Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 163 |
|
|
11 novembre 2016 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATE LE MOZIONI RELATIVE AL SETTORE COOPERATIVE E ALLA SITUAZIONE IN SIRIA INFORMATIVA DEL PRESIDENTE RENZI SUL TERREMOTO
|
|||||||
|
|||||||
Tutela dei diritti civili e politici in Turchia Matera 2019 Capitale europea della Cultura Attivazione del cosiddetto “bonus cultura” per i giovani Conferenza internazionale sul clima di Marrakech Raffreddamento degli impianti dell’Ilva di Taranto Reclutamento di direttori dei servizi generali ed amministrativi Collaborazioni tra gli atenei per favorire la nascita delle start up Stanziamento dei fondi per la messa in sicurezza delle scuole Danni riportati dagli edifici scolastici a causa del terremoto Utilizzo dei beni di prima necessità raccolti per le popolazioni terremotate Domanda di finanziamento al Fondo di Solidarietà dell’Ue |
Sandro Pertini e la bandiera italiana |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 8 novembre, nella parte antimeridiana della seduta il Presidente ha comunicato che, in assenza del prescritto parere della V Commissione, non avrà luogo l'esame del testo unificato delle proposte di legge Minardo; Cancellieri ed altri; Basso ed altri; Ricciatti ed altri: Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata (C. 3258 - C. 3337 - C. 3725 - C. 3807-A). Alla ripresa pomeridiana dei lavori la Camera ha approvato il dispositivo riformulato della mozione Ciprini ed altri n. 1-01309, respingendone la premessa, ha quindi respinto la mozione Simonetti ed altri n. 1-01421, nonché la premessa ed il secondo capoverso del dispositivo della mozione Brignone ed altri n. 1-01422, della quale ha successivamente approvato i capoversi primo, terzo e quarto del dispositivo, ha approvato quindi le mozioni Benamati, Pizzolante, Palladino, Pastorelli ed altri n. 1-01426 e Polverini e Occhiuto n. 1-01430; infine ha respinto la premessa ed il quarto capoverso del dispositivo della mozione Rampelli ed altri n. 1-01432, approvandone successivamente i capoversi primo, secondo, terzo, quinto e sesto del dispositivo, concernenti iniziative relative al settore delle cooperative. Infine la Camera ha approvato la mozione Lupi, Rosato ed altri n. 1-01419 (Nuova formulazione), nonché le mozioni Vargiu ed altri n. 1-01420 (Nuova formulazione) e Capezzone ed altri n. 1-01423 riformulate, ha respinto la mozione Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01424, ha approvato la mozione Santerini ed altri n. 1-01425, nonché le mozioni Gianluca Pini ed altri n. 1-01428, Brunetta ed altri n.1-01429 e Palazzotto ed altri n. 1-01431 riformulate e ha respinto la mozione Artini ed altri n. 1-01433, concernenti iniziative in ambito europeo e internazionale in relazione alla situazione in Siria, con particolare riferimento all'emergenza umanitaria e alla condizione dei bambini nella città di Aleppo.
Mercoledì 9 novembre la Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha ricordato la figura dell’onorevole Tina Anselmi, recentemente scomparsa. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. E' seguito un dibattito cui hanno preso parte un rappresentante per gruppo e il Presidente del Consiglio dei Ministri Renzi. Successivamente il Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, ha svolto una informativa urgente sui recenti eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. La Presidente Laura Boldrini ha ricordato la ricorrenza del giorno della libertà prevista dalla legge n. 61 del 2005. L’Assemblea ha quindi deliberato il trasferimento alla II Commissione (Giustizia) in sede legislativa della proposta di legge: Modifiche al codice penale e alla legge 1o aprile 1999, n. 91, in materia di traffico di organi destinati al trapianto, nonché alla legge 26 giugno 1967, n. 458, in materia di trapianto del rene tra persone viventi (approvata dal Senato) (C. 2937). Da ultimo la Camera ha proceduto alla votazione per l'elezione di un Segretario di Presidenza, ai sensi dell'articolo 5, commi 5 e 6, del Regolamento: è risultato eletto il deputato Giulio Cesare Sottanelli. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Disciplina della dirigenza pubblica, concluso l’esame La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l’esame in sede di atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 - Rel. Gasparini, PD). In sede referente, ha inviato alle Commissioni competenti per il parere il testo modificato della proposta di legge recante Modifica all’articolo 75 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di decadenza dai benefìci in caso di dichiarazioni non veritiere (C. 3824 Misiani - Rel. Fiano, PD), dopo aver concluso l’esame degli emendamenti ad essa riferiti. Infine, su questioni riguardanti il Ministero dell’interno, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-09981 Turco ed altri: Sul voto per corrispondenza nella circoscrizione estero in occasione della prossima consultazione referendaria; 5-09982 Mucci: Sulle iniziative per salvaguardare il ruolo dei vigili del fuoco cosiddetti discontinui; 5-09983 Dieni ed altri: Su un caso di diniego della cittadinanza italiana; 5-09984 Costantino ed altri: Sull’istituzione di una struttura di accoglienza nei pressi del centro Baobab di Roma. Agenda europea sulla sicurezza, audizione del Sottosegretario Marco Minniti Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede di indagine conoscitiva sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio - Attuare l'Agenda europea sulla sicurezza per combattere il terrorismo e preparare il terreno per l'Unione della sicurezza (COM(2016) 230 final) hanno svolto l’audizione, del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Marco Minniti, quale Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
Traffico di organi, iniziato l’esame in sede legislativa La II Commissione Giustizia ha iniziato l’esame in sede legislativa della proposta di legge recante Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi (C. 2937, approvata dal Senato - Rel. Amoddio, PD). In sede di Atti del Governo ha concluso, esprimendo parere favorevole con condizioni, l’esame degli Schemi di decreto legislativo recanti disposizioni, rispettivamente, per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonché modifiche ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la medesima legge sulla regolamentazione delle unioni civili delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti (Atto n. 344 - Rel. Campana, PD); di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso (Atto n. 345 - Rel. Giuseppe Guerini, PD); di coordinamento in materia penale (Atto n. 346 - Rel. Campana, PD).
Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, inizia l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno iniziato l’esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 3918 Governo - Rel. per la II Commissione: Amoddio, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD).
Indagine conoscitiva sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, audizione del Vice Ministro degli affari esteri Mario Giro Il Comitato permanente sull’attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’audizione del Vice Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Mario Giro. La Commissione, in sede referente, ha avviato l’esame dei seguenti disegni di legge: C. 4108 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo al Trattato del Nord Atlantico sull'adesione del Montenegro, fatto a Bruxelles il 19 maggio 2016 (Rel. Alli, NCD-UDC) e C. 4109 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Slovenia sulla linea del confine di Stato nel tratto regimentato del torrente Barbucina/Cubnica nel settore V del confine, fatto a Trieste il 4 dicembre 2014 (Rel. Gianni Farina, PD). La Commissione ha svolto infine interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e un incontro informale con una delegazione della Commissione Affari esteri dell'Assemblea nazionale turca, guidata dal presidente Taha Özan.
Contributi per il 2016 ad associazioni combattentistiche e d'arma, iniziato l’esame La IV Commissione Difesa , in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2016 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (Atto n. 351 - Rel. Villecco Calipari, PD).
Legge di bilancio, avviato l’esame in sede referente La V Commissione Bilancio ha avviato l’esame in sede referente del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (C. 4127 Governo - Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio sulle parti di competenza del provvedimento, la I Commissione Affari costituzionali ha approvato una relazione favorevole ed emendamenti, la XIII Commissione Agricoltura ha concluso il relativo esame deliberando di riferire favorevolmente e approvando alcuni emendamenti. Hanno concluso l’esame del medesimo testo sulle parti di rispettiva competenza, rendendo una relazione favorevole, le Commissioni II Giustizia, (con condizioni), IV Difesa (con una condizione ed alcune osservazioni), VI Finanze (approvati emendamenti), VII Cultura (approvati emendamenti), VIII Ambiente (con condizioni e osservazioni), IX Trasporti (con osservazioni), X Attività produttive, XI Lavoro (con emendamenti), XII Affari sociali, XIV Politiche dell’Unione europea. In sede consultiva, la Commissione Bilancio, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha iniziato l’esame del testo del progetto di legge recante Disciplina dell'attività di ristorazione in abitazione privata (C. 3258 e abb.-A – Rel. Tancredi, AP), richiedendo al Governo la predisposizione di una relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009; ha inoltre esaminato il progetto di legge recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533-B – Rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.
Decreto fiscale, mandato favorevole ai relatori Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento, come risultante dalle proposte emendative approvate in sede referente, l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 193/2016, concernente disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110 Governo - Rel. per la V Commissione: Tancredi, AP; Rel. per la VI Commissione: Sanga). In sede consultiva ne hanno concluso l’esame, esprimendo parere favorevole, le Commissioni II Giustizia (con una condizione - Rel. Ferranti, PD), III Affari esteri (Rel. Quartapelle Procopio, PD), IV Difesa (Rel. Causin, AP), VIII Ambiente (con osservazione - Rel. Borghi, PD), IX Trasporti (con osservazioni - Rel. Catalano, CI), XIV Politiche dell’Unione europea (Rel. Camani, PD).
Interrogazione a risposta immediata sul bonus di 500 euro per i diciottenni La VII Commissione Cultura ha svolto, su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-09986 Coscia: Sullo sviluppo di politiche volte a preservare i siti italiani posti sotto la tutela dell’UNESCO; 5-09987 Pannarale: Sul ruolo delle Soprintendenze per fronteggiare i danni provocati al patrimonio artistico da eventi calamitosi; 5-09988 Palmieri: Sulle modalità di attuazione della norma che ha introdotto il bonus di 500 euro per i diciottenni di cui alla legge n. 208 del 2015; 5-09989 Simone Valente: Sulle modalità di attuazione della norma che ha istituito il c.d. “art bonus” di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 83 del 2014.
Politiche di prevenzione antisismica, audizioni La VIII Commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche di prevenzione antisismica e sui modelli di ricostruzione a seguito di eventi sismici ha svolto l’audizione degli Uffici di presidenza dei Consigli regionali delle Marche, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Lazio. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Segoni, MISTO-AL). La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture.
Ridefinizione dei parametri di classificazione dei veicoli, inizia la discussione La IX Commissione Trasporti ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-01101 Garofalo: Ridefinizione dei parametri di classificazione dei veicoli. Inoltre ha svolto le interrogazioni, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nn 5-07255 De Lorenzis: Ripristino del bacino di carenaggio nel porto di Livorno, anche ai fini della sospensione all’esercizio del terminale offshore; 5-08592 Turco: Problematiche sul pendolarismo ferroviario sulla linea Torino-Venezia via Milano connesse all’aumento delle tariffe e alla sostituzione da parte di Trenitalia dei treni Freccia Bianca con treni Freccia Rossa; 5-09353 Crivellari: Stato dei lavori di ristrutturazione della stazione di Rovigo e abbattimento delle barriere architettoniche ivi presenti; 5-09562 Famiglietti: Sullo stato della sicurezza del tratto dell’autostrada A16 (Napoli-Bari) tra i caselli di Tufino e Avellino ovest e sull’opportunità di innalzare gli attuali limiti di velocità.
Infrastruttura per i combustibili alternativi, prosegue l’esame Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/947UE sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi (Atto n. 337 – Rel. per la IX Commissione: Garofalo, AP; Rel. per la X Commissione: Bargero, PD). Le Commissioni hanno inoltre proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00773 Arlotti e 7-01110 Polidori: Misure a favore del cicloturismo e hanno svolto l’audizione informale del direttore dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), Patrick Ky.
Esecuzione normativa UE a tutela dei consumatori, prosegue l’esame La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame in sede di Atti dell’Unione europea della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori (COM(2016)283 - Rel. Scuvera, PD). In sede di Atti del Governo ha iniziato l’esame del Parere parlamentare sul programma di utilizzo, per l’anno 2016, dell’autorizzazione di spesa prevista dal medesimo articolo 3, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale (Atto n. 352 – Rel. Becattini, PD). La Commissione ha svolto, su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico, le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-09990 Galgano: Estensione al territorio umbro-marchigiano del riconoscimento di area di crisi industriale complessa; 5-09991 Ricciatti: Riconoscimento di area di crisi industriale complessa al territorio di Fabriano; 5-09992 Benamati: Potenzialità di sviluppo del progetto Divertor Tokamak Test facility (DTT)); 5-09993 Della Valle: Applicazione della direttiva Bolkestein al settore del commercio ambulante. Nell’ambito dell’esame in sede referente dei progetti di legge in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, ha svolto audizioni di Filippo Lamanna, presidente del tribunale di Novara; Antonino Pasquale La Malfa, presidente della sezione fallimentare del tribunale di Roma; Lucio Ghia, straordinario di diritto commerciale internazionale presso l’Università telematica “Guglielmo Marconi” di Roma; Alida Paluchowski, presidente della sezione fallimentare del tribunale di Milano; Luciano Panzani, presidente della Corte di appello di Roma; Massimo Ferro, magistrato presso la Corte di cassazione.
