Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 121

20 novembre 2015

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

INFORMATIVA DEL GOVERNO SUGLI ATTENTATI DI PARIGI

APPALTI E CONCESSIONI PUBBLICHE, APPROVATE LE DELEGHE AL GOVERNO

APPROVATO IL DECRETO SULLA PROROGA DELLE MISSIONI INTERNAZIONALI

SÌ DEFINITIVO ALLE NORME SULLA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA

PROMOZIONE DELLA COLTIVAZIONE E DELLA FILIERA DELLA CANAPA: APPROVAZIONE DEFINITIVA IN COMMISSIONE

 
 
 
 
     

  Eventi

Mostra: 1955-2015: l'Italia all'ONU

Biblioteche Camera-Senato, 26 ottobre-19 dicembre

 

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 16 novembre la Camera ha svolto la discussione generale del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 2015, n. 174, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A).

Alle 18,30, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, richiamati i terribili attacchi terroristici verificatisi a Parigi nella notte tra il 13 e il 14 novembre scorsi, che hanno causato numerose vittime, tra cui la nostra connazionale Valeria Solesin, ha espresso, anche a nome dell’Assemblea, sentimenti di profonda vicinanza e solidarietà alle autorità francesi, ribadendo la più ferma condanna ed indignazione per la barbara violenza. L’ Assemblea ha quindi osservato un minuto di silenzio.

A seguire, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni e il Ministro dell’interno, Angelino Alfano, hanno svolto una informativa urgente del Governo in relazione ai gravissimi attentati di Parigi. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

Alle 18,15, in Piazza Montecitorio, alla presenza della Presidente Boldrini e dell'Ambasciatrice francese in Italia, Catherine Colonna, i rappresentanti dei Gruppi parlamentari e i dipendenti della Camera, la Banda Interforze ha eseguito l'Inno di Francia, l'Inno d'Italia e l'Inno Europeo in segno di vicinanza e di partecipazione al dolore del popolo francese. Anche con questa iniziativa, che ha visto la partecipazione dei cittadini romani e della comunità francese nella Capitale, si è inteso riaffermare la profonda condivisione di principi e valori tra i due Paesi, nel segno della comune appartenenza all'Unione europea, della quale Italia e Francia furono tra i fondatori.

 

Martedì 17 novembre la Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato: S. 1678 - Deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (C. 3194-A). Il provvedimento è passato nuovamente all’esame del Senato.

A seguire è proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 2015, n. 174, proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A).

 

Mercoledì 18 novembre la Camera ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 2015, n. 174, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A).

A seguire la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220).

 

Giovedì 19 novembre la Camera ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 2015, n. 174, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A). Il provvedimento è passato all’esame del Senato.

Sulla base di intese intercorse tra i gruppi ed essendo stata ritirata la questione sospensiva Fiano ed altri n. 1, la proposta di legge: Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220) è rinviata in Commissione.

A seguire, la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato: Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (C. 348-B).

Sono state infine approvate le mozioni Bergamini ed altri n. 1-00979 (Nuova formulazione) e Catania ed altri n. 1-01056, per le parti non assorbite, nei testi rispettivamente riformulati, Zaccagnini ed altri n. 1-01057, limitatamente alla premessa, di cui approva con successiva votazione il dispositivo, nel testo riformulato e per le parti non assorbite; approva inoltre la mozione Falcone ed altri n. 1-01058 (Nuova formulazione) per le parti non assorbite, nonché le mozioni Parentela ed altri n. 1-01059, limitatamente alla premessa, di cui approva con successiva votazione il dispositivo nel testo riformulato e per le parti non assorbite, Simonetti ed altri n. 1-01060, limitatamente alla premessa, di cui approva con successiva votazione il dispositivo nel testo riformulato e per le parti non assorbite, e Dorina Bianchi  ed altri n. 1-01061, nel testo riformulato e per le parti non assorbite, concernenti Iniziative, anche in sede europea, per la tutela del settore risicolo italiano, con particolare riferimento all’importazione del riso dalla Cambogia.

 

Venerdì 20 novembre la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge costituzionale: Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte Ii della Costituzione (approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera è nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato) (C. 2613-B).

 

IN COMMISSIONE

 

Acquisto e dismissione delle autovetture di servizio delle pubbliche amministrazioni, mandato contrario per l’Assemblea

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge C. 3220 Sorial, recante Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (Rel. Cecconi, M5S), conferendo al relatore il mandato a riferire oralmente in senso contrario per l'Assemblea. Sul provvedimento hanno espresso parere, in sede consultiva, le Commissioni II Giustizia, V Bilancio, VIII Ambiente, XII Affari sociali.

Sempre in sede referente, la Commissione ha concluso l’esame del disegno di legge costituzionale C. 2613-B cost., approvato, in prima deliberazione dal Senato, modificato in prima deliberazione dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato, recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Rel. Fiano, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea. Si è riunito inoltre il Comitato ristretto per l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb. - Relatori: Francesco Sanna, PD e Sisto, FI-PDL).

In sede di indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Osservatorio per i servizi pubblici locali.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (Atto n. 218 – Rel. Gullo, PD).

Si è svolta infine una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni concernenti il Ministero per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento.

 

Difesa legittima, iniziato l’esame

La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti modifica all’articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (C. 2892 Molteni e C. 3384 Marotta - Rel. Molteni, LNA e Marotta, AP).

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione forense (Atto n. 203 - Rel. Ermini, PD) e dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante Disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali (Atto n. 205 - Rel. Amoddio, PD).

Infine, ha svolto le interrogazioni n. 5-06653 Camani: sui ricorsi contro le decisioni di diniego alle domande di protezione internazionale e n. 5-06648 Tripiedi: sull’utilizzo dell’immobile ove aveva sede il tribunale di Desio.

 

Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica di convenzioni internazionali in materia: prosegue l’esame

Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno iniziato l’esame del provvedimento (C. 3084 Governo): Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003 (Rel. per la II Commissione: Verini, PD; Rel. per la III Commissione Nicoletti, PD).

Inoltre, hanno proseguito l’esame del provvedimento (C. 3303 Governo): Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).

 

Segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico, mandato favorevole all’Assemblea

Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno conferito ai relatori il mandato a riferire all’Assemblea in senso favorevole a conclusione dell’esame in sede referente delle proposte di legge recanti disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo e abb. - Rel. per la II Commissione: Colletti, M5S; Rel. per la XI Commissione: Casellato, PD). In sede consultiva le Commissioni I Affari costituzionali, VIII Ambiente, X Attività produttive, XII Affari sociali e XIV Politiche dell’Unione europea hanno espresso parere favorevole.

 

Candidabilità ed eleggibilità dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative, parere favorevole

La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha esaminato le abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (C. 2188, approvata dal Senato, e abb. – Rel. Monaco, PD), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.

La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e delle cooperazione internazionale.

 

Attentati di Parigi: Comunicazioni dei Presidenti delle Commissioni Affari esteri di Camera e Senato

In sede di Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi delle Commissioni Affari esteri III Camera e 3ª Senato, hanno avuto luogo le Comunicazioni dei Presidenti sulla situazione internazionale e la lotta al terrorismo alla luce dei tragici avvenimenti di Parigi.

 

Proroga delle missioni internazionali: esame emendamenti in Comitato dei nove

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea, relativamente al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 174/2015, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A Governo – Rel. Per la III Commissione: Andrea Romano, PD; Rel. Per la IV Commissione: Causin, AP).

 

Riparto stanziamento Difesa 2015 per contributi ad associazioni combattentistiche, esame per il parere

La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l’anno 2015 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d’arma (Atto n. 224 – Rel. Zanin, PD). In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha concluso l’esame, per i rilievi da fornire alla X Commissione Attività produttive, del provvedimento recante Relazione concernente l’impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 – Rel. Lacquaniti, PD), fornendo un parere favorevole.

In sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti da corsi allievi ufficiali di complemento (C. 679 Palmizio – Rel. Valeria Valente, PD).

In sede consultiva, ha iniziato e concluso l’esame del testo unificato delle proposte di legge sulle Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (testo unificato C. 2188, approvato dal Senato e abb. – Rel. Scopelliti, AP), fornendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.

Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

 

Proroga delle missioni internazionali, parere per l’Assemblea su testo ed emendamenti

La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato gli emendamenti riferiti al disegno di legge recante Delega al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (C. 3194-A Governo, approvato dal Senato – Rel. Guerra, PD), esprimendo parere sugli stessi; ha esaminato il testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 174/2015, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A Governo – Rel. Tancredi, AP) e le relative proposte emendative, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione relativi, rispettivamente, all’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (C. 3332 Governo – Rel. Marchetti, PD) e all’Accordo fra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell’Uruguay riguardante lo svolgimento di attività lavorativa da parte dei familiari conviventi del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo, fatto a Roma il 26 agosto 2014 (C. 3302 Governo, approvato dal Senato – Rel. Librandi, SCpI). Inoltre, sempre per il parere alla III Commissione, ha proseguito l’esame della Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologica, fatto a Praga l'8 febbraio 2011 (C. 2004 – Rel. Laforgia, PD), rinviandolo ad un’altra seduta.

Per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (emendamento approvato in linea di principio al testo unificato C. 1373 e abb. – Rel. Boccadutri, PD), esprimendo nulla osta.

In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell’espressione dei relativi pareri, la Commissione ha esaminato i seguenti schemi e relazioni: per la I Commissione Affari costituzionali, lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (Atto n. 218 – Rel. Rubinato, PD), valutandolo favorevolmente con un rilievo; per la XII Commissione Affari sociali, lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti da tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 – Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ha espresso alla X Commissione Attività produttive una valutazione favorevole sulla Relazione concernente l'impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 – Rel. Paola Bragantini, PD) ed alla VII Commissione Cultura una valutazione favorevole sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari (Atto n. 221 – Rel. Laforgia, PD).

Infine, ha svolto l’interrogazione 5-06356 Senaldi e altri: sulla disciplina relativa al corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà ed ha svolto e rinviato l’interrogazione 5-06038 Grillo e altri: sulle criticità finanziarie del bilancio del comune di Catania.

 

Sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni e dei territori montani e rurali, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, in sede referente, hanno esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici (C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni – Relatore per la V Commissione: Misiani, PD; Relatori per la VIII Commissione: Borghi, PD e Tino Iannuzzi, PD), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

 

Riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria, esaminate le proposte emendative

La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante norme per la riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria (C. 3369, approvata dal Senato - Rel. Sottanelli, ScpI). In particolare sono state esaminate le proposte emendative presentate alla proposta di legge. Il testo, come risultante dall’emendamento approvato, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva ai fini dell’acquisizione dei prescritti pareri.

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 1454 e abbinate  - Rel. Carellam, PD).

In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l’applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell’inversione contabile a determinate operazioni a rischio di frodi (Atto n. 226; Rel. Marco Di Maio - PD).

E’ inoltre proseguita la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00767 Paglia, Sulle misure per assicurare la cancellazione dell’anatocismo bancario, e 7-00818 Sandra Savino, Sull’attuazione della disciplina in materia di anatocismo bancario. Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, audizione della FNSI

La VII Commissione Cultura ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e di esperti del settore nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale).

In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli – rel. Narduolo, PD).

In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari (Atto n. 221 – Rel. Ghizzoni, PD); ha poi concluso l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento (Atto n. 220 - Rel. Rocchi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.

La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni n. 5-02750 Vacca: Sulle contestazioni al libro di M. Mazzucco, “Sei come sei”, presso il liceo classico statale «Giulio Cesare» di Roma; n. 5-04502 Marzana: Sulle esternalizzazioni dei servizi di pulizia nelle scuole pubbliche; n. 5-06488 Rubinato: Sui contenuti della prova INVALSI presso l’istituto tecnico agrario «G.B. Cerletti» di Conegliano (TV).

 

Misure di green economy e contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, avvio dell’esame

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (Relatori: Borghi, PD e Bratti, PD). La Commissione si è riunita in sede di Comitato dei Nove sul disegno di legge C. 3194-A Governo, in materia di Deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Relatori: Mariani, PD e Cera, AP).

In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame della Proposta di nomina del dottor Massimo Bocci a Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Val Grande (Atto n. 58 (Rel. Borghi, PD); ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE (atto n. 222 - rel. Carrescia, PD).

Ha poi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia ambientale, e le interrogazioni n. 5-05805 Valiante: Rispetto dei principi costituzionali e giurisprudenziali delle procedure di nomina di organi direttivi e presidenziali degli Enti Parco; n. 5-06371 e n. 5-06371 Terzoni: Aggiornamento dell’Albo di idonei all’esercizio dell’attività di direttore di Enti Parco; n. 5-06001 Liuzzi: sulle procedure concorsuali per l’individuazione di specifiche professionali presso l’Ente Parco dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese e n. 5-06873 Giovanna Sanna: sulla vicenda dell’isola di Budelli dell’arcipelago della Maddalena.

 

Investimenti per la riduzione delle emissioni di carbonio, esame per il parere

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti dell’Unione europea, hanno iniziato l’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (COM(2015)337 final) (Rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD; Rel. per la X Commissione: Becattini, PD).

 

Mobilità in bicicletta e realizzazione della rete nazionale ciclistica, esame in Comitato ristretto

La IX Commissione Trasporti si è riunita in sede di Comitato ristretto per l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. – Rel. Gandolfi, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione informale dei competenti Direttori di ENAC, nell’ambito dell’esame della Petizione n. 380 del 2013 del sig. Loris Calcina, da Falconara Marittima (Ancona), che chiede la revisione del progetto di collegamento ferroviario tra la linea Orte-Falconara Marittima e la linea adriatica; ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00404 Dell’Orco e n. 7-00846 Franco Bordo: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative.

Ha svolto inoltre le interrogazioni, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, n. 5-01689 Dell’Orco: Vigilanza sul livello di sicurezza dei guardrail sulla rete autostradale, con particolare riguardo alle cause dell’incidente verificatosi il 28 luglio 2013 sull’autostrada A16; n. 5-05551 Bonaccorsi: Interventi volti alla promozione dell’efficienza e della competitività del sistema portuale italiano; n. 5-05815 De Maria: Autocertificazione dei requisiti necessari per l’esenzione dal pedaggio autostradale per i veicoli degli organismi senza scopo di lucro; n. 5-06145 Burtone: Utilizzo delle stazioni dismesse lungo la tratta Potenza-Metaponto per progetti di pubblica utilità; n. 5-06391 Romanini: Stato di attuazione del piano di soppressione dei passaggi a livello sulla tratta Parma-La Spezia; n. 5-06582 Crivellari: Disagi derivanti dalla riduzione da parte di Trenitalia dei treni Intercity sulla tratta Trieste-Roma, con particolare riferimento ai collegamenti tra il Polesine e la Capitale; n. 5-04877 D’Uva: Problematiche connesse alla progettazione e alla realizzazione della piattaforma logistica intermodale di Tremestieri (ME); n. 5-05852 Fabbri: Disagi per i comuni a ridosso del tratto appenninico dell’A1, Bologna-Firenze, nel caso di messa in atto del cosiddetto “Protocollo Neve” da parte di Autostrade per l’Italia; n. 5-06477 De Lorenzis: Iniziative per garantire e rendere omogeneo a livello nazionale il servizio di trasporto di biciclette sui treni.

 

Audizione dei vertici di Saipem, sulle prospettive e sul piano industriale della società

Le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 10° Industria del Senato, in sede di Ufficio di Presidenza, hanno svolto l’audizione informale dei vertici di Saipem, sulle prospettive e sul piano industriale della società.

 

Audizione dei nuovi vertici di ENIT-Agenzia nazionale del turismo

La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione dei nuovi vertici di ENIT-Agenzia nazionale del turismo, in merito alle linee programmatiche, all’organizzazione e alla gestione operativa della struttura ENIT.

In sede atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla Relazione concernente l’impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all’articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 – Rel. Benamati, PD).

In sede atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea Un "New Deal" per i consumatori di energia (COM(2015)339) e Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia (COM(2015)340) (Rel. Peluffo, PD).

La Commissione, infine, ha discusso interrogazioni su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico; ha concluso la discussione della risoluzione 7-00557 Cani: Definizione di un piano strategico di rilancio dell’industria dell’alluminio primario in Italia, approvandola con il n. 8-00153; ha svolto le interrogazioni n. 5-0516 Iannuzzi: Problematiche connesse alla realizzazione di una centrale a biomasse nel comune di Capaccio; n. 5-06703 Prodani: Strategie organizzative e funzionali dell' Enit-Agenzia nazionale del turismo e n. 5-06779 Cancelleri: Funzioni e attività della nuova Agenzia nazionale del turismo-Enit.

 

Cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità, prosegue l’esame

La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba - Rel. Giacobbe, PD); ha proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al pensionamento e la decorrenza delle prestazioni pensionistiche (C. 2514 Fedriga – Rel. Incerti, PD).

La Commissione ha svolto le interrogazioni n. 5-06654 Manlio Di Stefano: Tutela occupazionale dei lavoratori della società D.N.G. s.r.l.; n. 5-06894 Rostellato, 5-06897 Gribaudo; 5-06871 Airaudo e 5-06912 Dadone: Iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali nella società Michelin.

 

Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome in materia di vaccinazioni

La XII Commissione Affari sociali, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00792 D’Incecco: Iniziative in materia di vaccinazioni.

In sede referente, ha proseguito l’esame del testo unificato sulle Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. – rel. Gelli, PD) ed ha iniziato l’esame  della proposta di legge sulla Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni – rel. Baroni, M5S); si è riunito il Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb.– rel. Gadda, PD).

In sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizione e osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 – rel. Amato, PD).

Nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00705 Silvia Giordano, Trasparenza degli accordi stipulati dall’AIFA con le case farmaceutiche, ha svolto le audizioni informali di Luca Pani, direttore generale, Francesca Mastroianni, direttore ufficio affari legali, Domenico Di Giorgio, direttore ufficio qualità dei prodotti e contraffazione, dell’Agenzia italiana del farmaco; Tiberio Corona, responsabile del settore politiche del farmaco e appartenenza - Regione Toscana e Loredano Giorni, responsabile del settore politiche del farmaco e appartenenza - Regione Piemonte.

 

Promozione della coltivazione e della filiera della canapa: approvazione definitiva

La XIII Commissione Agricoltura, in sede legislativa, ha concluso la discussione del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo e abb. - Rel. Terrosi, PD), approvando il provvedimento in via definitiva.

In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. – Rel. Luciano Agostini, PD); ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (C. 3119 Governo, approvato dal Senato – Rel. Oliverio, PD); in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C2236 Sani e C2618 Oliverio – Rel. Fiorio, PD).

In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (atto n. 223 – Rel. Taricco, PD).

Quindi, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Al termine, ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino; ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00837 Zanin: Sulle misure di pianificazione agricola da intraprendere con riferimento ai cambiamenti climatici.

 

Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato, parere favorevole

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede consultiva, per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 2093-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Manfredi, PD); per il parere da rendere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, ha concluso l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (C. 2039 Governo e abb. - Rel. Manfredi, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.

In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 - Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso un parere favorevole con condizioni.

 

COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

 

Cie: audizione di Stefano Di Carlo, capo missione Italia di Medici Senza Frontiere

La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione, martedì 17 novembre, ha proceduto all’audizione del capo missione Italia di Medici Senza Frontiere, Stefano Di Carlo.

 

Anagrafe tributaria: audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi

La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale, mercoledì 18 novembre, ha svolto l’audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi.

 

Comitato Schengen: audizione dell’Alto Rappresentante del Governo Regionale del Kurdistan in Italia, Rezan Kader

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, mercoledì 18 novembre, ha svolto l’audizione dell’Alto Rappresentante del Governo Regionale del Kurdistan in Italia, dottoressa Rezan Kader.

 

Rifiuti: audizione dell’amministratore delegato e di un consulente di Alcoa Trasformazioni Srl

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, mercoledì 18 novembre, ha svolto l’audizione dell’amministratore delegato di Alcoa Trasformazioni Srl, dottor Paolo Oreste Bendotti e del consulente della società Alcoa, l’ingegnere Giuseppe Toia.

 

Commissione antimafia, audizione di Alfonso Sabella

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, giovedì 19 novembre, ha svolto l’audizione di Alfonso Sabella, già Assessore alla legalità del Comune di Roma.

 

Contraffazione, audizione del Ministro Orlando

La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 19 novembre, ha svolto l’audizione del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

 

GIUNTE E COMITATI

  

Giunta per le autorizzazioni: esame di domande di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni

La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 18 novembre,  ha ascoltato comunicazioni del Presidente su una domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Marco Pugliese, deputato all’epoca dei fatti, e del senatore Antonio Milo (doc. IV, n. 15). La Giunta ha poi proseguito l’esame della domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Filippo Ascierto, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV, n. 11).

 

Eventi

 

 

Mostra: 1955-2015: l'Italia all'ONU
Biblioteche Camera-Senato – 26 ottobre-19 dicembr
e

 

Dal 26 ottobre al 19 dicembre 2015, è aperta al pubblico, presso le sedi delle Biblioteche della Camera e del Senato, la mostra “1955-2015: l'Italia all'ONU”, allestita in occasione del sessantesimo anniversario dell'ammissione dell'Italia alle Organizzazioni delle Nazioni Unite.

La mostra, organizzata dalle Camere in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, comprende documenti inediti, volumi e immagini che documentano il complesso percorso che condusse all'ammissione all'ONU e momenti della storia delle Nazioni Unite e del loro rapporto con il nostro Paese.

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); sabato dalle 10 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 12).

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa