Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 157

30 settembre 2016

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

APPROVATE LE NORME PER IL SOSTEGNO E LA VALORIZZAZIONE DEI PICCOLI COMUNI

SÌ ALL’UNANIMITÀ ALLA RISOLUZIONE PER DESTINARE AI PAESI TERREMOTATI I 47 MILIONI RISPARMIATI A MONTECITORIO

RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEL POPOLO YAZIDA, APPROVATE LE MOZIONI

APPROVATA IN SEDE LEGISLATIVA L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

Risorse per i nuovi livelli essenziali di assistenza

Livelli essenziali di assistenza nella riabilitazione oncologica

Sostenere la natalità

Rispetto della normativa europea sui turni e sui periodi di riposo obbligatorio

Centro di accoglienza per migranti “ex Rizzo” a Como

Comportamento delle forze dell’ordine nelle manifestazioni di dissenso politico

Rafforzare le misure di tutela dell’ordine e della sicurezza a Roma

Alta concentrazione di migranti in alcune strutture di accoglienza

Rispetto di legalità e sicurezza nella ricostruzione dei borghi colpiti dal sisma

Chiusura della sede diplomatica e consolare italiana a Santo Domingo

 

 

“1946 l’anno della svolta”
Mostra per i 70 anni della Repubblica e della conquista del voto alle donne
Sala della Lupa 1 giugno – 31 ottobre
 

 

Insula Sapientiae – XXXV edizione
Biblioteca della Camera – 24 settembre

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 26 settembre si è svolta la discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici (C. 65-2284-A); la discussione sulle linee generali delle mozioni Rampelli ed altri n. 1-01344, Terzoni ed altri n. 1-01358, Zaratti ed altri n. 1-01359, Carrescia ed altri n. 1-01360 e Saltamartini ed altri n. 1-01361 concernenti iniziative a favore delle popolazioni e dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, nonché per la prevenzione dei rischi derivanti dai terremoti; la discussione sulle linee generali delle mozioni Locatelli, Malisani, Nicchi, Buttiglione, Fitzgerald Nissoli, Palese, Matteo Bragantini ed altri n. 1-01291 (Nuova formulazione), Rosato ed altri n. 1-01292 (Nuova formulazione), Spadoni ed altri n. 1-01348, Centemero ed altri n. 1-01350 e Artini ed altri n. 1-01352 concernenti iniziative in relazione al riconoscimento del genocidio del popolo yazida.

 

Martedì 27 settembre la Camera ha approvato le mozioni Locatelli, Malisani, Nicchi, Buttiglione, Fitzgerald Nissoli, Palese, Matteo Bragantini ed altri n. 1-01291 (Nuova formulazione), Rosato ed altri n. 1-01292 (Nuova formulazione), Spadoni ed altri n. 1-01348, nel testo riformulato, Centemero ed altri n. 1-01350, nel testo riformulato, Artini ed altri n. 1-01352, nel testo riformulato, e Cirielli ed altri n. 1-01363, nel testo riformulato, concernenti iniziative in relazione al riconoscimento del genocidio del popolo yazida.

A seguire è proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici (C. 65-2284-A).

Mercoledì 28 settembre la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge: Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici (C. 65-2284-A). Il provvedimento è passato all’esame del Senato.

Nel pomeriggio l’Assemblea ha accettato le dimissioni dal mandato parlamentare della deputata Ilaria Capua. Successivamente, dopo aver svolto la discussione generale nella parte antimeridiana della seduta, ha approvato il dispositivo riformulato della mozione Cariello ed altri n. 1-01347, della quale ha respinto le premesse, ha respinto le mozioni Marcon ed altri n. 1-01355 e Guidesi ed altri n. 1-01364, ha approvato la mozione Marchi, Tancredi, Librandi, Tabacci, Di Gioia ed altri n. 1-01369, ha respinto la mozione Alberto Giorgetti ed altri n. 1-01370, ha approvato il dispositivo della mozione Rampelli ed altri n. 1-01371, della quale ha respinto le premesse, ed ha respinto la risoluzione Pili, Murgia e Prodani n. 6-00259 concernenti iniziative in materia di revisione della spesa pubblica.

Da ultimo è stata approvata la mozione Rampelli ed altri n. 1-01344, nel testo riformulato, nonché la mozione Terzoni ed altri n. 1-01358, nel testo riformulato, ad eccezione dei capoversi 4°, 6°, 7°, 18°, 29°, 30°, 36°, 38°, 43°, 48°, 49°, 50°, 55°, 60° e 61° del dispositivo, che sono stati respinti; è stata approvata  la mozione Zaratti ed altri n. 1-01359, nel testo riformulato, ad eccezione del 12° capoverso del dispositivo, che è stato respinto; sono state approvate le mozioni Rosato, Lupi, Monchiero, Dellai, Pisicchio ed altri n. 1-01360 (Nuova formulazione), Saltamartini ed altri n. 1-01361, nel testo riformulato, Palese ed altri n. 1-01362, nel testo riformulato, e Brignone ed altri n. 1-01366, nel testo riformulato; è stata approvata  la mozione Brunetta ed altri n. 1-01367 ad eccezione dei capoversi 8°, 9° e 10° del dispositivo, che sono stati respinti, nonchè la risoluzione Baldelli, Carrescia, Terzoni, Tancredi, Zaratti, Castiello, Galgano, Gigli, Rampelli, Palese, Vezzali, e  Pisicchio n. 6-00260 concernenti iniziative a favore delle popolazioni e dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, nonché per la prevenzione dei rischi derivanti dai terremoti.

Giovedì 29 settembre la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge: Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell'editoria e dell'emittenza radiofonica e televisiva locale, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Procedura per l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (C. 3317-3345-B).

 

IN COMMISSIONE

 

Protezione dei minori stranieri non accompagnati, prosegue l’esame

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1658 Zampa recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati– (Rel. Pollastrini, PD).

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308 - Rell. Giorgis, PD e Mazziotti di Celso, presidente) e dello schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 - Rel. Gasparini, PD), nell'ambito dell'esame del provvedimento ha, inoltre, svolto le audizioni informali del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, del Presidente dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, Sergio Gasparrini, del Capo dipartimento della Funzione pubblica, Pia Marconi e di esperti della materia.

In sede di Atti dell’Unione europea ha proseguito l’esame congiunto del pacchetto di proposte per un sistema europeo comune di asilo comprensivo di tre Proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relative, rispettivamente: all’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo e che abroga il regolamento (UE) n. 439/2010 (COM(2016) 271); che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide (rifusione) (COM(2016) 270); che istituisce l’“Eurodac” per il confronto delle impronte digitali per l’efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di paese terzo o da un apolide, per l’identificazione di cittadini di paesi terzi o apolidi il cui soggiorno è irregolare e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto (rifusione) (COM(2016) 272) (Rel. Mazziotti di Celso, presidente).

 

Videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, in sede referente, hanno proseguito l’esame delle proposte di legge C. 261 Fucci e abb., recanti Norme in materia di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia nonché presso le strutture socio-assistenziali per anziani, disabili e minori in situazione di disagio e altre disposizioni per garantire la sicurezza presso le medesime strutture (Rel. per la I Commissione: Giammanco, FI-PdL; Rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD).

 

Efficienza degli uffici giudiziari, prosegue l’esame

La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 168/2016, recante Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa (C. 4025 Governo - Rel. Ermini, PD);  ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Napoli e di Napoli Nord in Aversa (C. 3996 Andrea Maestri - Rel. Andrea Maestri, PD). Sempre in sede referente ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame della proposta di legge recante Disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni (C. 2962 Verini - Rel. Vazio, PD).

 

Esame di ratifiche

La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame dei seguenti disegni di legge: C. 3942 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra Italia e Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l'8 luglio 2013– Rel. Rabino (Misto) e  C. 3945 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009”– Rel. Quartapelle Procopio (PD).

Sempre in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge C. 3917 Governo, recante: Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo fra Italia e Qatar sui servizi aerei, con Allegato, fatto a Roma il 24 settembre 2002, con Accordo per l'introduzione di emendamenti, fatto a Roma il 16 aprile 2012; b) Accordo sui servizi di trasporto aereo tra Italia e la Repubblica algerina democratica e popolare, con Allegati, fatto ad Algeri il 22 gennaio 2013; c) Accordo sui servizi aerei tra Italia e la Repubblica socialista del Vietnam, con Allegati, fatto a Roma il 21 giugno 2013; d) Accordo di cooperazione nel campo dei trasporti marittimi tra Italia e la Repubblica algerina democratica e popolare, fatto ad Algeri il 14 novembre 2012; e) Accordo tra Italia e  Kosovo sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Pristina il 24 luglio 2014; f) Accordo tra Italia e Moldova sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Roma il 19 settembre 1997; g) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di sua altezza serenissima il Principe di Monaco concernente la regolamentazione del trasporto internazionale di viaggiatori e di merci su strada, fatto a Roma l'8 novembre 2012; h) Accordo tra Italia e Montenegro sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Roma il 12 marzo 2014; i) Accordo tra Italia e Serbia sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto ad Ancona il 15 ottobre 2013; l) Accordo tra Italia e Azerbaijan sul trasporto marittimo, fatto a Roma il 14 luglio 2014; m) Accordo tra Italia e Principato di Andorra concernente la regolamentazione del trasporto internazionale di viaggiatori e di merci su strada, fatto a Bruxelles il 19 maggio 2015 – Rel. Causin (NCD-UDC), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.

Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto un incontro informale con la Ministra per i romeni all’estero, Maria Ligor.

 

Approvata l’istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre

La IV Commissione Difesa, in sede legislativa, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (nuovo testo C. 1623, Burtone - Rel. Paola Boldrini, PD), licenziando il relativo testo per l’esame al Senato.

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione riferiti agli Accordi sulla cooperazione nel settore della difesa stipulati tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Azerbaijan, fatto a Roma il 6 novembre 2012 (C. 3299 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bonomo, PD) e tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno hascemita di Giordania, fatto a Roma il 29 aprile 2015 (C. 3765 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bonomo, PD).

 

Audizione del Capo di Stato Maggiore della Marina

Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli.

 

Limiti alla coltivazione di OGM, parere favorevole con rilievo

La V Commissione Bilancio in sede consultiva ha espresso alla XIII Commissione Agricoltura una valutazione favorevole con rilievo sull’Atto del Governo relativo allo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2005/412/UE che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio ( Atto n. 324 – Rel. Misiani, PD).

Per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato del Qatar; b) Accordo sui servizi di trasporto aereo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica algerina democratica e popolare; c) Accordo sui servizi aerei tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica socialista del Vietnam; d) Accordo di cooperazione nel campo dei trasporti marittimi tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica algerina democratica e popolare; e) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo;  f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Moldova; g) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di sua altezza serenissima il Principe di Monaco; h) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Montenegro; i) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia; l) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Azerbaijan; m) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Andorra (C. 3917 Governo – Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. Sempre alla Commissione III  Affari esteri ha espresso parere favorevole sugli Accordi sulla cooperazione nel settore della difesa stipulati tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell’Azerbaijan, fatto a Roma il 6 novembre 2012 (C. 3299 Governo, approvato dal Senato – Rel. Marchetti, PD) e tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Regno hascemita di Giordania, fatto a Roma il 29 aprile 2015 (C. 3765 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giulietti, PD).

Ai fini dell’espressione del parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l’esame del progetto di legge recante Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato nonché istituzione di un’Agenzia nazionale per la loro promozione (nuovo testo C. 3666 e abb. – Rel. Giampaolo Galli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito l’esame del progetto di legge recante Disposizioni concernenti la certificazione ecologica dei prodotti cosmetici (testo unificato C. 106 e abb. – Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha esaminato quindi il progetto di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (nuovo testo C. 2305 e abb. – Rel. Paola Bragantini, PD), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime (Atto n. 321 – Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole ed ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 – Rel. Dell’Aringa, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

 

Sostegno ai piccoli comuni, Comitato dei Nove

Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente si sono riunite in sede di Comitato dei Nove per l’esame in Assemblea della proposta di legge recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché deleghe al Governo per la riforma del sistema di governo delle medesime aree e per l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali (C. 65-2284-A – Rell: per la V Commissione: Misiani,  PD; per la VIII Commissione: Borghi, PD e Tino Iannuzzi, PD).

 

Audizioni sui rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela

La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Smartika Spa, del Presidente di Banca Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e dei rappresentanti dell’Associazione Jak Italia.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1024/2013 che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (Atto n. 325 - Rel. Fregolent, PD), e ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante norme per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (Atto n. 326; Rel. Marco Di Maio, PD).

La Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00964 Laffranco, relativa all'estensione del regime tributario della cedolare secca alle locazioni a uso diverso dall'abitazione. E’ inoltre continuata la discussione della risoluzione 7-01058 Petrini, relativa all'introduzione dell'obbligo di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate delle operazioni IVA e la semplificazione dei controlli per i contribuenti che assicurino la tracciabilità dei pagamenti, la quale è stata riformulata dal presentatore. Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze, nonché le interrogazioni nn. 5-09517 Bernardo e 5-09536 Pesco in materia di attuazione della disciplina sull’erogazione di prestazioni in favore degli investitori titolari di strumenti finanziari subordinati emessi dalle quattro banche poste in risoluzione.

 

Sostegno agli investimenti per l’industria tessile e calzaturiera, discussione congiunta di due risoluzioni

Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno volto la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01066 Petrini e n. 7-01088 Ricciatti relative alle iniziative per incentivare gli investimenti nei settori dell’industria tessile e calzaturiera.

 

Audizione di organizzazioni sindacali del comparto marittimo

Le Commissioni riunite VI Finanze e IX Trasporti  hanno svolto l’audizione informale dei rappresentanti di organizzazioni sindacali del comparto marittimo, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime (Atto n.

 

Sostegno pubblico per l'editoria e l’emittenza, mandato al relatore

La VII Commissione Cultura riunita in sede referente ha proseguito e concluso l’esame del testo unificato delle proposte di legge in materia di editoria (C. 3317, C. 3345-B– Rel. Rampi, PD) conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.

Sul medesimo provvedimento, in sede consultiva, hanno espresso parere favorevole le Commissioni VI Finanze (Rel. Marco Di Maio, PD), IX Trasporti (Rel. Coppola, PD), XI Lavoro (Rel. Rotta PD) e XIV Politiche dell’Unione europea (con condizione - rel. Schirò, PD), mentre la V Commissione Bilancio (Rel. Losacco, PD) ne ha iniziato l’esame, rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta.

In sede di Atti del Governo ha concluso l’esame dell’Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l’anno 2016 (atto n. 333 – rel. Rampi, PD), mentre ai fini  della deliberazione di rilievi su atti del Governo alla I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l’esame, dello Schema di decreto legislativo recante Disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 – rel. Manzi, PD).

Sono state inoltre svolte le interrogazioni 5-04413 Marzana: Sul progetto GARR-X Progress; 5-06900 Binetti: Sulla nomina e insediamento di tutti i componenti dell’osservatorio professioni sanitarie del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca; 5-08115 Carocci: Sulla responsabilità dei docenti in occasione di viaggi di istruzione e visite guidate; 5-09194 Santerini: Sull'erogazione dei contributi statali a favore delle scuole paritarie primarie.

 

Enti pubblici di ricerca, audizione dei sindacati

Le Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato hanno svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca.

 

Riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, inizia l’esame

La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti dell’Unione europea, ha iniziato l’esame della Proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas a effetto serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 per un'Unione dell'energia resiliente e per onorare gli impegni assunti a norma dell'accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici COM(2016) 482 final (Rel. Stella Bianchi,  PD).

In sede deliberazione di rilievi su atti del Governo ha iniziato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2015/412/UE che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio atto n. 324 (rel. Pellegrino, SI-SEL).

A seguire, ha espresso al Governo un parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2016, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi (Atto n. 330 - rel. Mazzoli, PD); ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento relativo all'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata atto n. 336 (rel. Braga, PD).

Infine, si è svolto l’incontro con una delegazione di professori universitari cileni su questioni inerenti alla sismologia e alle costruzioni antisismiche.

 

Proposte di nomine all'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare, audizioni

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, hanno svolto le audizioni informali dell'avvocato Maurizio Pernice, nell’ambito della proposta di nomina a direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) (nomina n. 77), del dottor Stefano Laporta, con funzioni di coordinamento organizzativo interno (nomina n. 78), della dottoressa Laura Porzio (nomina n. 79) e del dottor Vittorio d'Oriano (nomina n. 80), nell’ambito dell’esame delle proposte di nomina a componenti  della Consulta dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN).

 

Istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso: Comitato ristretto

Nell’ambito della IX Commissione Trasporti si è riunito il Comitato ristretto in merito alla proposta di legge recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico (C. 1178 Iacono ed altri – Rel. Mura, PD).

In sede consultiva ha proseguito l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo fra Italia e Qatar sui servizi aerei, con Allegato, fatto a Roma il 24 settembre 2002, con Accordo per l'introduzione di emendamenti, fatto a Roma il 16 aprile 2012; b) Accordo sui servizi di trasporto aereo tra Italia e la Repubblica algerina democratica e popolare, con Allegati, fatto ad Algeri il 22 gennaio 2013; c) Accordo sui servizi aerei tra Italia e la  Repubblica socialista del Vietnam, con Allegati, fatto a Roma il 21 giugno 2013; d) Accordo di cooperazione nel campo dei trasporti marittimi tra Italia e la Repubblica algerina democratica e popolare, fatto ad Algeri il 14 novembre 2012; e) Accordo tra Italia e Kosovo sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Pristina il 24 luglio 2014; f) Accordo tra Italia e Moldova sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Roma il 19 settembre 1997; g) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di sua altezza serenissima il Principe di Monaco concernente la regolamentazione del trasporto internazionale di viaggiatori e di merci su strada, fatto a Roma l'8 novembre 2012; h) Accordo tra Italia e Montenegro sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto a Roma il 12 marzo 2014; i) Accordo tra Italia e Serbia sulla regolamentazione reciproca dell'autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci, fatto ad Ancona il 15 ottobre 2013; l) Accordo tra Italia e Azerbaijan sul trasporto marittimo, fatto a Roma il 14 luglio 2014; m) Accordo tra Italia e Principato di Andorra concernente la regolamentazione del trasporto internazionale di viaggiatori e di merci su strada, fatto a Bruxelles il 19 maggio 2015 (C. 3917 Governo – Rel. Fauttilli, DeS-CD).

La Commissione ha avviato, in sede di atti del Governo, la proposta di nomina del professor Bruno Franchi a presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (nomina n. 75 – Rel. Brandolin, PD).

Ha proseguito quindi l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell’Orco ed altri - Rel. Mauri, PD).

La Commissione infine ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 5-08114 Labriola: Misure per il rilancio dell'aeroporto di Taranto, con particolare riguardo all’avvio del servizio di trasporto passeggeri; 5-08222 De Lorenzis: Situazione e prospettive della società Mistral Air anche con riferimento al piano occupazionale; 5-08288 Tullo: Efficienza dei collegamenti ferroviari al servizio dell’area ligure delle Cinque Terre; 5-08411 Martella: Rischi per la sicurezza dei dipendenti delle ferrovie e dei passeggeri conseguenti alle frequenti aggressioni che si verificano sui treni e nelle stazioni, con particolare riguardo alla stazione di Venezia; 5-08634 De Lorenzis: Possibilità per le imprese ferroviarie di integrare la disciplina in materia di sicurezza, anche ai fini di un’applicazione omogenea della stessa; 5-08949 Spessotto: Soppressione di corse e riduzione di carrozze da parte di Trenitalia nelle tratte a lungo raggio a causa di mancanza di personale.

 

Disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di atti dell’Unione europea, hanno concluso l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Priorità per la normazione delle TIC per il mercato unico digitale (COM(2016) 176 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Iniziativa europea per il cloud computing – Costruire un’economia competitiva dei dati e della conoscenza in Europa (COM(2016) 178 final), e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Digitalizzazione dell’industria europea – Cogliere appieno i vantaggi di un mercato unico digitale (COM(2016) 180 final) (Rel. per la IX Commissione: Bruno Bossio, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD), approvando documenti conclusivi favorevoli con osservazioni.

In sede referente, hanno proseguito l’esame del provvedimento recante Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione (C. 3564 Tentori - Rel. per la IX Commissione: Catalano, PD; Rel. per la X Commissione: Senaldi, PD).

 

Riordino delle camere di commercio, audizione dei sindacati

La X Commissione Attività produttive, in sede audizioni informali, ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL e CSA Regioni Autonomie Locali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Atto n. 327).

In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori (Atto n. 335 – Rel. Montroni, PD).

In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte recanti Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 865 Abrignani e C. 3671-ter Governo – Rel. Benamati, PD).

In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame dei provvedimenti recanti Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Azerbaijan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 6 novembre 2012 (C. 3299 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bargero,  PD) e Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno hascemita di Giordania sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 aprile 2015 (C. 3765 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bargero, PD), esprimendo pareri favorevoli.

La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-04714 Sibilia: Riserva di capacità di trasporto di energia elettrica a favore dello Stato Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino; 5-05494 Vallascas: Attività svolte dal gruppo di coordinamento nazionale GNL; 5-06669 Maestri: Piano industriale dell'azienda Cff Filiberti di Bedonia; 5-07391 Mantero: Realizzazione di un deposito di bitume nell'area portuale di Savona; 5-09312 Scuvera: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Cameron di Voghera.

 

Legame tra requisiti previdenziali e aspettativa di vita, discussione di due risoluzioni

La XI Commissione Lavoro ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00934 Patrizia Maestri: Iniziative per tenere conto, ai fini dell’accesso al pensionamento, delle differenti aspettative di vita e per inserire tra le categorie di lavoratori impegnati in attività usuranti anche gli operatori socio-sanitari e 7-01092 Ciprini: Iniziative volte a rivedere la normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell’aspettativa di vita e ampliamento delle attività considerate usuranti al fine del riconoscimento di benefici previdenziali.

In sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, si è espressa in senso favorevole sulla proposta di legge recante Disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni (C. 2962 Verini - Rel. Ciprini M5S), ed ha espresso parere favorevole sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 168/2016, recante Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa (C. 4025 Governo - Rel. Casellato PD).

In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Atto n. 327 – Rel. Giorgio Piccolo, PD) per l’espressione dei rilievi alla X Commissione Attività produttive.

In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulle proposte di nomina del professor Massimo De Felice a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (nomina n. 74 – Rel. Boccuzzi, PD) e del professor Stefano Sacchi a presidente dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (nomina n. 76 – Rel. Incerti, PD).

La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-08251 Chimienti: Iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali nella società Microtecnica Srl e per la riqualificazione professionale dei lavoratori collocati in mobilità e 5-08767 Di Salvo: Iniziative per uniformare i requisiti di accesso al pensionamento dei dipendenti della società ENAV Spa iscritti alla gestione ex INPDAP e di quelli iscritti alla gestione INPS.

Successivamente ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01093 Boccuzzi: Esenzione dalla restituzione delle somme percepite a titolo di benefici previdenziali per l’esposizione all’amianto da lavoratori dipendenti di S.V.O.A. Spa e SOMI impianti Srl, con particolare riferimento a quelli che hanno contratto patologie asbesto-correlate.

Infine ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto italiano di tecnologia, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell’innovazione tecnologica.

 

Comitato ristretto sulle norme in materia di consenso informato

La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato ristretto per l’esame delle proposte recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari” (C. 1142 Mantero e abb.– rel. Lenzi, PD).

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3868 Governo, approvato dal Senato, recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Farmindustria, della Federazione nazionale degli ordini dei veterinari italiani (FNOVI), della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (FOFI), del Consiglio dell’Ordine nazionale dei biologi (ONB), della Società italiana di fisica (FIS), della Federazione nazionale dei collegi degli infermieri (IPASVI) e della Federazione nazionale dei Collegi professionali dei tecnici sanitari di radiologia (TSRM),

In sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge: Disposizioni concernenti l'impiego delle persone anziane da parte delle amministrazioni locali per lo svolgimento di lavori di utilità sociale (C. 104 Binetti e abb. – Rel. Patriarca, PD). La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-08912 Prodani: Iniziative per la messa in sicurezza delle aree adiacenti alla Ferriera di Servola; 5-09066 Fraccaro: Disattivazione dei punti nascita di Tione ed Arco; 5-09145 Coccia: Situazione della Fondazione Santa Lucia.

 

Tutela del settore del grano duro, audizioni

La XIII Commissione Agricoltura, ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00987 Mongiello, 7-01045 L’Abbate, 7-01054 Faenzi e 7-01068 Zaccagnini, in materia di iniziative per la tutela del settore del grano duro, approvando in un testo riformulato le risoluzioni n. 8-00201 Mongiello e n. 8-00202 L’Abbate e ha svolto l’audizione informale dei professori Giuseppe De Mastro, Professore associato in Coltivazioni erbacee presso la Facoltà di Agraria di Bari e Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa,

In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2015/412/UE che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio (Atto n. 324 – Rel. Romanini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazione; ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento di adozione dello statuto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) (atto n. 331 – Rel. Oliverio, PD) e dello Schema di decreto ministeriale recante approvazione del piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (piano della ricerca) del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) nonché del piano per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (razionalizzazione della rete di ricerca) del medesimo CREA (atto n. 332 – Rel. Oliverio, PD).

Ai fini dell’espressione di rilievi su atti del Governo, da trasmettere alla X Commissione (Attività produttive), ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (esame atto n. 327 – Rel. Taricco, PD).

 

Strumenti per la valutazione d’impatto della normativa UE, prorogata l’indagine conoscitiva

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea  ha prorogato fino al 31 luglio 2017 il termine dell’indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell’impatto della normativa dell’Unione europea.

Successivamente ha espresso parere favorevole al Governo sugli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Attuazione della direttiva 2015/412/UE che modifica la direttiva 2001/18/CE per quanto concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul loro territorio (atto n. 324 – rel. Berlinghieri, PD) e Norme per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (atto n. 326 – rel. Camani, PD).

Sempre in sede di Atti del Governo ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori (atto n. 335 – rel. Bergonzi, PD).

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

 

Commissione Infanzia, audizione del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC)

La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, martedì 27 settembre, ha svolto l’audizione di rappresentanti del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC): dott.ssa Arianna Saulini (Coordinatrice del Gruppo CRC e responsabile Advocacy Save the Children Italia), dott.ssa Maria Edoarda Trillò (Associazione Culturale Pediatri – ACP), dott.ssa Brunella Greco (Youth and New Media Unit di Save the Children Italia e componente del Gruppo CRC), dott.ssa Antonella Costantino (Presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza – SINPIA, e componente del Gruppo CRC), dott.ssa Silvia Taviani (Coordinamento del Gruppo CRC) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla salute psicofisica dei minori.

 

Riordino del sistema nazionale della protezione civile, parere favorevole

La Commissione parlamentare per le questioni regionali, mercoledì 28 settembre, in sede consultiva, ha esaminato congiuntamente, ai fini dell’espressione del parere alla Commissione 5a  del Senato, il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2015 (S. 2521 Governo, approvato dalla Camera) e il disegno di legge recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2016 (S. 2522 Governo, approvato dalla Camera – Rel. sen. Cantini, PD), esprimendo su entrambi nulla osta.

Sempre in sede consultiva, la Commissione ha altresì esaminato: ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni riunite 1a  e 13a del Senato, il disegno di legge recante Riordino del sistema nazionale della protezione civile (S. 2068, approvato in un testo unificato dalla Camera – Rel. on. Rostellato, PD), esprimendo un parere favorevole; ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione della Camera, la proposta di legge in materia di editoria (C. 33173345-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato), esprimendo un parere favorevole.

 

Vigilanza Rai, audizione Maggioni e Campo Dall’Orto

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 28 settembre,  ha proceduto all’audizione della Presidente del Consiglio di amministrazione della Rai, del Direttore generale della Rai e del Responsabile in via transitoria per la prevenzione della corruzione della Rai.

 

Contraffazione, audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza Toschi

La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, mercoledì 28 settembre,  ha proceduto all’audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi.

 

Commissione Moro, audizione

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, mercoledì 28 settembre,  si è riunita per procedere all’audizione di Giancarlo Armati.

 

Commissione Scieri, audizione di un militare in servizio all’epoca dei fatti

La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri, mercoledì 28 settembre,  si è riunita per procedere all’audizione di un militare in servizio nella caserma “Gamerra” di Pisa, all’epoca di Emanuele Scieri.

 

Fenomeno migratorio nell’area Schengen, audizione del Capo di Stato Maggiore della Marina, Girardelli

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, giovedì 29 settembre, nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni”, ha proceduto all’audizione del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di squadra Valter Girardelli.

 

Commissione migranti, audizione del prefetto di Venezia, Cuttaia

La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, giovedì 29 settembre, ha svolto l’audizione del prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia

 

Enti gestori, audizione di Tito Boeri

La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, giovedì 29 settembre, ha svolto l’audizione informale del Presidente dell’Associazione degli enti previdenziali privati (ADEPP), Alberto Oliveti. Successivamente, ha svolto le audizioni del presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale Pietro Iocca, e del presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Tito Boeri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale.

 

Regolamento vigilanza RAI per il referendum popolare del 4 dicembre, iniziato l’esame

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, giovedì 29 settembre, ha iniziato l’esame dello schema di delibera recante Disposizioni in materia di comunicazione politica, tribune, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per il referendum popolare indetto per il giorno 4 dicembre 2016.

 

 

GIUNTE E COMITATI

 

Esame di richiesta di deliberazione nell’ambito del procedimento penale nei confronti della deputata Argentin

La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 28 settembre, ha iniziato l’esame della richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Roma nell’ambito del procedimento penale nei confronti della deputata Argentin (doc IV-ter, n. 17).

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

 

Martedì 27 settembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito allo svolgimento di lavori di manutenzione lungo la strada statale 407, in prossimità di Ferrandina (Matera) (Burtone – PD); iniziative per intensificare le attività di contrasto alla listeriosi, alla luce di alcuni casi di infezione verificatisi nella regione Marche (Lodolini –PD); iniziative volte a potenziare le dotazioni delle forze dell’ordine in servizio nel territorio di Cosenza (Covello – PD); iniziative di competenza in relazione a un raduno dell’organizzazione Avanguardia nazionale tenutosi nel mese di giugno 2016 a Roma (Bolognesi – PD).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Umberto Del Basso De Caro, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo e il Sottosegretario per l’interno Domenico Manzione.

 

Venerdì 30 settembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza, anche sul piano disciplinare, nei confronti dei componenti della commissione di esame del concorso indetto dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli per il reclutamento di 69 dirigenti di seconda fascia (Pesco – M5S); iniziative normative per la proroga del termine per l’esercizio dell'opzione di voto da parte dei cittadini italiani che si trovano in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti (Dieni – M5S); iniziative volte a fronteggiare le criticità registrate nel comparto dei servizi sanitari svolti in regime di accreditamento in Campania (Scotto – SI-SEL); chiarimenti in merito alla revisione delle linee guida inerenti alle incentivazioni per l’avviamento e lo sviluppo di rotte aeree da parte dei vettori ed intendimenti in ordine al rinnovo del consiglio di amministrazione di Enav (De Lorenzis – M5S); iniziative urgenti volte a garantire la bonifica del sito di interesse nazionale di Priolo, in provincia di Siracusa (Andrea Maestri - Misto).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l’economia e le finanze Pier Paolo Baretta, il Sottosegretario per l’interno Domenico Manzione, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo e la Sottosegretaria per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.

Question time

 

 

Mercoledì 28 settembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative volte a garantire un incremento delle risorse per i nuovi livelli essenziali di assistenza e per il fondo sanitario nazionale (Nicchi – SI-SEL); iniziative per rivedere lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sui livelli essenziali di assistenza, con particolare riguardo alla necessità di tener conto delle specificità della riabilitazione oncologica (Vargiu - SCpI); iniziative volte a sostenere la natalità, con particolare riferimento agli interventi di carattere economico e sociale e alle misure per la prevenzione e la cura dell’infertilità (Lenzi - PD); elementi e iniziative in ordine al rispetto della normativa europea sui turni e sui periodi di riposo obbligatorio del personale del servizio sanitario nazionale (Nesci – M5S); elementi e iniziative in relazione al centro di accoglienza per migranti allestito nell’area “ex Rizzo” a Como (Molteni – LNA); chiarimenti in merito al comportamento tenuto dalle forze dell’ordine in relazione a manifestazioni di dissenso politico espresse dal movimento giovanile di Forza Italia in occasione di una recente visita istituzionale del Presidente del Consiglio dei ministri a Prato (Brunetta – FI-PdL); iniziative volte a rafforzare le misure di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nella città di Roma (Galati - Misto); iniziative volte a fronteggiare le criticità determinate dall’alta concentrazione di migranti in alcune strutture di accoglienza ubicate nelle province di Padova e di Venezia (Rampelli – FdI-AN); iniziative per garantire il rispetto della legalità e della sicurezza nel processo di ricostruzione dei borghi colpiti dal sisma del 24 agosto 2016 (Tancredi - AP); iniziative in relazione alla chiusura della sede diplomatica e consolare italiana a Santo Domingo (Fitzgerald Nissoli – DeS-CD).

Per il Governo sono intervenuti la Ministra della salute Beatrice Lorenzin, il Ministro dell’interno Angelino Alfano e il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni Silveri.

 

 

 

Eventi

 

  
“1946 l’anno della svolta”
Mostra per i 70 anni della Repubblica e della conquista del voto alle donne

Sala della Lupa 1 giugno – 31 ottobre

A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il "diritto di eleggere" e "di essere elette", la Camera dei deputati ripercorre, attraverso documenti d'archivio, atti parlamentari, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi, il lungo percorso compiuto per la conquista del suffragio femminile. La mostra "1946. L'anno della svolta" è stata inaugurata martedì 31 maggio dalla Presidente Boldrini, dopo una presentazione che si è svolta nella Sala della Regina con gli interventi della stessa Presidente Boldrini e dei giornalisti Concita De Gregorio e Aldo Cazzullo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’esposizione è allestita all'interno della Sala della Lupa che nel giugno 1946 ospitò la proclamazione dei risultati del referendum istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica: la Sala, dunque, dove nacque la Repubblica Italiana e che viene riaperta per l'occasione dopo quattro anni di attenti restauri.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2016, dal lunedì al venerdì, ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17,30), e la domenica solo in occasione della manifestazione Montecitorio a porte aperte.

 

Insula Sapientiae – XXXV edizione
Biblioteca della Camera – 24 settembre

Sabato 24 settembre 2016 una nuova edizione dell'Insula sapientiae, l'iniziativa culturale che consente di visitare nella sua interezza il complesso domenicano che gravita sulla basilica di S. Maria sopra Minerva e che ospita le due biblioteche del Parlamento italiano, coordinate nell'ambito del Polo bibliotecario parlamentare, il convento di Santa Maria sopra Minerva e la Biblioteca Casanatense.

A partire dalle ore 9, con ingresso dalla Biblioteca della Camera dei deputati (Via del Seminario 76) sono state organizzate 3 visite guidate.

Il percorso di visita comprende le sale storiche della Biblioteca della Camera (tra le quali la Sala del Refettorio, le Sale dell'Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala E. Colombo e la Sala delle Capriate) ed il quattrocentesco Chiostro della Cisterna; la Biblioteca del Senato, il Chiostro e la Sacrestia del Convento di S. Maria sopra Minerva, ed infine il settecentesco salone monumentale della Biblioteca Casanatense.

L'area oggetto della visita ospitò nell'antichità il tempio di Iside e Serapide e il tempio di Minerva Calcidica; dal XIII secolo divenne sede di un importante convento dell'ordine domenicano e, dal XVI secolo, della Congregazione del Sant'Uffizio. Vi ebbero luogo l'elezione dei papi Eugenio IV (1431) e Niccolò V (1447), nonché l'ultima fase del processo a Galileo e la sua abiura.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa