Vai al resoconto
- Proposta di legge: Orlando e Franceschini: Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (A.C. 893-B) (Discussione sulle linee generali; repliche). - Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Bruno Bossio e Magi; Ferraresi ed altri; Delmastro Delle Vedove ed altri; Paolini ed altri: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e alla legge 13 settembre 1982, n. 646, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia (A.C. 1951-3106-3184-3315-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
Vai al resoconto
- Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sul conflitto tra Russia e Ucraina (Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore (A.C. 3434-A) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia; votazione della questione di fiducia; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore (A.C. 3434-A ) (Esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia). - Informativa urgente del Governo sull'incremento dei costi dell'energia e sulle misure adottate per contrastarne gli effetti (Intervento del Ministro della Transizione ecologica; interventi). - Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza volte a promuovere l'estensione al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco dell'istituto previdenziale della cosiddetta “finestra mobile”; iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte a garantire il pieno ed efficiente utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Fondo complementare destinato alle regioni del Mezzogiorno; posizione del Governo in merito alle modifiche del Trattato che regola il Meccanismo europeo di stabilità e tempi di presentazione del relativo disegno di legge di ratifica alle Camere; iniziative di competenza in relazione alla situazione del Monte dei Paschi di Siena; chiarimenti circa gli effetti sui costi delle bollette derivanti dal prospettato aumento della produzione nazionale di gas; compatibilità dell'incremento dell'estrazione nazionale di metano con il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee e con gli indirizzi e le linee guida per il monitoraggio della sismicità; iniziative per lo sviluppo del settore idroelettrico nazionale, nell'ottica di tutelarne il carattere strategico in termini di sicurezza energetica; iniziative di competenza per rendere più efficienti le procedure relative alla conversione digitale del certificato di esenzione da vaccino COVID-19; tempi di realizzazione della piattaforma digitale per l'erogazione di benefici economici pubblici). - Informativa urgente del Governo sulla crisi tra Russia e Ucraina (Intervento del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale; interventi).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (A.C. 3431-A/R) (Ripresa esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale). - Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.(A.C. 3434-A) (Discussione sulle linee generali; repliche).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (A.C. 3431-A/R) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo unico; votazione della questione di fiducia; esame degli ordini del giorno).
Vai al resoconto
- Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (A.C. 3431-A) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia - Articolo unico).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: S. 2488 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (Approvato dal Senato) (A.C. 3467) (Ripresa esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; votazione finale). - Esame e votazione delle questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5, recante misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo (A.C. 3457). - Discussione della mozione Prestigiacomo, Fregolent, Galli, Ruffino, Federico, Pezzopane, Timbro, Foti ed altri n. 1-00588 concernente l'impatto della transizione ecologica sul settore dell'industria pesante, con particolare riferimento al settore della raffinazione, petrolchimico e bioraffinazione (Discussione sulle linee generali; parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). - Seguito della discussione delle mozioni Meloni ed altri n. 1-00581 e Vallascas ed altri n. 1-00590 concernenti iniziative relative all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Parere del Governo; dichiarazioni di voto; votazioni). - Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: D'iniziativa popolare; Zan ed altri; Cecconi e Magi; Rostan ed altri; Sarli ed altri; Alessandro Pagano ed altri; Sportiello ed altri; Trizzino: Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (A.C. 2-1418-1586-1655-1875-1888-2982-3101-A).
Vai al resoconto
- Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata: (Iniziative normative volte al rapido recepimento della direttiva europea riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto europeo; iniziative volte a far fronte alle gravi carenze di organico degli uffici giudiziari, con particolare riferimento al personale amministrativo del distretto di Prato; chiarimenti in merito al bando relativo ai progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale per l'anno 2022, con particolare riferimento alla quota di risorse destinata al Mezzogiorno; iniziative di competenza, anche nel quadro degli investimenti del PNRR, volte al potenziamento delle attività di orientamento universitario; iniziative di competenza, anche in sede di Unione europea, a sostegno della suinicoltura italiana, a fronte dei danni connessi alla diffusione della peste suina africana; iniziative volte a garantire la sostenibilità finanziaria delle aziende agricole e zootecniche in relazione all'aumento dei costi delle materie prime e delle fonti energetiche; iniziative volte al sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, nel quadro del processo di transizione energetica e in raccordo con il PNRR; iniziative di competenza volte al sostegno del comparto produttivo dei beni di prima necessità e del potere d'acquisto delle famiglie, alla luce dell'aumento dei costi delle produzioni cerealicole; chiarimenti ed iniziative di competenza in merito alla proposta di nomina del presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale). - Seguito della discussione del disegno di legge: S. 2488 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (Approvato dal Senato) (A.C. 3467) (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo unico; votazione della questione di fiducia - Articolo unico; esame degli ordini del giorno).
Vai al resoconto
- Discussione del disegno di legge: S. 2488 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (Approvato dal Senato) (A.C. 3467) (Discussione sulle linee generali; repliche; esame di questioni pregiudiziali; esame dell'articolo unico; posizione della questione di fiducia - Articolo unico).
Vai al resoconto
- Discussione della mozione Meloni ed altri n. 1-00581 concernente iniziative relative all'applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein (Discussione sulle linee generali). - Discussione delle mozioni Molinari ed altri n. 1-00572, Porchietto ed altri n. 1-00580 e Benamati ed altri n. 1-00582 concernenti misure a sostegno del comparto automobilistico (Discussione sulle linee generali). - Discussione della mozione Villani ed altri n. 1-00543 concernente iniziative per la diagnosi e la cura dei disturbi dello spettro autistico (Discussione sulle linee generali).
Vai al resoconto
- Svolgimento di interpellanze urgenti (Iniziative di competenza, anche normative, volte ad un'adeguata e corretta informazione medico-scientifica con riferimento all'emergenza da COVID-19; iniziative in merito all'acquisto e all'uso di braccialetti elettronici per la prevenzione ed il contrasto dei delitti di genere, anche in relazione all'aggiornamento dei dati del rapporto sull'applicazione del cosiddetto Codice rosso; elementi ed iniziative in ordine alla salvaguardia dei livelli idrici ad uso irriguo delle dighe in Basilicata, con particolare riferimento alla diga del Basentello; tempi di pubblicazione della graduatoria definitiva relativa alle somme da assegnare ai comuni per la messa in sicurezza e la riqualificazione di edifici per asili nido, scuole dell'infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia; iniziative di competenza volte alla prevenzione della violenza di genere nelle scuole, con particolare attenzione all'avvio di attività ispettive presso un liceo di Castrolibero, in provincia di Cosenza; iniziative a sostegno dei settori produttivi maggiormente colpiti dai rincari energetici ed elementi in merito all'incremento della produzione nazionale di gas naturale e alla diversificazione delle fonti di energia; iniziative volte alla nomina del commissario straordinario del SIN di Crotone, nel quadro di una più efficace tutela dell'ambiente e del paesaggio nella relativa provincia).
Vai al resoconto
- Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Gadda ed altri; Cenni e Incerti; Parentela ed altri; Golinelli ed altri: Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (A.C. 290-410-1314-1386-B) (Esame degli articoli - Testo unificato: 1,3,5,6,7,8,9,11,12,13,14,16,18,19,21; esame degli ordini del giorno; dichiarazioni di voto finale; coordinamento formale; votazione finale). - Seguito della discussione delle mozioni Molinari ed altri n. 1-00569, Morassut ed altri n. 1-00576, Lollobrigida ed altri n. 1-00577, Pella e D'Attis n. 1-00578 e Baldino ed altri n. 1-00579 in materia di investimenti per progetti di rigenerazione urbana (Parere del Governo, dichiarazioni di voto; votazioni). - Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Iniziative di competenza nei confronti di Poste Italiane volte a garantire la continuità occupazionale, con particolare riferimento ai lavoratori in somministrazione che hanno prestato servizio nel corso del 2021; iniziative volte alla convocazione di un tavolo tra ENI, enti locali e associazioni sindacali per il rilancio dell'impianto ENI di Stagno (Livorno); iniziative di competenza per sostenere le piccole e medie imprese in relazione al rincaro dei costi dell'energia, anche attraverso la previsione di nuovi stanziamenti; iniziative di competenza volte ad affrontare in termini strutturali la problematica dell'aumento dei costi dell'energia per le imprese; iniziative del Governo per il contrasto degli aumenti del prezzo dell'energia e per la realizzazione degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza; elementi in merito allo stato di avanzamento degli interventi connessi al progetto di risanamento e riqualificazione delle aree ove insistono le baraccopoli della città di Messina; iniziative per un efficace monitoraggio dell'utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in relazione al rispetto della clausola del 40 per cento a favore delle regioni del Mezzogiorno; stato dell'attuazione della legge delega n. 227 del 2021, volta alla revisione e al riordino della normativa vigente in materia di disabilità; iniziative di competenza per il riconoscimento sociale ed economico del caregiver familiare, con particolare riferimento all'utilizzo delle risorse previste ai fini di percorsi di formazione permanente). - Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: D'iniziativa popolare; Zan ed altri; Cecconi e Magi; Rostan ed altri; Sarli ed altri; Alessandro Pagano ed altri; Sportiello ed altri; Trizzino: Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (A.C. 2-1418-1586-1655-1875-1888-2982-3101-A) (Esame degli articoli; esame dell'articolo 1). - Informativa urgente del Governo sui fatti occorsi in occasione di recenti manifestazioni di studenti relative alla morte del giovane Lorenzo Parelli (Intervento della Ministra dell'Interno; interventi).
Vai al resoconto
- Discussione della mozione Molinari ed altri n. 1-00569 in materia di investimenti per progetti di rigenerazione urbana (Discussione sulle linee generali). - Discussione della proposta di legge costituzionale: S. 83-212-938-1203-1532-1627-1632-2160 - D'iniziativa dei senatori: De Petris e Nugnes; De Petris ed altri; Collina ed altri; Perilli; Gallone; L'Abbate; Bonino; Calderoli ed altri: Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente (Approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato) (A.C. 3156-B) (Discussionesulle linee generali; repliche). - Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Gadda ed altri; Cenni e Incerti; Parentela ed altri; Golinelli ed altri: Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (A.C. 290-410-1314-1386-B) (Discussione sulle linee generali - Testo unificato; repliche). - Seguito della discussione ed approvazione della proposta di legge costituzionale: S. 83-212-938-1203-1532-1627-1632-2160 - D'iniziativa dei senatori: De Petris e Nugnes; De Petris ed altri; Collina ed altri; Perilli; Gallone; L'Abbate; Bonino; Calderoli ed altri: Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente (Approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato) (A.C. 3156-B) (Dichiarazioni di voto finale; votazione finale).