Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e II)
    • giovedì 04 luglio 2019
      • Audizione informale di Lorenzo Contucci, avvocato penalista esperto in legislazione antiviolenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali delle forze di polizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
      • Audizione di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
    • mercoledì 03 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Comunità Papa Giovanni XXIII, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti del Corpo della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto-Guardia Costiera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizione informale di Paolo Iafrate, docente a contratto di economia delle migrazioni e regolamentazione presso l'Università di Roma «Tor Vergata»; Cesare Pitea, professore di diritto internazionale presso l'Università di Milano «La Statale»; Giuseppe Cataldi, professore di diritto internazionale presso l'Università di Napoli «L'Orientale» e Francesca De Vittor, ricercatrice in diritto internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizioneinformale di Luigi Patronaggio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di Eriberto Rosso, segretario dell'Unione delle Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
    • lunedì 12 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, dell'Associazione familiari vittime «Il mondo che vorrei» e dell'Associazione vittime del dovere
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e del Consiglio nazionale forense (CNF)
      • Audizione informale di Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alessandro Bernasconi, Professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Brescia; Alfonso Celotto, Professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi «Roma Tre»; Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Nicola Pisani, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Teramo; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano; Francesco Saverio Marini, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata»; Giovanni Canzio, Professore di ordinamento giudiziario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
      • Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, e Riccardo Fuzio, Procuratore generale della Corte Suprema di Cassazione
    • venerdì 19 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti della Polizia di Stato
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho
      • Audizione informale di Enrico Marzaduri, Professore di procedura penale presso l'Università di Pisa; Tullio Padovani, Professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa; Marco Gambardella, Professore di diritto penale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Nicola Pisani, professore di diritto penale presso l'Università di Teramo, Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Massimiliano Masucci, Professore di diritto penale presso l'Università «Roma Tre»; Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alberto Camon, Professore di procedura penale presso l'Università di Bologna; Massimo Luciani, Professore di istituzioni di diritto pubblico e di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università «Roma Tre»; Raffaele Guido Rodio, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Bari «Aldo Moro»; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università di Milano e Adolfo Scalfati, Professore di procedura penale presso l'Università di Roma «Tor Vergata»
      • Audizione informale di Raffele Piccirillo, membro effettivo della delegazione italiana del Groupe d'Etats contre la Corruption (GRECO) presso il Consiglio d'Europa
    • giovedì 18 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Direzione investigativa antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189 Governo, recante misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
    • lunedì 15 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti di Transparency International Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane (UCPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti della Commissione per la trasparenza ed il controllo dei partiti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione A.N.A.C., Raffaele Cantone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità garante per la tutela dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti di CONFINDUSTRIA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
  • Commissioni Riunite (I, II e XII)
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pasquale Stanzione, Garante per la protezione dei dati personali, sulle tematiche relative alla certificazione verde Covid-19
  • Giustizia (II)
    • giovedì 14 luglio 2022
      • Audizione informale di Carlo Renoldi, Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, sullo stato e sulla gestione degli istituti penitenziari, sia in relazione ai detenuti che al comparto della polizia penitenziaria, e sulla visita dell'associazione «Nessuno tocchi Caino» alle carceri di Sassari e Nuoro
    • martedì 21 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3074 di iniziativa popolare e C. 3443 Fiano recanti norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti
    • martedì 31 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Tullio Padovani, già professore di diritto penale presso la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa e accademico dei Lincei, e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3074 di iniziativa popolare e C. 3443 Fiano recanti norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti
    • mercoledì 25 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luca Aniasi, presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane, di Mauro Proietti Mancini, professore di diritto europeo dell'immigrazione presso l'Università degli Studi di Siena, e di Alberto De Bernardi, già professore di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bologna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3074 di iniziativa popolare e C. 3443 Fiano recanti norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti
    • martedì 17 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Camere Penali (UCP) e di Salvatore Curreri, Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Enna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.3074 di iniziativa popolare e C. 3443 Fiano recanti norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti
    • martedì 10 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), di Giuseppe Libutti, avvocato esperto in diritto costituzionale, e di Alessandro Olivieri, avvocato penalista, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1283 Orfini, C. 3165 Paolin, C. 3240 Cirielli, C. 3358 Calabria, C. 3359 Paolini, C. 3378 Foti, C. 3397 Papiro e C. 3402 Spena recanti disposizioni in materia di contrasto delle occupazioni abusive di immobili
    • lunedì 09 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Fontana, coordinatore Dipartimento crisi d'impresa presso la Procura di Milano, di Tommaso Nigro, dottore commercialista e docente di crisi d'impresa presso l'Università Pegaso, di Pasquale Liccardo, Presidente del Tribunale di Modena, di Paola Piantedosi, Segretaria nazionale dell'Associazione italiana dottori commercialisti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (atto n. 374)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Germana Ascarelli, avvocata esperta in locazioni, di Enrico Gargiulo, professore di politiche dell'integrazione presso l'Università di Bologna, e di Francesco Ferri, consulente legale presso Action Aid, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1283 Orfini, C. 3165 Paolin, C. 3240 Cirielli, C. 3358 Calabria, C. 3359 Paolini, C. 3378 Foti, C. 3397 Papiro e C. 3402 Spena recanti disposizioni in materia di contrasto delle occupazioni abusive di immobili
    • martedì 03 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana proprietà edilizia (Confedilizia), della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP) e dell'Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1283 Orfini, C. 3165 Paolin, C. 3240 Cirielli, C. 3358 Calabria, C. 3359 Paolini, C. 3378 Foti, C. 3397 Papiro e C. 3402 Spena recanti disposizioni in materia di contrasto delle occupazioni abusive di immobili
    • giovedì 28 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani e di Flepar - Federazione Legali e Professionisti delle Amministrazioni della Repubblica, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso recanti incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato
    • martedì 26 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e dell'Alleanza delle Cooperative, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (atto n. 374)
    • mercoledì 13 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filomena Gallo, avvocato esperto in diritto di famiglia e biodiritto, di Francesca Re, avvocato penalista, di Cinzia Ammirati, avvocata esperta in diritto di famiglia, e di Massimo Clara, avvocato esperto in diritto di famiglia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • martedì 12 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati, dell'Associazione Mobilitazione Generale Avvocati e dell'Associazione dei giuristi siciliani, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso recanti incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandra Stella, avvocato civilista, di Silverio Sica, avvocato penalista, e di Michele Dionigi, professore di diritto pubblico presso l'Università degli Studi «Aldo Moro» di Bari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso recanti incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato
    • martedì 05 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Cassa nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (Cassa Forense), del Movimento Forense, dell'Unione Nazionale Camere Civili (UNCC) e dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso recanti incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di UNIONCASA e di FEDERCASA, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge. C. 1283 Orfini, C. 3165 Paolin, C. 3240 Cirielli, C. 3358 Calabria, C. 3359 Paolini, C. 3378 Foti, C. 3397 Papiro e C. 3402 Spena, recanti disposizioni in materia di contrasto delle occupazioni abusive di immobili
    • martedì 15 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mauro Paladini, professore di diritto privato presso l'Università Milano Bicocca, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Organismo congressuale forense (OCF), dell'Associazione nazionale forense (ANF) e del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso in materia di incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato
    • giovedì 03 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Rosanna De Nictolis, Presidente dell'Associazione tra i Magistrati del Consiglio di Stato, di Eugenio Minniti, avvocato penalista, di Piergiorgio Morosini, Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione, di Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, di Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, e di Giuliano Castiglia, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2681 Governo e abb., recante deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
    • martedì 01 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Magistrati, di Eriberto Rosso, segretario dell'Unione Camere Penali, di Giovanni Malinconico, Presidente dell'Organismo Congressuale Forense, di Nicola Madia, avvocato penalista, di Giovanni D'Alessandro, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università telematica «Niccolò Cusano», e di Francesco Saverio Marini, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Tor Vergata, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2681 Governo e abb., recante deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
    • mercoledì 23 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2933 Bruno, recante disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari
    • martedì 08 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Emanuele Bilotti, professore ordinario di diritto privato presso l'Università europea di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • martedì 18 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2933 Bruno, recante disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari
    • giovedì 13 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Laura Vaccaro, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, e di Sergio Seminara, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Pavia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2986 De Carlo, recante introduzione dell'articolo 612-quater del codice penale, in materia di manipolazione artificiale di immagini di persone reali allo scopo di ottenerne rappresentazioni nude
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Bruno De Filippis, magistrato esperto di diritto di famiglia, e di Marilisa D'amico, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • martedì 11 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Bernardo Petralia, Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria presso il Ministero della giustizia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2933 Bruno, recante disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Veronica Manca, avvocata esperta in diritto penitenziario, e di Renato Luparini, avvocato cassazionista, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2933 Bruno, recante disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Claudio Sarzotti, rappresentante dell'Associazione Antigone, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2933 Bruno, recante disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari
    • giovedì 09 dicembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Linda D'Ancona, magistrato sezione GIP del Tribunale di Napoli, e di Cinzia Marzia Locati, magistrato del Tribunale di Torino, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • mercoledì 24 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Masucci, professore di diritto penale presso l'Università Roma Tre, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonino Di Matteo, componente del Consiglio superiore della magistratura, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Falcone, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
    • lunedì 22 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Eugenio Minniti e di rappresentanti dell'Osservatorio carceri delle Camere penali, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Davide Galliani, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Milano Statale, e di Gian Carlo Caselli, già Procuratore della Repubblica di Palermo e di Torino, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maurizio De Lucia, Procuratore capo di Messina, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Rugo Riva, professore ordinario di diritto penale dell'università Bicocca, e di Gianni Baldini, professore associato di diritto privato e docente di biodiritto presso l'Università di Firenze e di Siena, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • mercoledì 27 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Cristina Maggia, Presidente dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMF), di Giuliano Scarselli, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Siena, e di Carla Garlatti, Autorità Garante per l'Infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3289 recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Menchini, professore ordinario di procedura civile presso l'Università di Pisa, di Roberto Di Bella, Presidente del tribunale minorile di Catania, di Cinzia Manelli, avvocato civilista familiarista, di Remo Caponi, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Firenze, di Antonio Mondini, Consigliere di Cassazione, e di Francesca Chirico, amministratrice di ISMED Group, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3289 recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata
    • martedì 26 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Daniela Giraudo, consigliera nazionale del Consiglio nazionale forense (CNF), di Antonio de Notaristefani e Barbara Romanini, Presidente e Vicepresidente dell'Unione Nazionale Camere Civili (UNCC), di Elisabetta Rampelli, Presidente dell'Unione italiana forense (UIF), di Iuri Maria Prado, Presidente della Camera avvocati industrialisti, di rappresentanti del Tavolo nazionale affido, di Natale Polimeni, avvocato specializzato in diritto civile e commerciale, di Alessandra Capuano Branca, avvocato civilista familiarista, e di Michele Nardelli, Giudice civile del Tribunale di Foggia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3289 recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata
    • giovedì 30 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sebastiano Ardita, componente del Consiglio Superiore della Magistratura, di Alfonso Sabella, magistrato ordinario, di Gian Carlo Caselli, già Procuratore di Palermo e di Torino, di Roberto Scarpinato, sostituto Procuratore generale di Palermo, e di Luca Tescaroli, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove, recanti accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati c.d. ostativi, di cui all'articolo 4-bis della legge sull'ordinamento penitenziario
    • mercoledì 29 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, di Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia, di Antonietta Fiorillo, Presidente del Coordinamento nazionale magistrati di sorveglianza e Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, di rappresentanti dell'Unione camere penali e di rappresentanti dell'Osservatorio carcere delle Camere penali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove, recanti accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati c.d. ostativi, di cui all'articolo 4-bis della legge sull'ordinamento penitenziario
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Bartolomeo Romano, professore ordinario di diritto penale presso l'Università di Palermo, di Fabio Gianfilippi, magistrato di sorveglianza di Spoleto e componente del Tribunale di sorveglianza di Perugia, di Guido Salvini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove, recanti accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati c.d. ostativi, di cui all'articolo 4-bis della legge sull'ordinamento penitenziario
    • martedì 28 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Longobardo, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Napoli, di Gianluca Gambogi, professore ordinario di diritto penale presso l'Università di diritto internazionale di Milano, di Filippo Bellagamba, professore associato di diritto penale presso l'Università degli Studi di Siena, di Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia, e di Giuseppe Arbore, Generale di Brigata, Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale (Atto n. 286)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, di rappresentanti dell'Unione delle Camere Penali, di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tre, di Oliviero Mazza, professore ordinario di diritto processuale penale dell'Università di Milano-Bicocca, di Mario Tocci, professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Pisa e Università Niccolò Cusano, di Giovanni D'Alessandro, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Niccolò Cusano, e di Nello Rossi, già avvocato generale presso la Corte di Cassazione, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 285)
    • martedì 21 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Valeria Montaruli, presidente del Tribunale per i Minorenni di Potenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michela Nacca, Presidente dell'Associazione Maison Antigone, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, in materia di Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • martedì 14 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Micela, Presidente del tribunale per i minorenni di Palermo, di Cinzia Manelli, avvocata esperta in diritto di famiglia, e di Samantha Tedesco, Responsabile nazionale area programmi di SOS Villaggi dei bambini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • giovedì 09 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Bruna Rucci, psicologa-psicoterapeuta CTP in cause di affidamento dei minori, e di Giovanni Giulio Valtolina, professore di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università cattolica del Sacro cuore di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • martedì 07 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'associazione Differenza Donna Ong e della vicepresidente dell'Osservatorio violenza e suicidio, Alessandra Zagarella, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Presidente della Casa di accoglienza donne maltrattate di Milano, Manuela Ulivi, e del Coordinatore dell'Osservatorio salesiano per i diritti dei minori, Andrea Farina, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • martedì 20 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, e di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C 2435 Governo, recante «Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello»
    • venerdì 16 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Santalucia, Presidente Associazione nazionale magistrati, di Franco Coppi, professore emerito di diritto penale, di Vittorio Manes, professore ordinario di diritto penale, di Stefano Preziosi, professore ordinario di diritto penale, di Armando Spataro, ex Procuratore della Repubblica di Torino, di Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Studi Livatino e magistrato della Corte di Cassazione, e di Giandomenico Caiazza, Presidente dell'Unione Camere Penali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante «Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello»
    • martedì 13 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luisa Betti Dakli, Direttrice di DonnexDiritti Network e di International Women, e di Elisabetta Rampelli, Presidente dell'Unione italiana forense, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • giovedì 01 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Elisabetta Aldrovandi, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, di Cristina Franceschini, Presidente dell'Associazione «Finalmente liberi», e di rappresentanti dell'Associazione «Amici dei Bambini», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini, recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • giovedì 24 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giorgio Lattanzi, Presidente della Commissione di studio per elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché in materia di prescrizione del reato, attraverso la formulazione di emendamenti al disegno di legge A.C. 2435, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello
    • martedì 15 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Tavolo Nazionale affido e di rappresentanti del Forum delle Associazioni familiari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari, C. 2937 Giannone e C. 3148 Boldrini recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • martedì 08 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Francesco Morcavallo, avvocato esperto di diritto di famiglia, e di Daniela Giraudo, consigliera del Consiglio nazionale forense, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • giovedì 03 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, e di rappresentanti di Associazione italiana giovani avvocati (AIGA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 301 Meloni, C. 1979 Mandelli, C. 2192 Morrone e C. 3058 Di Sarno, recanti disposizioni in materia di equo compenso e di clausole vessatorie nelle convenzioni relative allo svolgimento di attività professionali in favore delle banche, delle assicurazioni e delle imprese di maggiori dimensioni
    • martedì 25 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, e del Presidente della CNA Professioni, Fabio Massimo, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 301 Meloni, C. 1979 Mandelli, C. 2192 Morrone e C. 3058 Di Sarno, recanti disposizioni in materia di equo compenso e di clausole vessatorie nelle convenzioni relative allo svolgimento di attività professionali in favore delle banche, delle assicurazioni e delle imprese di maggiori dimensioni
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Procuratore del Tribunale per i minori di Napoli, Maria De Luzenberger, e del Presidente dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Cristina Maggia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali e di rappresentanti di Confcommercio Professioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 301 Meloni, C. 1979 Mandelli e C. 2192 Morrone, recanti disposizioni in materia di equo compenso e di clausole vessatorie nelle convenzioni relative allo svolgimento di attività professionali in favore delle banche, delle assicurazioni e delle imprese di maggiori dimensioni
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione comunità papa Giovanni XXIII e di rappresentanti dell'Associazione famiglie separate, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • mercoledì 12 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense e di rappresentanti del Consiglio nazionale commercialisti ed esperti contabili, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 301 Meloni, C. 1979 Mandelli e C. 2192 Morrone, recanti disposizioni in materia di equo compenso e di clausole vessatorie nelle convenzioni relative allo svolgimento di attività professionali in favore delle banche, delle assicurazioni e delle imprese di maggiori dimensioni.
    • martedì 11 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mirzia Bianca professore ordinario di Istituzioni di diritto privato Università La Sapienza Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Arnaldo Morace Pinelli professore di diritto privato presso l'Università Tor Vergata di Roma, di Marilinda Mineccia, già procuratore della Repubblica di Novara e di Riccardo Greco presidente del Tribunale dei minori di Bari nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori.
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana famiglie minori e dell'Unione nazionale camere minorili, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2796 Bellucci, C. 2897 Ascari e C. 2937 Giannone recanti modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori
    • mercoledì 05 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Renda, professore di diritto privato Università cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza, e di Marco Pelissero, professore ordinario di diritto penale Università di Torino, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • martedì 04 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni e di AssoProfessioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 301 Meloni, C. 1979 Mandelli e C. 2192 Morrone, recanti disposizioni in materia di equo compenso e di clausole vessatorie nelle convenzioni relative allo svolgimento di attività professionali in favore delle banche, delle assicurazioni e delle imprese di maggiori dimensioni.
    • lunedì 12 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione nazionale magistrati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano
    • martedì 06 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianfranco De Gesu, Direttore generale - Direzione generale dei detenuti e del trattamento presso il Ministero della giustizia; Laura Liberto, rappresentante dell'associazione Cittadinanza attiva; Elisabetta Rampelli, Presidente Nazionale dell'Unione Italiana Forense; Bruno Mellano, Garante dei detenuti della Regione Piemonte, nell'ambito dell'esame del progetto di legge C. 2298 Siani, recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori.
    • mercoledì 31 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Marini, professore di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, di Giovanni Guzzetta, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata», e di Alfonso Sabella, magistrato presso il Tribunale di Napoli, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Nordio, già procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Venezia, e di rappresentanti dell'Associazione nazionale forense, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
    • martedì 16 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Lawful interception (ASLI) e della Italian lawful interception intelligence association (ILIIA); Giovanni Nazzaro, presidente dell'Associazione Lawful interception Academy (LIA); Manolo Belmonte, rappresentante della Mbs Engineering - Analisi dati investigativi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Mimmo, direttore generale degli affari interni del Dipartimento dell'amministrazione della giustizia, Giorgio Piziali, magistrato addetto dell'Ufficio legislativo del Ministero della giustizia, Nunzio Fragliasso, procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, e Carlo Nordio, già procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Venezia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe.
    • mercoledì 10 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione La gabbianella e altri animali, di rappresentanti dell'Associazione A Roma, Insiene - Leda Colombini, di Aurora Matteucci, presidente della Camera penale di Livorno, e di Luigi Gargiulo, presidente della Camera penale di Salerno, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2298 Siani recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori
    • giovedì 21 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Carla Marina Lendaro, magistrata consigliere della Corte di appello di Trieste, presidente dell'Associazione donne magistrato italiane; Giuseppe Leotta, presidente dell'Associazione nazionale magistrati militari; Francesco Bretone, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Bari; Andrea Mirenda, magistrato dell'Ufficio di sorveglianza di Verona, già presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Verona; rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
    • giovedì 14 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Universita' degli studi di "Roma Tre", nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense.
    • mercoledì 13 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, di Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano, di Antonio Leone, presidente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, già componente del Consiglio superiore della magistratura, e di Alberto Liguori, procuratore della Repubblica di Terni, già componente del Consiglio superiore della magistratura, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Amelia Luise, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, e di Stefano Anastasia, garante dei diritti dei detenuti di Umbria e Lazio, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • martedì 12 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Moscatelli, presidente dell'Ordine degli avvocati di Vicenza, di Stefano D'Ambrosio, rappresentante dell'Associazione «Avvocatura in missione», dei rappresentanti del Coordinamento giovani giuristi italiani e del rappresentante del Comitato per l'esame di avvocato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Leone, presidente dell'Associazione dei giuristi siciliani, dei rappresentanti del Comitato No riforma forense e del rappresentante dell'Associazione Link coordinamento universitario, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
    • lunedì 21 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Sacco, presidente dell'Ordine degli avvocati di Venezia, di Luigi Cocchi, presidente dell'Ordine degli avvocati di Genova, di Silverio Sica, presidente dell'Ordine degli avvocati di Salerno, e di Lucia Secchi Tarugi, presidente dell'Ordine degli avvocati di Siena, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
    • giovedì 17 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, di Antonino Maggiore, Direttore centrale per i servizi antidroga presso il Ministero dell'Interno, e di Mauro Palma, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Arbore, Capo del III Reparto «Operazioni» del Comando generale della Guardia di finanza, di Enrico Mezzetti, professore di diritto penale presso l'Università degli studi «Roma Tre», e di Antonio Maria Costa, esperto, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale e presidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, di Giorgio Spangher, professore emerito di procedura penale presso l'Università di Roma la «Sapienza» e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI), di rappresentanti dell'Organismo congressuale forense (OCF), di Alessio Zaccaria, professore emerito di diritto civile presso l'Università degli studi di Verona, e di Angelantonio Racanelli, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
    • martedì 15 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale Camere civili (UNCC), di Vincenzo La Licata, vicepresidente dell'Associazione italiana praticanti avvocati (AIPAVV), e di Francesco Caringella, magistrato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Gandolfini, primario di neurochirurgia e psichiatria presso l'Istituto ospedaliero Poliambulanza di Brescia, di Achille Saletti, rappresentante dell'Associazione Saman-Anteo, di Alfredo Mantovano, magistrato della Corte suprema di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, e di rappresentanti della Fondazione Exodus, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • giovedì 10 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) e dell'Associazione nazionale forense (ANF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Luciani, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Sapienza», e di Renato Balduzzi, professore di diritto costituzionale presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
    • giovedì 03 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense e dell'Organismo congressuale forense, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2334 Di Sarno e C. 2687 Miceli, recanti modifiche alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di accesso alla professione forense
    • mercoledì 02 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nicola Russo, consigliere della Corte d'Appello di Napoli, già componente del Comitato direttivo della Scuola superiore della magistratura, e di rappresentanti della Comunità Incontro ONLUS, della Federazione italiana comunità terapeutiche e del Coordinamento nazionale dei coordinamenti regionali che operano nel campo dei trattamenti delle Dipendenze (InterCear), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi «Roma Tre», e di Carlo Guarnieri, professore di sistemi giudiziari comparati presso l'Università di Bologna «Alma Mater Studiorum», nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 226 Ceccanti, C. 227 Ceccanti, C. 489 Zanettin, C. 976 Rossello, C. 989 Bartolozzi, C. 1156 Dadone, C. 1919 Colletti, C. 1977 Dadone, C. 2233 Pollastrini, C. 2517 Sisto, C. 2536 Zanettin, C. 2681 Governo e C. 2691 Costa, recanti disposizioni in materia di riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento, dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (CNCA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • mercoledì 07 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Florentin Blanc, senior policy analist presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Cannazza, professore di chimica farmaceutica presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • martedì 29 settembre 2020
      • Audizione informale,in videoconferenza, di Stefano Vaccari, capo del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Talloru, rappresentante del Coordinamento delle rappresentanze degli appartenenti ai Corpi forestali delle regioni e provincie autonome (Corpafor), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
    • martedì 22 settembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti, di Agrinsieme e di Federalimentare, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
    • giovedì 10 settembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Generale di divisione Adelmo Lusi, comandante del Comando Carabinieri per la tutela della salute-NAS, e del Colonnello Luigi Cortellessa, comandante del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
    • mercoledì 09 settembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Donato Castronuovo, professore di diritto penale presso l'Università di Ferrara, di Cristiano Cupelli, professore di diritto penale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e di Giuseppe Amarelli, professore di diritto penale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2427 Governo, recante nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari
    • martedì 16 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Fontana, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Milano, e di Giovanni Nardecchia, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, componenti del Centro studi sulle procedure esecutive e concorsuali (CeSPEC), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Giorgini, vicepresidente del Consiglio nazionale ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Farri, avvocato, dottore di ricerca in diritto dell'economia e dell'impresa presso l'Università di Roma Sapienza, di Michele Tiengo, presidente della Camera degli avvocati tributaristi del Veneto (UNCAT), di Renato Veneruso, avvocato componente del Centro studi Rosario Livatino, e di Francesco Perchinunno, segretario dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Tommaso Nigro, dottore commercialista ed esperto contabile, professore di crisi d'impresa presso l'Università telematica UniPegaso, di Alessio D'Oca, dottore commercialista e revisore contabile, e di Massimiliano Castagna, dottore commercialista e revisore contabile, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Di Ciommo, professore di diritto civile, dell'economia e dei mercati finanziari presso l'Università LUISS Guido Carli, e di Sergio Menchini, professore di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Pisa, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI), di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), di rappresentanti dell'Alleanza delle Cooperative italiane, e di Francesca Scoppetta, presidente del comitato scientifico dell'associazione Prodeitalia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante «Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza» Atto n. 175
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale di Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone, di Guido Faillace, presidente della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (FederSerD), di Elisabetta Aldrovandi, presidente dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime e garante per la tutela vittime di reato per la regione Lombardia, di Barbara La Russa, responsabile del settore accoglienza del Gruppo Abele, e di Hassan Bassi, segretario nazionale di Forum droghe, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • mercoledì 27 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alfredo Mantovano, consigliere della Corte Suprema di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, e di Fabrizio Filice, magistrato, componente del gruppo di lavoro specializzato in materia di violenza di genere presso la VII Commissione del CSM, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Rotelli, avvocato e assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Udine, dipartimento di scienze giuridiche, di Marco Naddeo, professore di diritto penale dell'economia presso l'Università degli studi di Salerno, di Mia Caielli, professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi di Torino, e di Robert Wintemute, professore di diritti umani presso il King's College of London, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Stefano Chinotti, presidente del Comitato pari opportunità del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Bergamo, di Margherita Graglia, psicologa e psicoterapeuta, e di Renzo Puccetti, presidente dell'Associazione «Vita è», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
    • martedì 26 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianfranco Amato, presidente dell'Associazione «Giuristi per la vita», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Cathy La Torre, avvocato esperto in diritto contro le discriminazioni dovute all'orientamento sessuale e all'identità di genere, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Angelo Schillaci, professore di diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi di Roma «Sapienza», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
    • giovedì 21 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ginevra Cerrina Feroni, professoressa di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi di Firenze, di Mauro Ronco, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli studi di Padova, e di Roberto Baiocco, professore di psicologia presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere
    • martedì 19 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito, professore di diritto comparato delle nuove tecnologie presso l'Università telematica internazionale UNINETTUNO, di Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università europea di Roma, di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi del Salento, e di Giovanni Comandè, professore di diritto privato comparato presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in materia di protezione dei dati personali in relazione al sistema di allerta Covid-19
    • martedì 25 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Movimento Italiano Genitori Onlus, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità
    • martedì 18 febbraio 2020
      • Audizione informale di Luciana Goisis, professoressa di diritto penale presso l'Università degli Studi di Sassari e di Marco Pelissero, professore di diritto penale presso l'Università degli Studi di Torino e di Giulia Bovassi, ricercatrice presso la cattedra Unesco di bioetica e diritti umani, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi, recanti Modifiche al codice penale in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
      • Audizione informale di rappresentanti della Comunità San Patrignano, di Marco Rossi, ricercatore di economia politica presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e di rappresentanti dell'Unione Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2160 Molinari e C. 2307 Magi, in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità.
    • mercoledì 08 gennaio 2020
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1161 Ferri, recante modifica all'articolo 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27, in materia di armonizzazione del trattamento economico del personale di magistratura nei casi di congedo straordinario e di aspettativa per malattia
    • giovedì 19 dicembre 2019
      • Audizione informale di Giovanni Salvi, procuratore generale della Corte Suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato.
    • mercoledì 18 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati: Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Napoli «Federico II», nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
    • mercoledì 11 dicembre 2019
      • Audizione informale di Raffaele Cantone, magistrato presso la Corte Suprema di Cassazione, e di Agostino De Caro, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi del Molise, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
    • martedì 10 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale consumatori e dell'Associazione difesa consumatori e ambiente (ADICONSUM), e di rappresentanti del Centromarca per la lotta contro la contraffazione (INDICAM), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100 per cento Made in Italy».
    • giovedì 05 dicembre 2019
      • Audizione informale di Enrico Mario Ambrosetti, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Padova e coordinatore dell'Osservatorio nazionale per la lotta al contrabbando e alla contraffazione dei tabacchi lavorati, e di Cinzia Coduti, consulente del Comitato scientifico agromafie presso Coldiretti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100 per cento Made in Italy»
    • mercoledì 04 dicembre 2019
      • Audizione informale di Domenico Pulitanò, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, di rappresentanti dell'Organismo congressuale forense (OCF) e di Antonio Laronga, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
    • martedì 03 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale avvocati per la mediazione (UNAM), di Sabrina Bernardi, vicepresidente dell'Associazione giuriste italiane - Sezione europea e di rappresentanti dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1881 Governo e C. 2186 Costa, recanti modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115
    • mercoledì 27 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e di Catello Maresca, sostituto procuratore presso la Procura di Napoli, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale di Valeria Ardito, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona, e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, di Marco Marinaro, professore di diritto della mediazione e ADR presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, e di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1881 Governo e C. 2186 Costa, recanti modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.
    • giovedì 07 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF) e dell'Organismo congressuale Forense (OCF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1881 Governo e C. 2186 Costa, recanti modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.
    • martedì 29 ottobre 2019
      • Audizioni informali di Bernardo Petralia, Procuratore generale presso la Corte d'appello di Reggio Calabria e di Andrea Pettini, Avvocato del Foro di Firenze nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1740 Piera Aiello, recante modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia.
    • martedì 15 ottobre 2019
      • Audizione informale del segretario dell'Associazione nazionale testimoni di giustizia e di Gianfranco Donadio, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1740 Piero Aiello, recante modifiche e integrazioni della disciplina concernente i testimoni di giustizia.
    • martedì 01 ottobre 2019
      • Audizioni informali di: Maria Monteleone, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma; rappresentanti del Telefono Azzurro; Fiammetta Trisi, dirigente Centro giustizia minorile di Roma del Ministero della giustizia; Davide Pagnoncelli, psicologo e psicoterapeuta; Michele Indellicato, professore di etica sociale e giuridica e filosofia morale presso l'Università degli studi di Bari, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1524 Dori, recante modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.
    • martedì 24 settembre 2019
      • Audizione informale di Ciro Cascone, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano, di Alfio Valsecchi, avvocato del Foro di Milano e di rappresentanti della Rete degli studenti medi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1524 Dori, recante modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.
    • martedì 30 luglio 2019
      • Audizione informale di Francesca Sorcinelli, presidente dell'Associazione Link Italia, di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale bullismo e doping, e di Teresa Manes, fondatrice Associazione Italiana Prevenzione Bullismo (AIPREB) nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1524 Dori, recante modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.
    • mercoledì 24 luglio 2019
      • Audizione informale di Maria De Luzenberger, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Napoli, di rappresentanti dell'Associazione nazionale Camera penale minorile e di rappresentanti del Coordinamento internazionale associazioni per la tutela dei minori (CIATDM), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1524 Dori, recante modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori.
    • mercoledì 17 aprile 2019
      • Audizione informale di Francesco Basentini, Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, sullo stato dell'amministrazione penitenziaria.
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti di Confcommercio, di rappresentanti di Confartigianato, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Daniela Mainini, Presidente del Centro studi anticontraffazione di Milano, di rappresentanti della Guardia di finanza, e di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100 per cento Made in Italy»
    • giovedì 11 aprile 2019
      • Audizione informale, di Stefano Vaccari, capo del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, di Luigi Levita, coordinatore dell'Ufficio GIP-GUP del Tribunale di Nocera Inferiore, rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, e di Domenico Raimondo, presidente del Consorzio mozzarella bufala campana DOP, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100 per cento Made in Italy»
    • martedì 09 aprile 2019
      • Audizione informale di Mario Libertini, professore emerito di diritto commerciale presso l'Università «La Sapienza» di Roma, e di Nazzareno Vita, direttore generale dell'Istituto tutela produttori italiani, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1011 Paxia, recante disposizioni in materia di contrasto della contraffazione e del contrabbando, nonché delega per l'adozione di un testo unico in materia di tutela dei prodotti nazionali e l'istituzione del marchio «100 per cento Made in Italy».
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale di: Franca Mangano, presidente della Sezione persona, famiglia e per i minorenni presso la Corte d'Appello di Roma, e Gabriella Luccioli, già presidente della I Sezione civile della Corte di Cassazione; Mirzia Bianca, professoressa di istituzioni di diritto privato presso l'Università «La Sapienza» di Roma; rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 506 Morani, recante modifiche all'articolo 5 della legge 1 dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile.
    • martedì 12 marzo 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 506 Morani, recante modifiche all'articolo 5 della legge 1 dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile, di: rappresentanti dell'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori (AIAF) e dell'Organismo congressuale forense (OCF); Monica Velletti, magistrato I Sezione civile presso il Tribunale di Roma; Cesare Massimo Bianca, libero docente di diritto civile, e Arnaldo Morace Pinelli, professore di diritto privato presso l'Università di Roma «Tor Vergata»
    • mercoledì 06 marzo 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione», di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati amministrativi e dell'Unione nazionale degli avvocati amministrativisti
    • martedì 26 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di rappresentanti dell'Associazione italiana vittime della violenza, del Consiglio nazionale forense (CNF), dell'Unione donne in Italia (UDI), di Valentina Bonini, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Pisa, di Maria Rita Pantani, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, di Linda Laura Sabbadini, esperta di statistica sociale su studi di genere e di Manuela Ulivi, presidente della Casa delle donne maltrattate di Milano (CADMI)
    • giovedì 21 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di rappresentanti di: Fondazione doppia difesa onlus, Associazione centro di ascolto uomini maltrattanti, Osservatorio nazionale sostegno vittime, Fondazione Pangea onlus, Donne in rete contro la violenza - D.i.Re
    • mercoledì 20 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di rappresentanti di: Associazione nazionale volontarie telefono rosa e Associazione italiana studio prevenzione analisi crimini (AISPAC) e Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e Associazione italiana giovani avvocati (AIGA)
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di Maria Monteleone, sostituto procuratore coordinatore pool antiviolenza presso la Procura di Roma
    • martedì 19 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di: Marisa Scavo, procuratore aggiunto coordinatore del gruppo fasce deboli e Lina Trovato sostituto procuratore presso la Procura distrettuale della Repubblica di Catania; Lucia Russo, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Bologna; Alessandra Conforti, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Massa
    • giovedì 14 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione», di rappresentanti dell'Associazione magistrati del Consiglio di Stato
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo, C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di Fabio Roia, presidente della Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano, e di Maria Rita Pantani, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia
    • mercoledì 06 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione», di Giovanni Capo, professore di diritto commerciale presso l'Università degli studi di Salerno
    • martedì 05 febbraio 2019
      • Audizione informale di Francesco Basentini, Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, sullo stato dell'amministrazione penitenziaria.
      • Audizione informale di Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione».
    • giovedì 31 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana professori di diritto amministrativo (AIPDA), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione».
    • martedì 29 gennaio 2019
      • Audizione informale di Alberto Avoli, Procuratore generale della Corte dei conti, e di Mauro Orefice, Presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti, in rappresentanza del presidente Angelo Buscema, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione».
    • martedì 22 gennaio 2019
      • Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte suprema di Cassazione, e Riccardo Fuzio, Procuratore generale della Corte suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi, recante «Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione».
    • giovedì 10 gennaio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito delle proposte di legge C. 274 Molteni, C. 580 Gelmini, C. 607 Consiglio regionale del Veneto e C. 1309, approvata dal Senato, recanti disposizioni in materia di legittima difesa, di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati
    • mercoledì 09 gennaio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito delle proposte di legge C. 274 Molteni, C. 580 Gelmini, C. 607 Consiglio regionale del Veneto e C. 1309, approvata dal Senato, recanti disposizioni in materia di legittima difesa, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense e dell'Organismo congressuale forense
    • giovedì 20 dicembre 2018
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 274 Molteni, C. 580 Gelmini, C. 607 Consiglio regionale del Veneto e C. 1309, approvata dal Senato, recanti disposizioni in materia di legittima difesa, di rappresentanti dell'Associazione difesa legittima sicura, dell'Unione nazionale vittime, di Fausto Cardella, procuratore generale presso la Corte d'Appello di Perugia, di Federico Olivo, dottore di ricerca di diritto penale presso l'Università degli studi «Roma Tre» e di rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1302, approvata dal Senato, e C. 766 Colletti, recanti la modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso, di Giuseppe Losappio, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Bari «Aldo Moro» e di Giuseppe Amarelli, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Napoli «Federico II»
    • mercoledì 19 dicembre 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1302, approvata dal Senato, e C. 766 Colletti, recanti la modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso di Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte suprema di Cassazione, di Riccardo Fuzio, Procuratore generale della Corte suprema di Cassazione, del Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Napoli «Federico II»
    • martedì 03 luglio 2018
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 764 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73/2018, recante misure urgenti e indifferibili per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a consentire interventi di edilizia giudiziaria per il Tribunale di Bari e la Procura della Repubblica presso il medesimo Tribunale, del Presidente della Corte di appello di Bari, Dott. Francesco Cassano, del Procuratore generale presso la Corte d'appello di Bari, dott.ssa Anna Maria Tosto, del Presidente del Tribunale di Bari, Dott. Domenico De Facendis, dei rappresentanti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, dei rappresentanti dell'Ordine degli avvocati di Bari, dei rappresentanti dell'Unione delle Camere Penali Italiane, dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) e del Sindaco di Bari, Ing. Antonio Decaro
  • Commissioni Riunite (II e III)
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Professoressa Alessandra Pietrobon, ordinaria di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Padova, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della organizzazione non governativa «Medici contro il prelievo forzato di organi» (DAFOH Italia), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore per la società dell'informazione - lotta contro la criminalità, Jan Kleijssen, e della Direttrice per la qualità del farmaco e cura della salute, Susanne Keitel, presso il Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • giovedì 19 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Alessandro Bernasconi, professore di diritto processuale penale presso l'Università di Brescia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122 recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • martedì 11 febbraio 2020
      • Audizione informale di Andrea Saccucci, professore di diritto internazionale e di tutela internazionale dei diritti umani presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e di Filippo Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013,.
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale, di Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • giovedì 09 gennaio 2020
      • Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo presidente della Corte Suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 26 novembre 2019
      • Audizioni informali di Massimo Luciani, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi del Salento e di Beniamino Caravita di Toritto, vicepresidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, professore di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizione informale di Michele Giacomelli, rappresentante permanente d'Italia presso il Consiglio d'Europa, di Raffaele Sabato, giudice italiano presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, di Vladimiro Zagrebelsky, già giudice presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, di Agatino Cariola, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Catania, e di Andrea Cannone, professore di diritto internazionale presso l'Università degli studi di Bari «Aldo Moro», nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale di Anton Giulio Lana, professore presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», di Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università Europea di Roma e di Michele De Salvia, professore presso l'Università Cattolica di Milano, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale di Tarcisio Gazzini, professore di diritto internazionale presso la University of East Anglia, e di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi del Salento, nell'ambito dell'esame del Doc. XXII, n. 17 Palazzotto e altri e del Doc. XXII, n. 36 Sabrina De Carlo ed altri, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni»
    • martedì 12 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1124 Governo e della proposta di legge C. 35 Schullian, recanti «Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013», di Ginevra Cerrina Feroni, professoressa di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi di Firenze, e dell'avvocato Francesco Farri
  • Commissioni Riunite (II e IV)
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale di Michele Spina, Professore di diritto e procedura penale militare presso l'Università degli Studi della Campania «L. Vanvitelli», e di Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di stato maggiore della difesa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, sulla definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare.
    • martedì 12 novembre 2019
      • Audizione informale di Giuseppe Mazzi, Presidente della Corte d'appello militare di Roma; Saveria Mobrici, membro del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e Presidente della Camera penale militare nazionale; Gabriella Palmieri, Avvocato generale dello Stato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, sulla definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare.
    • martedì 23 luglio 2019
      • Audizione informale di Gabriele Casalena, presidente Associazione nazionale magistrati militari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, concernenti la definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare.
    • mercoledì 26 giugno 2019
      • Audizione informale del Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, Maurizio Block, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, concernenti la definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare.
      • Audizione informale del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione e Presidente del Consiglio della Magistratura Militare, Giovanni Mammone, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, concernenti la definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare.
  • Commissioni Riunite (II e VI)
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maurizio Vallone, direttore della Direzione investigativa antimafia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C. 2020)2800 final)
    • martedì 03 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo della polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza, Franco Gabrielli, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C. 2020)2800 final)
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Sottocapo di Stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei carabinieri, Mario Cinque, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C. 2020)2800 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Francesco Greco, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C. 2020)2800 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Comandante generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C. 2020)2800 final)
    • martedì 13 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (UIF), Claudio Clemente, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C(2020)2800 final).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C(2020)2800 final).
    • martedì 08 settembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato (CNN), nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C(2020)2800 final)
    • martedì 26 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71).
      • Audizione informale di rappresentanti di Borsa italiana Spa, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71).
    • martedì 17 luglio 2018
      • Audizione informale del professor Giuseppe Maria Berruti, componente della CONSOB, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE (Atto n. 25)
  • Commissioni Riunite (II-VI-XIV Camera e 2a-6a-14a Senato)
    • mercoledì 18 settembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (UIF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95)
    • martedì 17 settembre 2019
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95).
      • Audizione informale del Comandante generale della Guardia di finanza, generale Giuseppe Zafarana, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95).
  • Commissioni Riunite (II e VIII)
    • martedì 15 ottobre 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (Atto del Governo n. 107).
  • Commissioni Riunite (II e XI)
    • mercoledì 23 marzo 2022
      • Audizione informale di Massimo Parisi, direttore generale del personale e delle risorse del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, in merito alle condizioni di lavoro in cui si trova a operare il personale della polizia penitenziaria in diverse regioni
      • Audizione informale di rappresentanti di SAPPE (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), UILPA Polizia penitenziaria, SiNAPPe (Sindacato nazionale autonomo polizia penitenziaria), USPP (Unione sindacati di polizia penitenziaria), FNS CISL (Federazione Nazionale della Sicurezza CISL), Funzione Pubblica CGIL Polizia penitenziaria e CNPP (Coordinamento nazionale polizia penitenziaria), in merito alle condizioni di lavoro in cui si trova a operare il personale della polizia penitenziaria in diverse regioni
  • Commissioni Riunite (II e XII)
    • martedì 12 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Anaao-Assomed) e di Elisa Serani, avvocata civilista cassazionista, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1321 Colletti, recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria.
    • lunedì 11 luglio 2022
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di: Domenico Pittella, avvocato civilista, Gaetano Perillo, avvocato civilista, Sergio Manfredonia, avvocato civilista, Cristiano Cupelli, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata», Mauro Mancini Proietti, docente di diritto europeo dell'immigrazione presso l'Università degli Studi di Siena e Giuliano Scarselli, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Siena, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1321 Colletti, recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria.
    • giovedì 03 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maurizio Faggioni, professore ordinario di bioetica presso l'Accademia alfonsiana di Roma, di Mirzia Bianca, professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università La Sapienza di Roma, e di Marilisa d'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale e prorettore con delega alla legalità, trasparenza e parità di diritti presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli, C. 1888 Alessandro Pagano e C. 2982 Sportiello, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Assunta Morresi, professoressa di chimica e fisica avanzata e crioconservazione e biobanche presso l'Università degli Studi di Perugia, di rappresentanti dell'Associazione Luca Coscioni e del Presidente del Comitato nazionale per la Bioetica, Lorenzo d'Avack, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli, C. 1888 Alessandro Pagano e C. 2982 Sportiello, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • giovedì 29 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Valerio Onida, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, già presidente della Corte costituzionale, e di Michele Ainis, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tre, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale di Marilisa D'Amico, professoressa di diritto costituzionale e prorettrice presso l'Università degli studi di Milano, di Mirzia Bianca, professoressa di istituzioni di diritto privato presso l'Università di Roma La Sapienza, e di Aldo Rocco Vitale, docente di biogiuridica presso la Facoltà di bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • martedì 13 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università del Salento, e Antonio Ruggeri, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Messina, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 08 ottobre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato nazionale per la bioetica, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • mercoledì 29 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Croce rossa italiana, dell'Associazione Nessuno tocchi Ippocrate, della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (FeDerSerD), della Commissione sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri di Roma, di Federfarma e di Ernesto Esposito, direttore generale del Dipartimento politiche della persona della regione Basilicata, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
    • mercoledì 22 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione nazionale Ordine professioni infermieristiche (FNOPI), del Consiglio nazionale Ordine degli assistenti sociali (CNOAS) e della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza (SIMEU), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANAAO ASSOMED-Associazione medici dirigenti, della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), della Federazione italiana medici di famiglia (FIMMG), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVEMP) e della Federazione veterinari e medici (FVM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni»
    • martedì 25 giugno 2019
      • Audizione informale di: Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale; Domenico Airoma, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord; Mario Esposito, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi del Salento; Marco Naddeo, ricercatore di Diritto penale presso l'Università degli Studi Link Campus University di Roma e professore incaricato di Diritto penale dell'economia presso l'Università degli Studi di Salerno; Davide Petrini, professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Torino; Carmelo Leotta, professore associato di Diritto penale presso l'Università europea di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia,
    • martedì 04 giugno 2019
      • Audizione informale di Michele Ainis, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi Roma Tre, di Vladimiro Zagrebelsky, direttore del Laboratorio dei diritti fondamentali di Torino, Alfredo Mantovano, consigliere della Corte suprema di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Livatino e di Amedeo Santosuosso, professore di diritto, scienza e nuove tecnologie presso l'Università degli studi di Pavia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio superiore di sanità, Antonio Paddeu, primario ospedaliero, responsabile del Centro provinciale di Como per la gestione multidisciplinare dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica e di Stella Nogherot, consulente familiare presso i consultori delle province di Milano e di Como per assistenza ai malati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di appresentanti dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di Lucia Celesti, responsabile accoglienza e servizi per la famiglia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 30 maggio 2019
      • Audizioni informali di Eugenio Lecaldano, professore emerito di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, di Giovanna Razzano, professoressa di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, di Massimo Gandolfini, primario di neurochirurgia e psichiatra presso l'Ospedale di Brescia e presidente del Comitato «Difendiamo i nostri figli - family day», di Massimiliano Carassiti, professore di anestesiologia presso l'Università Campus Biomedico di Roma, di Tonino Cantelmi, medico chirurgo specialista in psichiatria e psicoterapeuta e di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di Paolo Veronesi, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Ferrara, di Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università europea di Roma e di Tomaso Epidendio, sostituto procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • martedì 07 maggio 2019
      • Audizioni informali di Mauro Ronco, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli studi di Padova e presidente del Centro studi Livatino, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense e di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 11 aprile 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato e dell'Unione delle Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia
    • lunedì 08 aprile 2019
      • Audizione informale dei rappresentanti della Società italiana per la bioetica e i Comitati etici (SIBCE) e dell'Associazione Luca Coscioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di Assuntina Morresi, professore associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie dell'Università degli Studi di Perugia e componente del Movimento per la Vita, e Patrizia Borsellino, professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente del Comitato per l'etica di fine vita, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione medica (ADI), della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (SiNuC) e dell'Associazione Scienza&Vita, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 04 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Organismo congressuale forense (OCF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana di cure palliative, della Società italiana di cure palliative (SICP) e dell'Associazione Antea onlus, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • mercoledì 27 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti della Consulta di bioetica
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti del Comitato nazionale per la bioetica
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti del Centro nazionale trapianti
Vedi anche
Altri Organi
Close