Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e VII)
    • mercoledì 24 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle Leghe calcio nazionale professionisti di serie A e di serie B, della Lega italiana calcio professionistico, della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FGCI) e del CONI, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Ministro dell'interno recante organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi (atto n. 93)
  • Commissioni Riunite (III e VII)
    • mercoledì 06 aprile 2022
      • Audizione informale del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00807 Mollicone, 7-00809 Di Giorgi, 7-00812 Belotti e 7-00814 Del Sesto, sulla tutela del patrimonio culturale ed artistico in Ucraina
    • martedì 20 novembre 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Regno Unito in Italia, Jill Morris, sulle prospettive per studenti, ricercatori universitari ed imprese culturali italiane nel Regno Unito nel quadro della Brexit
  • Cultura, scienza e istruzione (VII)
    • martedì 22 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Tavolo permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane, su questioni riguardanti il settore delle bande musicali italiane
    • lunedì 21 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative e dell'Ufficio di coordinamento nazionale delle consulte degli studenti (UCN), sull'andamento dell'anno scolastico e gli effetti della pandemia
      • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle associazioni Azione Studentesca, Associazione Studentesca SBAM, Rete della Conoscenza e Rivoluzioniamo la scuola, sull'andamento dell'anno scolastico e gli effetti della pandemia
    • martedì 21 dicembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, sulle prospettive di sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche
    • mercoledì 22 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana editori (AIE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti disposizioni in materia di intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti disposizioni in materia di intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore
    • martedì 14 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione «Autori di immagini», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti disposizioni in materia di intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore
    • lunedì 02 agosto 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del responsabile dell'Area «Rilevazioni nazionali» dell'INVALSI, Roberto Ricci, sui risultati delle rilevazioni 2021.
    • mercoledì 21 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di UILPA, FISTEL CISL, SLC CGIL e STRADE SLC CGIL, nell'ambito dell'esame delle abbinate proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti disposizioni in materia di Intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore
    • giovedì 03 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Evolution, di Itsright e di Videorights, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca recanti «Intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore»
    • mercoledì 26 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Audiocoop, SCF S.r.l., Nuovo IMAIE, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca recanti Intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Liberi Editori e Autori, di Soundreef, di Rete artisti spettacolo per l'innovazione, di Getsound, di Federintermedia e di Artisti 7607, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti «Intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore»
    • martedì 11 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore generale della SIAE, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1305 Battelli, C. 1735 Lattanzio e C. 2716 Vacca, recanti «Intermediazione e gestione dei diritti d'autore e liberalizzazione del settore»
    • lunedì 03 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Fondazioni ITS componenti della Cabina di regia nazionale I.T.S, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere, in materia di riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore.
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle Fondazioni ITS componenti della Cabina di regia nazionale I.T.S., nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere, in materia di riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore
    • martedì 27 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'INDIRE, prof. Giovanni Biondi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle abbinate C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo, C. 2868 Toccafondi, C. 2946 Colmellere, in materia di riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore.
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FEDERFUNI, di ANEF Italia, del CAI, dell'UNCEM e del Consorzio degli esercenti degli impianti a fune della Val Gardena/Alpe di Siusi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali (Atto del Governo n. 229).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana nuoto, della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee e dell'Associazione nazionale atlete (ASSIST), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi (atto del Governo n. 228).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Mancino, in qualità di rappresentante delle Discipline sportive associate nel Consiglio nazionale del CONI, Ciro Bisogno, presidente nazionale di PGS (Polisportive Giovanili Salesiane), Vittorio Bosio, presidente nazionale di CSI (Centro sportivo italiano) e Damiano Lembo, Coordinatore del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva nel CONI, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi (atto del Governo n. 228) .
    • mercoledì 13 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana agenti calciatori e società (AIACS), della Italian Association of Football Agents (IAFA) e dell'Associazione italiana direttori sportivi (ADISE), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. Atto n. 226
    • giovedì 17 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana sport invernali (FISI), della Commissione medica della medesima Federazione, dell'Associazione maestri sci italiani e del Collegio nazionale dei maestri di sci italiani, nonché del Comandante del Reparto attività sportive presso il Centro addestramento alpino di Aosta, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo di cui agli atti del Governo n. 226 (rappresentanza degli atleti e delle società sportive e accesso ed esercizio della professione di agente sportivo), n. 228 (semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi) e n. 229 (sicurezza nelle discipline sportive invernali)
    • martedì 15 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza dei Rettori delle Universita italiane (CRUI) e del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 208 e abbinate, recanti norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori delle università e degli enti di ricerca, nonché di dottorato e assegni di ricerca
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Biondi, Presidente dell'Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE), sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Augusta Celada, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, e di Fabrizio Manca, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle associazioni di studenti Schools for future e Studenti Presenti, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione
    • mercoledì 02 dicembre 2020
      • Audizione informale del dottor Agostino Miozzo, in qualità di coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle valutazioni del medesimo Comitato in merito alle prospettive per la ripresa delle attività didattiche in presenza
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola e del Forum nazionale delle associazioni studentesche, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione.
    • mercoledì 11 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maria Rita Calvosa, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per la Calabria, di Rocco Pinneri, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per il Lazio, di Stefano Suraniti, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, di Antonella Tozza, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per l'Abruzzo, e di Stefano Versari, direttore dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna, sugli effetti dell'epidemia di Covid-19 sul sistema di istruzione
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Daniele Manacorda, già professore ordinario di Metodologie della ricerca archeologica presso l'Università degli studi Roma Tre, di Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, di Adele Maresca Compagna, presidente di ICOM Italia, di Sarah Dominique Orlandi, coordinatrice del gruppo di lavoro Digital Heritage di ICOM Italia, di Andrea Brugnoli, coordinatore del movimento di idee «Fotografie libere per i beni culturali», e di Laura Moro, direttrice dell'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital library, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00423 Vacca, n. 7-00550 Lattanzio, n. 7-00552 Belotti, n. 7-00553 Piccoli Nardelli, n. 7-00557 Mollicone e n. 7-00558 Aprea, su beni culturali e tecnologia digitale
    • giovedì 24 settembre 2020
      • Audizione informale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per l'editoria, Andrea Martella, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • mercoledì 23 settembre 2020
      • Audizione informale della Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • martedì 22 settembre 2020
      • Audizione informale del Ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund per il settore sport
      • Audizione informale del Ministro dell'università e della ricerca, Gaetano Manfredi, sull'avvio dell'anno accademico 2020/21 e sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • giovedì 27 agosto 2020
      • Audizione informale del dottor Agostino Miozzo, in qualità di coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle valutazioni del medesimo Comitato in merito alle prospettive per la ripresa delle attività scolastiche a settembre
    • mercoledì 29 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, dottor Domenico Arcuri, in materia di avvio dell'anno scolastico 2020/21 e di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica nelle scuole
    • martedì 07 luglio 2020
      • Audizione informale del Generale di brigata dell'Arma dei carabinieri Mauro Cipolletta sullo stato di avanzamento dei lavori del Grande Progetto Pompei
    • mercoledì 10 giugno 2020
      • Audizione informale del dottor Agostino Miozzo, in qualità di coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle modalità di ripresa delle attività didattiche nel prossimo anno scolastico
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale del professor Patrizio Bianchi, in qualità di coordinatore del Comitato di esperti, costituito dalla Ministra dell'istruzione, con il compito di presentare proposte per la scuola con riferimento all'emergenza sanitaria in atto e al miglioramento del sistema di istruzione nazionale
    • giovedì 21 maggio 2020
      • Audizione informale della Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative di competenza del suo dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso
    • mercoledì 13 maggio 2020
      • Audizione informale della Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative di competenza del suo dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso
    • mercoledì 29 aprile 2020
      • Audizione informale del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Andrea Martella, sulle iniziative di sua competenza per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza epidemiologica nel settore dell'editoria e dei prodotti editoriali
    • mercoledì 22 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'università e della ricerca, Gaetano Manfredi, sulle iniziative di competenza del dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per i beni e le attività culturali per il turismo, Dario Franceschini, sulle iniziative di competenza del dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso nel settore dei beni e delle attività culturali
    • martedì 14 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sulle iniziative di competenza del dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso nel settore dei beni e delle attività culturali
    • giovedì 09 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'università e della ricerca, Gaetano Manfredi, sulle iniziative di competenza del suo dicastero per fronteggiare l'emergenza epidemiologica in corso
    • martedì 10 dicembre 2019
      • Audizione informale del dottor Roberto Ricci (INVALSI) e della dottoressa Laura Palmerio (INVALSI) sul rapporto OCSE PISA (Programme for International Student Assessment) 2018.
    • martedì 22 ottobre 2019
      • Audizione informale del Commissario generale di sezione per l'Italia per Expo Dubai 2020, Paolo Glisenti, sulle iniziative di interesse della VII Commissione cui l'Italia sta lavorando in vista dell'evento
    • mercoledì 24 luglio 2019
      • Audizione informale di docenti universitari ed altri esperti, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Toccafondi e 7-00193 Aprea sul potenziamento dell'azione di valutazione del sistema INVALSI
    • mercoledì 03 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento Rete 29 Aprile, dell'Unione degli Universitari, dell'Associazione Link-Coordinamento universitario, del Comitato per la valorizzazione del dottorato e della Interconferenza nazionale dei dipartimenti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio, in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca
    • mercoledì 26 giugno 2019
      • Audizione informale di Marco De Vincentiis, professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma, di Teodoro Valente, professore ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma, di Roberta Calvano, professore ordinario presso l'Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, di Cartesio D'Agostini, professore aggregato presso l'Università di Roma Tor Vergata, di Matteo Piolatto, Segretario nazionale dell'Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia, e di Daniele Pinchera, Segretario nazionale dell'Associazione dei ricercatori a tempo determinato (ARTeD), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio, in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca.
    • mercoledì 19 giugno 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), del Consiglio universitario nazionale (CUN), della Conferenza Rettori Università Italiane (CRUI) nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca.
      • Audizione informale di rappresentanti di CISL-Università, FGU-ANPRI, FIR CISL, FLC CGIL, Precari Uniti CNR, SNALS, UIL-RUA, USB, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca.
    • mercoledì 12 giugno 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari (CNRU), dell'ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari), dell'OICU (Osservatorio indipendente sui concorsi universitari) e di Science for Democracy - Associazione Luca Coscioni, nonché del rappresentante dei ricercatori nel Senato accademico dell'Università degli studi di Salerno, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 783 Torto e C. 1608 Melicchio in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca.
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INVALSI e dell'INDIRE, nonché di Benedetto Vertecchi, professore presso il dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Toccafondi e 7-00193 Aprea sul potenziamento dell'azione di valutazione del sistema INVALSI
    • martedì 14 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Sindacato italiano librai e cartolibrai - Confesercenti (SIL), dell'Associazione degli editori indipendenti (ADEI), dell'Associazione Librai italiani - Confcommercio (ALI), dell'Associazione Librerie del fumetto (ALF) e di Culturmedia Legacoop Editoria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti, C. 1516 Mollicone, C. 1614 Frassinetti e C. 1686 Casciello, recanti: Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura
    • lunedì 13 maggio 2019
      • Audizione informale di Franco Levi, presidente dell'Associazione italiana editori (AIE), e di altri rappresentanti della medesima associazione; di Filippo Arena, segretario generale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM); di Paola Passarelli, direttore della Direzione generale delle biblioteche e degli istituti culturali (MIBAC); di Paolo Fallai, presidente dell'Istituzione sistema biblioteche centri culturali di Roma; di Stefano Parise, direttore delle biblioteche del comune di Milano; di Claudio Saporiti, direttore generale di GDO Opportunity; e di rappresentanti del CODACONS, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 478 e abbinate, recanti: Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura.
    • mercoledì 08 maggio 2019
      • Audizione informale di Giovanni Malagò, presidente del CONI, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
    • martedì 07 maggio 2019
      • Audizioni informali di Giovanni Solimine, professore ordinario presso l'Università «La Sapienza» di Roma, di Giorgio Tamburlini, membro del coordinamento nazionale di «Nati per leggere» e di rappresentanti dell'ANCI, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti, C. 1516 Mollicone, C. 1614 Frassinetti e C. 1686 Casciello, recanti: Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura.
    • lunedì 29 aprile 2019
      • Audizione informale di Rosa Maiello, presidente dell'Associazione italiana biblioteche (AIB), e di Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti, C. 1516 Mollicone, C. 1614 Frassinetti e C. 1686 Casciello, recanti: Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura
      • Audizione informale di Franco Carraro e di Ivo Ferriani, componenti del CIO, di Marco Di Paola, presidente della Federazione italiana sport equestri, nonché di rappresentanti della Federfuni, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
    • giovedì 18 aprile 2019
      • Audizione informale del professor Gino Roncaglia, Università degli Studi della Tuscia, e del professor Lorenzo Casini, Scuola IMT Alti Studi di Lucca, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 478 Piccoli Nardelli, C. 1410 Belotti, C. 1516 Mollicone, C. 1614 Frassinetti e C. 1686 Casciello, recanti: Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Federazione Italiana Canottaggio (FIC), Federazione Italiana Scherma (FIS), Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), AEROCLUB d'Italia e Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
    • martedì 09 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana calciatori (AIC), della Lega Calcio Serie A, della Lega Calcio Serie B, della Lega Calcio Serie PRO, della Lega nazionale dilettanti (calcio) e dell'Associazione italiana arbitri (AIA), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
    • lunedì 08 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di: Comitato Italiano Paralimpico, Coordinamento nazionale delle Discipline sportive associate presso il CONI, Scuola dello sport presso il CONI, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
      • Audizione informale di rappresentanti di: Associazione nazionale atlete (ASSIST), Associazione italiana agenti calciatori e società (AIACS) e Associazione italiana direttori sportivi (ADISE), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
      • Audizione informale di rappresentanti di Federazione italiana sport invernali (FISI) e Associazione nazionale esercenti funiviari (ANEF), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
      • Audizione informale di rappresentanti di: Federazione medico sportiva italiana (FMSI), Osservatorio nazionale sul bullismo e doping e Commissione medica della Federazione italiana Triathlon, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL-SLC, CISL-FISASCAT e UIL-UILCOM, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
    • giovedì 04 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), dell'Associazione nazionale dirigenti scolastici (ANDIS), dei Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL) e dell'Associazione professionale insegnanti scienze giuridiche ed economiche (APIDGE), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia, C. 1696 Brunetta e Petizione n. 111, in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto per il credito sportivo e del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive, nonché di semplificazione
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANCI, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia, C. 1696 Brunetta e Petizione n. 111, in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
      • Audizione informale di rappresentanti di Save the Children e di Cittadinanza attiva, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia, C. 1696 Brunetta e Petizione n. 111, in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
      • Audizione informale di rappresentanti di Save the Children e di Cittadinanza attiva, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
    • martedì 02 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione delle associazioni provinciali dei diplomati ISEF (CAPDI) e del Comitato Italiano Scienze Motorie (CISM), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1603-bis Governo, recante: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
    • mercoledì 27 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di: Forum delle associazioni familiari, Comitato articolo 26, Non si tocca la famiglia e Lions Club International MD 108, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti e Petizione n. 111, in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
    • martedì 26 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di: Insegnanti uniti nel merito, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI), Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani (ADI) e Associazione italiana maestri cattolici (AIMC), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
    • martedì 12 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di: Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE), Associazione Pedagogisti Educatori Italiani (APEI), Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione (CUNSF), Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPES) nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
      • Audizione informale di rappresentanti dei sindacati FLC CGIL, SNALS, CISL-Scuola, UIL-Scuola, GILDA-UNAMS, UNICOBAS e ANIEF, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia e Petizione n. 111 in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
    • martedì 05 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), del Coordinamento genitori democratici (CGD) e del Movimento italiano genitori (MOIGE), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), del Coordinamento genitori democratici (CGD) e del Movimento italiano genitori (MOIGE), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti e Petizione n. 111 in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione
    • mercoledì 27 febbraio 2019
      • Audizione informale dei professori universitari Rosario Rizzuto, Rettore dell'Università di Padova, e Vincenzo Nesi, nonché di rappresentanti del Coordinamento Nazionale Scienze della Formazione Primaria Nuovo Ordinamento; di Azione Universitaria; del Coordinamento Liste Diritto Studio; del Movimento Nazionale Liberi Farmacisti; nonché della dirigente del Liceo Scientifico «Leonardo Da Vinci» di Reggio Calabria, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1349 Fratoianni e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • martedì 26 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti FLC CGIL, SNALS, CISL-Scuola, UIL-Scuola, GILDA-UNAMS e ANIEF, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
    • mercoledì 20 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle Associazioni di tutela dei diritti delle persone disabili FISH, FAND e FIRST, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
      • Audizione informale dei professori universitari Giorgio Zauli e Mauro Calise nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1349 Fratoianni e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • martedì 19 febbraio 2019
      • Audizione informale dei professori universitari Giuseppe Bertagna, Marco De Vincentiis, Marco Montorsi e Giuseppe Novelli, nonché del presidente del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), Andrea Stella, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1349 Fratoianni e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • giovedì 14 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni, nell'ambito dell'esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1414 Ascani e C. 1349 Fratoianni: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) e di Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL), nell'ambito dell'esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1349 Fratoianni e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), dell'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) e di Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole
    • mercoledì 06 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle Federazioni Nazionali degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dei Farmacisti, dei Veterinari e delle Professioni Infermieristiche, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea, C. 1349 Fratoianni e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • martedì 29 gennaio 2019
      • Audizione informale di dirigenti del Ministero della salute e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni, C. 1342 Aprea e C. 1414 Ascani: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • martedì 22 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del CUN nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni e C. 1342 Aprea: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • mercoledì 16 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della CRUI e dell'ANDU, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni e C. 1342 Aprea: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • mercoledì 09 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di associazioni di studenti universitari e di specializzandi, nonché del CNSU, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli, C. 542 Bruno Bossio, C. 612 Consiglio regionale del Veneto, C. 812 D'Uva, C. 1162 Tiramani, C. 1301 Meloni e C. 1342 Aprea: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
    • giovedì 13 dicembre 2018
      • Audizione informale di Salvatore Adduce, presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Matera-Basilicata 2019, sullo stato di avanzamento delle attività preparatorie dell'evento «Matera Capitale europea della cultura per il 2019»
    • giovedì 25 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti del Tavolo permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane sulle questioni riguardanti le bande musicali italiane
    • giovedì 18 ottobre 2018
      • Audizione informale di Donatella Castelli, National Contact Point per l'Open Access, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 395 Gallo, recante «Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica»
    • mercoledì 17 ottobre 2018
      • Audizione informale di Maurizio Lancia, dirigente dell'Ufficio reti e sistemi informativi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e di Fabrizio Cobis, dirigente nella Direzione generale del MIUR per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 395 Gallo, recante «Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica»
    • mercoledì 03 ottobre 2018
      • Audizione informale di Angelo Pica, presidente del Consorzio Costa del Vesuvio, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00007 Gallo, concernente iniziative per la valorizzazione dell'area culturale circostante il sito di Pompei
    • martedì 02 ottobre 2018
      • Audizione informale di Daniele Checchi, membro del Consiglio Direttivo dell'ANVUR, e di Paola Gargiulo, coordinatrice dell'Italian Open Science Support Group (IOSSG), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 395 Gallo, recante «Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica»
    • mercoledì 26 settembre 2018
      • Audizione informale di Vincenzo Marrazzo, Presidente del Distretto Turistico «Pompei, Monti Lattari, Valle del Sarno», nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00007 Gallo
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), dell'AIE (Associazione Italiana Editori) e dell'AISA (Associazione italiana per la promozione della scienza aperta), nonché dei professori Roberto Delle Donne e Gino Roncaglia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 395 Gallo, recante «Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica»
    • mercoledì 19 settembre 2018
      • Audizione informale, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00007 Gallo, del Direttore generale di progetto, Generale di Brigata Mauro Cipolletta, sullo stato di attuazione del «Grande Progetto Pompei»
  • Commissioni Riunite (VII Camera e 7a Senato)
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale del presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), maestro Giulio Rapetti Mogol, e del consigliere di sorveglianza della SIAE, Filippo Nicola Sugar
  • Commissioni Riunite (VII e VIII)
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega calcio Serie A, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi, atto n. 227.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega italiana calcio professionistico (Lega Pro) e della Lega nazionale dilettanti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi, atto n. 227.
    • martedì 12 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto per il credito sportivo, dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, e dell'Automobile Club d'Italia (ACI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi. Atto n. 227
  • Commissioni Riunite (VII e IX)
    • giovedì 14 luglio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti della società DAZN Limited sulle nuove condizioni di utilizzo della piattaforma DAZN
    • giovedì 20 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Ministero della cultura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica)
    • martedì 11 gennaio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica)
    • martedì 14 dicembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali (FAPAV), dell'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) e di Assoprovider, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana editori (AIE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio e C. 2679 Zanella, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
    • giovedì 07 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alberto Gambino, presidente dell'Accademia italiana del codice di internet IAIC, e di Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano «Bocconi», nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Aeranti-Corallo, Fapav, Confindustria Radio TV e Fimi, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anica, Anitec-Assinform, Univideo e Apa, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FederRassegne e AssoRassegne Stampa, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
    • mercoledì 06 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Stampa Periodica Italiana (Uspi), di Amazon e dell'Associazione Fonografici Italiani (Afi), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
    • martedì 28 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Disney, LA7, Mediaset e RAI, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Discovery, Google, Netflix e Sky, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Itsright, SIAE, Soundreef e Nuovo Imaie, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di GEDI Gruppo Editoriale, Radio Dimensione Suono (RDS) e Radio RTL 102.5, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
    • giovedì 23 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei rappresentanti di AIE, ANSO e FIEG nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: 1) attuazione della direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi (atto 279), 2) attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato (atto 288), 3) attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (atto 295)
    • martedì 16 giugno 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news)
      • Audizione informale di rappresentanti di Facebook Italy Srl, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news)
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla difusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione informale di rappresentanti del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla difusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
    • giovedì 05 marzo 2020
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione (MED), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione di rappresentanti di Google Italy Srl, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione di rappresentanti di RAI - Radiotelevisione italiana Spa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
    • martedì 03 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione informale di rappresentanti del Garante per la protezione dei dati personali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana editori (AIE) e della Federazione italiana editori giornali (FIEG), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento nazionale dei presidenti dei Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1056 Fiano, C. 2103 Boschi, C. 2187 Mollicone e C. 2213 Lattanzio, recanti l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla diffusione intenzionale, seriale e massiva di informazioni false (cosiddette fake news).
  • Commissioni Riunite (VII e X)
    • martedì 22 settembre 2020
      • Audizione informale del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
  • Commissioni Riunite (VII e XI)
    • giovedì 07 luglio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola e UGL scuola, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2887 Bucalo, recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l'introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico
    • martedì 08 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi e C. 3419 Invidia, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
    • martedì 01 marzo 2022
      • Audizione informale di Giovanni Betta, in rappresentanza della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), e di Sandra Scicolone, in rappresentanza dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi e C. 3419 Invidia, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
    • martedì 22 febbraio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo e C. 3419 Invidia, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INAIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo e C. 3419 Invidia, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
    • martedì 11 gennaio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro e C. 2202 De Lorenzo, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
      • Audizione informale di rappresentanti della testata giornalistica on line «La Repubblica degli stagisti», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1063 Ungaro e C. 2202 De Lorenzo, recanti disposizioni in materia di tirocinio curricolare
    • martedì 26 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato italiano scienze motorie (CISM) e della Confederazione delle associazioni provinciali dei diplomati ISEF e dei laureati in scienze motorie (CAPDI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione medico sportiva italiana (FMSI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale del terzo settore, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
    • lunedì 25 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL-SLC, FISASCAT-CISL e UILCOM-UIL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dello sport, dell'Associazione gestori impianti sportivi italiani (AGISI), del Sindacato italiano gestori impianti sportivi (SIGIS), di ASSIMANAGER e dell'Associazione nazionale Sport e Fitness (ANIF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), Giovanni Malagò, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP), Luca Pancalli, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente di Sport e salute SPA, Vito Cozzoli, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto del Governo n. 230
    • martedì 12 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale atlete (ASSIST), dell'Associazione nazionale calciatori (AIC), di Giocatori italiani basket associati (GIBA), dell'Associazione italiana pallavolisti (AIP) e dell'Associazione italiana rugbysti (AIR), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto n. 230
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Commissione nazionale atleti e della Commissione nazionale tecnici del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto n. 230
    • lunedì 11 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Mancino, in qualità di rappresentante delle Discipline sportive associate nel Consiglio nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), di Damiano Lembo, coordinatore del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva nel CONI, di Ciro Bisogno, presidente nazionale di Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) e di Vittorio Bosio, presidente nazionale del Centro sportivo italiano (CSI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega italiana calcio professionistico (Lega Pro) e della Lega nazionale dilettanti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega nazionale pallacanestro, della Lega basket, della Lega volley e della Lega volley femminile, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega calcio Serie A, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (atto del Governo n. 230)
    • lunedì 21 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle seguenti Federazioni sportive nazionali: Federazione italiana giuoco calcio, Federazione italiana baseball e softball, Federazione ginnastica d'Italia e Federazione italiana giuoco handball, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo n. 230, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle seguenti Federazioni sportive nazionali: Federazione italiana pallacanestro, Federazione italiana nuoto, Federazione italiana pallavolo, Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, Federazione italiana scherma e Federazione italiana sport equestri, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo n. 230, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo
    • martedì 03 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Fuortes, soprintendente del Teatro dell'Opera di Roma, in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Madia D'Onghia, professoressa ordinaria di Diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Foggia, di Cristina Alessi, professoressa associata di Diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Brescia, di Veronica Mazza, attrice, e di Alberto Butturini, tecnico dello spettacolo, in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo
    • martedì 27 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della piattaforma A-Live, dell'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), dell'Associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica del vivo (ASSOMUSICA), di AssoArtisti-Confesercenti, dell'Associazione DJ (A-DJ), dell'Associazione ATeatro e del Nuovo IMAIE, in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo.
    • mercoledì 21 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana danza attività di produzione (AIDAP), dell'Associazione teatri italiani privati (ATIP), del Forum arte e spettacolo e di SOS Musicisti, in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale istituti non statali di educazione e di istruzione (ANINSEI), dell'Associazione scuole paritarie (FIDAE) e di CDO Opere Educative-FOE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato nazionale docenti precari 3 fascia, del Coordinamento nazionale vincitori concorso scuola 2016 (CoNaVinCoS), del Movimento docenti motivati e in formazione continua (a difesa dei vincitori ed idonei concorso 2016), della Federazione nazionale insegnanti (FNISM), di MIDA Precari e del Movimento difesa GAE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizione informale di Nicola Casagli, professore ordinario presso l'Università di Firenze, di Marco Bencivenga, educatore presso il Convitto nazionale di Salerno, e di Mario Bianchini, coordinatore corsi di formazione professionale IAL (Innovazione Apprendimento e Lavoro) Friuli Venezia-Giulia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
    • martedì 12 novembre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizioni informali di rappresentanti di FLC-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, UGL Scuola, SNALS-CONFSAL e Gilda Scuola, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizioni informali di rappresentanti di COBAS-Istruzione, UNICOBAS, ASU e ANIEF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizioni informali di rappresentanti di ANDIS, ANP, DIRIGENTISCUOLA-Di.S.Conf. e DISAL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
      • Audizioni informali di rappresentanti di USB-componente addetti ai servizi pulizia nelle scuole, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2222, di conversione del decreto-legge n. 126 del 2019, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione di docenti.
    • lunedì 13 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza dei direttori dei Conservatori di musica, della Conferenza nazionale dei direttori delle Accademie di belle arti e dell'Accademia d'arte drammatica, della Conferenza nazionale dei presidenti delle Consulte degli studenti delle Accademie di belle arti e degli Istituti superiori per le industrie artistiche ISIA (CPCSAI), della Conferenza dei presidenti delle Consulte degli studenti degli Istituti superiori musicali ISSM (CNSI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto AFAM (atto n. 79)
  • Commissioni Riunite (VII e XII)
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento dei Presidenti dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria, della Società italiana Ricerca didattica e dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 86)
Vedi anche
Altri Organi
Close