Tutela dell'occupazione nelle attività di call center, esame in comitato ristretto La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-09863 Chimienti: Costituzione di un tavolo di lavoro con la società Foodora e i rappresentanti dei suoi lavoratori per l’individuazione di forme contrattuali che garantiscano condizioni economiche e lavorative dignitose; 5-09884 Ginefra: Iniziative per il ricollocamento lavorativo e per la tutela sociale dei dipendenti amministrativi di aziende di pesca che hanno usufruito dei benefici connessi all’arresto definitivo dei pescherecci e 5-09885 Miccoli: Iniziative volte a garantire l’integrale ricollocamento dei lavoratori già occupati dalla società Servirail Srl. In sede di Comitato ristretto è proseguito l’esame della Tutela dell'occupazione nelle attività di call center (C. 2606 Laforgia e abb. – Rel. Miccoli, PD).
Salubrità dell’acqua pubblica sulla costiera vibonese, interrogazione La XII Commissione Affari sociali ha svolto le interrogazioni nn 5-09048 Silvia Giordano e 5-09817 Silvia Giordano: Adozione del decreto per l’accesso al Fondo per la cura dei soggetti con disturbi dello spettro autistico; 5-08245 Rostellato: Audit di sistema sul servizio sanitario della regione Veneto; 5-08744 Oliverio: Iniziative volte a ripristinare le condizioni di salubrità dell’acqua pubblica nella fascia costiera vibonese. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Commissione Scieri, audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri, lunedì 7 novembre, ha proceduto all’audizione dei medici legali che hanno svolto la perizia a seguito della morte di Emanuele Scieri e al seguito dell’audizione di un militare in servizio nella caserma “Gamerra” di Pisa all’epoca dei fatti; ha svolto infine Comunicazioni della presidente; mercoledì 9 novembre, la Commissione ha svolto l’audizione di militari in servizio nella caserma "Gamerra" di Pisa, all'epoca dei fatti.
Ciclo rifiuti: audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, lunedì 7 novembre, ha proceduto all’esame e al rinvio della proposta di relazione di aggiornamento sulla situazione dei lavori di bonifica del sito di interesse nazionale Laghi di Mantova e Polo chimico (Relatori: on. Bratti, sen. Arrigoni); ha quindi svolto l’audizione di Gianni Menchini, nella qualità di ex commissario delegato al sito di interesse nazionale “Laguna di Grado e Marano” e di Francesco Fallica, procuratore della società Enki.
Audizioni sulla tutela della salute psicofisica dei minori La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, martedì 8 novembre, ha svolto l’audizione del presidente della Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica onlus (Fiagop), Angelo Ricci, e del coordinatore scientifico della Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, Marcello Orzalesi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori. L’Associazione Peter Pan Onlus, della quale era ugualmente prevista l’audizione, ha invece comunicato l’impossibilità a partecipare.
Migranti, audizione del presidente dell’Istat Giorgio Alleva La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, mercoledì 9 novembre, ha proceduto all’audizione del presidente dell’Istat, Giorgio Alleva.
Vigilanza RAI, audizione del direttore del Giornale Radio e di Radio1, Andrea Montanari La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 9 novembre, ha proceduto all’audizione del direttore del Giornale Radio e di Radio1, Andrea Montanari.
Uranio impoverito, audizione del professor Pasquinelli La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all’esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell’utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e della dispersione nell’ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni, , mercoledì 9 novembre, ha proceduto all’audizione del Prof. Paolo Pasquinelli.
Commissione antimafia, audizione del Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 9 novembre, ha svolto l’audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti.
Questioni regionali, parere favorevole sulla Legge di bilancio La Commissione parlamentare per le questioni regionali, giovedì 10 novembre, ha espresso alla V Commissione Bilancio della Camera un parere favorevole con condizioni e osservazioni, per le parti di competenza, sul disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (C. 4127-bis Governo – Rel. sen. Orrù, PD). La Commissione ha quindi espresso alla 1a Commissione del Senato parere favorevole sulla proposta in materia di contrasto al cyberbullismo (S. 1261-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera – Rel. on. Gigli, DS-CD).
Contraffazione via web, audizione di Google La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 10 novembre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Google, nell’ambito del ciclo di audizioni in materia di contrasto della contraffazione via web e in sede internazionale. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Esame di una richiesta nell’ambito del procedimento penale nei confronti della deputata Argentin La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 9 novembre, ha proseguito l’esame della richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Roma nell’ambito del procedimento penale nei confronti della deputata Argentin (doc. IV-ter, n. 17). |
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 9 novembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative urgenti volte alla tutela dei diritti civili e politici in Turchia, anche in considerazione dei recenti arresti che hanno colpito esponenti della principale formazione politica filo-curda (Scotto – SI-SEL); iniziative per assicurare il coordinamento dei soggetti istituzionali coinvolti nella realizzazione degli interventi previsti per Matera 2019 Capitale europea della Cultura (Latronico - Misto-CR); chiarimenti in merito ai tempi e alle modalità di attivazione del cosiddetto “bonus cultura” per i giovani, in relazione alla prossima scadenza referendaria (Borghesi - LNA); iniziative, in ambito europeo e in relazione alla Conferenza internazionale sul clima di Marrakech, volte al rispetto degli impegni assunti in merito al contenimento del riscaldamento globale (Borghi - PD); iniziative di competenza per la realizzazione di infrastrutture destinate all’approvvigionamento di acque reflue ai fini di raffreddamento degli impianti dello stabilimento Ilva di Taranto, in modo da interrompere sprechi di acqua potabile (Matarrese - CI); iniziative volte a bandire un corso-concorso per il reclutamento di direttori dei servizi generali ed amministrativi, nonché per il riconoscimento professionale di tale categoria di lavoratori (Centemero - FI-PdL); iniziative volte ad incentivare le collaborazioni tra gli atenei, i professori e i ricercatori universitari per favorire la nascita e lo sviluppo delle cosiddette start up (Calabrò - AP); chiarimenti in merito allo stanziamento dei fondi previsti dal decreto interministeriale del 9 gennaio 2013 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici (Gigli Des-CD); dati relativi ai danni riportati dagli edifici scolastici e alle ripercussioni sull’attività didattica conseguenti ai recenti eventi sismici (Sottanelli - SCCI-MAIE); iniziative di competenza volte al proficuo utilizzo a favore delle popolazioni terremotate dei beni di prima necessità raccolti dai gruppi comunali di protezione civile del lodigiano (La Russa FdI- AN); chiarimenti in merito agli intendimenti del Governo in ordine alla presentazione della domanda di finanziamento al Fondo di Solidarietà dell’Unione europea in relazione ai recenti eventi sismici (Battelli - M5S) Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni Silveri, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, la Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini e la Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. |
Eventi |
|
|
Montecitorio a porte aperte con Banditen della Compagnia dei Guasconi Sono stati gli attori
della Compagnia dei Guasconi con il loro "Banditen - I partigiani che
salvarono l'Italia" i protagonisti dell'edizione di domenica 6 novembre
di Montecitorio a porte aperte , l'iniziativa con cui la Camera si apre
ai cittadini. |
![]() |
Sandro Pertini e la bandiera italiana Venerdì 21 ottobre, alle ore 11, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera, in via del Seminario 76, è stata inaugurata la mostra "Sandro Pertini e la bandiera italiana - Una storia per immagini". Saluti di Franco Marini, Presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, Maurizio Degl'Innocenti, Presidente della Fondazione di studi storici "Filippo Turati". Presentazione di Stefano Caretti. La mostra si svolge sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Senato, Camera e Presidenza del Consiglio; a cura della Fondazione di studi storici "Filippo Turati" - Centro studi e documentazione Sandro Pertini. La consulenza scientifica è dei professori Stefano Caretti e Maurizio Degl'Innocenti. Allestimento e progetto grafico dell'architetta Monica Mengoni. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 18 novembre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12,30. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |