Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

A.C. 1172

Atto Camera: 1172

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D'UVA ed altri: "Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei deputati e dei senatori" (1172)

Fase Iter: Assorbito il 9 maggio 2019 dall'approvazione di pdl abbinato
Natura: Proposta di legge costituzionale
Presentazione: Presentata il 19 settembre 2018
Relatori in Commissione:
Relatori in Assemblea:
Assegnazione alla I Commissione Affari Costituzionali in sede Referente il 20 febbraio 2019
Iniziativa dei Deputati
PRIMA LETTURA CAMERA
Proposta di legge (C. 1172)
Presentata il 19 settembre 2018
Abbinamento con C. 1585,
Iter in Commissione
  • Esame in Commissione (iniziato il 27 febbraio 2019 e concluso il 17 aprile 2019)
Iter in Assemblea
  • Discussione in Assemblea (iniziata il 29 aprile 2019 e conclusa il 9 maggio 2019. Assorbito)
  • C. 1172 Proposta di legge presentata in data 19 settembre 2018
  • Comm. I - Affari costituzionali(in sede consultiva)
    • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Silvio Troilo, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di BergamoSvolgimento e conclusione, pag. 5
    • 21 marzo 2019Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale. C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale, e del professor Giampiero Di Plinio, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Chieti e PescaraSvolgimento e conclusione, pag. 12
    • 26 marzo 2019Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Salvatore Curreri, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi «Kore» di EnnaSvolgimento e conclusione, pag. 21
    • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione della professoressa Ginevra Cerrina Feroni, professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università di FirenzeSvolgimento e conclusione, pag. 20
    • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università «Roma TreSvolgimento e conclusione, pag. 21
    • 27 marzo 2019Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Francesco Clementi, Professore di diritto pubblico comparato presso l'Università di PerugiaSvolgimento e conclusione, pag. 79
    • 28 marzo 2019Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione del professor Daniele Porena, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Perugia e del dottor Gabriele Natalizia, Ricercatore di Scienza politica presso l'Università di Roma «La Sapienza»Svolgimento e conclusione, pag. 20
    • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari». Audizione della professoressa Anna Poggi, Professoressa di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di TorinoSvolgimento e conclusione, pag. 21
  • Comm. I - Affari costituzionali
    • 16 aprile 2019Per un'inversione dell'ordine del giorno, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge: Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva
    • Sull'organizzazione dei lavori e l'abbandono dell'Aula da parte dei deputati di alcuni gruppi, nell'ambito della discussione dei disegni di legge: Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva
    • 17 aprile 2019Sull'ammissibilità degli emendamenti, nell'ambito dell'esame delle modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva.
  • Seduta n. 170 del 7 maggio 2019Richiami al Regolamento
    • Sul contingentamento dei tempi per la discussione, sulla conduzione della Presidenza, sull'ammissibilità degli emendamenti e la possibile remissione all'Aula della decisione in merito, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale: S. 214-515-805 - D'iniziativa dei senatori: Quagliariello; Calderoli e Perilli; Patuanelli e Romeo: Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari (Approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato) (A.C. 1585); ed abbinata proposta di legge costituzionale: D'Uva ed altri (A.C. 1172), pag. 18
  • Seduta n. 170 del 7 maggio 2019Richiami al Regolamento
    • Sull'ammissibilità degli emendamenti e per un richiamo all'ordine, nell'ambito dell'esame di una questione pregiudiziale - A.C. 1585., pag. 23
  • Seduta n. 170 del 7 maggio 2019Interventi sui lavori della Camera
  • Seduta n. 170 del 7 maggio 2019Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la disciplina della discussione e l'uso di un linguaggio consono, nell'ambito dell'esame dell'articolo 1 - A.C. 1585, pag. 66
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Richiami al Regolamento
    • Sulla conduzione della Presidenza, in merito alle espressioni usate da un deputato, nell'ambito della ripresa dell'esame dell'articolo 2 - A.C. 1585, pag. 10
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Interventi sui lavori della Camera
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Interventi sui lavori della Camera
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Richiami al Regolamento
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Richiami al Regolamento
  • Seduta n. 171 del 8 maggio 2019Interventi sui lavori della Camera
    • Sulla legittimità della libera espressione della diversità di opinioni, nell'ambito della ripresa dell'esame dell'articolo 2 A.C. 1585, pag. 69
  • Seduta n. 172 del 9 maggio 2019Richiami al Regolamento
  • Seduta n. 172 del 9 maggio 2019Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la disciplina della seduta e per censurare l'uso dei telefonini per fare fotografie, nell'ambito della votazione finale ed approvazione A.C. 1585, pag. 20
PDF 19 aprile 2019 Dipartimento Istituzioni Riduzione del numero dei parlamentari Elementi per l'esame in Assemblea
Visualizza i dati: lodlive.it
A proposito di Linked Open Data: http://dati.camera.it
Aggiornata alle ore 10:52:06 del giorno 28/02/2025