzione. Quindi ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00421 Franco Bordo sul Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea e iniziato l’esame delle risoluzioni 7-00467 Oliverio, 7-00476 Faenzi e 7-00478 Lupo sul Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Successivamente ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00454 Benedetti sull’Attuazione della politica comune della pesca (PCP), con riferimento al rendimento massimo sostenibile e proseguito poi la discussione delle risoluzioni 7-00268 Bernini inerente Interventi in materia di danni all’agricoltura provocati dalla proliferazione dei cinghiali e 7-00249 Cenni sui Danni causati all'agricoltura e alla zootecnia da alcune specie di fauna selvatica o inselvatichita. Ha proseguito altresì la discussione della risoluzione 7-00207 Fiorio sui Controlli agroalimentari, con riferimento all’attività del Corpo forestale dello Stato e dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi.
Legge europea: licenziato il testo per l’esame in Aula La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis” (C. 1864-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – rel. Michele Bordo, PD), dando mandato al relatore di riferire oralmente in Assemblea sul testo come trasmesso dal Senato. Sul provvedimento hanno espresso, in sede consultiva, parere favorevole le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia e XIII Agricoltura. In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d’infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d’esercizio (atto n. 111 – rel. Berlinghieri, PD) ed ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (atto n. 104 – rel. Camani, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Commissione sull’Anagrafe tributaria: audizione del Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, Poggiani La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, mercoledì 8 ottobre, ha svolto in data odierna l’audizione dott.ssa Alessandra Poggiani, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale. L’audizione è inquadrata nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale.
Commissione Antimafia: audizione del Presidente dell’ISTAT, Alleva La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 8 ottobre, ha proceduto all’audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Giorgio Alleva.
Comitato Schengen: audizione dell’Ambasciatore del Marocco, Abouyoub Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nella seduta dell’8 ottobre, ha proceduto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l’Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d’asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, all’audizione dell’ambasciatore del Regno del Marocco, S.E. Hassan Abouyoub.
Vigilanza Rai, audizione di Cardani e dei componenti l’Autorità Garanzie Comunicazioni La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 8 ottobre, ha proceduto all’audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani e dei componenti dell'Autorità.
Commissione Moro: eletti Vicepresidenti e Segretari La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro si è riunita mercoledì 8 ottobre per procedere alla elezione dei Vicepresidenti e dei Segretari. Sono stati eletti Vicepresidenti il deputato Gaetano Piepoli e il senatore Lucio Rosario Filippo Tarquinio e Segretari il senatore Federico Fornaro e il deputato Florian Kronbichler.
Audizioni sulla funzionalità del sistema previdenziale La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, giovedì 9 ottobre, ha proceduto alle audizioni di rappresentanti dell’Ente Nazionale di Previdenza ed assistenza per gli Psicologi (ENPAP) e della Cassa Nazionale del Notariato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
Audizione del Presidente della CNA, Daniele Vaccarino La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 9 ottobre, ha svolto l’audizione di Daniele Vaccarino, Presidente della CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa). |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Nunzia De Girolamo nuovo Vicepresidente della Giunta per le autorizzazioni La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 8 ottobre, ha proceduto all’elezione di Nunzia De Girolamo come nuovo Vicepresidente, in sostituzione di Antonio Leone, cessato dal mandato. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Venerdì 10 ottobre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative, anche normative, per modificare la disciplina relativa agli investimenti per la promozione e la pubblicità del gioco del lotto (Binetti – PI); iniziative per l’assunzione di nuovi agenti della Guardia di finanza in vista della manifestazione di Expo 2015, anche attraverso l’assunzione dei restanti idonei dell’ultima procedura concorsuale (Zan – M-LED); iniziative per un piano organico di interventi in relazione all’epidemia di Ebola (Grillo – M5S); iniziative in merito alla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, alla luce di recenti pronunce giudiziarie e di atti di indirizzo approvati dalla Camera dei deputati (Morassut – PD); iniziative per il mantenimento delle attività di Meridiana spa e per la salvaguardia dei livelli occupazionali (Nicola Bianchi – M5S); iniziative, in sede europea ed internazionale, in relazione all’assedio della città siriana di Kobane da parte dei miliziani dell’Isis (Palazzotto – SEL); iniziative in relazione al piano industriale presentato da Finmeccanica (Basso – PD). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l’economia e le finanze Pier Paolo Baretta, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per gli affari esteri Mario Giro e il Viceministro dello sviluppo economico Claudio De Vincenti. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 8 ottobre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per accelerare il processo di realizzazione delle riforme legislative attraverso una rapida emanazione dei decreti e dei regolamenti attuativi (Dorina Bianchi - NCD); problematiche riguardanti l’applicazione del “codice antimafia” con riferimento alla realizzazione della parte transfrontaliera della nuova linea ad alta velocità Torino-Lione (Della Valle – M5S); tempi per l’adozione del decreto interministeriale in materia di durata dei corsi delle scuole di specializzazione medica (Palese – FI-PdL); intendimenti del Governo in merito all’impugnazione della legge regionale della Liguria n. 24 del 2014 in materia di attività venatoria, ai sensi dell’articolo 127 della Costituzione (Fratoianni - SEL); iniziative in materia di emergenza abitativa, anche in relazione agli interventi di presa in carico degli immigrati disposti dal Governo sull’intero territorio nazionale (Fedriga - LNA); iniziative di competenza del Governo in ordine alla coerenza tra gli orientamenti assunti a livello nazionale e a livello locale in materia di libertà religiosa e rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose diverse dalla cattolica (Lacquaniti - Misto); iniziative per la corretta applicazione della normativa per lo “scorrimento delle graduatorie” degli idonei dei pubblici concorsi di cui al decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 (D’Alia - PI); attuazione delle disposizioni di cui al decreto-legge n. 90 del 2014 in materia di mobilità nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento all’allocazione di personale presso i diversi uffici giudiziari (Fiano - PD); iniziative volte a realizzare nella pubblica amministrazione un sistema di valutazione basato su criteri meritocratici, anche ai fini del trattamento retributivo dei dipendenti (Rampelli – FdI-An). Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta e il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Maria Anna Madia. |
|
|
Eventi |
|
|
Mostra “Roma, dall’occupazione alla liberazione” Mercoledì 4 giugno, alle ore 17, la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, ha inaugurato - alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e del Presidente del Senato, Pietro Grasso - la mostra"1943-1944, Roma, dall'occupazione alla liberazione". Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, gli ambasciatori degli Stati Uniti, John R. Phillips, e del Regno Unito, Christopher Prentice, e la Presidente della RAI, Anna Maria Tarantola.
L'esposizione è allestita presso la Biblioteca della Camera (ingresso
da via del Seminario, 76) e resterà aperta
al pubblico fino al 16 ottobre. Orari: dal
lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,30; il
sabato dalle 10,00 alle 12,30. Nell'ambito della mostra è stata
organizzata la proiezione dei più importanti documentari e film d'epoca
sull'occupazione e la liberazione di Roma. |
![]() |
I Sindaci a Montecitorio Lunedì 6 ottobre, si è svolto l’incontro “I Sindaci d’Italia nell’Aula di Montecitorio. Idee per il futuro del Paese”. Un evento al quale hanno partecipato più di 500 sindaci nell’Aula di Montecitorio che si sono confrontati su questioni concrete con i deputati Presidenti delle Commissioni competenti e con i rappresentanti del Governo. Ha introdotto i lavori la Presidente della Camera, Laura Boldrini.
Sono
quindi intervenuti sui sette diversi argomenti individuati i sindaci e i
Presidenti delle Commissioni parlamentari e hanno svolto interventi di
sintesi il Presidente dell’ANCI Piero Fassino, la Ministra degli Affari
regionali e delle autonomie Maria Carmela Lanzetta e il Sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. |
![]() |
Mostra “La crisi a Gaza e in Siria: l’impatto umano” In occasione della visita in Italia di Pierre Krahenbuhl, Commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’assistenza ai rifugiati palestinesi (Unrwa), la Camera dei deputati ha promosso un incontro sulle crisi umanitarie in atto nella regione mediorientale, in particolare nella Striscia di Gaza e in Siria. L’iniziativa, dal titolo “Le crisi a Gaza e in Siria: l’impatto umano – La prospettiva dell’Unrwa e degli operatori dell’informazione”, si è svolta giovedì 9 ottobre presso la Sala della Regina ed è stata aperta da un intervento introduttivo della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Sono poi intervenuti Pierre Krahenbuhl, Lucia Goracci, giornalista di Rainews24, Alberto Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ha concluso i lavori Lapo Pistelli, Viceministro degli Esteri. Moderatore Paola Caridi, giornalista e storica. L’incontro ha coinciso con l’inaugurazione della mostra audiovisiva “Il lungo viaggio”, promossa dal Comitato italiano per l’Unrwa e ospitata presso il Complesso di Vicolo Valdina dal 10 al 24 ottobre, con i seguenti orari di apertura al pubblico: 10-18, escluso sabato e domenica |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |