Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

A.C. 1752

Atto Camera: 1752

D'ARRANDO ed altri: "Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati" (1752)

Fase Iter: In corso di esame in Commissione
Natura: Proposta di legge ordinaria
Presentazione: Presentata il 9 aprile 2019
Relatori in Commissione:
Assegnazione alla XII Commissione Affari sociali in sede Referente il 18 settembre 2019
Parere delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia, V Bilancio e Tesoro, VII Cultura, VIII Ambiente, XI Lavoro e della Commissione parlamentare per le questioni regionali
PRIMA LETTURA CAMERA
Proposta di legge (C. 1752)
Presentata il 9 aprile 2019
Iter in Commissione
  • Esame in Commissione (iniziato il 4 agosto 2020)
  • C. 1752 Proposta di legge presentata in data 9 aprile 2019
  • Comm. XII - Affari sociali(in sede consultiva)
    • 16 dicembre 2020Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore e dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»Audizioni informali, pag. 100
    • Audizione informale, in videoconferenza, di Angelo Righetti, medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»Audizioni informali, pag. 100
    • Audizione informale, in videoconferenza, di Liliana Leone, direttore del Cevas (Centro di ricerca e valutazione nel sociale), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»Audizioni informali, pag. 100
    • 23 febbraio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di: Fabrizio Starace, psichiatra e direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche AUSL di Modena, Marco Trabucchi, presidente dell'Associazione italiana di psicogeriatria, e Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franco e Franca Basaglia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati».Audizioni informali, pag. 59
    • 24 febbraio 2021Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione Mito&Realtà, Società cooperativa sociale Approdi, Consorzio fra cooperative sociali Solco Civitas e Cooperativa sociale Al di là dei sogni, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati». Audizioni informali, pag. 41
    • Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati». Audizioni informali, pag. 41
    • 10 marzo 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Nese, coordinatore REMS e salute mentale in carcere della regione Campania, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati» Audizioni informali, pag. 143
    • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di neurologia (SIN) e dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (APMARR), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati» Audizioni informali, pag. 143
    • 31 marzo 2021Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle Cooperative italiane sociali e del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati» Audizioni informali, pag. 99
    • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati» Audizioni informali, pag. 99
    • 7 aprile 2021Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»Audizioni informali, pag. 101
PDF 31 marzo 2021 Dipartimento Affari Sociali Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati - Schede di lettura
Visualizza i dati: lodlive.it
A proposito di Linked Open Data: http://dati.camera.it
Aggiornata alle ore 10:54:39 del giorno 28/02/2025