Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 159 |
|
|
14 ottobre 2016 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATE LE NORME SUL FURTO DI MATERIALE PER L’EROGAZIONE DI ENERGIA APPROVATA LA RISOLUZIONE DI MAGGIORANZA SULLE COMUNICAZIONI DEL GOVERNO SUL CONSIGLIO EUROPEO SÌ ALLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2016 |
|||||||
|
|||||||
Risorse da destinare a Matera capitale della cultura 2019 Trasformare la caserma del «Primo Roc» di Abano Terme in centro di accoglienza Ritirare lo spot sul referendum costituzionale del 4 dicembre Risanamento di Monte dei Paschi di Siena Salvaguardare l’occupazione negli stabilimenti Almaviva di Roma e Napoli Favorire lo sviluppo dei distretti industriali italiani Mitigare il rischio idrogeologico sulle coste della Puglia Presunto utilizzo di bombe con codice della Difesa nel conflitto in Yemen Attuazione degli obiettivi di difesa comune europea |
“1946 l’anno della svolta” - Mostra per i 70 anni della Repubblica e della conquista del voto alle donneSala della Lupa 1 giugno – 31 ottobre
Aldo Moro e l'Assemblea CostituenteBiblioteca della Camera – 5-18 ottobre
Montecitorio a porte aperte con i bambini di ScampiaDomenica 9 ottobre |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 11 ottobre la Camera ha approvato la proposta di legge: Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all'erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (C. 2664-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Successivamente l’Assemblea ha approvato le mozioni Vito ed altri n. 1-01346, Cozzolino ed altri n. 1-01384, nel testo riformulato, Fiano, Pizzolante, Monchiero, Fauttilli ed altri n. 1-01385, Piras ed altri n. 1-01386, Andrea Maestri ed altri n. 1-01387, nel testo riformulato, nonché la mozione Molteni ed altri n. 1-01388, nel testo riformulato, della quale ha respinto i capoversi secondo, terzo, quarto, quinto, sesto e nono del dispositivo; ha inoltre approvato le mozioni Palese ed altri n. 1-01389 e Rizzetto ed altri n. 1-01390, nel testo riformulato, nonché le risoluzioni Fabbri ed altri n. 6-00261, Mucci ed altri n. 6-00262, nel testo riformulato, e Pili e Mucci n. 6-00263 concernenti iniziative per il rinnovo dei contratti dei comparti dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine e delle forze armate. Mercoledì 12 ottobre il Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, ha reso comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre 2016. Si è quindi svolta la relativa discussione, al termine della quale la Camera ha approvato la risoluzione Rosato, Lupi, Monchiero, Dellai, Pisicchio, Alfreider, Formisano, Locatelli, Bueno, Parisi, Sottanelli e Tabacci n. 6-00264, ha respinto le risoluzioni Fedriga ed altri n. 6-00265, Scotto ed altri n. 6-00266, Battelli ed altri n. 6-00267 e Brunetta ed altri n. 6-00268, ha approvato la risoluzione Artini ed altri n. 6-00269, nel testo riformulato, e ha respinto la risoluzione Rampelli ed altri n. 6-00270. Nella parte pomeridiana della seduta ha avuto luogo l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis), al termine del quale la Camera ha approvato, a maggioranza assoluta dei componenti, la risoluzione Marchi, Tancredi, Librandi, Tabacci, Di Gioia e Galati n. 6-00271, riferita alla relazione presentata ai sensi dell’articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 sullo scostamento dal pareggio di bilancio; è stata inoltre approvata, a maggioranza semplice, la risoluzione Marchi, Tancredi, Librandi, Tabacci, Di Gioia, Galati e Alfreider n. 6-00272, riferita alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016, con conseguente preclusione delle restanti risoluzioni riferite alla Nota di aggiornamento. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Protezione dei minori stranieri non accompagnati, prosegue l’esame La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Pollastrini, PD); ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 31 ottobre 1965, n. 1261, in materia di indennità spettante ai membri del Parlamento (C. 495 Vaccaro e abb. - Rel. Lombardi, M5S) adottando come testo base la proposta di testo unificato della relatrice; ha proseguito l’esame della proposta di legge costituzionale recante Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di tutela della minoranza linguistica ladina della provincia di Bolzano (C. 56 Alfreider - Rel. Francesco Sanna, PD) e della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (C. 3113 Nesci - Rel. Nesci, M5S). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 3558 Dambruoso, recante misure ner la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista, ha svolto l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Marco Minniti, quale Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308 - Rell. Giorgis, PD e Mazziotti di Celso, presidente).
Videosorveglianza negli asili, concluso l’esame con mandato favorevole Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno concluso, conferendo ai relatori il mandato di riferire favorevolmente all’Assemblea, l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Misure per prevenire e contrastare i reati in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità (C. 261 Fucci e abb. – Rel. I: Giammanco, FI-PDL, Rel. XI: Miccoli, PD). Le Commissioni II Giustizia, VII Cultura, VIII Ambiente e XII Affari sociali hanno espresso parere favorevole sul provvedimento.
Audizione della Ministra Boschi Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, XI Lavoro e XII Affari sociali hanno svolto l’audizione della Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, sulle linee programmatiche relative alle deleghe a lei conferite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 giugno 2016.
Procedibilità del delitto di atti sessuali con minorenne, adottato un testo base La II Commissione Giustizia, in sede legislativa, ha proseguito e concluso la discussione sui provvedimenti recanti Modifiche all'articolo 609-septies del codice penale, concernenti il regime di procedibilità del delitto di atti sessuali con minorenne (C. 3862 Ferranti e C. 3939 Brignone - Rel. Ferranti-PD), approvando il testo della proposta di legge C. 3862 Ferranti, adottata come testo base, senza modifiche. La Commissione si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea relativi alla proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all'erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (C. 2664-A Rel. Berretta, PD). In sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento recante disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Napoli e di Napoli Nord in Aversa (C. 3996 Andrea Maestri - Rel. Andrea Maestri, MISTO-AL-P). Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido ha avuto luogo l’audizione di Silvia Della Monica, Vice Presidente della Commissione per le Adozioni internazionali In sede consultiva, ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01070 Ferraresi inerente il Trattato di estradizione e di mutua assistenza giudiziaria tra l’Italia e gli Emirati arabi uniti, sottoscritto il 16 settembre 2016.
“Caporalato”, mandato favorevole Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno concluso, conferendo ai relatori il mandato di riferire favorevolmente all’Assemblea, l’esame in sede referente delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo (C. 4008 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. per la II Commissione: Berretta, PD; Rel. per la XI Commissione: Miccoli, PD).
Violazione di norme sui materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, prosegue l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l’esame dell’Atto n. 334, Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e di cui al regolamento (CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e per la violazione di misure specifiche per gruppi di materiali ed oggetti (Rel. per la II Commissione: Rostan-PD; Rel. per la XII Commissione: D’Incecco-PD).
Tutela dei difensori dei diritti umani, avviata la discussione di una risoluzione La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione della risoluzione 7-01051 Tidei: Sulla tutela dei difensori dei diritti umani. In sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015 (C. 4079 Governo - Rel. Tidei, PD). Nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2 di iniziativa popolare, Trattati internazionali, basi e servitù militari, ha svolto l’audizione informale di Claudio Giangiacomo, avvocato, e di Marco Benvenuti, professore di diritto pubblico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il Comitato permanente sulla riforma delle strutture istituzionali della politica estera dell’Italia, costituito in seno Commissione Affari esteri, ha svolto una seduta di comunicazioni del presidente.
Nuovi programmi d’arma, iniziato l’esame La IV Commissione Difesa in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame di due Programmi pluriennali d’arma (A/R n. SMD 01/2016 e A/R n. SMD 02/2016) finalizzati, rispettivamente all’acquisizione di una prima tranche di veicoli “Blindo Centauro 2” e del relativo supporto logistico (Atto n. 339 – Rel. Marantelli, PD) e allo studio, progettazione e qualifica del futuro “Elicottero da esplorazione e scorta” e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340 – Rel. Marantelli, PD). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall’altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (C. 3945 Governo, approvato dal Senato – Rel. Fusilli, PD); ha iniziato l’esame dei seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e l’Esecutivo della Repubblica dell’Angola, fatto a Roma il 19 novembre 2013 (C. 3946 – Rel. Bonomo, PD); Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia, il Governo di Ungheria e il Governo della Repubblica italiana sulla Multinational Land Force (MLF), con Annesso, fatto a Bruxelles il 18 novembre 2014 (C. 3947 – Rel. Bonomo, PD); ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis Allegato I e Annesso - Rel. Salvatore Piccolo, PD). Successivamente ha approvato, nel testo riformulato, la risoluzione n. 8/00206 a firma Zanin sul patrimonio demaniale del Ministero della difesa. In sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento recante Disposizioni per la concessione di una promozione per merito di lungo servizio agli ufficiali ed ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto (C. 4022, approvata dalla 4a Commissione permanente del Senato – Rel. Fusilli, PD). La Commissione, infine, ha svolto l’interrogazione n. 5-08942 Frusone: Sul contratto firmato dal Ministro della difesa e dal Ministro della difesa del Qatar per la realizzazione di sette unità navali militari.
Nota di aggiornamento del Def 2016, pronto il testo per l’esame in Aula La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso – Rel. Fanucci, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea. In sede consultiva, per il parere all’Assemblea, ha esaminato il progetto di legge recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di furto di materiale appartenente a infrastrutture destinate all'erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (C. 2664-A ed emendamenti – Rel. Pilozzi, PD), esprimendo nulla osta sul testo del provvedimento e nulla osta sugli emendamenti trasmessi dall’Assemblea. Sempre in sede consultiva, ha quindi espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione riferiti, rispettivamente, all'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (C. 3945 Governo, approvato dal Senato – Rel. Preziosi, PD), e all'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l'8 luglio 2013 (C. 3942 Governo, approvato dal Senato – Rel. Preziosi,PD). Ai fini dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l’esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 e abb. – Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta. In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell’espressione di rilievi alla IV Commissione Difesa, ha esaminato i seguenti atti: Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2016, concernente acquisizione di una prima tranche di veicoli "Blindo Centauro 2" e del relativo supporto logistico (Atto n. 339 – Rel. Librandi, SCpI), esprimendo una valutazione favorevole; Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2016, concernente studio, progettazione e qualifica del futuro "Elicottero da esplorazione e scorta" e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340 – Rel. Librandi, SCpI), rinviandone il seguito dell’esame ad altra seduta.
Audizione del Ministro Padoan Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, presso la Sala del Mappamondo, svolgono l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ai sensi dell’articolo 18, comma 3, della legge n. 243 del 2012, in ordine alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso).
Audizione sui rapporti tra operatori finanziari e clientela La VI Commissione Finanze ha inoltre svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale promotori finanziari (ANASF), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio, sulla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato 1 e Annesso - Rel. Ginato - PD). La Commissione ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00205, la risoluzione n. 7-01058 Petrini (PD), sull’introduzione dell’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle operazioni IVA e la semplificazione dei controlli per i contribuenti che assicurino la tracciabilità dei pagamenti, nonché in materia di ritenute fiscali e ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché l’interrogazione n. 5-09697 Brugnerotto: iniziative per escludere l’applicazione dell’IVA sulla Tariffa di igiene ambientale (TIA).
Riordino delle disposizioni su incentivi fiscali, previdenziali e contributivi alle imprese marittime, prosegue l’esame Le Commissioni riunite VI Finanze e IX Trasporti hanno proseguito, ai fini del parere al Governo, l’esame dello schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime (Atto n. 321 - Rel. per la VI Commissione: Ribaudo - PD; Rel. per la IX Commissione: Mognato - PD).
Disciplina del cinema e dell’audiovisivo, iniziato l’esame La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disciplina del cinema e dell’audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato – rel. Bonaccorsi, PD); ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Introduzione dell’educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abb. – rel. Carocci, PD); ha esaminato, in sede di Comitato ristretto,il provvedimento recante: Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali (C. 2950 Ascani – Rel. Manzi, PD). La Commissione ha espresso rilievi alla I Commissione Affari costituzionali sullo schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (atto n. 328 – rel. Manzi, PD); ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00933 Luigi Gallo, 7-00957 Ghizzoni, 7-00970 Santerini, sull’immissione in ruolo di docenti precari e ha svolto le interrogazioni nn. 5-09422 Cimbro e 5-09482 Mongiello: Sui contenziosi relativi al concorso per dirigente scolastico del 2011; e 5-09016 Marzana: Sulle dotazioni organiche del personale.
Audizioni sulla semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca Le Commissioni Cultura di Camera e Senato, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (atto n. 329), hanno svolto l’audizione informale del Capo Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca del Miur, prof. Marco Mancini; del Direttore generale per la ricerca, dott. Vincenzo Di Felice; del presidente del CoPER, prof. Massimo Inguscio, e di rappresentanti di ENEA, ISFOL, ISPRA, ISS e ISTAT.
Riduzione del rischio idrogeologico e sismico, iniziato l’esame La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire interventi volti alla prevenzione e alla riduzione del rischio idrogeologico e sismico (C. 3342 Terzoni - rel. Mariani, PD). In sede di atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante approvazione delle linee guida concernenti la definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili atto n. 342 ( rel. Morassut - PD). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (C. 3945 Governo, approvato dal Senato – rel. Zardini, PD) e ha concluso l’esame del disegno di legge C. 4079 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015 (rel. Borghi – PD) esprimendo un parere favorevole. Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
Parere favorevole alle proposte di nomine ai vertici dell’ISIN Le Commissioni riunite, VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede Atti del Governo, hanno proseguito e concluso l’esame della proposta di nomina dell'avvocato Maurizio Pernice a direttore dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) nomina n. 77, della Proposta di nomina a componente della Consulta dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) del dottor Stefano Laporta, con funzioni di coordinamento organizzativo interno nomina n. 78, della Proposta di nomina a componente della Consulta dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) della dottoressa Laura Porzio nomina n. 79 e della Proposta di nomina a componente della Consulta dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) del dottor Vittorio d'Oriano nomina n. 80 (rel. per la VIII Commissione: Carrescia - PD; rel. per la X Commissione: Peluffo -PD), esprimendo pareri favorevoli.
Sviluppo della mobilità in bicicletta, concluso l’esame La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito e concluso l’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica” (testo base C. 2305 Decaro, C. 73 Realacci, C. 111 Bratti, C. 2566 Cristian Iannuzzi, C. 2827 Scotto e C. 3166 Busto – Rel. Gandolfi, PD); ha inoltre proseguito l’esame delle proposte di legge: “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada” (testo base C. 3837 Minnucci e C. 3990 Biasotti – Rel. Minnucci, PD) e “Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico” (C. 1178 Iacono ed altri – Rel. Mura, PD). In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso – Rel. Pierdomenico Martino, PD). Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (C. 3945 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bruno, Misto). In sede di deliberazione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali su Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante il testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308 – Rel. Gandolfi, PD). Ha svolto infine interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
Risoluzione sull’uso della posta certificata per comunicazioni su contratti in abbonamento, inizia la discussione Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno avviato la discussione della risoluzione n. 7-01020 Basso: Utilizzo dei servizi elettronici via recapito certificato (PEC) per comunicazioni relative a contratti in abbonamento. Inoltre in sede di Comitato ristretto hanno proseguito l’esame della proposta di legge recante Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione (C. 3564 Tentori – Rel. per la IX Commissione: Catalano, Misto; Rel. per la X Commissione: Senaldi, PD). Nell’ambito dell’esame in sede di Atti del Governo dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi (Atto n. 337), le Commissioni hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di Federchimica.
Modifiche al regolamento europeo relativo agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori, parere favorevole La X Commissione Attività produttive, in sede atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori (Atto n. 335 – Rel. Montroni - PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni; ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2016 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 343 – Rel. Cani, PD). In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015 (C. 4079 – Rel. Benamati - PD), esprimendo parere favorevole; ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazioni, sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato 1 e Annesso – Rel. Taranto, PD). Nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori (Atto n. 335), ha svolto l’audizione dei vertici dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL). La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-08180 Ricciatti: Lotta alla contraffazione dei prodotti made in Italy; 5-08742 De Lorenzis: Decadenza della concessione relativa ai lavori per la realizzazione del gasdotto TAP; 5-09116 Gasparini: Questioni inerenti la proroga dei contratti di concessione del servizio di distribuzione del gas; 5-09248 De Lorenzis: Questioni inerenti l'autorizzazione del progetto TAP e 5-09574 Albanella: Istituzione di un tavolo di concertazione per la soluzione della crisi della società call center Qè.
Interrogazione sulle provvidenze al personale dipendente di organismi militari della Comunità atlantica La XI Commissione Lavoro ha svolto l’interrogazione 5-08764 Fanucci: Iniziative per l’estensione delle provvidenze previste dalla legge 9 marzo 1971, n. 98, in favore di personale dipendente di organismi militari della Comunità atlantica o di singoli Stati esteri che ne fanno parte, operanti sul territorio italiano. Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-09424 Terrosi: Situazione del personale della società Chef Express Spa e utilizzo da parte della stessa società di buoni per prestazioni di lavoro accessorio; 5-09428 Simonetti: Monitoraggio delle risorse destinate dall’articolo 1, comma 281, della legge n. 208 del 2015 al completamento della sperimentazione di cui all'articolo 1, comma 9, della legge 23 agosto 2004, n. 243, relativa alla cosiddetta «opzione donna», e iniziative per l'impiego delle risorse non utilizzate; 5-09674 Dall’Osso: Delocalizzazione delle attività dello stabilimento Breda di Bologna e salvaguardia dei relativi posti di lavoro. In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha espresso alla X Commissione Attività produttive una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (atto n. 327 – Rel. Giorgio Piccolo, PD).
Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, audizioni La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), dell’Associazione dei medici dirigenti (ANAAO-ASSOMED), degli odontotecnici nell’ambito di Confartigianato, del Coordinamento nazionale associazioni delle professioni sanitarie (CONAPS), del Coordinamento libere associazioni professionali (CoLAP), dell’Associazione italiana fisioterapisti (AIFI), del Comitato promotore per la formazione delle competenze dell’osteopata (CPO), dell’Associazione italiana chiropratici (AIC), dell’Associazione italiana massaggiatori sportivi e terapisti dello sport (AIMTES) e dell’Istituto nazionale per la naturopatia (INAT), nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3868 Governo, approvato dal Senato, recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso – rel. Casati, PD). Sempre in sede consultiva ha altresì espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro sul nuovo testo unificato recante Norme in materia di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia nonché presso le strutture socio-assistenziali per anziani, disabili e minori in situazione di disagio e altre disposizioni per garantire la sicurezza presso le medesime strutture (C. 261 Fucci e abb. – rel. Monchiero, SCpI). La Commissione, inoltre, ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-08402 Di Vita: Sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità 5-09118 Massimiliano Bernini: Sul progetto “Associazione per la vita autonoma” di Viterbo.
Regolamento di adozione dello statuto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e approvazione del piano triennale per il rilancio, pareri favorevoli La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha concluso l’esame degli schemi di decreti ministeriali recanti “Regolamento di adozione dello statuto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) (atto n. 331 – Rel. Oliverio, PD) e “Approvazione del piano triennale per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (piano della ricerca) del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) nonché del piano per il rilancio e la razionalizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione in agricoltura (razionalizzazione della rete di ricerca) del medesimo CREA” (atto n. 332 – Rel. Oliverio, PD) sui quali ha espresso dei pareri favorevoli con condizioni. In sede consultiva, ai fini del parere alla III Commissione Esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 3945 Governo, approvato dal Senato, recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall’altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009” (rel. Venittelli, PD) su cui ha espresso parere favorevole; ha espresso parere favorevole alle Commissioni II Giustizia e XI Lavoro sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo (C. 4008 Governo, approvato dal Senato - rel. Sani, PD). In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, da rendere alla VII Commissione Cultura, ha concluso l’esame dello “Schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca” (atto n. 329 – Rel. Oliverio, PD) esprimendo dei rilievi; ai fini dei rilievi da rendere invece alla X Commissione Attività produttive, ha concluso l’esame dello “Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura” (atto n. 327 – Rel. Taricco, PD) esprimendo un rilievo. La Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00860 Gallinella sulle iniziative per lo sviluppo delle colture proteiche e ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01081 Zanin sugli interventi a favore del settore pataticolo. Nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00848 e 7-00849 Zaccagnini, 7-00870 Taricco, 7-00882 Lupo e 7-01059 Parentela, sulle misure di contrasto alla diffusione di fitopatie, si è svolta l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome. Si sono svolte inoltre le audizioni informali di rappresentanti dell’Unione nazionale delle imprese di meccanizzazione agricola (UNIMA) e della Confederazione agromeccanici e agricoltori italiani (CONFAI) sul processo volto alla costituzione di una organizzazione unica dei contoterzisti italiani.
Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare, inizia l’esame La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l’esame congiunto del pacchetto di proposte della Commissione Europea relative al Piano d’azione per l’economia circolare: Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – L'anello mancante – Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015)614). (rel. Manfredi, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi” (atto n. 337 – rel. Bergonzi, PD). In sede consultiva, per il parere alle Commissioni II Giustizia e XI Lavoro, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 4008 Governo, approvato dal Senato, recante “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo” (rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso parere favorevole. Per il parere alla III Commissione Esteri ha esaminato il disegno di legge C. 4079 Governo, recante “Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015”, esprimendo un parere favorevole; ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia, il Governo di Ungheria e il Governo della Repubblica italiana sulla Multinational Land Force (MLF), con Annesso, fatto a Bruxelles il 18 novembre 2014 (C. 3947 Governo, approvato dal Senato - rel. Bonomo, PD). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Vigilanza RAI, approvato il regolamento per il referendum popolare del 4 dicembreLa Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, martedì 11 ottobre, ha approvato la delibera recante Disposizioni in materia di comunicazione politica, tribune, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per il referendum popolare indetto per il giorno 4 dicembre 2016 (relatori: Verducci, PD e Crosio, LNA).
Audizione sulla tutela della salute psicofisica dei minori La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, martedì 11 ottobre, ha svolto l’audizione della dott.ssa Maura Massimino, Direttore dell’Unità pediatrica della Fondazione IRCCS dell’Istituto nazionale tumori di Milano, e del dott. Carlo Alfredo Clerici, specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta, ricercatore presso il Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia dell’Università degli studi di Milano, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla salute psicofisica dei minori.
Antimafia, audizione del Prefetto di Catania e del Procuratore di Reggio Calabria La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, martedì 11 ottobre, ha svolto l’audizione del Prefetto di Catania, Maria Guia Federico; giovedì 13 ottobre, ha proceduto all’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho.
Forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, esame del documento conclusivo La Commissione parlamentare per le questioni regionali, mercoledì 12 ottobre, ha proseguito l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al ‘sistema delle conferenze’.
Anagrafe tributaria, audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Giorgio Toschi La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, mercoledì 12 ottobre, ha iniziato l’audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, Giorgio Toschi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale.
Ciclo rifiuti, audizione dell’amministratore unico Ridambiente, Altissimi e del direttore di Arpa Lazio, Lupo La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati, mercoledì 12 ottobre, ha proceduto all’audizione dell’amministratore unico Ridambiente, Fabio Altissimi; giovedì 13 ottobre, ha proceduto all’audizione del direttore generale di Arpa Lazio, Marco Lupo.
Commissione Moro, audizione di Antonio Federico Cornacchia La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, mercoledì 12 ottobre, ha svolto il seguito dell’audizione di Antonio Federico Cornacchia.
Anticontraffazione, audizione di rappresentanti di Alibaba Group La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 13 ottobre, ha proceduto alla audizione di rappresentanti di Alibaba Group.
Scieri, audizione di un militare della caserma “Gamerra” La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri, giovedì 13 ottobre, per procedere all’audizione di un militare in servizio nella caserma “Gamerra” di Pisa, all’epoca di Emanuele Scieri. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Deliberazione di insindacabilità avanzata da Guido Crosetto, prosegue l’esame La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 12 ottobre, ha proseguito l’esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata da Guido Crosetto, deputato all’epoca dei fatti. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 11 ottobre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative di competenza presso le autorità del Marocco con riferimento alla recente vicenda relativa al sequestro di materiali e al trattamento riservato ad alcuni reporter della trasmissione televisiva “Le Iene” (Cimbro - PD); iniziative per garantire la continuità didattica presso il liceo artistico e musicale “Foiso Fois” di Cagliari (Pili - Misto); iniziative per garantire un adeguato organico di insegnanti di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cagliari (Pili - Misto), (Murgia - Misto). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Vincenzo Amendola e il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Gabriele Toccafondi.
Venerdì 14 ottobre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative urgenti volte a garantire la realizzazione del penitenziario di Forlì (Molea - CI); iniziative per il riconoscimento degli indennizzi a favore di tutti i pescatori che operano nei pressi del poligono di Capo Frasca, anche attraverso la revisione del protocollo d’intesa siglato con la regione Sardegna il 9 agosto 1999 (Pes - PD); intendimenti in ordine alla vertenza delle cooperative dei pescatori dei comuni adiacenti al poligono di Capo Frasca in merito al riconoscimento degli indennizzi per le limitazioni dell’attività di pesca, anche alla luce di impegni già assunti dal Governo (Piras – SI-SEL); iniziative volte ad estendere l’applicazione delle disposizioni limitative della pubblicità del gioco d’azzardo anche alla pubblicità indiretta (Mantero – M5S); chiarimenti in ordine allo svolgimento di ispezioni e revisioni da parte del Ministero dello sviluppo economico nei confronti di società cooperative coinvolte in recenti inchieste giudiziarie (Pesco – M5S). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri, il Sottosegretario per la difesa Domenico Rossi e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Antonio Gentile. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 12 ottobre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione alle risorse da destinare a Matera capitale della cultura 2019 (Latronico – Misto); intendimenti del Governo in merito al progetto di trasformare la caserma del «Primo Roc» di Abano Terme in un centro di accoglienza e iniziative per superare l’emergenza dovuta al sovraffollamento nel centro di Bagnoli (Padova) (Milanato – FI-PdL); intendimenti del Governo in ordine all’ipotesi di ritirare lo spot realizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (Rampelli – FdI-AN); intendimenti del Governo in ordine alle ipotesi di risanamento di Monte dei paschi di Siena (Fedriga – LNA); iniziative volte a garantire la continuità aziendale degli stabilimenti Almaviva di Roma e Napoli al fine di salvaguardare i livelli occupazionali (Scotto – SI-SEL); iniziative volte a favorire lo sviluppo dei distretti industriali italiani (Vignali – AP); iniziative volte a mitigare il rischio idrogeologico con riguardo alle coste della Puglia (Matarrese – ScpI); chiarimenti in merito al presunto utilizzo di bombe con codice del Ministero della difesa nel conflitto attualmente in corso in Yemen (Corda – M5S); intendimenti del Governo in ordine all’attuazione degli obiettivi di difesa comune europea (Moscatt – PD). Per il Governo sono intervenuti il Ministro dei beni e delle attività culturali e il turismo Dario Franceschini, la Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, il Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, il Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e la Ministra della difesa Roberta Pinotti. |
|
|
Eventi |
|
|
“1946 l’anno della svolta” - Mostra per i 70 anni della Repubblica e
della conquista del voto alle donne
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |