Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 131

19 febbraio 2016

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE E INIZIATIVE IN MATERIA DI MOBILITÀ URBANA, EXTRAURBANA E FERROVIARIA, APPROVAZIONE DI MOZIONI

SÌ ALLE RELAZIONI SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DI BONIFICA NEL SITO DI PORTO
MARGHERA E
DEI POLI CHIMICI: IL "QUADRILATERO DEL NORD"

APPROVATA LA RISOLUZIONE SULLE COMUNICAZIONI DEL GOVERNO SUL CONSIGLIO EUROPEO

APPROVATE LE NORME SULLA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE AGRICOLO

 
 
 
 
     

Question time

Fabbisogno formativo dei medici del lavoro

Tutela dei consumatori sulle “maxibollette”  di elettricità e gas

Realizzazione di una rete digitale a banda larga ultraveloce

Misure a sostegno del settore della chimica

Costi dell’elettricità in Vaticano e a San Marino

Tempi di pagamento dei debiti della PA nei confronti delle imprese

Risorse per chi ha investito in strumenti finanziari subordinati

Ipotesi di una manovra correttiva

Sanzioni a carico di istituti finanziari

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 15 febbraio la Camera ha svolto la discussione generale della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori di bonifica nel sito di interesse nazionale di Venezia - Porto Marghera, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 9), al termine della quale è stata presentata la risoluzione Bratti, Zolezzi, Polverini e Zaratti n. 6-00199.

Successivamente si è tenuta la discussione generale della relazione sulla situazione delle bonifiche dei poli chimici: il "Quadrilatero del Nord" (Venezia - Porto Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna), approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 11), al termine della quale è stata presentata la risoluzione Bratti, Zolezzi, Polverini, Zaratti e Borghesi n. 6-00200.

Ha quindi avuto luogo la discussione sulle linee generali delle mozioni Franco Bordo ed altri n. 1-01091, Carinelli ed altri n. 1-01152, Tullo ed altri n. 1-01153, Caparini ed altri n. 1-01158, Garofalo ed altri n. 1-01159 e Fauttilli ed altri n. 1-01161 concernenti iniziative in materia di mobilità urbana, extraurbana e ferroviaria.

A seguire la discussione sulle linee generali delle mozioni Villarosa ed altri n. 1-01139 e Palese ed altri n. 1-01099 concernenti iniziative in materia di gestione delle crisi bancarie e di tutela dei risparmiatori, con particolare riferimento all'applicazione dello strumento del cosiddetto bail-in.

 

Martedì 16 febbraio la Camera, dopo aver deliberato un’inversione dell’ordine del giorno, ha respinto le mozioni Villarosa ed altri n. 1-01139, Palese ed altri n. 1-01099 e Paglia ed altri n. 1-01154, ha approvato le mozioni Sottanelli e Monchiero n. 1-01155, nel testo riformulato, e Tancredi ed altri 1-01156, nel testo riformulato, ha respinto la mozione Busin ed altri n. 1-01157, ha approvato la mozione Pelillo ed altri n. 1-01160, ha respinto la mozione Brunetta ed altri n. 1-01162, ha approvato la mozione Tabacci ed altri n. 1-01163, nel testo riformulato, ed ha respinto le mozioni Pastorino ed altri n. 1-01166 e Rampelli ed altri n. 1-01167 concernenti iniziative in materia di gestione delle crisi bancarie e di tutela dei risparmiatori, con particolare riferimento all'applicazione dello strumento del cosiddetto bail-in.

Successivamente è stata approvata la risoluzione Bratti, Zolezzi, Vignaroli, Polverini, Zaratti, D’Agostino e Busin n. 6-00199, nel testo riformulato, riferita alla  relazione sullo stato di avanzamento dei lavori di bonifica nel sito di interesse nazionale di Venezia - Porto Marghera, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 9).

La Camera ha inoltre approvato la risoluzione Bratti, Zolezzi, Vignaroli, Polverini, Zaratti, D’Agostino e Borghesi n. 6-00200, riferita alla relazione sulla situazione delle bonifiche dei poli chimici: il "Quadrilatero del Nord" (Venezia - Porto Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna), approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 11).

Infine sono state approvate le mozioni Franco Bordo ed altri n. 1-01091, nel testo riformulato, Carinelli ed altri n. 1-01152, nel testo riformulato, Tullo ed altri n. 1-01153, Caparini ed altri n. 1-01158, Garofalo ed altri n. 1-01159, Fauttilli ed altri n. 1-01161, Biasotti ed altri n. 1-01164, nel testo riformulato, Segoni ed altri n. 1-01165, nel testo riformulato, e Cristian Iannuzzi ed altri n. 1-01168, nel testo riformulato, concernenti iniziative in materia di mobilità urbana, extraurbana e ferroviaria.

 

Mercoledì 17 febbraio la Camera, dopo aver svolto nella parte antimeridiana della seduta la discussione generale, ha avviato l'esame del disegno di legge: Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (Approvato dal Senato) (C. 3119).

Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, ha reso comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio 2016. Si è quindi svolta la relativa discussione, al termine della quale la Camera ha approvato la risoluzione Rosato, Lupi, Monchiero, Dellai, Pisicchio, Alfreider e Locatelli n. 6-00201, ha respinto le risoluzioni Fedriga ed altri n. 6-00202 e Rampelli ed altri n. 6-00203, ha approvato il dispositivo riformulato e respinto le premesse della risoluzione Palese ed altri n. 6-00204, ha approvato la risoluzione Francesco Saverio Romano ed altri n. 6-00205, nel testo riformulato, ha respinto la risoluzione Scotto ed altri n. 6-00206, ha approvato la risoluzione Artini ed altri n. 6-00207, nel testo riformulato, e ha respinto le risoluzioni Brunetta ed altri n. 6-00208 e Battelli ed altri n. 6-00209; ha quindi approvato il dispositivo riformulato e respinto le premesse della risoluzione Pili n. 6-00210.

 

Giovedì 18 febbraio la Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale (C. 3119-A). Il provvedimento torna ora all’esame del Senato.

 

IN COMMISSIONE

Conflitti d’interessi, mandato favorevole per l’esame in Aula

La I Commissione Affari costituzionali ha conferito al relatore il mandato a riferire oralmente all’Assemblea al termine dell’esame in sede referente del testo unificato recante disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 ed abb.- rel. (Rel. Francesco Sanna, PD); i gruppi M5S, FI-PdL e SI-SEL hanno annunciato la volontà di presentare una relazione di minoranza.

Sul provvedimento, in sede consultiva, hanno espresso parere favorevole le Commissioni II Giustizia, III Affari esteri, VI Finanze, VII Cultura, VIII Ambiente, XI Lavoro, XII Affari sociali.

Sempre in sede referente, la I Commissione ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell’articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli e abb. - Rel. Richetti, PD).

 

Priorità nelle procedure di demolizione di manufatti abusivi, iniziato l’esame

La II Commissione Giustizia ha iniziato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994, approvata dal Senato - Rel. Sarro, FI-PdL); ha proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (C. 2953 Governo e C. 2921 Colletti - Relatori: Berretta, PD e Vazio, PD), e dei provvedimenti recanti Modifica all’articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (C. 2892 Molteni e abb. Relatori: Molteni, LNA e Marotta, NCD-UDC).

In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI (Atto n. 257 - Rel. Mattiello, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, sugli stati generali dell’esecuzione penale.

In sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l’esame dei disegni di legge di Ratifica ed esecuzione relativi, rispettivamente, a:  Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013, e Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo, fatto a Pristina il 19 giugno 2013 (C. 2981 Governo - Rel. Giuliani, PD); Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013, e Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013 (C. 3156 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giuseppe Guerini, PD); Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - Rel. Rostan, PD), sul quale ha espresso un parere favorevole.

 

Esame di ratifiche di accordi internazionali

La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti disegni di legge: C. 3460 Governo, approvato dal Senato,Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall’altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012”, Rel. Fedi (PD); C. 3156 Governo, approvato dal Senato, “Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013, e del Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013”, Rel. Porta (PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea. Ha poi avviato l’esame dei seguenti disegni di legge: C. 3301 Governo, approvato dal Senato, “Ratifica ed esecuzione dell’accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall’altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013”, Rel. Censore (PD); C. 3511 Governo, “Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a Yerevan il 6 marzo 2009”, Rel. Zampa (PD).

Il Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, costituito in seno alla Commissione, ha svolto le Comunicazioni della Presidente.

Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri ha avviato, in sede di Atti dell’Unione europea, l’esame istruttorio delle Conclusioni del Consiglio dell’Unione europea sul Piano d’azione per i diritti umani e la democrazia del 20 luglio 2015 (2015-2019) 10897/2015, Rel. Nicoletti (PD). Quindi, il Comitato stesso ha svolto le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta a Sofia in occasione della Conferenza dei Presidenti delle Commissioni Affari esteri dei Parlamenti degli Stati membri del Consiglio d’Europa (8-9 febbraio 2016).

Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese ha svolto l’audizione informale di rappresentanti della Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero (FUSIE), sulla promozione e la tutela dell’informazione italiana all’estero.

 

Esame delle ratifiche di accordi in materia ambientale

Le Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, in sede referente, hanno iniziato l’esame del disegno di legge C. 3512 governo recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (rel. per la III Commissione: Censore – PD e  rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi- PD).

 

Disposizioni in materia di rappresentanza militare, esame in comitato ristretto

La IV Commissione Difesa ha riunito il Comitato ristretto per il seguito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu, C. 1993 Duranti, C. 2097 D’Arienzo, C. 2591 Corda, C. 2609 Cirielli, C. 2679novies Governo, C. 2748 Petrenga e C. 2776 Palmizio - Rel. Villecco Calipari, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione del professor Stefano Silvestri Past president dell’Istituto affari internazionali (IAI) e membro del suo comitato direttivo, e del dottor Tommaso De Zan, Assistente alla ricerca nell'area Sicurezza e difesa del medesimo Istituto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico e ha svolto il seguito dell’audizione del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Tullio Del Sette.

 

Sostegno pubblico all'editoria, chiesta al Governo la predisposizione della relazione tecnica sul nuovo testo

La V Commissione Bilancio, in sede di esame ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, ha reso il parere alla Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge C. 3594 Governo: Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali.

In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese, con Allegati, firmato a Pechino il 4 luglio 2005 (C. 3300 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giulietti, PD). Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l’esame del nuovo testo recante Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (Nuovo testo C. 3317 e abb. – Rel. Losacco, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha espresso una valutazione favorevole con un rilievo alla  II Commissione Giustizia, sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/62/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sulla protezione mediante il diritto penale dell’euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI del Consiglio (atto n. 257 – Rel. Librandi, SCpI), nonchè una valutazione favorevole con un rilievo alla VI Commissione Finanze sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 (atto n. 256 – Rel. Tancredi, AP).

In sede di audizioni informali, ha svolto l’audizione di rappresentanti della Corte dei conti nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento disciplinante lo schema tipo di bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie aziende, società o altri organismi controllati (atto n. 252).

In sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 3119-A Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti – Rel. Cenni, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni e parere su emendamenti.

 

Valorizzazione dei piccoli comuni, prosegue l’esame del nuovo testo unificato

Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente,  hanno proseguito l’esame in sede referente del nuovo testo unificato C. 65 Realacci ed abb. recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (rel. per la V Commissione: Misiani, PD; rell. per la VIII Commissione: Borghi e Tino Iannuzzi, PD).

 

Rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, audizione di Assoreti

La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ascoltando i rappresentanti di ASSORETI. La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Supporto delle piccole e medie imprese, audizione del professor Bassan

Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito il ciclo di audizioni, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00851 Taranto (PD), relativa alle iniziative per il mantenimento dello strumento del fattore di supporto delle piccole e medie imprese (SME Supporting factor) in materia di requisiti patrimoniali degli enti creditizi, ascoltando in sede informale, in qualità di esperto, il professor Fabio Bassan.

 

Sostegno pubblico all'editoria, mandato favorevole sul nuovo testo

La VII Commissione Cultura ha conferito al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea al termine dell’esame in sede referente del nuovo testo unificato delle proposte di legge recante Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria (nuovo testo C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale – rel. Rampi, PD). Sul provvedimento, le Commissioni II Giustizia, III Affari esteri, IV Difesa, VI Finanze, IX Trasporti, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali e XIV politiche dell’Unione europea hanno espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni in sede consultiva.

In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (nuovo testo C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli – rel. Narduolo, PD).

Nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Gramsci in Ghilarza (C. 3450 Pes), ha svolto l’audizione informale dei professori Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci, e Luciano Canfora, professore emerito dell’Università di Bari,

Nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00814 Ghizzoni, 7-00835 Pannarale e 7-00836 Vacca sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell’ISEE, ha avuto luogo l’audizione informale della prof.ssa Monica Barni, della Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con delega all’università, e del Dott. Raffaele Tangorra, Direttore Generale per l’inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese (CSR) del Ministero del lavoro, salute e politiche sociali.

In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’anno 2016, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 258 – rel. Narduolo, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-02674 Catalano: Sullo sviluppo dell’utilizzo della licenza creative commons in ambito educativo, artistico e letterario; 5-06843 Cimbro: Sull’individuazione di insegnanti specializzati nelle tematiche dell’inclusione e dell’integrazione; 5-07033 Chimienti: Sull’erogazione degli stipendi ai docenti che effettuano supplenze; 5-07110 Pannarale: Sul pagamento degli stipendi ai docenti che svolgono supplenze; 5-07112 Malpezzi: Sul pagamento degli stipendi ai docenti che hanno svolto supplenze; 5-07749 Bechis: Sui lavori edilizi a Villa Strohl-Fern a Roma.

 

Sicurezza nei poligoni di tiro, iniziato l’esame

La VIII Commissione Ambiente ha iniziato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per il controllo sulla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza pubblica nei poligoni di tiro a segno ad uso pubblico e privato (C. 2735 Fabbri - rel. Bratti, PD).

Nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di concessioni autostradali, ha deliberato una ulteriore proroga.

In sede di Atti del Governo ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante variazioni compensative tra i piani gestionali "Fondo opere" e "Fondo progetti" del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno 2015 atto n. 259 (rel. Matarrese - SCPI).

Inoltre, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materie ambientali.

 

Audizione del Commissario europeo per l’ambiente, Karmenu Vella

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIV Politiche dell’Unione Europea della Camera dei deputati, e 13a Ambiente e 14a Politiche dell’Unione Europea del Senato, hanno svolto presso l’aula della Commissione difesa del  Senato l’audizione del Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella.

 

Esame della risoluzione sul completamento della linea B1 della metropolitana di Roma

La IX Commissione Trasporti ha avviato e concluso l’esame, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni II Giustizia e III Affari esteri, del disegno di legge recante “Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003” (nuovo testo C. 3084 Governo – Rel. Bruno Bossio, PD), esprimendo su di esso parere favorevole.

La Commissione quindi ha proseguito la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00404 Dell’Orco e 7-00846 Franco Bordo: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative, respingendole. Ha infine avviato la discussione della risoluzione n. 7-00842 Franco Bordo: Sviluppo del trasporto ferroviario nazionale e locale, nonché della risoluzione n. 7-00845 Ferro: Completamento della linea B1 della metropolitana di Roma.

 

Strategia per il mercato unico digitale in Europa, avvio dell’esame

Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive in sede di atti dell’Unione europea, hanno iniziato l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015) 633 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015) 634 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015) 635 final)  (Rel. per la IX Commissione: Bruno Bossio - PD; Rel. per la X Commissione: Basso - PD).

 

Commercio equo e solidale, prosegue l’esame

La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (nuovo testo unificato C. 241 Rubinato e abb. – Rel. Scuvera, PD).

In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura un parere favorevole con osservazioni sul provvedimento recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (nuovo testo C. 2039 Governo e abb. – Rel. Montroni, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione dei rappresentanti di Roland Berger Italia, dei rappresentanti di BCG – Boston Consulting Group e dei rappresentanti di McKinsey & Company, nell’ambito dell’indagine conoscitiva Industria 4.0”: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali. Infine, ha svolto le interrogazioni: 5-07407 Scagliusi: Questioni relative al progetto “Interconnessione TAP”; 5-07497 Ginefra: Stato di attuazione del protocollo d’intesa per la soluzione della vertenza OM Carrelli; 5-07564 Lodolini: Piano industriale della JP Industries.

 

Trattamenti pensionistici di importo elevato, esame in Comitato ristretto

La XI Commissione Lavoro ha esaminato in sede di Comitato ristretto la proposta di legge recante Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (C. 1253-A Giorgia Meloni e abb – Rel Gnecchi, PD); ha svolto il comitato ristretto sul testo unificato delle proposte di legge (C. 168 Bobba, C. 228 Fedriga, C. 1066 Rostellato, C. 2330 Tinagli, C. 3024 Cominardi): Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità.

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina del professor Mario Padula a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni 5-05644 Tripiedi: Età di pensionamento dei macchinisti ferroviari e 5-07620 Gnecchi: Pensionamenti d’ufficio disposti dall’INPS.

 

Limitazione degli sprechi, uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale, prosegue l’esame

La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame degli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda, C. 3167 Mongiello, C. 3196 Faenzi, C. 3237 Sberna, C. 3274 Nicchi, C. 3248 Mantero, C. 3191 Causin e C. 3163 Galati – rel. Gadda, PD); ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1432 Murer e abb. – rel. Lenzi, PD).

Ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), della dottoressa Lucia Bisceglia, coordinatrice regionale Registro tumori Puglia, e del dottor Stefano Ferretti, responsabile Registro tumori area vasta Emilia centrale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori” (C. 3115 Baroni, C. 913 Biondelli, C. 2983 Zolezzi, C. 3483 Vargiu, C. 3490 Amato e C. 3555 Paola Boldrini). Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 

Audizione dei rappresentanti dell’Istituto nazionale ghiaccio alimentare

La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato dei nove, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (C. 3119-A – Rel. Oliverio - PD). Quindi ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti dell’Istituto nazionale ghiaccio alimentare (INGA), sulle problematiche del settore.

La Commissione ha proseguito l’esame in sede di Comitato ristretto, delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio – Rel. Fiorio – PD).

 

Parere favorevole su Atti del Governo

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2014/91/UE, recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni, e di attuazione, limitatamente ad alcune disposizioni sanzionatorie, della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica le direttive 2002/92/CE e 2011/61/UE (Atto n. 255 - rel. Camani, PD) su cui ha espresso un parere favorevole con osservazioni. Inoltre, ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 (Atto n. 256 - rel. Albini, PD), e un parere favorevole sullo schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI (Atto n. 257 - rel. Bergonzi, PD).

In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato delle proposte di legge C. 275 Bressa e abb., recante Norme in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti delle regioni e dei membri delle giunte regionali” (rel. Albini, PD)

La Commissione ha svolto un incontro informale con l’Ambasciatore del Regno Unito in Italia, Christopher Prentice.

 

Legge di delegazione europea 2015, esame per il parere

In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo), le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia, IV Difesa, V Bilancio, VI Finanze, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali e XIII Agricoltura hanno avviato l’esame, le Commissioni III Affari esteri e VII Cultura hanno espresso parere favorevole con osservazioni.

 

Programma di lavoro della Commissione per il 2016, esame per il parere

In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sull’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 – E’ il momento di andare oltre l’ordinaria amministrazione (COM (2015)610) e relativi allegati, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio 2016-30 giugno 2017) (15258/15); le Commissioni II Giustizia, III Affari esteri, VIII Commissione Ambiente, IX Trasporti hanno espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni; le Commissioni V Bilancio,  VI Commissione Finanze  e XIII Agricoltura ne hanno proseguito l’esame.

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

Ciclo rifiuti, audizione di Giovanni Pitruzzella

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, lunedì 15 febbraio, ha proceduto all’audizione del presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella; mercoledì 17, ha proceduto all’audizione del comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta, Alberto Meoli.

 

Audizione sui minori fuori famiglia

La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, martedì 16 febbraio, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione per la tutela dei minori e della persona vittima di violenza e dell’avvocato Francesco Morcavallo, ex giudice del Tribunale per i  minorenni di Bologna, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia.

 

Moro, audizione di Nicola Rana

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, martedì 16 febbraio, ha svolto l’audizione del dottor Nicola Rana.

 

Fenomeno migratorio, audizione dell’ambasciatore dell’Austria, Pollitzer

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni”, mercoledì 17 febbraio, ha proceduto all’audizione dell’Ambasciatore d’Austria in Italia, S.E. René Pollitzer.

 

Commissione Antimafia, audizione del Presidente della Puglia Emiliano

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 17 febbraio, ha proceduto all’audizione dell’on. Matteo Orfini e del prof. Fabrizio Barca; giovedì 18, ha proceduto all’audizione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

 

Vigilanza Rai: audizione di Dall’Orto e Verdelli

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 17 febbraio, ha svolto il seguito dell'audizione del Direttore generale, Antonio Campo Dall'Orto, e del Direttore editoriale per l'offerta informativa della RAI, Carlo Verdelli.

 

Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza, audizione di Ugo Loser

La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla “gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale”, mercoledì 17 febbraio, ha svolto l’audizione dell’Amministratore delegato dell’Arca sgr SpA, Ugo Loser.

 

Audizione del Sottosegretario Bressa sul sistema delle conferenze

La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in merito all'indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le Autonomie territoriali, con particolare riguardo al "sistema delle conferenze", giovedì 18 febbraio, ha svolto l'audizione del Sottosegretario per gli Affari regionali e le Autonomie territoriali, Gianclaudio Bressa.

 

Contraffazione via web, audizione dell’avvocato Caristi e del professor Ofria

La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 18 febbraio, ha proceduto all’audizione dell’avvocato Andrea Caristi e del professor Ferdinando Ofria nell’ambito del ciclo di audizioni in materia di contrasto della contraffazione via web e in sede internazionale.

 

GIUNTE E COMITATI

Esame della deliberazione di insindacabilità nei confronti di Francesco Barbato

La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 17 febbraio, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità nei confronti di Francesco Barbato, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV-ter, n. 16), che è stato ascoltato.

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

Martedì 16 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per garantire la continuità della produzione presso gli stabilimenti ex Merloni (Terzoni – M5S); elementi ed iniziative in merito ad istanze di permesso per la ricerca di idrocarburi nel territorio del Sannio e dell’Irpinia (De Girolamo – FI-PdL); elementi ed iniziative in ordine alla concessione dell’onorificenza destinata ai benemeriti della scienza e della cultura di cui alla legge n. 1093 del 1958 (Petrenga – FdI-AN); iniziative di competenza, attraverso un tavolo di confronto con le parti interessate, per garantire un adeguato servizio di mensa scolastica negli istituti comprensivi statali del comune di Padova (Zan – PD); iniziative per rendere note con anticipo le informazioni sulle prove di selezione per l’accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia, con particolare riferimento alla data delle prove, ai programmi d’esame e ai criteri di valutazione adottati (Binetti – AP); iniziative in relazione all’ondata di maltempo che ha colpito la città di Olbia nel mesi di ottobre 2015 (Piras – SI-SEL); iniziative di competenza volte alla designazione nel territorio italiano dei siti di importanza comunitaria (SIC) come zone speciali di conservazione (ZSC) (Terzoni – M5S); (Mannino – M5S).

Per il Governo sono intervenuti la Sottosegretaria per lo sviluppo economico Teresa Bellanova, il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Gabriele Toccafondi e la Sottosegretaria per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.

 

Venerdì 19 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative con riguardo alle attività del movimento CasaPound, anche alla luce di una recente informativa della direzione centrale della polizia (Lavagno - PD); iniziative di competenza, anche per il tramite del commissario straordinario, in relazione alla gestione del patrimonio edilizio di Roma Capitale (Monchiero – SCpI); iniziative di competenza in relazione alla procedura di reclutamento di due dirigenti presso il comune di Afragola (Napoli) (Castiello – FI-PdL); iniziative di competenza per garantire gli incentivi in favore dell’autoimpiego gestiti dall’Agenzia nazionale per l’attrazione di investimenti e lo sviluppo d’impresa (Ribaudo - PD); iniziative di competenza in ordine al decreto n. 21 del 2016 del commissario ad acta per l‘attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario della regione Calabria (Nesci – M5S); iniziative in relazione alla vertenza in corso tra la Castelfrigo Spa e alcune cooperative attive nel comune di Castelnuovo Rangone (Modena) (Baruffi - PD); intendimenti del Governo sui progetti a favore della città di Taranto, anche alla luce dell’istituzione della soprintendenza archeologica unica pugliese (Labriola - Misto).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l’interno Gianpiero Bocci, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Antonio Gentile, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano e la Sottosegretaria per i beni culturali e il turismo Dorina Bianchi.  

Question time

 

Mercoledì 17 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in ordine al fabbisogno formativo dei medici del lavoro (Fauttilli – Des-CD); iniziative di competenza per la tutela dei diritti dei consumatori nei confronti degli operatori del mercato dell’energia elettrica e del gas in relazione al fenomeno delle “maxibollette” (Baldelli – FI-PdL); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione di una rete digitale a banda larga ultraveloce, con particolare riferimento alle modalità di erogazione dei finanziamenti pubblici e all’ipotesi di una gara unica nazionale (Piccone - AP); misure a sostegno del settore della chimica, con particolare riferimento al relativo comparto dell’Eni (Martella - PD); elementi ed iniziative di competenza in ordine ai costi della fornitura di energia elettrica allo Stato della Città del Vaticano e alla Repubblica di San Marino (Baldassarre - Misto); elementi ed iniziative in merito ai tempi e alle modalità di pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese (Bombassei - SCpI); chiarimenti in merito agli intendimenti del Governo sulle risorse da destinare al ristoro di coloro che hanno investito, in assenza di adeguata informazione, in strumenti finanziari subordinati emessi dalla banche poste in risoluzione alla fine di novembre 2015 (Paglia - SI-SEL); intendimenti del Governo in merito all’ipotesi di una manovra correttiva, anche con riferimento all’eventuale revisione dell’istituto della reversibilità (Guidesi - LNA); elementi ed iniziative di competenza in relazione alla decisione della Commissione europea di comminare sanzioni a carico di alcuni istituti finanziari, a causa della costituzione di cartelli volti a manipolare i tassi interbancari Euribor e Libor (L’Abbate – M5S).

 Per il Governo sono intervenuti la Ministra della salute Beatrice Lorenzin, la Ministra dello sviluppo economico Federica Guidi e il Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa