Camera dei deputati

 XVII Legislatura

numero 188

19 maggio 2017

 

 

In questo numero

 

 

COMMA

Il calendario settimanale dei temi e provvedimenti all'ordine del giorno dei diversi organismi della Camera dei deputati

 

MONTECITORIO NOTIZIE

Notiziario quotidiano, aggiornato in tempo reale, sull'attività dell'Assemblea, delle Commissioni e degli altri organi della Camera, nonché su iniziative ed eventi speciali.

 

SÌ DEFINITIVO ALLE NORME CONTRO IL CYBERBULLISMO 

FUNZIONAMENTO DEI CENTRI HOTSPOT PER I MIGRANTI, APPROVATE LE MOZIONI

 
 
 
 
     

Question time

 

  Eventi

Vicenda Boschi Unicredit su acquisizione di Banca Etruria 

Naufragio di migranti l’11 ottobre 2013 a 60 miglia da Lampedusa  

Servizio civile obbligatorio  

Rischio di un’emergenza rifiuti a Roma  

Garantire protezione per le donne vittime “violenza di genere”  

Sistemi di protezione dei servizi informatici del processo telematico  

Riapertura del carcere Giuseppe Montalto di Alba  

Accordi per stabilizzare la Libia e bloccare i flussi migratori irregolari 

Gestione dei centri di accoglienza per richiedenti asilo 

Situazione nel centro di accoglienza per richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto  

Aggiudicazione dei bandi per la gestione dell’accoglienza dei migranti

 
Mostra “Gramsci. I quaderni e (per la prima volta) i libri del carcere"
27 aprile - 7 giugno
 
Montecitorio a porte aperte" in occasione della “notte dei musei”
Concerto della Banda della Guardia di Finanza

Sabato 20 maggio, ore 20

 

 IN ASSEMBLEA

Lunedì 15 maggio si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato) (C. 3139-B). 

 

Martedì 16 maggio la Camera ha respinto la mozione Brescia ed altri n. 1-01439; ha approvato le mozioni Palese ed altri n. 1-01603 riformulata e Binetti ed altri n. 1-01606 riformulata; ha respinto la mozione Andrea Maestri ed altri n. 1-01611; ha approvato la mozione Carnevali, Alli, Menorello ed altri n. 1-01612; ha respinto la mozione Rondini ed altri n. 1-01613; ha approvato la mozione Rampelli ed altri n. 1-0161 limitatamente ai capoversi 1°, 2°, 3°, 4° e 5° della premessa e 3° e 4° del dispositivo, ha respinto successivamente i capoversi 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11°, 12°, 13°, 14° 15° e 16° della premessa e 1° e 2° del dispositivo e, infine, il 5° capoverso del dispositivo; ha approvato la mozione Roberta Agostini ed altri n. 1-01634 riformulata e ha respinto la mozione Gregorio Fontana ed altri n. 1-01635 e la risoluzione Pili e Vella n. 6-00320, relative al funzionamento dei cosiddetti centri hotspot per i migranti. 

Successivamente l’Assemblea ha approvato le mozioni Lupi ed altri n. 1-01525 (Ulteriore nuova formulazione) e Palese ed altri n. 1-01545; ha  respinto la mozione Sorial ed altri n. 1-01546; ha approvato le mozioni Franco Bordo ed altri n. 1-01548 (Nuova formulazione) e Allasia ed altri n. 1-01550, nei testi rispettivamente riformulati; ha approvato la mozione Marcon ed altri n. 1-01555, limitatamente alla premessa e ai capoversi 1° e 2° del dispositivo, di cui ha respinto la restante parte con successiva distinta votazione; ha approvato la mozione Benamati ed altri n. 1-01632; ha respinto la mozione Rampelli ed altri n. 1-01633; ha approvato le mozioni Alberto Giorgetti e Occhiuto n. 1-01636 e Abrignani ed altri n. 1-01637, nei testi rispettivamente riformulati, concernenti iniziative volte all’estensione dei cosiddetti poteri speciali del Governo al fine di salvaguardare gli assetti proprietari delle aziende italiane di rilevanza strategica.

  

Mercoledì 17 maggio la Camera ha approvato in via definitiva  la proposta di legge, già approvata dal Senato: Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato) (C. 3139-B). 

Nel pomeriggio è proseguito l’esame della proposta di legge: Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (C. 4144-A e abb). 

 

Giovedì 18 maggio la Camera ha proseguito l’esame della proposta di legge, già approvata dal Senato: Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (Approvata, in un testo unificato, dal Senato). (C. 4144 e abb.).

La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono stati convocati in seduta comune per l'elezione di un giudice della Corte Costituzionale. Per essere eletti occorreva la maggioranza dei tre quinti degli aventi diritto. Non essendo stata raggiunta la maggioranza richiesta sarà necessario procedere ad una nuova votazione.

 

IN COMMISSIONE

Indennità e trattamento economico dei deputati, approvato testo base

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge C. 495 Vaccaro, C. 661 Lenzi, C. 1093 Grimoldi, C. 1137 Capelli , C. 1958 Vitelli, C. 2354 Lombardi, C. 2409 Nuti, C. 2446 Piazzoni, C. 2545 Mannino, C. 2562 Sereni, C. 3140 Caparini, C. 3225 Richetti, C. 3276 Giacobbe, n. 3323 Sanna, C. 3326 Turco, C. 3552 Lombardi, C. 3789 Cristian Iannuzzi, n. 3835 Melilla, C. 4100 Civati, C. 4131 Bianconi, C. 4235 Gigli e C. 4259 Caparini recanti Disposizioni in materia di indennità e trattamento economico dei parlamentari (Rel. Richetti, PD). In particolare, la Commissione ha approvato la proposta C. 3225 Richetti come testo base.

Sempre in sede referente ha poi concluso, dando al relatore mandato a riferire oralmente in Aula, l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata in memoria dei Giusti dell’umanità (C. 2019 Santerini - Rel. Fiano, PD); ha avviato l’esame della proposta di legge costituzionale recante Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina (C. 56 cost., approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e modificata, in prima deliberazione, dal Senato - Rel. Francesco Sanna, PD), nonché della proposta di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni, in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale (C. 4002 Parisi - Rel. Parisi, SC-ALA-CLP-MAIE); ha proseguito l’esame delle proposte di legge C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi, C. 4281 Valiante, C. 4284 Turco, C. 4287 Marco Meloni, C. 4309 La Russa, C. 4318 D’Attorre, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello, C. 4327 Brunetta, C. 4330 Lupi, C. 4331 Costantino, C. 4333 Pisicchio e C. 4363 Fragomeli e petizioni nn. 508, 515, 892, 896, 919, 1182, 1251 e 1252, recanti Modifiche alla legge elettorale e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767) (Rel. Fiano, PD).

La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero la Presidenza del Consiglio dei ministri.

 

Tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari, mandato al relatore

La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame del provvedimento C. 3891, approvata dal Senato e C. 3174 Francesco Sanna, recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti, conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea  (Rel. Mattiello, PD);

ha concluso l’esame del provvedimento C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato, recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario, conferendo il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea (Rel. Ferranti, PD). Sul provvedimento hanno espresso parere favorevole in sede consultiva le Commissioni  V Bilancio, VII Cultura, VIII Ambiente, IX Trasporti, XII Affari sociali, XIV Polituiche Ue.

La Commissione ha costituito un Comitato ristretto nell’ambito dell’esame del provvedimento C. 4220 Governo, recante Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale, (Rel. Berretta, PD); ha proseguito l’esame del provvedimento C. 2669 Morani, recante Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (Relatori D’Alessandro, SC-ALA-CLP-MAIE e Morani, PD); ha proseguito l’esame del provvedimento C. 4299 Agostinelli, recante Modifica dell'articolo 403 del codice civile, in materia di intervento della pubblica autorità a favore dei minori (Rel. Agostinelli, M5S); ha proseguito l’esame delle proposte recanti, rispettivamente, Introduzione dell'articolo 293-bis del codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista (C. 3343 Fiano - Rel. Verini, PD).

In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l’esame del nuovo testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 ed abb. - Rel. Greco, PD).

 

In sede consultiva, la Commissione ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge C. 4444 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (Rel. Morani, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio.

Sono state svolte, infine, le interrogazioni a risposta immediata 5-11360 Dambruoso: Sulla situazione relativa alla casa circondariale di Bologna; 5-11362 Chiarelli: Sulla negoziazione assistita nei giudizi di separazione o divorzio ed infine 5-11361 Ferraresi: Sulla pubblicazione degli esiti delle prove concorsuali di agente di polizia penitenziaria pubblicato in G.U. del 28 luglio 2015. Presente per il Governo il sottosegretario Domenico Manzione.

 

Emendamenti alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo, mandato ai relatori

Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno concluso l’esame del disegno di legge C. 2801 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013; b) Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013 – Rel. per la II Commissione: Vazio, PD; Rel. Per la III Commissione: Nicoletti, PD, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

 

Cyberbullismo, esame di emendamenti in Comitato dei Nove

Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno svolto un Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti relativi alla proposta di legge recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (C. 3139-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato - Rel. per la II Commissione: Campana, PD; Rel. per la XII Commissione: Beni, PD).

 

Politica di cooperazione allo sviluppo, inizia l’esame

La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dell’Atto 414 recante Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2016-2018, cui è allegata la relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2015 – Rel. Quartapelle Procopio, PD.

Quindi, in sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge C. 4451 Governo, di conversione del decreto-legge n. 54 del 2017, recante: Disposizioni urgenti per rafforzare i dispositivi connessi allo svolgimento del vertice dei Paesi del G7 - Rel. Quartapelle Procopio, PD, esprimendo un parere favorevole alla IV Commissione.

La Commissione ha quindi svolto l’audizione di rappresentanti del CNR in sede di Indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l’Artico.

 

Comunicazioni del Presidente sugli esiti della Conferenza interparlamentare Pesc/Psdc

Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta a Malta dal 26 al 28 aprile 2017 in occasione della Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC).

 

Rafforzamento dei dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del G7: prosegue l’esame

La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame, in sede referente, del DL n. 54/2017 recante Disposizioni urgenti per rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del Vertice dei Paesi del G7 (C. 4451 Governo – Rel. Moscatt, PD).

In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame, fornendo il relativo parere favorevole, sulle Proposte di nomina dell’ammiraglio di squadra in quiescenza Maurizio Gemignani e del contrammiraglio Romano Sauro, rispettivamente a presidente (Nomina n. 105 – Rel. Fusilli, PD) e a vicepresidente della Lega navale italiana (Nomina n. 104 – Rel. Fusilli, PD).

La Commissione ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Osservatorio sulle spese militari italiane (Milex), nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Piano d’azione europeo in materia di difesa (COM(2016)950 final) e le interrogazioni nn. 5-09483 Rizzo: Sugli eventuali casi di abuso nell'elargizione del compenso forfettario d'impiego; 5-11031 Basilio: Sul ritardo nel pagamento dei compensi forfettari relativi all'anno 2016; 5-11141 Miccoli: Sul possibile utilizzo del Parco di Centocelle al fine di realizzare una struttura con i vertici di tutte le Forze armate.

 

Manovra correttiva, prosegue l’esame

La V Commissione Bilancio ha proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo – Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

 

In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha proseguito l’esame del provvedimento concernente Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato – Rel. Pilozzi, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e parere sugli emendamenti; ha esaminato gli emendamenti riferiti al provvedimento recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (C. 3139-B approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato, Rel. Cenni, PD), esprimendo nulla osta; ha proseguito l’esame del testo recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A – Rel. Paola Bragantini, PD).

 

Compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche, prosegue l’esame

La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame in sede referente della proposta di legge recante modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernenti la deducibilità dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche agli effetti dell’imposta sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive (C. 4365 Bernardo - Rel. Bernardo, AP-CPE-NCD).

La Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 4440 Pelillo (Rel. Pelillo, PD), recante Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, dell’Associazione nazionale tributaristi (LAPET), e del Consiglio nazionale forense.

Ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

 

Utenze domestiche, risoluzioni

Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01170 Fragomeli, sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche, e n. 7-01188 Crippa, sulle iniziative in merito ai sistemi di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche.

In particolare, le Commissioni riunite hanno approvato, in un nuovo testo che ha assunto il n. 8-00240, la risoluzione n. 7-00170 Fragomeli , mentre è stata avviata la votazione, per parti separate, della risoluzione 7-01188 Crippa.

 

Valorizzazione del festival Umbria Jazz, mandato favorevole

La VII Commissione Cultura ha proseguito l’esame in sede referente del  progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e delle federazioni sportive nazionali (C. 3960, approvata dal Senato – Rel. Coscia, PD); ha concluso, conferendo alla relatrice mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni – rel. Ascani, PD).

In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, del nuovo testo unificato  recante Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. – Rel. Ventricelli, PD), esprimendo nulla osta.

La Commissione ha svolto le audizioni informali di esperti di recupero museale e di esponenti delle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2546 Marchi recante istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia.

 

Aree protette, esame in Comitato dei Nove

La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei Nove sugli emendamenti alle proposte di legge C. 4,14419872023206E+19-A recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (rel. Borghi, PD).

In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame del nuovo testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Giovanna Sanna, PD), esprimendo un parere favorevole.

 

Svolgimento di interrogazioni

La IX Commissione Trasporti, ai fini dell’espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, della proposta di legge recante Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso Genoese e abb. – Rel. Pagani, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.

La Commissione ha quindi svolto le interrogazioni 5-09743 Burtone: Prospettive sull'utilizzo del treno "Frecciarossa" sulla tratta Roma-Taranto ed eventuale previsione di fermate nelle stazioni della regione Basilicata; 5-10474 Matarrese: Disagi dei passeggeri di alcuni voli Ryanair per Bari fatti atterrare all’aeroporto di Lamezia Terme; 5-10616 Piras: Sicurezza dell’esercizio ferroviario sulle reti regionali e delle reti ferroviarie isolate; 5-10788 Colletti: Possibile depotenziamento della struttura aeroportuale di Pescara ed effetti sulla sicurezza e sullo sviluppo della regione.

 

Audizione commissari Alitalia

Le Commissioni riunite IX Trasporti, X Attività produttive e XI Lavoro hanno svolto l'audizione dei membri del collegio commissariale di Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A., Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, in merito alle misure volte a fronteggiare gli effetti della crisi della società.

 

Audizione dell’amministratore delegato di Fincantieri, Bono

La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, sullo stato di attuazione del piano industriale 2016-2020 e l’audizione informale di rappresentanti di Federterme nell’ambito dell’esame del progetto di legge C. 4407 Fanucci recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d’Italia.

In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame dei provvedimenti in materia di Disciplina della qualificazione professionale per l’esercizio dell’attività di estetista (C. 2182 Della Valle, C. 4169 Donati, C. 4350 Vignali e C. 4413 Allasia– Rel. Montroni, PD).

In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame del nuovo testo della proposta di legge recante Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. – Rel. Iacono, PD), mentre per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 3083 Governo – Rel. Scuvera, PD), esprimendo su entrambi parere favorevole.

La Commissione, su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-11380 Ricciatti: Potenziamento del piano Industria 4.0 nelle regioni colpite dal sisma dell’agosto 2016,  5-11381 Galgano: Adeguamento del piano industriale J.P. Industries Spa al piano finanziario,  5-11382 Crippa: Iniziative volte a favorire una reale concorrenza sul mercato dell’energia  e  5-11383 Benamati: Prospettive produttive e occupazionali della Divisione Velivoli di Leonardo.

 

Interrogazione sull’aggiornamento del valore dell’indennità di buonuscita dei lavoratori di Poste italiane

La XI Commissione  Lavoro ha esaminato le interrogazioni nn. 5-10829 Chimienti: Mantenimento delle condizioni di lavoro nella società Artoni Trasporti Spa e nelle attività connesse, e 5-11009 Rizzetto: Lavoratori attivi e inattivi della società Poste italiane interessati all’eventuale aggiornamento del valore dell’indennità di buonuscita e relativi oneri finanziari.

In sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame del nuovo testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 38 Catanoso Genoese e abb. - Rel. Rostellato, PD), rendendo parere favorevole con condizione e osservazioni.

 

Sicurezza sul lavoro del personale delle Forze armate, audizioni

Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di audizioni informali, hanno ascoltato il dottor Raffaele Guariniello, esperto della materia e rappresentanti del Coordinamento amianto pro Comparto difesa nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 3925 Scanu e C. 4243 Cirielli, a cui sono state abbinate nella seduta odierna in sede referente le proposte di legge C. 3826 Pili e C. 4245 Vito, recanti Modifiche al decreto legislativo n. 81/2008, e altre disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali del personale delle Forze armate e del comparto sicurezza.

In sede di atti dell’Unione europea, hanno inoltre iniziato l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali, corredata dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Quadro di valutazione della situazione sociale (COM(2017)250 final e SWD (2017) 200 final), discusso congiuntamente con la Proposta di proclamazione interistituzionale sul pilastro europeo dei diritti sociali (COM (2017) 251 final). (Relatore per la XI: Baruffi, PD; Relatore per la XII: Mariano, PD).

 

Impiego persone anziane in attività socialmente utili, Comitato ristretto

La XII Commissione Affari sociali si è riunita in Comitato ristretto per l’esame delle proposte di legge recanti Impiego delle persone anziane per lo svolgimento di attività socialmente utili (C. 104 Binetti e abb. – rel. Patriarca, PD).

In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, di attuazione della delega di cui all’articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria (Atto n. 410 – rel. Miotto, PD).

 

Assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura, deliberata indagine conoscitiva

La XIII Commissione Agricoltura ha deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura.

La Commissione ha svolto le audizioni informali del dottor Gabriele Papa Pagliardini, Direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), e di rappresentanti del Sistema Informativo nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura (SIN) Spa, sui profili applicativi connessi all’attuazione del cosiddetto Testo unico sul vino di cui alla legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nonché le audizioni informali dei competenti assessori e di rappresentanti delle regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria, nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio, recante Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo.

In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento (atto n. 411 – rel. Oliverio, PD).

Ha svolto, infine,  interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01221 Fiorio e 7-01240 Faenzi: Interventi a sostegno del riso.

 

Programma di lavoro della Commissione europea per il 2017, Relazione per l’Assemblea

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (rel. Berlinghieri, PD), approvando una Relazione per l’Assemblea (Doc. LXXXVII-bis, n. 5-A).

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul disegno di legge di conversione del DL 55/2017 recante Misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia S.p.A. (C. 4452 Governo - rel. Bergonzi, PD), nonché parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo recante Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. rel. Iacono, PD).

In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 – rel. Manfredi, PD), su cui ha espresso parere favorevole con osservazione.

Infine, si sono svolte le comunicazioni del presidente sulla riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, svolta a Bruxelles il 2 maggio 2017.

 

 

 COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

Tutela psicofisica dei minori, audizioni

La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, martedì 16 maggio, ha svolto l’audizione della dottoressa Diletta Valentini, Responsabile del Centro di Alta specializzazione per la Sindrome di Down presso l’UOC Pediatria generale e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, e della dottoressa Maura Manca, Presidente dell’Osservatorio nazionale adolescenza, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla tutela psicofisica dei minori.

 

Ciclo rifiuti, audizione del sindaco di Castelnovo ne' Monti, Bini e di Unionplastica

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l’audizione del sindaco di Castelnovo ne' Monti, Enrico Bini; giovedì 18 maggio, ha proceduto all’audizione di rappresentanti di Unionplastica.

 

Digitalizzazione PA, audizione del Direttore AGEA, Papa Pagliardini e del Presidente ACI Informatica, Sticchi Damiani

La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, martedì 16 maggio, ha proceduto all’audizione del direttore dellAgenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), Gabriele Papa Pagliardini, e dei dirigenti di AGEA Maurizio Salvi e Renzo Lolli; mercoledì 17 maggio,  ha proceduto all’audizione  del Presidente di ACI Informatica, Angelo Sticchi Damiani.

 

Degrado periferie, audizione Zaccaria, presidente Legacoop Abitanti

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, martedì 16 maggio,  ha svolto l'audizione della presidente di Legacoop Abitanti, Rossana Zaccaria.

 

Disposizioni in materia di operazioni elettorali, parere favorevole

La Commissione parlamentare per le Questioni regionali, mercoledì 17 maggio, in sede consultiva, ha esaminato, ai fini del parere alla XIII Commissione della Camera, il nuovo testo unificato recante Interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. - Rel. on. Ribaudo, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazione; ha quindi esaminato, ai fini del parere alla 10ª Commissione del Senato, il disegno di legge recante Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (S. 2272, approvato in un testo unificato dalla Camera – Rel. on. Lodolini, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione e osservazione; infine ha esaminato, ai fini del parere alla 1ª Commissione del Senato, il disegno di legge recante Disposizioni in materia di operazioni elettorali (S. 2708, approvato dalla Camera – Rel. on. Rostellato, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione e osservazione.

 

Comitato Schengen, audizione del procuratore aggiunto Cartosio

Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva Gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, mercoledì 17 maggio, ha proceduto all’audizione del procuratore aggiunto f.f. della Repubblica presso il Tribunale di Trapani, dottor Ambrogio Cartosio; giovedì 18 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Organizzazione "Sea-Watch".

  

Uranio, audizione di Rosario Crocetta

La Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’uranio impoverito, mercoledì 17 maggio,  ha svolto l’esame testimoniale del Capo Divisione J3 del COI, Col. Sergio Cardea e l’audizione del Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta; giovedì 18 maggio,  ha svolto il seguito dell’esame testimoniale del Comandante del COI, A.S. Giuseppe Cavo Dragone.

 

Vigilanza Rai, audizione dei vertici di Rai Way

La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 17 maggio,  ha proceduto all’audizione del presidente e dell’amministratore delegato di Rai Way.

 

Contraffazione, audizione

La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, mercoledì 17 maggio,  ha svolto l’audizione del Presidente dell’Associazione Italian Sounding, Giandomenico Consalvo.

 

Migranti, audizione di Medici Senza Frontiere

La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, mercoledì 17 maggio,  ha proceduto allo svolgimento dell’audizione di rappresentanti di Medici Senza Frontiere Onlus; giovedì 18 maggio,  ha svolto l'audizione del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone.

 

Antimafia, audizione Andrea Agnelli

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, giovedì 18 maggio, ha proceduto all’audizione del Presidente della Società Juventus Football Club, Andrea Agnelli.

 

 

GIUNTE E COMITATI

Esame di richiesta di deliberazione di insindacabilità

La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 17 maggio, ha proseguito l’esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità pervenuta dal Tribunale di Roma – Sezione GIP – Ufficio XXII (doc. IV-ter, n. 18).

 

 

 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

Martedì 16 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative in materia di disciplina della dichiarazione di adottabilità di minori (Bargero - PD); iniziative per rafforzare la sicurezza presso l’istituto penitenziario di Rossano, in provincia di Cosenza, in relazione alla presenza di detenuti accusati di terrorismo di matrice islamica (Covello - PD); iniziative di competenza volte al reintegro di alcuni operai della Fincantieri – cantiere navale di Monfalcone (Pellegrino – SI-SEL-POS).

Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per la giustizia Gennaro Migliore.

 

Venerdì 19 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: problematiche relative alla presenza di strutture militari in Sardegna, con particolare riferimento agli indennizzi per le servitù militari, all’utilizzo della caserma di Pratosardo a Nuoro e al ridimensionamento della presenza Nato (Capelli – DeS-CD); elementi ed iniziative in ordine ad una recente vicenda relativa alla sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile in provincia di Teramo (Pellegrino – SI-SEL-POS); iniziative di competenza in relazione al passaggio del comune di Cinto Caomaggiore dalla regione Veneto alla regione Friuli Venezia Giulia (Zanin – PD).

Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la difesa Domenico Rossi e il Sottosegretario per l’interno Domenico Manzione.

Question time

 

Mercoledì 17 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in ordine a recenti notizie circa l’asserito interessamento della Sottosegretaria Maria Elena Boschi, allora Ministra, in relazione all’acquisizione di Banca Etruria da parte di Unicredit (Laforgia - MDP); iniziative di competenza in relazione alla tragica vicenda del naufragio di una imbarcazione carica di migranti, verificatosi l’11 ottobre 2013 a 60 miglia da Lampedusa (Marcon – SI-SEL-POS); chiarimenti in merito all’ipotesi avanzata dalla Ministra della difesa in materia di servizio civile obbligatorio (Scopelliti – AP-CpE-NCD); elementi ed iniziative di competenza volte a scongiurare il rischio di un’emergenza rifiuti a Roma (Stella Bianchi - PD); iniziative volte a garantire un adeguato sistema di protezione per le donne vittime “violenza di genere” anche dopo la condanna del loro persecutore (Galgano - CI); elementi ed iniziative in merito ai sistemi di protezione relativi ai servizi informatici del processo telematico (Artini – M-AL-TIpI); tempi previsti per la riapertura del carcere Giuseppe Montalto di Alba (Rabino – SC-ALA CLP-MAIE); chiarimenti ed iniziative in ordine agli accordi sottoscritti al fine di stabilizzare la Libia e bloccare i flussi migratori irregolari, in relazione alla recente intesa raggiunta dal Capo del Governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj, e dal generale Khalifa Haftar (Gianluca Pini - LNA); elementi ed iniziative di competenza in merito alla gestione dei centri di accoglienza per richiedenti asilo, con particolare riferimento a quello di Isola Capo Rizzuto, anche nell’auspicata ottica della chiusura di tali strutture (Sarti – M5S); chiarimenti di competenza in merito alla recente vicenda che ha interessato il centro di accoglienza per richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto e iniziative volte a predisporre sistemi di controllo efficaci su tali strutture (Occhiuto – FI - PdL); iniziative volte a garantire maggiori controlli sulle modalità di aggiudicazione dei bandi per la gestione dell’accoglienza dei migranti e sull’operato delle ditte e delle cooperative titolari dei relativi appalti (Rampelli – FdI-AN).

Per il Governo sono intervenuti la Ministra per i rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, la Ministra della difesa Roberta Pinotti, il Ministro per l’ambiente e tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti, il Ministro della giustizia Andrea Orlando e il Ministro dell’interno Marco Minniti.

 

 

 

Eventi

 

Mostra “Gramsci. I quaderni e (per la prima volta) i libri del carcere”
27 aprile – 7 giugno

Una grande mostra alla Camera, allestita nel Corridoio dei busti, dedicata ad Antonio Gramsci in occasione degli 80 anni dalla morte: "Gramsci. I Quaderni e i libri del carcere". La mostra resterà aperta al pubblico fino al 7 giugno, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17,30, esclusi sabato, domenica e festivi). Sabato 20 maggio, in occasione di Montecitorio a porte aperte, resterà aperta dalle 20 alle 2 (ultimo ingresso 1,30). Venerdì 2 giugno, sempre in occasione di Montecitorio a porte aperte, dalle 16 alle 21 (ultimo ingresso 20,30).

La mostra propone per la prima volta insieme i Quaderni del carcere e una selezione di libri posseduti da Gramsci durante la detenzione: si tratta degli originali dei 33 Quaderni e di 100 volumi, tra libri e riviste, esposti accanto alla loro versione digitale. I manoscritti possono essere sfogliati integralmente, mentre i volumi sono accompagnati da giudizi di Gramsci tratti dai Quaderni e dalle Lettere. E' la prima volta che i libri con il contrassegno carcerario vengono esposti al di fuori dell'Istituto Gramsci.

 

L’esposizione è stata inaugurata, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in un convegno dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini, il 27 aprile nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio. Ha partecipato il Presidente del Senato, Pietro Grasso. Durante il convegno di inaugurazione, trasmesso in diretta webtv, dopo la Presidente Boldrini hanno preso la parola il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Silvio Pons, Presidente della Fondazione Gramsci che insieme alla Camera ha collaborato all'organizzazione dell'evento. Testi di Gramsci sono stati letti dall'attrice Mia Benedetta. Durante il periodo di apertura della mostra al pubblico (28 aprile - 7 giugno), nella Sala Aldo Moro alle 17 si terranno 4 seminari di approfondimento su "Gramsci, le idee e l'eredità": il 4 maggio Silvio Pons parlerà di "Gramsci e la Rivoluzione russa", il 17 Claudia Mancina farà una relazione su "Gramsci e la cultura del Novecento", il 24 Giovanni Francioni terrà una lezione su "Come sono stati scritti i Quaderni del carcere" e infine, il 7 giugno, Francesco Giasi parlerà di "Gramsci e i suoi editori". Tutti i seminari saranno trasmessi in diretta webtv.

 


“Montecitorio a porte aperte" in occasione della “notte dei musei”
Concerto della Banda della Guardia di Finanza
Sabato 20 maggio, ore 20

La Camera dei deputati aderisce all'iniziativa "La Notte dei Musei" e sabato 20 maggio edizione di Montecitorio a porte aperte con il Palazzo aperto al pubblico dalle 20 alle 2 di domenica. Alle ore 20,30 in piazza Montecitorio l'esibizione della Banda della Guardia di Finanza, diretta dal Maestro Leonardo Laserra Ingrosso con  l'esecuzione dell'Inno di Mameli e dell'Inno europeo, brani di: G. Verdi (Ernani); G. Verdi (Valzer brillante); O. Di Domenico (Gli Accademisti); G. Puccini (Nessun dorma). L'accesso al Palazzo è possibile dalle ore 20,00 alle 1,30. La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante deve essere munito di un biglietto che avrà ritirato gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l'Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione - aperto dalle ore 19,00). Ciascun visitatore può richiedere, fino a esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto, e i biglietti per i minori che accompagna, scegliendo un orario di visita compreso tra le 20,00 e le 1,30. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all'ingresso di Piazza Montecitorio dieci minuti prima dell'orario indicato sul biglietto; dopo l'ingresso del rispettivo gruppo, non è comunque consentito l'accesso di eventuali visitatori in ritardo.

 

 

 

Segreteria Generale

-

Ufficio Stampa