Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

Ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento le Commissioni parlamentari, nelle materie di loro competenza, possono disporre, previa intesa con il Presidente della Camera, indagini conoscitive dirette ad acquisire notizie, informazioni e documenti utili alle attività della Camera. Le Commissioni possono invitare qualsiasi persona in grado di fornire elementi utili. Se anche presso il Senato sia stata disposta un’indagine sulla stessa materia, il Presidente della Camera può promuovere le opportune intese con il Presidente del Senato affinché le Commissioni dei due rami del Parlamento procedano congiuntamente. Anche le Commissioni bicamerali possono disporre indagini conoscitive, previa intesa con i Presidenti delle Camere.

Alla conclusione dell'indagine possono essere approvati documenti che diano conto dei risultati acquisiti.

c12_epatite

Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C

Iter
Esame in Commissione
  • Comm. XII - Affari sociali
    • giovedì 11 giugno 2020
      • Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C. (Seguito dell'esame del documento conclusivo e approvazione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • mercoledì 10 giugno 2020
      • Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C. (Esame del documento conclusivo e rinvio)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • giovedì 30 gennaio 2020
      • Audizione del sottosegretario di Stato per la salute, Pierpaolo Sileri (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • martedì 28 gennaio 2020
      • Audizione di Francesco Basentini, capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Massimo Zeppieri, dirigente dell'Ufficio II dell'Ispettorato generale per la spesa sociale (I.GE.SPE.S.) del Ministero dell'economia e delle finanze (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • giovedì 09 gennaio 2020
      • Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C (Deliberazione di una proroga del termine)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di rappresentanti di Fabrizio Greco, componente del Comitato di presidenza di Farmindustria. (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • martedì 03 dicembre 2019
      • Audizione di Luca Li Bassi, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, e di Loreta Kondili, ricercatore presso il Centro nazionale salute globale dell'Istituto superiore di sanità (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome: Francesca Russo, direttore della Direzione prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione Veneto; Giovanna Scroccaro, direttore della Direzione assistenza farmaceutica della Regione Veneto; Luca Coletto, assessore alla salute e alle politiche sociali della Regione Umbria. (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione di Francesco Saverio Mennini, professore di economia sanitaria ed economia politica presso la Facoltà di economia dell'Università di Roma «Tor Vergata», e di Carmine Coppola, direttore UOC Medicina interna - Epatologia ed Ecointerventistica ASL Napoli 3 Sud - Stabilimento di Gragnano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell'epatite C (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizione di Corrado Bondi, segretario sindacale nazionale dell'Associazione nazionale dentisti italiani (ANDI). (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Eliseo Giuseppin, rappresentante legale dell'AssociazioneTatuatori.it (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Vittorio Vitalone, rappresentante dell'Associazione italiana agopuntura (AIA) (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione di Guido Faillace, presidente nazionale della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (FEDERSERD), e di Felice Nava, direttore del Comitato scientifico nazionale della FEDERSERD (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Ivan Gardini, presidente dell'Associazione EpaC Onlus (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico

      • Audizione di Lorenzo Ridola, rappresentante della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (SIGE), di Sergio Babudieri, direttore scientifico della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria (SIMSPe Onlus), di Luciano Lucania, presidente della SIMSPe Onlus, e di Giovanni Raimondo, delegato piano nazionale epatiti virali della Società italiana di medicina interna (SIMI). (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
    • martedì 22 ottobre 2019
      • Audizione di Roberto Venesia, responsabile nazionale Area Farmaco della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), di Salvatore Petta, segretario dell'Associazione italiana per lo studio del fegato (AISF) e di Massimo Galli Presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT). (Svolgimento e conclusione)
        • Resoconto Sommario
        • Resoconto stenografico
Vedi anche
LAVORI
Altri Organi
Close