Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 94

10 aprile 2015 

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATA LA DELEGA AL GOVERNO SULLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE 

 

SÌ ALLA INTRODUZIONE DEL DELITTO DI TORTURA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO

 
 
 
 
     

Question time

Consulenze e appalti assegnati dalla Presidenza del Consiglio  

Garantire stabilità di risorse al comparto difesa 

Riduzione della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter  

Nomina di Giuseppe De Dominicis a commissario del Parco della Costa teatina  

Monitoraggio delle aree della Puglia concimate con i prodotti della Aseco spa  

Consumatori danneggiati dalle modifiche dalla prescrizione delle polizze vita  

Salvaguardare i siti industriali di Finmeccanica in Campania  

Siti individuati come potenzialmente idonei per il deposito di scorie nucleari  

Prospettive industriali ed occupazionale del gruppo Pirelli  

Tavolo di concertazione per la azienda bresciana Stefana spa

 

 IN ASSEMBLEA

Mercoledì 8 aprile nella parte antimeridiana della seduta si è svolta la discussione generale delle mozioni Speranza ed altri n. 1-00769, Scotto ed altri n. 1-00776, Benedetti ed altri n. 1-00778, Gelmini ed altri n. 1-00779 e Guidesi ed altri n. 1-00780, concernenti Iniziative in merito alla cosiddetta Carta di Milano, in relazione ad Expo 2015; e delle mozioni Spessotto ed altri n. 1-00531 (Nuova formulazione) e Scotto ed altri n. 1-00777, concernenti Realizzazione del corridoio di viabilità autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre.

Nel corso della seduta la Presidente della Camera, Laura Boldrini, e i rappresentanti di tutti i gruppi, hanno ricordato in Aula Giovanni Berlinguer, deputato per tre legislature e scomparso il 6 aprile scorso.

Nel pomeriggio la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617-A).

Da ultimo si è svolta la discussione generale delle mozioni Scotto ed altri n. 1-00694 (nuova formulazione), Cominardi n. 1-00774, Garofalo n. 1-00775 e Catalano n. 1-00781, concernenti iniziative in merito alla situazione occupazionale e produttiva del comparto aereo-aeroportuale.

 

Giovedì 9 aprile la Camera ha approvato il disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617), risultando pertanto assorbite le abbinate proposte di legge MAESTRI ed altri; BOBBA ed altri; CAPONE ed altri (C. 2071, C. 2095, C. 2791). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

La Presidente della Camera; Laura Boldrini, ha ricordato le vittime della sparatoria avvenuta questa mattina nel Tribunale di Milano e ha chiesto all’Assemblea di osservare un minuto di silenzio. 

Nel pomeriggio la Camera ha approvato la proposta di legge recante Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (C. 2168-A), risultando pertanto assorbite le proposte abbinate. Il provvedimento è passato nuovamente all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

 

IN COMMISSIONE

Legge elettorale per la Camera dei deputati: iniziato l’esame  

La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (C. 3-35-182-358-551-632-718-746-747-749-876-894-932-998-1025-1026-1116-1143-1401-1452-1453-1511-1514-1657-1704-1794-1914-1946-1947-1977-2038-bis-B approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Sisto, FI-PdL). Sempre in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge in materia di Istituzione della Giornata nazionale della famiglia (C. 1950 Sberna – Rel. Gigli, PI-CD). 

 

Modifiche al codice dei contratti pubblici: avviata la discussione in sede legislativa 

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente, in sede legislativa, hanno iniziato la discussione della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile  2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 219 Bragantini – Relatori: per la I Commissione Mazziotti Di Celso, SCpI; per la VIII Commissione Mariani, PD). 

 

Continuità affettiva dei minori in affido familiare: avviato l’esame  

La II Commissione Giustizia ha esaminato in sede di Comitato dei Nove gli emendamenti riferiti al provvedimento recante introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano (C. 2168-A ed abb. - Rel. Vazio, PD). In sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare (C. 2957, approvato dal Senato - Rel. Verini, PD); inoltre, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (C. 831 ed abb. approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Relatori: D’Alessandro, FI-PdL e Morani, PD). 

In sede consultiva, infine, la Commissione ha espresso alla XI Commissione Lavoro parere favorevole sul provvedimento recante modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori (C. 2453 Albanella - Rel. Giuditta Pini, PD). 

La Commissione ha svolto l’audizione di Stefania Carnevale, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Ferrara, e di rappresentanti dell’Organismo unitario dell’avvocatura, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame del disegno di legge del Governo C. 2798 e abb. recanti modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena. 

 

Situazione delle minoranze cristiane, audizione del Ministro Gentiloni

La III Commissione Affari esteri svolgerà l'audizione del Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, sui recenti attacchi terroristici contro le minoranze cristiane nel mondo.  

 

Legge quadro sulle missioni internazionali: prosegue l’esame 

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l’esame in sede referente del testo unificato delle proposte relative alla Legge quadro sulle missioni internazionali (C. 45 Cirielli e abb. – Relatori: per la III Commissione: Manciulli, PD; per la IV Commissione: Causin, AP). 

 

Incontro con il Ministro per l’integrazione europea della Repubblica del Kosovo 

Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell’Unione europea hanno svolto l’incontro con il Ministro per l’integrazione europea della Repubblica del Kosovo, Bekim Collaku. 

 

Audizioni sulla rappresentanza militare 

La IV Commissione Difesa ha svolto le audizioni dell’avvocato Ferdinando Imposimato e del professor Pasquale De Sena, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1963 Scanu e abb. recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare. In Commissione hanno avuto luogo le Comunicazioni del Presidente sulla Missione svolta a Roma il 27 marzo 2015 presso il Comando generale della Guardia di finanza e sulla Missione svolta a Taranto il 30 marzo 2015 per far visita al fuciliere di marina Massimiliano Latorre. 

In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione, ha iniziato l’esame congiunto delle proposte recanti Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014 (C. 2977 Governo) e sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2) (Rel. Moscatt, PD). 

 

Un piano di investimenti per l’Europa, prosegue l’esame 

La V Commissione Bilancio, in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione Un piano di investimenti per l’Europa (COM(2014)903) e della Proposta di modifica dei regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013 (COM(2015)10), corredata del relativo allegato (COM(2015)10 – Annex 1) (Rel. Boccia, PD). 

In sede consultiva, ha espresso all’Assemblea nulla osta sugli emendamenti riferiti al progetto di legge recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617-A e abb. – Rel. Misiani, PD).

Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo italiano e l’Organizzazione mondiale della sanità – Ufficio regionale per l’Europa – concernente l’Ufficio europeo OMS per gli investimenti in salute e per lo sviluppo, con Emendamento e con Allegati, fatto a Roma il 23 novembre 2012 (C. 2796 Governo – Rel. Censore, PD); alla IV Commissione Difesa, ha espresso parere favorevole sul testo unificato delle proposte di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni (Doc. XXII, n. 9 e Doc. XXII, n. 39 – Rel. Censore, PD); ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 e abb. – Rel. Galati, FI-PdL); per il parere alla I Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 – Rel. Paola Bragantini, PD); ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l’esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante Nuove disposizioni in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 e abb. – Rel. Galati, FI - PdL). Inoltre, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul nuovo testo della proposta di legge recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533 – Rel. Paola Bragantini, PD).

Infine, ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00619 Fassina e 7-00637 Marcon e altri: sulla situazione finanziaria e patrimoniale dell’EUR spa e sua ricapitalizzazione anche al fine di completare le opere del Nuovo palazzo dei congressi. 

 

Strumenti finanziari derivati, deliberata proroga dell’indagine conoscitiva 

La VI Commissione Finanze, ha deliberato una proroga del termine di svolgimento dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative agli strumenti finanziari derivati

In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo in materia di Accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (Atto n. 146 - Rel. Sottanelli, SCpI), e parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2013/36/UE che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE per quanto concerne l’accesso all’attività degli enti creditizi e la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento (Atto n. 147; Rel. Gitti, PD).

La Commissione ha inoltre avviato l’esame della proposta di nomina del dottor Eugenio Giani a presidente dell’Istituto per il credito sportivo (Nomina n. 44 - Rel. Fregolent, PD) e ha svolto l’audizione del dottor Eugenio Giani. 

La Commissione ha infine avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00597 Lodolini (PD) e 7-00599 Pagano (AP) relative alla sospensione del pagamento dei canoni relativi alle concessioni di beni del demanio marittimo ubicate in aree colpite dagli eventi meteorologici del febbraio 2015 e ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze. 

 

Riforma del sistema nazionale di istruzione: audizioni 

Le Commissioni riunite VII Cultura della Camera e 7° Istruzione pubblica del Senato hanno svolto, sulle questioni relative ai progetti di riforma del sistema nazionale di istruzione, le audizioni informali  di rappresentanti di: associazioni di docenti della scuola; organizzazioni sindacali di categoria e  Opera Montessori; fondazioni ed enti di categoria; Comitato istituzionale paritetico per la minoranza slovena e Presidente della Commissione scolastica regionale per l’istruzione in lingua slovena; associazioni di dirigenti scolastici; associazioni di scuole paritarie; associazioni di categoria e di scuole aperte; Conferenze disciplinari dei Direttori, e società di pedagogisti ed educatori, Confindustria; Rete Imprese Italia; Unione Province Italiane (UPI); Associazione Nazionale dei Comuni italiani (ANCI); scuole autonome; Forum degli studenti. 

 

Audizioni sul riordino della protezione civile 

L’VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione di rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RTP) e della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 2607 Braga, recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile; ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di concessioni autostradali. 

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente (342-957-1814/B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rell. Pellegrino, SEL e Micillo, M5S).

Infine ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture e ha svolto le interrogazioni: 5-02619 Agostinelli sulla convenzione MIT e Passante Dorico Spa per il collegamento viario del porto di Ancona; 5-04650 Spessotto sulla gestione e sulla manutenzione delle rampe di uscita e di ingresso dell’autostrada A57; 5-04109 Fregolent: sull’applicazione della legge n. 196 del 2012 alla galleria autostradale del Frejus

 

Prosegue l’esame del pacchetto “Unione per l’energia” 

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede atti dell’Unione europea, hanno proseguito l’esame congiunto del Pacchetto "Unione dell'energia" composto dalle tre Comunicazioni della Commissione europea: Una strategia quadro per un'Unione dell'energia resiliente, corredata da una politica lungimirante in materia di cambiamenti climatici (COM(2015)80) e dalla relativa Tabella di marcia per l'Unione dell'energia (COM(2015)80 - Annex 1); Il protocollo di Parigi - Piano per la lotta ai cambiamenti climatici mondiali dopo il 2020 (COM(2015)81); Raggiungere l'obiettivo del 10% di interconnessione elettrica - Una rete elettrica europea pronta per il 2020 (COM(2015)82) (Relatori: per l’VIII Commissione Stella Bianchi, PD; per la X Commissione Tidei, PD). 

 

Consumo del suolo: prosegue l’esame in sede referente 

Le Commissioni riunite VIII Commissione Ambiente e XIII Agricoltura, in sede referente, hanno proseguito l’esame del nuovo testo base recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb. – relatori: per la VIII Commissione Braga, PD; per la XIII Commissione: Fiorio, PD). 

 

Efficienza del trasporto pubblico locale: prosegue l’esame in comitato ristretto 

La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame in sede di comitato ristretto delle proposte di legge recanti Modifiche all’articolo 16-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, per il rilancio, il miglioramento e l’incremento dell’efficienza del trasporto pubblico locale (C. 2313 Meta e abb. – Rel. Meta, PD). 

La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-02841 De Lorenzis: Interventi infrastrutturali finalizzati al riassetto del cosiddetto “nodo di Bari”; 5-04277 Gallinella: Problematiche tecniche e inefficienze gestionali nel servizio ferroviario nella tratta Perugia-Orte-Roma; 5-04281 Impegno: Modalità di prosecuzione dei lavori di completamento della tratta ferroviaria Aversa Centro-Capodichino/Di Vittorio; 5-04759 Tino Iannuzzi: Ritardi nella sottoscrizione del decreto interministeriale recante la concessione della gestione totale dell'Aeroporto di Salerno Pontecagnano; 5-04928 Zanin: Danni per le imprese del settore agroalimentare conseguenti al divieto di trasporto di merce altrui con i propri mezzi; 5-05044 Ottobre: Esclusione di accessori e attrezzature di bordo ai fini del calcolo della massa limite degli autocarri. 

 

Il ruolo di Enit nell’ambito di Expo 2015, audizione del Ministro Franceschini 

La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, in merito alle problematiche concernenti la governance di EnitAgenzia nazionale del turismo, con particolare riferimento al suo ruolo nell’ambito della manifestazione Expo 2015.

Inoltre ha svolto l’audizione dei rappresentanti di CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi, e del professore aggregato dell’Università degli Studi di Udine, Ernesto Cassetta, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00557 Cani, riguardante la definizione di un piano strategico di rilancio dell’industria dell’alluminio primario in Italia

In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione, ha iniziato l’esame congiunto del provvedimento recante Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2014 (C. 2977 Governo), e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2) (Rel. Donati, PD). La Commissione, infine, ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-04808 Crippa: Eliminazione delle tutele di prezzo nel settore elettrico e del gas; n. 5-04656 Crippa: Rilancio delle attività e salvaguardia dei livelli occupazionali nei siti produttivi del gruppo Arcese Spa; n. 5-03241 Pinna: Iniziative per il completamento del mercato unico dell'energia con particolare riferimento al settore dell'alluminio; n. 5-04267 Ricciatti: Adozione del regolamento sulla sicurezza dei prodotti di consumo; n. 5-04643 Ricciatti: Iniziative adottate per la tutela del made in Italy

 

Cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità, esame in comitato ristretto 

L’XI Commissione Lavoro, ha esaminato in sede di comitato ristretto le proposte di legge recanti Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba e abb. – Rel. Giacobbe, PD). 

In sede di atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame della proposta di modifica del regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo sociale europeo, per quanto riguarda un aumento del prefinanziamento iniziale versato a programmi operativi sostenuti dall'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (COM(2015)46 – Rel. Gregori, PD).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo italiano e l’Organizzazione mondiale della Sanità – Ufficio regionale per l’Europa – concernente l’Ufficio europeo OMS per gli investimenti in salute e per lo sviluppo, con Emendamento e con Allegati, fatto a Roma il 23 novembre 2012 (C. 2796 Governo– Rel. Zappulla, PD) e proseguito, per il parere alla XIV Commissione, l’esame congiunto del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2014 e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2) (C. 2977 Governo - Rel. Giacobbe, PD). 

Infine ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04795 Cominardi: Misure per il rilancio dell'occupazione e per l'inclusione sociale attraverso strumenti di sostegno al reddito di tipo universale; 5-05141 Giacobbe: Mancata adozione del decreto ministeriale in materia di verifica della regolarità contributiva con modalità telematiche; 5-05194 Gribaudo: Iscrizione all’albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici privi della vista.  

 

Persone con disturbi dello spettro autistico: prosegue l’esame 

La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge sulle Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (C. 2985, approvata, in un testo unificato, dalla 12ª Commissione permanente del Senato e abb. – rel. Binetti, AP) e l’esame del testo unificato sulle Nuove disposizioni in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci e abb. – rel. Fucci, FI-PdL).

In sede di Comitato dei nove ha esaminatio gli emendamenti presentanti al disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C 2617-A ed abb. – relatori: di maggioranza Lenzi, PD; di minoranza Grillo, M5S; Nicchi, SEL; Rondini, LNA). 

In sede consultiva, per il parere alla IV Commissione Difesa ha iniziato l’esame del testo unificato sull’Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all’esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno, con particolare attenzione agli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e della dispersione nell’ambiente di nano particelle di minerali pesanti prodotte dalle esposizioni di materiale bellico e a eventuali interazioni (Doc XXII, n. 9 Duranti e abb. – rel. Vargiu, SCpI); per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha iniziato l’esame congiunto del disegno di legge sulle Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2014 (C. 2977 Governo) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2013 (Doc LXXXVII, n. 2) (rel. Mariano, PD). 

Infine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/31/UE che modifica la direttiva 92/65/CEE per quanto riguarda le norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell’Unione di cani, gatti e furetti (Atto n. 145 – rel. Amato, PD). 

 

Sostegno del settore del latte: approvata la risoluzione unitaria 

La XIII Commissione Agricoltura ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00588 Oliverio, 7-00606 Rostellato e 7-00607 Gallinella: Iniziative per il sostegno del settore del latte, approvando la risoluzione unitaria n. 8-00102 su cui ha svolto l’audizione dei rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). Ha iniziato altresì la discussione delle risoluzioni 7-00246 Zaccagnini, 7-00284 L’Abbate, 7-00435 Benedetti e 7-00622 Zaccagnini: Sulla normativa e sull’uso dei prodotti fitosanitari. Nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00625 Mongiello e 7-00645 L’Abbate sulle iniziative per il rilancio del piano olivicolo nazionale, ha inoltre svolto l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione italiana dell’industria olearia (Assitol).

In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. – Rel. Luciano Agostini, PD). In sede di comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e abb. – Rel. Fiorio, PD). 

La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03608 Losacco: Misure di sostegno alle produzioni di uva da tavola pugliesi; 5-05221 Gagnarli: Sull’utilizzo del fondo di cui all’articolo 24 della legge n. 57 del 1992; 5-05248 Oliverio: Iniziative per contrastare la moria delle api.

In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2014 (C. 2977 Governo) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2) (Rel. Taricco, PD). 

In sede di atti dell’Unione europea, ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - Un nuovo inizio (COM(2014)910), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2014 – 31 dicembre 2015) (10948/1/14) (Rel. Taricco - PD). 

 

Vigilanza sugli enti creditizi: parere favorevole al Governo  

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha espresso parere favorevole al Governo a conclusione dell’esame degli schemi di decreto legislativo recanti Attuazione della direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (atto n. 146 – rel. Galgano, SCPI), e Recepimento della direttiva 2013/36/UE che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE per quanto concerne l'accesso all'attività degli enti creditizi e la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento. Modifiche al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (atto n. 147 – rel. Tancredi, AP).

In sede di atti dell’Unione europea, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea: Un piano di investimenti per l’Europa (COM(2014)903) e della Proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici che modifica i regolamenti (UE) nn. 1291/2013 e 1316/2013 (COM(2015)10)” (rel. Michele Bordo, PD).

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

Antimafia: audizione di Antonio Ingroia 

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 8 aprile, ha svolto l’audizione dell'avvocato Antonio Ingroia.

 

Moro: audizione di Clemente Mastella 

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, mercoledì 8 aprile, ha svolto l’audizione del senatore Clemente Mastella.  

 

Commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, audizione del direttore dell’Istituto superiore di sanità, Del Favero 

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, mercoledì 8 aprile, ha proceduto all’audizione del direttore generale dell’Istituto superiore di sanità, Angelo Del Favero. 

 

Commissione sul sistema di accoglienza dei migranti, esame del Regolamento interno 

La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione, giovedì 9 aprile, ha proceduto all’esame e all’approvazione del Regolamento interno. 

 

Vigilanza Rai: esame delle delibere relative alla parità di accesso ai mezzi di informazione nelle campagne elettorali 

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, giovedì 9 aprile, ha proceduto all’esame di due delibere recanti rispettivamente: “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni del Presidente della Giunta regionale e per il rinnovo del Consiglio regionale delle regioni Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto” (rel. Lainati) e “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, fissate nel mese di maggio 2015” (rel. Lainati). 

 

Contraffazione, audizione del sostituto procuratore di Milano, Siciliano 

La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 9 aprile, ha svolto laudizione del Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Milano, Tiziana Siciliano.

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

Venerdì 10 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a salvaguardare l’attività delle agenzie fiscali e ad evitare i rischi di aumento del contenzioso e di perdite del gettito fiscale, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2015 (Causi - PD); problematiche riguardanti lo sviluppo e la gestione dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale – Sian (Gallinella – M5S).

Per il Governo è intervenuto il Viceministro dell’economia e delle finanze Enrico Morando.

Question time

 

Giovedì 9 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione alle consulenze e agli appalti assegnati, anche tramite trattativa privata, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, anche alla luce di recenti notizie di stampa (Nuti – M5S); iniziative per garantire stabilità di risorse al comparto difesa, anche in relazione al libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa (Dorina Bianchi - AP); modalità della riduzione della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter (Artini - Misto); chiarimenti in ordine alla nomina di Giuseppe De Dominicis a commissario del Parco della Costa teatina e in ordine agli effetti sul progetto “Ombrina mare 2” conseguenti all’istituzione di tale Parco (Fabrizio Di Stefano FI-PdL); iniziative di competenza volte ad un monitoraggio delle aree della regione Puglia concimate con il  compost prodotto dalla società Aseco spa (Matarrese - SCpI); iniziative a favore dei consumatori danneggiati a seguito delle modifiche intervenute in materia di termine di prescrizione delle polizze vita cosiddette «dormienti» (Sberna – PI-CD); iniziative volte a salvaguardare i siti industriali di Finmeccanica in Campania (Taglialatela FdI-AN); chiarimenti in merito ai siti individuati come potenzialmente idonei ad ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari (Piras - SEL); orientamenti del Governo in merito alle prospettive industriali ed occupazionale del gruppo Pirelli e, in generale, delle imprese italiane oggetto di investimenti da parte di operatori cinesi (Benamati - PD); iniziative per la convocazione urgente di un tavolo di concertazione tra le parti interessate, al fine di garantire il mantenimento della continuità produttiva dell’azienda bresciana Stefana spa (Borghesi - LNA). 

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, il Ministro della difesa Roberta Pinotti, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa