Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e V)
    • martedì 18 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione pirotecnica italiana (Ass.P.I.) e del Movimento spettacolo dal vivo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Federalberghi e della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
    • lunedì 17 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ASSTRA - Associazione trasporti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Research4life, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ABI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari di ILVA S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA) e della Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici (CONFARCA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
    • venerdì 22 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Leogrande, Commissario straordinario delle società Alitalia - Società aerea italiana Spa e Alitalia Cityliner Spa in amministrazione straordinaria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale autoscuole studi di consulenza automobilistica (UNASCA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cisambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federfuni Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Battaglia, Presidente della Società urologia nuova (SUN), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
    • giovedì 21 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia e Confabitare, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Azienda lombarda edilizia residenziale (ALER), nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Agrinsieme e Coldiretti, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
    • giovedì 16 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti di PagoPA S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di Ugo Arrigo, professore di Economia politica e finanza pubblica presso l'Università di Milano Bicocca, e di Massimo D'Antoni, professore di Scienza delle Finanze presso l'Università di Siena, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione ifnformale di rappresentanti del Comitato idonei assistenti giudiziari (CIAG) e del Gruppo scorrimento graduatorie idonei assistenti giudiziari (GSGIAG), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di Giuseppe Franco Ferrari, professore di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi, di Francesco Saverio Marini, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, di Mario Esposito, professore di Diritto costituzionale presso l'Università del Salento, e di Giovanni Guzzetta, professore di Diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ente nazionale per le strade (ANAS) e dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
    • mercoledì 15 gennaio 2020
      • Audizione informale dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e Province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica
      • Audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM) nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di ANCI e UPI, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
      • Audizione informale di rappresentanti di ALI-Autonomie Locali Italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
    • martedì 04 settembre 2018
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto superiore di Sanità, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Società italiana di pediatria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana dei medici di medicina generale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizione informale del Professor Silvio Garattini, Presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell'Unione delle province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali del Dottor Vittorio Demicheli, del Professor Tom Jefferson e del Dottor Eugenio Serravalle, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
  • Bilancio, tesoro e programmazione (V)
    • lunedì 23 maggio 2022
      • Audizione informale di Roberto Gualtieri, già Ministro dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021)662 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore e di ActionAid International Italia Onlus, della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, di AISM - Associazione italiana sclerosi multipla, di Emercency, del FAI - Fondo per l'ambiente italiano, della Lega del Filo d'oro, di Save the Children e di Fondazione Telethon, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 3157, approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante Modifiche alla disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111
    • lunedì 04 aprile 2022
      • Audizione informale, di Francesco Giavazzi, professore di politica economica presso l'Università Bocconi di Milano, di Veronica Guerrieri, in videoconferenza, professoressa di economia presso l'Università Chicago Booth, di Giuseppe Pisauro, professore di scienza delle finanze presso l'Università La Sapienza di Roma, di Carlo Cottarelli, in videoconferenza, direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, di Andrea Boitani, in videoconferenza, professore di economia politica presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di Massimo Amato, professore di storia economica presso l'Università Bocconi di Milano, e di Lucio Baccaro, in videoconferenza, direttore del Max Plank Institute for the Study of Societies di Colonia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021)662 final)
    • lunedì 28 marzo 2022
      • Audizione informale, di Enzo Moavero Milanesi, professore di diritto dell'Unione europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, e di Gian Luigi Tosato, professore di diritto dell'Unione europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021)662 final),
    • lunedì 21 marzo 2022
      • Audizione informale di Vittorio Grilli, già Ministro dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021)662 final)
    • mercoledì 16 marzo 2022
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante modifiche all'articolo 7 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di termini per la presentazione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza e del disegno di legge del bilancio dello Stato alle Camere (C. 3437 Melilli)
    • giovedì 10 marzo 2022
      • Audizione informale di Pier Carlo Padoan, già Ministro dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021) 662 final)
      • Audizione informale di Giovanni Tria, già Ministro dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica (COM(2021) 662 final)
    • mercoledì 09 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
    • lunedì 07 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Maria Rosaria Carfagna, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
    • giovedì 20 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
    • martedì 16 novembre 2021
      • Audizione informale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. C. 3354 Governo
      • Audizione informale del Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. C. 3354 Governo
    • lunedì 15 novembre 2021
      • Audizione informale in videoconferenza, di rappresentanti di ANCE e Confedilizia, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, Demetrio Martino, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro del turismo, Massimo Garavaglia, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
    • venerdì 12 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale degli Ingegneri e del Consiglio nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo),
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), Federalberghi, Confindustria alberghi, Federturismo, Assoturismo nazionale Confesercenti, Federterme, nell'ambito dell'esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo).
    • lunedì 07 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Generale Francesco Paolo Figliuolo, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. C. 3132 Governo
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. C. 3132 Governo
    • giovedì 03 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Partite IVA nazionali (PIN), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Mediocredito Centrale S.p.A., nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari Alitalia, Giuseppe Leogrande, Gabriele Fava, Daniele Santosuosso, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Progetto Apollo, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
    • martedì 01 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli-Assonergia, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FEU-Filiera degli eventi unita, di Assoeventi, di Federmep, e di Insieme per il wedding, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e di Federauto, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di UNEBA (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCE e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del CNEL, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni D'Italia) e di UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria Servizi Hygiene, Cleaning & Facility Services, Labour Safety Solutions, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione pirotecnica italiana (AssPI), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
    • lunedì 31 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), Federalberghi, Confindustria alberghi, Federturismo, Assoturismo, FEDERTERME, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Agrinsieme e Coldiretti, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori (CONFSAL), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato nazionale italiano spettacoli viaggianti (SNISV-FeLSA CISL), nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
    • venerdì 28 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI, Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sbilanciamoci!, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (C. 3132 Governo)
    • mercoledì 03 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della sindaca di Roma capitale, Virginia Raggi, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Commissione tecnica fabbisogni standard, Giampaolo Arachi, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (UNCEM), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • lunedì 08 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Domenico Lombardi, economista, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ercole Incalza, ingegnere esperto del comparto trasporti, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferena, di Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mauro Magatti, professore di sociologia presso l'Università Cattolica di Milano, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Natalini, professore di scienza politica presso l'Università Partenope di Napoli, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pierpaolo Limone, rettore dell'Università di Foggia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro Studi Regione Mezzogiorno - Regione Mediterranea EUMED e dell'Associazione Tortuga, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione imnformale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sbilanciamoci, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del comitato di indirizzo di AGID Agenzia per l'Italia digitale, Stefano Quintarelli, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Minima Moralia e della campagna #Unononbasta, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti e Agrinsieme, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
    • venerdì 29 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di SVIMEZ, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anci, Upi e Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del CNEL, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
    • martedì 08 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI) e della Conferenza delle regioni e delle province autonome sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di ENEL ed ENI sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • lunedì 07 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti della Cassa depositi e prestiti sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • mercoledì 02 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • venerdì 29 maggio 2020
      • Audizione informale del presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Assoeventi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Federauto e Confarca, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e Copagri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Superiore Maggiori d'Italia (USMI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • giovedì 28 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di FIPE - Federazione italiana pubblici esercizi, Federalberghi, Associazione italiana Confindustria alberghi, Federturismo Confindustria, Assoturismo e Federterme, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle province d'Italia (UPI) e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI e Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale del direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • mercoledì 27 maggio 2020
      • Audizione informale del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), dell'Unione Italiana del Lavoro (UIL) e dell'Unione Generale del Lavoro (UGL), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del DL 34/2020 recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019 (Atto n. 104)
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019 (Atto n. 104)
    • mercoledì 27 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 977 Germanà, recante Disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana
    • martedì 19 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Regione Siciliana nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 977 Germanà recante Disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio sui risultati della prima attuazione dell'articolo 22-bis della legge n. 196 del 2009, in materia di programmazione finanziaria e accordi tra ministeri
    • martedì 12 marzo 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 977 Germanà recante Disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana, di rappresentanti dell'UPI e dell'ispettore capo dell'Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni presso la Ragioneria generale dello Stato, Salvatore Bilardo
    • mercoledì 06 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti sui risultati della prima attuazione dell'articolo 22-bis della legge n. 196 del 2009, in materia di programmazione finanziaria e accordi tra ministeri
    • mercoledì 27 febbraio 2019
      • Audizione informale dell'ispettore generale capo del bilancio presso la Ragioneria generale dello Stato, Biagio Mazzotta, sui risultati della prima attuazione dell'articolo 22-bis della legge n. 196 del 2009, in materia di programmazione finanziaria e accordi tra ministeri
  • Commissioni Riunite (V Camera e 5a Senato)
    • martedì 08 febbraio 2022
      • Audizione informale della Sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Maria Cecilia Guerra, sulla sperimentazione dell'adozione di un bilancio di genere, riferita all'esercizio finanziario 2020 (Doc. XXVII, n. 27)
    • martedì 24 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d'Italia nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del CNEL nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ISTAT nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012
    • lunedì 23 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi, Confimi, Conflavoro PMI e Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCE e Confedilizia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012
    • sabato 21 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sbilanciamoci, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti (CNDCEC), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sistema Gioco Italia e di SAPAR - Servizi e apparecchi per le pubbliche attrazioni ricreative, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FEU - Filiera Eventi Unita, di Assoeventi e di Federmep, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) e dell'Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti (ANGLAT), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Federterziario e di Federdistribuzione, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Conapiv, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale della Sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Maria Cecilia Guerra, sulla sperimentazione dell'adozione di un bilancio di genere, riferita all'esercizio finanziario 2019
    • martedì 13 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • lunedì 12 ottobre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • martedì 28 luglio 2020
      • Audizione informale in videoconferenza di rappresentanti della Banca d'Italia nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc LVII n.3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis n.2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale in videoconferenza del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n.3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis n.2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale in videoconferenza del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n.3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis n.2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • lunedì 27 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII, n. 3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis, n. 2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n. 3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis, n. 2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020 (Doc. LVII n. 3), e della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012 (Doc. LVII-bis, n. 2), ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • martedì 26 maggio 2020
      • Audizione informale del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, sulle ulteriori misure economiche adottate recentemente dal Governo per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • mercoledì 29 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL ), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • martedì 28 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell'Unione Province Italiane (UPI) e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), dell'Unione Italiana del Lavoro (UIL) e dell'Unione Generale del Lavoro (UGL), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di R.ete. Imprese Italia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana della piccola e media industria (Confapi), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confagricoltura, di CIA-Agricoltori italiani, di Coldiretti e di Copagri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2020, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato
    • martedì 24 marzo 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, sulle recenti misure economiche adottate dal Governo per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • martedì 16 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INPS sui recenti interventi del Governo in materia di saldi di finanza pubblica
      • Audizione informale del Direttore generale del dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella, sui recenti interventi del Governo in materia di saldi di finanza pubblica
      • Audizione informale del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, sui recenti interventi del Governo in materia di saldi di finanza pubblica
    • martedì 02 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT nell'ambito dell'esame della Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2019 (Doc. LIX, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nell'ambito dell'esame della Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2019 (Doc. LIX, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti della Svimez nell'ambito dell'esame della Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2019 (Doc. LIX, n. 1)
      • Audizione informale del Capo della Direzione I Analisi Economico-Finanziaria del Dipartimento del Tesoro, Riccardo Barbieri Hermitte, nell'ambito dell'esame della Relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2019 (Doc. LIX, n. 1)
  • Commissioni Riunite (V Camera e 5a-14a Senato)
    • lunedì 08 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V e VI)
    • martedì 28 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
    • lunedì 27 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato e CNA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e della Consulta nazionale dei CAF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3653 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 73 del 2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
    • martedì 07 giugno 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di Terna S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
    • lunedì 30 maggio 2022
      • Audizione informale della Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
    • giovedì 26 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
    • mercoledì 25 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell'Unione delle province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614, di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina
    • venerdì 10 maggio 2019
      • Audizione informale del Commissario straordinario del Governo per il piano di rientro del debito pregresso del Comune di Roma, Alessandro Beltrami, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti di Assoconfidi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti di Rete professioni tecniche, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
    • giovedì 09 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Confapi e Confimi Industria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1807, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2019, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
  • Commissioni Riunite (V-VI Camera e 5a-14a Senato)
    • lunedì 08 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V e VIII)
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini e dei rappresentanti delle Regioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 (Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Marche, Lazio), di rappresentanti di Anas Spa e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Re Mind Filiera Immobiliare, di rappresentanti di Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia (Confedilizia) e di rappresentanti dell'Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile (ASVISS), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di TERNA S.p.A. nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM) e di Federalberghi-Isole minori
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile
    • mercoledì 06 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente, della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti dell'Unione Nazionale Imprese Elettriche Minori (UNIEM) e dell'Associazione nazionale sanitaria piccole isole (ANSPI)
  • Commissioni Riunite (V, VIII e X)
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V e IX)
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di RFI - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A, nell'ambito dell'esame della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoporti - Associazione Porti Italiani, nell'ambito dell'esame della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
  • Commissioni Riunite (V e X)
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Leonardo S.p.A., nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confimprese e Confapi, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V, X e XI)
    • venerdì 29 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Casartigiani e CNA, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
  • Commissioni Riunite (V e XII)
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum disuguaglianze e diversità, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Save the Children, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei giovani (CNG), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberta Carlini, cofondatrice della rivista «InGenere», di rappresentanti di Ladynomics e dell'Associazione Il giusto mezzo, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
  • Commissioni Riunite (V e XIV)
    • lunedì 09 dicembre 2019
      • Audizione informale del dott. Marcello Minenna sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.
      • Audizione informale del dott. Luciano Barra Caracciolo sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.
    • mercoledì 04 dicembre 2019
      • Audizione informale del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale del presidente del Centro Europa Ricerche (CER), Vladimiro Giacché, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • giovedì 14 novembre 2019
      • Audizione informale del dott. Giampaolo Galli sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale del dott. Giampaolo Galli sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 26 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 05 marzo 2019
      • Audizione informale in videoconferenza, del dottor Stefano Palmieri, Presidente della Sezione Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale del Comitato economico e sociale europeo (CESE), nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 26 febbraio 2019
      • Audizione informale del sottosegretario di Stato per gli affari europei, Luciano Barra Caracciolo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • giovedì 24 gennaio 2019
      • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore generale aggiunto della Direzione generale Bilancio della Commissione europea, Silvano Presa, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizione informale, anche in videoconferenza, di membri italiani del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
  • Commissioni Riunite (V-XIV Camera e 5a-14a Senato)
    • lunedì 22 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca europea degli investimenti, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • venerdì 12 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti europea, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 01 settembre 2020
      • Audizione informale del Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund.
Vedi anche
Altri Organi
Close