Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 174 |
|
|
10 febbraio 2017 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATO IL DECRETO PER GLI INTERVENTI SULLA COESIONE SOCIALE E TERRITORIALE E IL MEZZOGIORNO RESPINTE LE NORME SU TRATTATI INTERNAZIONALI, BASI E SERVITÙ MILITARI APPROVATE LE MOZIONI SUL CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL CITOMEGALOVIRUS |
|||||||
|
|||||||
Commissione per le adozioni internazionali Valorizzazione della città di Monreale Controlli adeguati sull’importazione di gameti per la fecondazione eterologa Rispetto dei livelli essenziali di assistenza Durata della permanenza in pronto soccorso prima del ricovero Somministrazione di farmaci oncologici per via locoregionale Mantenere la destinazione sanitaria dell’ex ospedale militare di Casagiove Liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. Rincari degli abbonamenti ferroviari sovraregionali Interventi a favore dei pendolari sulle tratte ad alta velocità |
“Vo(l)to di donna”: mostra alla Camera per celebrare i 70 anni del voto alle Donne - Opere di Guttuso, Manzù, De Chirico, Balla, BoccioniSala della Regina 1° dicembre – 16 febbraio
Montecitorio
a porte aperte contro il cyberbullismo - Proiezione del docufilm Domenica 5 febbraio
Celebrazione del giorno del ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano - Dalmata Aula Montecitorio – venerdì 10 febbraio |
IN ASSEMBLEA |
A seguire la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Trattati internazionali, basi e servitù militari (C. 2). Infine, si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Vezzali, Valiante, Calabrò, Fitzgerald Nissoli ed altri n. 1-01412, Rondini ed altri n. 1-01495, Palese ed altri n. 1-01496, Binetti ed altri n. 1-01497, Amato ed altri n. 1-01498, Brignone ed altri n. 1-01499 e Gullo ed altri n. 1-01500 concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare la diffusione del citomegalovirus.
Martedì 7 febbraio la Camera ha ricordato la figura di Lelio Lagorio, recentemente scomparso. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. Successivamente è proseguito l’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200-A). Mercoledì 8 febbraio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200). Il provvedimento è passato all’esame del Senato. Giovedì 9 febbraio la Camera ha respinto la proposta di legge: D'INIZIATIVA POPOLARE: Trattati internazionali, basi e servitù militari (C. 2). Successivamente l’Assemblea ha approvato le mozioni Vezzali, Valiante, Calabrò, Fitzgerald Nissoli ed altri n. 1-01412, nel testo riformulato, Rondini ed altri n. 1-01495, Palese ed altri n. 1-01496, nel testo riformulato, Binetti ed altri n. 1-01497, nel testo riformulato, Amato ed altri n. 1-01498, nel testo riformulato, Brignone ed altri n. 1-01499, nel testo riformulato, Gullo ed altri n. 1-01500, nel testo riformulato, Vargiu ed altri n. 1-01501, nel testo riformulato, e Nicchi ed altri n. 1-01502, nel testo riformulato, concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare la diffusione del citomegalovirus. La Presidente Laura Boldrini ha commemorato quindi la ricorrenza del giorno del ricordo prevista dalla legge n. 92 del 2004, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. E' seguito un dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Modifiche alla legge elettorale, iniziato l’esame La I Commissione Affari costituzionali In sede referente ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge elettorale (C. 2352 Toninelli, C. 690 Giachetti, C. 223 Pisicchio, C. 385 Lauricella, C. 986 Locatelli, C. 88-8 Speranza, C. 92-2 Menorello, C. 128 Lupi, C. 142 Vargiu, C. 166 Nicoletti, C. 177 Parisi, C. 182 Dellai, C. 183 Lauricella e C. 240 Cuperlo - Rel. Mazziotti di Celso); ha concluso, dando al relatore mandato a riferire in Assemblea, l’esame della proposta di legge C. 3113 Nesci, alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 3675 Guerini, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (Rel. Nesci, M5S). Sul provvedimento hanno espresso parere, in sede consultiva, le Commissioni II Giustizia, VII Cultura e XI Lavoro. Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Pollastrini, PD) e Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie (C. 3683, approvata dal Senato, adottata come testo base e abb. - Rel. Naccarato, PD). La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell’interno.
Audizione del Ministro dell’interno Minniti sulle linee programmatiche Le Commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Ministro dell’interno, Marco Minniti, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Reato di propaganda del regime fascista e nazifascista, audizioni La II Commissione Giustizia ha svolto l’audizione informale di Giorgio Sacerdoti, professore emerito di diritto internazionale presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca e di rappresentanti dell’Unione delle Camere penali italiane, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 3343 Fiano, recante l’introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista. In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, espresso un nulla osta sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (C. 2714 Governo - Rel. Rostan, PD). La Commissione ha iniziato l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido e ha svolto l’interrogazione 5-09716 Colletti: Sull’opportunità di una ispezione ministeriale presso il tribunale di Chieti sulla vicenda relativa al processo per la discarica di Bussi.
Basi e servitù militari, esame di emendamenti in Comitato dei nove Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione per le petizioni del Bundestag. Successivamente, il Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sempre istituito presso la Commissione, ha svolto l’audizione di rappresentanti del Forum permanente per il Sostegno a distanza (ForumSad), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Infine, la Commissione si è riunita in sede di Comitato dei nove per esaminare gli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di legge di iniziativa popolare recante Trattati internazionali, basi e servitù militari (C. 2-A Rel. Manciulli, PD).
Esame della Deliberazione del Consiglio dei ministri sulla partecipazione dell’Italia alle missioni Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di deliberazioni del Governo ai sensi dell’articolo 2 delle legge 21 luglio 2016, n. 145, hanno proseguito l’esame della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali adottata il 14 gennaio 2017 (Doc. CCL, n. 1 – Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Comunicazioni del Governo sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali Le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato hanno svolto le comunicazioni del Governo sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali di cui alla deliberazione del Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2017 (Doc. CCL, n. 1).
“Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende”, esame per il parere La IV Commissione Difesa in sede di atti dell’Unione europea ha iniziato, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5 - Rel. Moscatt, PD).
Ricorso all'indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, parere favorevole con condizioni al Governo La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazione sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante criteri e modalità di attuazione dell'articolo 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di ricorso all'indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, ivi incluse le modalità attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o ritardo da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano (Atto n. 385 – Rel. Marchi, PD). Sempre in sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione (Atto n. 377 – Rel. Paola Bragantini, PD), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; e lo Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (Atto n. 382 – Rel. Rubinato, PD), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta. In sede consultiva ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Trattati internazionali, basi e servitù militari (C. 2-A – Rel. Giulietti, PD) e le relative proposte emendative, esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione sul testo e parere su emendamenti. Per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l’esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche in materia di decadenza dai benefici in caso di dichiarazioni non veritiere (C. 3824 – Rel. Misiani, PD) mentre, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (testo unificato C. 1504 e abb. – Rel. Cenni, PD); in entrambi i casi il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta. Sempre in sede consultiva, infine, ha espresso alla XII Commissione Affari sociali parere favorevole sul testo unificato della proposta di legge recante Istituzione della “Giornata nazionale della lotta contro la povertà” (testo unificato C. 197 e abb. – Rel. Preziosi, PD). In sede di Comitato dei nove ha esaminato gli emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL n. 243/2016: Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200-A Governo – Rel. Laforgia, PD). In sede di atti dell’Unione europea, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5 - Rel. Marchetti, PD), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.
Decreto legge per la tutela del risparmio nel settore creditizio, avviato l’esame Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno avviato l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 237/2016 recante Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio (C. 4280 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la V Commissione: Pilozzi, PD; Rel. per la VI Commissione: Petrini, PD).
Manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali nel 2017, parere favorevole al Governo La VI Commissione Finanze, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole al Governo sullo Schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell’anno 2017 (Atto n. 386; Rel. Fragomeli – PD), e ha proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante i criteri e le modalità di nomina degli arbitri, il supporto organizzativo alle procedure arbitrali e le modalità di funzionamento del collegio arbitrale per l’erogazione, da parte del Fondo di solidarietà, di prestazioni in favore degli investitori (Atto n. 373; Rel. Ginato, PD). In sede di Atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5 - Rel. Lodolini, PD). In particolare, è stato espresso parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea sui predetti provvedimenti. Per quanto riguarda gli atti di indirizzo, è stata approvata, in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00221, la risoluzione 7-01130 Villarosa, sull’estensione del meccanismo di rimborso in favore dei risparmiatori acquirenti di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione ai soggetti che non abbiano acquistato direttamente tali titoli dalle predette banche, ed è stata avviata la discussione della risoluzione 7-01176 Bernardo, recante iniziative per rafforzare il contrasto ai fenomeni di riciclaggio dei capitali. La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze
Audizioni sui profili attuativi della riforma del sistema nazionale di istruzione La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informali di rappresentanti delle associazioni dei docenti, di rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni, dell’ANCI e dell’UPI sui profili attuativi della legge n. 107 del 2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti).In sede di Atti del Governo ha proseguito l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (Atto n. 371 – rel. Dallai, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni; ha espresso nulla osta in esito all’esame congiunto dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente integrazioni al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87, recante norme per il riordino degli istituti professionali (Atto n. 375) e dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente integrazioni al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, recante norme per il riordino degli istituti tecnici (Atto n. 376) (rel. Rocchi PD). In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Introduzione dell’educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abb. – rel. Carocci, PD), adottando un testo unificato; ha proseguito l’esame della proposta di legge recante: Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844 – Rel. Narduolo, PD), approvando alcuni emendamenti; ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni – rel. Ascani, PD). In sede di Atti dell’Unione europea ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea un parere favorevole sul Programma di lavoro della Commissione per il 2017 "Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende" (COM(2016)710) nonché sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (esame congiunto - rel. Santerini, Des-CD). La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-10177 Valiante: Sulle modalità di calcolo del rapporto docenti/studenti previsto per le università telematiche; 5-09774 Pannarale: Sull’inserimento nella legge di bilancio 2017 di disposizioni volte a superare le problematiche irrisolte sul precariato e quelle relative alle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno; 5-10139 Luigi Gallo: Sull’istituzione e sulle attività dei Forum regionali delle associazioni dei genitori maggiormente rappresentative (FoRAGS); 5-10131 Manzi: Sul trasferimento dei beni culturali mobili della regione Marche presenti nelle Chiese e negli altri edifici danneggiati dal sisma dello scorso anno. Infine, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Assomusica nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla bigliettazione dello spettacolo dal vivo.
Accordi internazionali in materia di trasporto aereo, parere favorevole La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge C. 2714 Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (Rel. Marroni, PD), esprimendo un parere favorevole. In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (rel. Gadda, PD). La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture. Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-06553 Dadone: sulle iniziative volte alla messa in sicurezza della strada provinciale del Vallone (CN) e 5-07134 Brescia: sui lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento dell’edificio sede degli uffici del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche di Puglia e Basilicata
Calcolo delle emissioni di gas a effetto serra dei combustibili, esame per il parere al Governo Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (Atto n. 369 - rel. per la VIII Commissione: Carrescia, PD; rel. per la X Commissione: Bargero, PD).
Controllo sui livelli di emissioni dei veicoli, audizione del Ministro Delrio Le Commissioni riunite VIII Ambiente, IX Trasporti e X Attività produttive, hanno svolto l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sulle questioni relative all’efficacia del sistema di controllo sui livelli di emissioni dei veicoli, sulle eventuali ricadute sul settore automobilistico e l’ambiente.
Sviluppo della mobilità in bicicletta, prosegue l’esame La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. - A – Rel. Gandolfi, PD). La Commissione ha svolto le interrogazioni a risposta in Commissione, su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn 5-10307 Battaglia: Nomina del presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Jonio e dello Stretto e profili di conflitto di interesse relativi a un possibile candidato secondo notizie di stampa; 5-09446 Liuzzi: Mancata incorporazione del personale della società Techno Sky da parte di ENAV e interruzione dell’internalizzazione dei suoi servizi tecnici presso di essa; 5-10158 Sgambato: Peggioramento del servizio di trasporto ferroviario sulla tratta Roma-Napoli con particolare penalizzazione degli utenti della stazione Sessa Aurunca-Roccamonfina. In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Garofalo, AP). In sede di atti del Governo ha proseguito l’esame, , l’esame dello Schema di contratto di programma 2016-2021 - parte servizi tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Rete ferroviaria italiana SpA (Atto n. 374 – Rel. Minnucci, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Politica commerciale UE, valutazione contraria con osservazioni La X Commissione Attività produttive, in sede di Atti dell’Unione europea ha concluso, approvando un documento conclusivo recante valutazione contraria con osservazioni, l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea: Verso una politica commerciale solida per l'UE nell'interesse della crescita e dell'occupazione (COM(2016)690 e Allegato) e della Proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) 2016/1036 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'Unione europea e il regolamento (UE) 2016/1037 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell'Unione europea (COM(2016)721) (Rel. Vico, PD). Sempre in sede di atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Strategia spaziale per l'Europa (COM(2016) 705 – Rel. Benamati, PD), esprimendo una valutazione favorevole con osservazioni; per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Galgano, CI). La Commissione ha svolto le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nn.: 5-10525 Cancelleri: Indagine in merito ad un presunto conflitto di interessi all'interno del consiglio di amministrazione di Enit; 5-10526 Ricciatti: Salvaguardia dell’attrattività turistica dei luoghi colpiti dai recenti eventi sismici; 5-10527 Polidori: Azioni a favore del comparto turistico umbro; 5-10528 Benamati: Azioni a favore della riqualificazione delle aziende termali; 5-10529 Galgano: Misure a sostegno del settore turistico nelle regioni danneggiate dal terremoto. In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d’Israele, dall’altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, riguardante l’applicazione dell’Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (C. 2714 Governo – Rel. Iacono, PD).
Riforma dell’INPS e dell’INAIL, iniziato l’esame La XI Commissione Lavoro, in sede referente ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato (C. 4196 Gnecchi – Rel. Baruffi, PD). Sempre in sede referente, infine, ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano e abb. – Rel. Di Salvo, PD); ha proseguito l’esame in sede referente dei provvedimenti recanti Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C4135 Governo e abb. – Rel. Damiano, PD). In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulla proposta recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (nuovo testo C. 3772 e abb - Rel. Gribaudo, PD). In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 "Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende" (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n.5) (Rel. Tinagli, PD). In sede di audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 584 Palmizio e abb. (Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio – Rel. Patrizia Maestri, PD), ha incontrato rappresentanti INPS, INAIL e Ispettorato Nazionale del lavoro. La Commissione ha esaminato le interrogazioni nn. 5-09236 Gnecchi: Estensione ai professionisti iscritti obbligatoriamente alla gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge n 335 del 1995 della facoltà di riscattare a fini pensionistici periodi di attività svolti prima del 1996; 5-10424 Simonetti: Applicazione della disciplina relativa all’assunzione obbligatoria di lavoratori con disabilità in società e associazioni sportive professionistiche di serie minori; 5-10429 Labriola: Tutela dei livelli occupazionali negli stabilimenti ILVA di Taranto.
Nuova disciplina sui contratti pubblici, audizioni di Fabrizio Curcio e di Vasco Errani Le Commissioni riunite Lavori pubblici di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016, Vasco Errani, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici.
Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, mandato favorevole La XII Commissione Affari sociali ha concluso, dando al relatore mandato di riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (C. 259 e abb.-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – rel. Gelli, PD). Sul provvedimento, in sede consultiva, hanno espresso parere le Commissioni II Giustizia, V Bilancio, VI Finanze, XI Lavoro e XIV Politiche Ue. In sede referente, ha proseguito l’esame in sede referente del testo unificato recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 Mantero e abb. – rel. Lenzi, PD). In sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (rel. Paola Boldrini, PD). La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-08926 Valiante: Iniziative per garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria nel territorio servito dal presidio ospedaliero di Roccadaspide (SA); 5-09713 Gallinella: Sul funzionamento delle strutture per la salute mentale socio educative e/o a carattere sanitario destinate ai minori; 5-10043 Brignone: Iniziative di competenza per il contrasto del traffico illegale di animali da compagnia.
Sviluppo dell’agricoltura biologica, Comitato ristretto La XIII Commissione Agricoltura ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le proposte di legge C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello recanti Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (Rel. Terrosi, PD). In sede di atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Taricco, PD). La Commissione ha iniziato la discussione delle risoluzioni 7-01164 Schullian: Iniziative per la tutela del settore lattiero caseario ovino-caprino e del formaggio pecorino romano DOP e 7-01180 Marrocu: Iniziative per la tutela del formaggio pecorino romano DOP; ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01165 Gallinella e 7-01169 Oliverio: Iniziative in materia di Politica agricola comune. La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-09301 Russo: Sulle iniziative per la tutela della nocciola Piemonte e contrastare fenomeni di appropriazione illegittima delle produzioni agroalimentari made in Italy; 5-09322 Guidesi: Sulle iniziative per l’inserimento nei campi di applicazione dei prossimi bandi ministeriali di «filiera» e di «distretto» la voce dell’acquacoltura come settore ammesso alle agevolazioni; n. 5-10098 Cova: Iniziative per modificare i criteri e il contenuto della nuova classificazione degli ippodromi nazionali; n. 5-10335 Amato: Sulle iniziative per sostenere e risarcire i danni subiti dal comparto agricolo e zootecnico nella regione Abruzzo a seguito delle recenti avversità climatiche. Successivamente, la Commissione ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00944 Gallinella: Iniziative in materia di Politica agricola comune proseguendo la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01165 Gallinella e 7-01169 Oliverio: Iniziative in materia di Politica agricola comune.
Riforma della politica agricola comune, audizione di Paolo De Castro Le Commissioni riunite Agricoltura e Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato, hanno proceduto all’audizione di Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, sulle prospettive di riforma della politica agricola comune.
Programma di lavoro della Commissione europea e Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2017, prosegue l’esame La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di esame di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (rel. Berlinghieri, PD). La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Contraffazione, audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, lunedì 6 febbraio, ha svolto le audizioni del Comandante del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale Diego Porta, del Comandante del Corpo di Polizia Locale di Napoli Ciro Esposito, del Presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri, del Presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto-Flai Cgil Roberto Iovino; giovedì 9 febbraio, ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione Distributori Farmaceutici (ADF), del Direttore del Centro di ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (CIRFF) Ettore Novellino, del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. La Commissione ha inoltre proseguito l’esame di una proposta di relazione sul fenomeno della contraffazione sul web.
Ciclo rifiuti, audizione del generale della Guardia di finanza, Bruno Buratti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, martedì 7 febbraio, ha proceduto all’audizione del comandante del nucleo operativo ecologico (N.O.E.) di Roma, capitano Marco Cavallo e all’audizione del comandante regionale Lazio della Guardia di finanza, generale Bruno Buratti; mercoledì 8 febbraio, ha proceduto all’approvazione della Relazione sull’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcune aree della regione Veneto e all’audizione del presidente della regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio; giovedì 9 febbraio, ha proceduto all’audizione del sindaco di Crotone, Ugo Pugliese, e all’audizione del commissario straordinario delegato a coordinare, accelerare e promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale nel sito contaminato di interesse nazionale di Crotone, Elisabetta Belli.
Degrado periferie, audizione di esperti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, martedì 7 febbraio, ha svolto le audizioni di Enzo Scandurra, professore ordinario di urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; dell’assessore all’urbanistica e infrastrutture del Comune di Roma, Paolo Berdini; di Giovanni Azzone, project manager della struttura di missione Casa Italia; di Alessandro Balducci, esperto presso la struttura di missione Casa Italia.
Digitalizzazione PA, audizione del Direttore generale di Agenzia per l’Italia digitale, Antonio Samaritani La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, martedì 7 febbraio, ha svolto l’audizione del Direttore generale di Agenzia per l’Italia digitale, Antonio Samaritani.
Infanzia, audizione sulla tutela della salute psicofisica dei minori La Commissione parlamentare per l’infanzia, martedì 7 febbraio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori, ha svolto l’audizione della prof.ssa Giovanna Russo, Direttore U.O.C. Emato-Oncologia Pediatrica, Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania, e del dott. Paolo D’Angelo, Direttore U.O. di Oncoematologia pediatrica ARNAS, Civico di Cristina e Benfratelli di Palermo.
Enti gestori, audizioni La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, mercoledì 8 febbraio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, ha svolto le audizioni di rappresentanti del Gruppo Assimoco e del presidente di Adepp (Associazione degli Enti Previdenziali Privati), Alberto Oliveti.
Antimafia, audizione del Procuratore Giovanni Colangelo La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, mercoledì 8 febbraio, ha svolto l’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo.
Uranio impoverito, esame testimoniale La Commissione parlamentare sull’uranio impoverito, mercoledì 8 febbraio, ha svolto il seguito dell’esame testimoniale del C.V. Francesco Battaglia (UCOSEVA Marina Militare) e l’audizione del professore associato di neurologia presso l’Università di Torino, Adriano Chiò. |
|
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 7 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in merito ad un progetto in materia di mobilità sostenibile del comune di Fabriano cofinanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Terzoni – M5S); iniziative volte al risanamento ambientale della Val Basento, in provincia di Matera (Latronico – M-CR); chiarimenti in merito alla revisione delle modalità di svolgimento degli esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione (Centemero – FI-PdL); iniziative volte al potenziamento degli organici in servizio presso la casa circondariale di Potenza (Burtone – PD); elementi ed iniziative in ordine alla segnalazione di episodi di violenza nel carcere di Ivrea (Rossomando – PD); chiarimenti sull’iter e sui tempi di adozione delle linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità (Patrizia Maestri – PD, Binetti – M-UDC); elementi e iniziative in relazione alla coltivazione di mais geneticamente modificato in provincia di Rovigo (Crivellari – PD, Zaccagnini – Misto); elementi ed iniziative in ordine all’utilizzo di glisofato nel comparto agricolo (Zaccagnini – Misto); misure a favore del settore olivicolo (Ciracì – M-CR). Per il Governo sono intervenuti la Sottosegretaria per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Vito De Filippo, il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri, la Sottosegretaria per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe Castiglione. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 8 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: intendimenti in merito alla delega per l’esercizio delle funzioni di presidente della Commissione per le adozioni internazionali e chiarimenti in ordine alle linee politico-programmatiche del Governo in materia (Rondini – LNA); iniziative di competenza volte a valorizzare la città di Monreale nell’ambito del cosiddetto percorso Arabo Normanno, dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità (Giammanco – FI-PdL); iniziative di competenza volte ad assicurare controlli adeguati in relazione all’importazione di gameti per la fecondazione eterologa (Gigli – DES-CD); iniziative di competenza volte a verificare il rispetto dei livelli essenziali di assistenza, con riferimento all’operatività dell'ospedale Muscatello di Augusta (Siracusa) (Andrea Maestri – Misto); dati nazionali in merito alla durata della permanenza in pronto soccorso prima del ricovero (Monchiero – CI); iniziative di competenza volte a promuovere studi sulla somministrazione di farmaci oncologici per via locoregionale, anche al fine di una valutazione dei competenti organismi in relazione alle procedure mediche in corso presso l'azienda socio-sanitaria territoriale «Carlo Poma» di Mantova (Zolezzi – M5S); iniziative di competenza volte a mantenere la destinazione sanitaria dell’ex ospedale militare sito a Casagiove (Caserta) (Petrenga – FdI-AN); iniziative relative al processo di liquidazione della società Stretto di Messina s.p.a. e al contenzioso promosso dalla medesima società e da privati (Garofalo – AP-NCD-CPI); iniziative urgenti di competenza in relazione alla vicenda dei notevoli rincari degli abbonamenti ferroviari sovraregionali (Folino – SI-SEL); interventi a favore dei pendolari sulle tratte ad alta velocità, anche alla luce dei recenti rincari dei relativi abbonamenti (Carloni – PD). Per il Governo sono intervenuti la Ministra per i rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, la Ministra della salute Beatrice Lorenzin e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio. |
|
|
Eventi |
|
|
“Vo(l)to di donna”: mostra alla Camera per celebrare i 70 anni del voto
alle Donne - Opere di Guttuso, Manzù, De Chirico, Balla, Boccioni
|
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |