Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 119 |
|
|
6 novembre 2015 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATE LE MOZIONI PER UNA CARTA DEI DIRITTI IN INTERNET SÌ ALLE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA ECONOMICO-SOCIALE APPROVAZIONE DI RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI VIA LIBERA ALLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLA MORTE DEL MILITARE SCIERI |
|||||||
|
|||||||
Celebrazione delle dieci giornate di Brescia Emergenza dovuta al dissesto idrogeologico Introiti dai biglietti del circuito “Colosseo, Foro romano e Palatino” Ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria Piena collaborazione con i dipendenti pubblici Istituzione dell’“area quadri” nell’ambito della PA Stabilimento di produzione e confezionamento del latte in etichetta Misure a sostegno del comparto lattiero-caseario Salvaguardare le produzioni agricole e i cibi tipici italiani Assicurare la tutela del cibo italiano anche oltre i confini europei |
Mostra: 1955-2015: l'Italia all'ONU Biblioteche Camera-Senato – 26 ottobre-19 dicembre
Il film ‘Malala’ in anteprima alla Camera dei deputatiSala della Regina – 4 novembre |
IN ASSEMBLEA |
Nel pomeriggio, inoltre, la Camera ha approvato, previo svolgimento della discussione generale, sono state approvate le mozioni Quintarelli n. 1-01031 e Caparini n. 1-01052, concernenti Iniziative per la promozione di una Carta dei diritti in Internet e per la governance della rete. Mercoledì 4 novembre la Camera ha approvato il disegno di disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2015, n. 154, recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale (C. 3340-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento. A seguire, ha approvato in via definitiva i disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America per la cooperazione nell'esplorazione ed utilizzazione dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici, fatto a Washington il 19 marzo 2013 (Approvato dal Senato) (C. 3242); Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo che stabilisce una procedura di presentazione di comunicazioni, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 19 dicembre 2011 (Approvato dal Senato) (C. 3238); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 25 luglio 2014 (Approvato dal Senato) (C. 3239) e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 14 settembre 2011 (Approvato dal Senato) (C. 3240). Ha approvato, inoltre, i disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di collaborazione culturale, scientifica, tecnologica e nel campo dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cipro, con Allegato, fatto a Nicosia il 6 giugno 2005, e dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cipro sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati in Italia e a Cipro, con Allegati, fatto a Roma il 9 gennaio 2009 (C. 2711-A); Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23 febbraio 2015 (C. 3331) che passano all’esame del Senato. Da ultimo l’Assemblea, dopo averne deliberato, a maggioranza dei tre quarti dei votanti, l’inserimento all’ordine del giorno della seduta odierna, ha respinto, previa discussione, le questioni pregiudiziali Paglia ed altri n. 1 e Pesco ed altri n. 2 riferite al disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 settembre 2015, n. 153, già approvato dal Senato, recante “Misure urgenti per la finanza pubblica” (C. 3386) e ha approvato il testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri (Doc. XXII, nn. 46-51-A). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Riforme costituzionali, prosegue l’esame La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l’esame del disegno di legge costituzionale C. 2613-B cost., approvato in prima deliberazione dal Senato, modificato in prima deliberazione dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato, recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Rel. Fiano, PD) e della proposta di legge recante disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220 Sorial - Rel. Cecconi, M5S). La Commissioni ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), dell’Istituto geografico militare, della Fondazione Montagne Italia e della Società geografica italiana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali e l’audizione del Sottosegretario agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, sull’attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
Agenda europea sulla migrazione: audizione del ministro dell’interno, Angelino Alfano Le Commissioni riunite I Affari costituzionali della Camera e 1ª Affari costituzionali del Senato hanno svolto l’audizione del ministro dell’ interno, Angelino Alfano, sulle tematiche e sulle problematiche inerenti all’Agenda europea sulla migrazione.
Emersione alla legalità e tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alla criminalità organizzata, mandato favorevole al relatore per l’Assemblea La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame del testo unificato delle proposte di legge sulle Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 e abb. - Rel. Mattiello, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire in senso favorevole all’Assemblea. Sul provvedimento, in sede consultiva, le Commissioni VI Finanze, VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali e XIV Politiche dell’Unione europea hanno espresso parere favorevole. Nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame del disegno di legge del Governo C. 2953, concernente delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, ha svolto l’audizione di Mario Barbuto, Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi del Ministero della Giustizia. ha poi proseguito in sede referente l’esame di tale provvedimento (Relatori: Berretta, PD e Vazio, PD). In sede consultiva, ha proseguito e concluso l’esame del nuovo testo delle abbinate proposte di legge sul Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo ed abb. - Rel. Tartaglione, PD), esprimendo un parere favorevole con un’osservazione alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura. Inoltre ha iniziato l’esame del provvedimento C. 3241, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Memorandum d’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei Ministri della Bosnia ed Erzegovina sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 30 gennaio 2013 (Rel. Giuseppe Guerini, PD), per l’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri. La Commissione ha svolto in videoconferenza l’audizione informale di detenuti presso il carcere “Due Palazzi” di Padova, di loro familiari maggiorenni, di persone che svolgono attività di volontariato nel predetto carcere, nonché di rappresentanti della redazione della rivista “Ristretti orizzonti”, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 983 Gozi, C. 1762 Zan, C. 2876 Iori e C. 2319 Rostellato, recanti disposizioni in materia di relazioni affettive e familiari dei detenuti.
Norme per il contrasto al terrorismo: avviato l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno iniziato l’esame del provvedimento recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).
Amministrazione straordinaria delle imprese in crisi, avviato l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive hanno iniziato l’esame in sede referente del provvedimento recante disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 865 Abrignani - Rel. per la II Commissione: Bazoli, PD; Rel. per la X Commissione: Senaldi, PD).
Esame di Ratifiche di Accordi di cooperazione internazionale nel campo della difesa: mandato favorevole ai relatori per l’Assemblea La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame dei seguenti disegni di legge, autorizzando i relatori a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea: C. 3239 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 25 luglio 2014 (Rel. Tacconi, PD); C. 3240 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 14 settembre 2011 (Rel. Fitzgerald Nissoli, PI-CD); C. 3241 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei Ministri della Bosnia ed Erzegovina sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 30 gennaio 2013 (Rel. Raciti, PD). La Commissione ha poi discusso e approvato, in una nuova formulazione, la risoluzione 7-00793 Quartapelle Procopio, Sui programmi multilaterali e bilaterali di protezione e di assistenza dei rifugiati in Libano, mentre ha discusso la risoluzione 7-00784 Spadoni, Sul rispetto dei diritti umani nell’estrazione e commercializzazione di minerali e metalli provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio, approvandola in una nuova formulazione. Quindi ha svolto le Comunicazioni del Presidente sulla costituzione dei Comitati permanenti, infine, ha svolto l’incontro informale con l’Amministratore delegato dell’ENI, Claudio Descalzi, sul rilievo geopolitico dei nuovi equilibri energetici nell’area del Mediterraneo.
Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziato l’esame Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno iniziato, in sede referente, l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 174/2015 recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393 Governo – Rel. per la III Commissione: Andrea Romano, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Tutela del patrimonio artistico e archeologico in Siria e in Iraq, audizione di Maamoun Abdulkarim Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura hanno svolto l’audizione informale del Direttore Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, Maamoun Abdulkarim, sulla situazione del patrimonio artistico e archeologico in Siria e in Iraq e sulle prospettive di una sua migliore tutela.
Comunicazioni del Presidente sulla missione del 19 e 20 ottobre, a bordo della portaerei “Cavour” e a Lampedusa La IV Commissione Difesa si è riunita per ascoltare le Comunicazioni del Presidente della Commissione sulla missione svolta il 19 e 20 ottobre 2015, a bordo della portaerei “Cavour” e a Lampedusa.
Impiego di Forze armate per la prevenzione del dissesto idrogeologico in Sicilia, discussione di una risoluzione Le Commissioni riunite IV Difesa e VIII Ambiente hanno iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00797 Rizzuto: Impiego del 4° reggimento genio guastatori di Palermo in attività preventive di controllo per il dissesto idrogeologico del territorio siciliano.
Ratifica di accordi internazionali, parere favorevole all’Assemblea La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sui disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione riferiti rispettivamente a: Accordo di collaborazione culturale, scientifica, tecnologica e nel campo dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cipro, con Allegato, fatto a Nicosia il 6 giugno 2005, e Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cipro sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati in Italia e a Cipro, con Allegati, fatto a Roma il 9 gennaio 2009 (C. 2711-A Governo – Rel. Marchetti, PD); Accordo quadro tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America per la cooperazione nell'esplorazione e utilizzazione dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici, fatto a Washington il 19 marzo 2013 (C. 3242 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sottanelli, SCpI); Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo che stabilisce una procedura di presentazione di comunicazioni, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 19 dicembre 2011(C. 3238 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sottanelli, SCpI); Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23 febbraio 2015 (C. 3331 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fanucci, PD). Sempre in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione riferiti rispettivamente a: Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 25 luglio 2014 (esame C. 3239 Governo, approvato dal Senato – Rel. Librandi, SCpI); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 14 settembre 2011 (esame C. 3240 Governo, approvato dal Senato – Rel. Marchetti, PD); Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei Ministri della Bosnia ed Erzegovina sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 30 gennaio 2013 (esame C. 3241 Governo, approvato dal Senato – Rel. Librandi, SCpI); Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (C. 3329 Governo – Rel. Fanucci, PD); Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (C. 3330 Governo – Rel. Fanucci, PD). Inoltre, ha espresso alla XIII Commissione Agricoltura parere favorevole sulla proposta recante Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (nuovo testo unificato C. 1373 e abb. – Rel. Boccadutri, PD). In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame congiunto dei provvedimenti di seguito elencati, esprimendo sugli stessi un parere favorevole: schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2014 concernente gli interventi relativi alla fame nel mondo (Atto n. 214 – Rel. Marchi, PD); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2014 concernente gli interventi relativi alle calamità naturali (Atto n. 215 - Rel. Marchi, PD); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2014 concernente gli interventi relativi alla conservazione dei beni culturali (Atto n. 216 - Rel. Marchi, PD); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2014 concernente gli interventi relativi all'edilizia scolastica (Atto n. 217- Rel. Marchi, PD).
Audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5a Bilancio del Senato, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame dei documenti di bilancio per il 2016-2018, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica, hanno svolto l’audizione del Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, di rappresentanti della Corte dei conti, della Banca d’Italia, dell’ISTAT e del Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro.
Misure urgenti per la finanza pubblica, avviato l‘esame per la conversione del dercreto La VI Commissione Finanze ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL n. 153/2015, recante misure urgenti per la finanza pubblica (C. 3386, approvato dal Senato - Rel. Sanga, PD), della proposta di legge C. 3369, approvata dal Senato, recante Norme per la riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria (Rel. Sottanelli, SCpI) e delle proposte di legge C. 1035 Rizzetto, C. 3234 Basso e C. 3257 Mantero, sul Divieto della propaganda pubblicitaria dei giochi con vincite in denaro (Rel. Ginato, PD). In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole, con condizione e osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante modifiche del decreto legislativo n. 385 del 1993 e del decreto legislativo n. 98 del 1998, in attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Atto n. 208 – Rel. Carbone, PD) e parere favorevole, con condizione e osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Atto n. 209 – Rel. Petrini, PD). In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo aggiuntivo (C. 3332 Rel. Pagano AP). La Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni sulle tematiche relative alla tassazione sugli immobili, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti dell’Istituto italiano dei Castelli, sulle tematiche relative alla tassazione sugli immobili. Per ciò che concerne gli atti di indirizzo, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00767 Paglia, recante misure per assicurare la cancellazione dell’anatocismo bancario e n. 7-00818 Sandra Savino, relativa all’attuazione della disciplina in materia di anatocismo bancario. Inoltre sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, avvio dell’esame La VII Commissione Cultura ha iniziato, in sede referente, l’esame della proposta di legge recante Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale – Rel. Rampi, PD). Inoltre, ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00814 Ghizzoni: Sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell’ISEE. La Commissione ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-03653 Pili: Sulla salvaguardia e il recupero del sito archeologico sardo di Monti Prama; 5-06203 Pili: Sul danneggiamento del sito archeologico dei Giganti di Monti Prama in Sardegna; 5-06256 Ascani: Su talune questioni concernenti i docenti di strumento musicale; 5-06378 Grillo: Sull’attivazione di nuovi corsi universitari in medicina e chirurgia presso la città di Enna; 5-06380 D’Uva: Sull’attivazione di nuovi corsi universitari in medicina e chirurgia presso la città di Enna. Si sono poi tenute le audizioni informali di rappresentanti del Ministero dell’istruzione, università e ricerca, dell’ISFOL, dell’UNI, del Comitato studentesco “Che ne sarà di noi? Tuteliamo il nostro futuro” e di esperti del settore, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista (C. 2656 Iori).
Audizione del Presidente dell’Anas Spa, Gianni Vittorio Armani, sulle prospettive di riordino della società La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione informale del Presidente dell’Anas Spa, Gianni Vittorio Armani, sulle prospettive di riordino della società, alla luce delle nuove linee strategiche e delle criticità emerse nella gestione della stessa. La Commissione ha svolto le interrogazioni 5-06372 Ricciatti: Chiarimenti in merito al nuovo tracciato della “Strada dei due Mari”; 5-06835 Matarrese: Sulle attività svolte precedentemente dalla soppressa struttura di missione per l’attuazione della legge obiettivo e del programma delle infrastrutture strategiche e 5-06741 Baldelli: Sull’ammontare dei crediti vantati dalla società Acea Ato 2 – Gruppo Acea Spa e sulla riscossione coattiva mediante ruolo di tali crediti.
Fornitura servizi Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti: prosegue l’esame La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli ed altri – Rel. Coppola, PD); del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423 Caparini e abb. – Rel. Meta, PD); si è riunito il Comitato ristretto in merito alle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. – Rel. Gandolfi, PD). La Commissione ha svolto le interrogazioni, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, n. 5-03744 Oliaro: Necessità di una revisione della disciplina relativa ai costi minimi di esercizio per l’autotrasporto di merci in conto terzi; n. 5-05332 Rizzetto: Problematiche relative al finanziamento dei lavori di costruzione della nuova darsena commerciale nel porto di Catania; n. 5-06002 Nizzi: Realizzazione del progetto “main bridge” volto ad incrementare i voli tra il capoluogo sardo e il continente e opportunità di estenderne l’applicazione anche agli scali di Olbia e Alghero; n. 5-06167 Burtone: Depotenziamento della stazione ferroviaria di Metaponto; n. 5-06495 Coppola: Collegamenti ferroviari nella regione Friuli Venezia Giulia; n. 5-06608 Gelli: Difficoltà di accesso e fruizione dei servizi di trasporto ferroviario da parte di persone con disabilità, con particolare riferimento alle stazioni di Montecatini e Pistoia.
Sistema di tracciabilità dei prodotti per la tutela del consumatore, prosegue l’esame La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del nuovo testo unificato del provvedimento recante Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi, C. 2522 Quintarelli e C. 2868 Allasia – Rel. Bini, PD). Nell’ambito dell’esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Un New Deal per i consumatori di energia” (COM(2015) 339 final) e “Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia” (COM (2015) 340 final), ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame della Relazione concernente l’impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 – Rel. Benamati, PD). La Commissione ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche, approvata nella nuova formulazione n. 8-00144; n. 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche, approvata nella nuova formulazione n. 8-00145; n. 7-00822 Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell'intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree pubbliche, approvata nel testo originario; n. 7-00830 Polidori: Iniziative a favore del commercio ambulante, approvata nella nuova formulazione n. 8-00146; n. 7-00832 Abrignani: Iniziative a favore del commercio ambulante approvata nella nuova formulazione n. 8-00147. Inoltre ha concluso la discussione della risoluzione n. 7-00703 Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell'agente di commercio, approvata nella nuova formulazione n. 8-00148, e della risoluzione n. 7-00819 Benamati: Problematiche connesse al costante aumento dei canoni commerciali di locazione, approvata nel testo originario. Ha svolto infine le interrogazioni: n. 5-02698 Nicchi: Acquisizione del gruppo Lucchini; 5-03957 Ricciatti: Piano di riorganizzazione delle aziende Whirpool e Indesit; 5-05022 Ricciatti: Piano industriale di Whirpool/Indesit; 5-05763 Senaldi: Stato della trattativa relativa alla vertenza Whirlpool; 5-05924 De Rosa: Procedura giudiziaria internazionale nei confronti della Repubblica italiana per la revisione del sistema incentivante sull'energia fotovoltaica; 5-05985 Ricciatti: Prospettive produttive e occupazionali della società JP Industries.
Promozione di forme flessibili e semplificate di telelavoro, avviato l’esame La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge C. 2014 Mosca, recante Disposizioni per la promozione di forme flessibili e semplificate di telelavoro (Rel. Rotta, PD). In sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare (C. 857 Damiano e abb. e petizione n. 578 – Rell. Gnecchi, PD e Polverini, FI). In sede consultiva, ha concluso l’esame delle abbinate proposte di legge sul Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb. - Rel. Cuomo, PD), esprimendo un parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura. La Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00749 Rizzetto, Iniziative per la ricollocazione di lavoratori già occupati presso la società Getek Information Communication Technology, approvandola in un testo riformulato che ha preso il numero 8-00149 e ha svolto inoltre le seguenti interrogazioni: 5-06423 Frusone: Condizioni dei lavoratori già impegnati in attività socialmente utili o rientranti nei cosiddetti «appalti storici», impiegati in servizi di pulizia nei plessi scolastici e 5-06520 Crivellari: Trattamento previdenziale dei giornalisti impiegati presso gli uffici stampa degli enti pubblici.
Audizioni sul contrasto al caporalato Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini, e iniziato la discussione della risoluzione 7-00813 Polverini, in materia di Interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura. Nell’ambito di tale discussione, hanno svolto l’audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane), Coldiretti, UeCoop e Unci, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, dei rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Responsabilità professionale del personale sanitario, prosegue l’esame La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. – rel. Gelli, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 – Rel. Amato, PD). La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Tutela e valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare, mandato favorevole al relatore per l’Assemblea La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (C348-B Cenni, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Fiorio, PD), conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea. Sul provvedimento, in sede consultiva, le Commissioni V Bilancio, VIII Ambiente, X Attività produttive, XII Affari sociali e XIV Politiche dell’Unione europea hanno espresso parere favorevole. La Commissione ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti dell'Ente nazionale risi, dell'Associazione industrie risiere italiane (AIRI), del Consorzio di tutela delle varietà tipiche di riso italiano e delle sue tradizioni e di Assosementi, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3119 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura.
Riforme costituzionali, avvio dell’esame per il parere La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 2613-B cost., approvato in prima deliberazione dal Senato, modificato in prima deliberazione dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato, recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Rel. Michele Bordo, PD). Per il parere da rendere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 3386 Governo, approvato dal Senato, recante la conversione del decreto-legge n. 153/2015, Misure urgenti per la finanza pubblica (Rel. Giulietti, PD). Infine, per il parere da rendere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, ha iniziato l’esame del nuovo testo delle abbinate proposte di legge recanti Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb. - Rel. Manfredi, PD). In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (atto n. 212 – rel. Berlinghieri, PD). Sono state, poi, svolte comunicazioni del Presidente sulla riunione della XI COSAP, svoltasi a Tirana il 22 e 23 ottobre 2015. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Infanzia: audizione sui minori fuori famiglia La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, martedì 3 novembre, ha svolto l’audizione dell’assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, della consigliera delegata alle pari opportunità, politiche di genere, sostegno alle categorie più deboli e disabilità di Città Metropolitana di Milano, Maria Rosaria Iardino e del Direttore del Centro assistenza minori (CAM) di Città metropolitana di Milano, Marcello Correra, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia.
Ciclo rifiuti: audizione di Antonello Ardituro La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, martedì 3 novembre, ha proseguito e concluso l’audizione di Antonello Ardituro, nella qualità di ex sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.
Vigilanza Rai: audizione del direttore generale di Auditel, Walter Pancini La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 4 novembre, ha svolto l’audizione del direttore generale di Auditel, Walter Pancini.
Anagrafe tributaria: audizione del Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale, mercoledì 4 novembre, ha svolto l’audizione del Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi.
Antimafia: audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Francesco Lo Voi La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 4 novembre, ha svolto l’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Francesco Lo Voi.
Commissione Moro: audizione di Gianremo Armeni La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, mercoledì 4 novembre, ha svolto l’audizione di Gianremo Armeni.
Enti gestori: audizione del Presidente e del Segretario generale del Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri (FASC) La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, giovedì 5 novembre, ha svolto l’audizione di Claudio Claudiani e Sergio Slavec, rispettivamente Presidente e Segretario generale del Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri (FASC).
Comitato Schengen: audizione dell’Ambasciatore di Gran Bretagna, S.E. Cristopher Prentice Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, giovedì 5 novembre, ha svolto l’audizione dell’Ambasciatore di Gran Bretagna, S.E. Cristopher Prentice.
Pirateria e contraffazione: comunicazioni del Presidente La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo si è riunita giovedì 5 novembre per ascoltare comunicazioni del Presidente. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Giunta per le autorizzazioni: esame di domande di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni nei confronti di Silvio Berlusconi e Giacomo Chiappori La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 4 novembre, ha proseguito e concluso l’esame della domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Silvio Berlusconi, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV, n. 14), deliberando nel senso di proporre all’Assemblea di concedere l’autorizzazione richiesta. Ha poi proseguito e concluso l’esame della domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Giacomo Chiappori, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV, n. 13), deliberando nel senso di proporre all’Assemblea di negare l’autorizzazione richiesta. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Venerdì 6 novembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi in merito ai benefici attesi dalle misure di riduzione degli oneri tariffari nel settore elettrico e iniziative volte a evitare incrementi dei costi a carico degli utenti (Crippa – M5S); intendimenti del Ministro della giustizia circa l’attivazione dei poteri ispettivi in relazione all’applicazione della misura della custodia cautelare all’ex assessore e vice presidente della regione Lombardia, Mario Mantovani, e iniziative per circoscrivere l’ambito dell’istituto a situazioni di effettivo inquinamento probatorio o di estrema pericolosità (Brunetta – FI-PdL); intendimenti del Governo in vista del vertice internazionale dell’11 e del 12 novembre 2015 a La Valletta riguardante i processi di cooperazione tra i Paesi europei e quelli africani in materia di fenomeni migratori (Quartapelle Procopio – PD); chiarimenti in merito al mancato esercizio del diritto di prelazione per l’acquisto dell’isola di Budelli, nell’arcipelago di La Maddalena (Pili – Misto). Per il Governo sono intervenuti la Sottosegretaria per l’economia e le finanze Paola De Micheli e il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 4 novembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte ad inserire, nell’ambito della mostra dedicata al Risorgimento italiano e allestita presso il complesso del Vittoriano a Roma, un adeguato riferimento alle dieci giornate di Brescia (Sberna – PI-CD); iniziative volte ad affrontare sull’intero territorio nazionale l’emergenza dovuta al dissesto idrogeologico, in particolare alla luce dei recenti eventi calamitosi che hanno colpito la Sicilia, la Calabria e la Campania (D’Uva – M5S); elementi in merito all’ammontare degli introiti spettanti alla Soprintendenza in relazione alla vendita di biglietti del circuito archeologico “Colosseo, Foro romano e Palatino” con riferimento all’anno 2014 (Mazziotti di Celso - SCpI); chiarimenti in merito agli intendimenti del Governo relativi all’ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e della strada statale n. 106 Taranto-Reggio Calabria, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del presidente dell’Anas (Santelli – FI-PdL); iniziative volte a favorire un rapporto di piena collaborazione con i dipendenti pubblici anche in vista della realizzazione della riforma della pubblica amministrazione (Airaudo - SEL); iniziative di competenza volte all’istituzione dell’“area quadri” nell’ambito della pubblica amministrazione (Rizzetto - Misto); iniziative di competenza per rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta dello stabilimento di produzione e di confezionamento del latte, nonché per far ripartire le trattative con i produttori in ordine al prezzo del latte, con particolare riferimento alla situazione della regione Lombardia (Guidesi - LNA); misure a sostegno del comparto lattiero-caseario (Fiorio - PD); iniziative in ambito europeo al fine di salvaguardare le produzioni agricole e i cibi tipici italiani, anche con riferimento alla tutela del made in Italy (Totaro – FdI-AN); iniziative volte ad assicurare la tutela del cibo italiano anche oltre i confini europei, con riferimento al fenomeno dell’Italian sounding (Dorina Bianchi - AP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, la Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. |
|
|
Eventi |
|
|
Il film ‘Malala’ in anteprima alla Camera dei deputati
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |