I Commissione(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-07964 Sarro e Spena: Iniziative per estendere le misure di protezione temporanea previste nella circolare del Ministero dell'interno del 10 marzo 2022 anche ai profughi ucraini giunti in Italia prima del 24 febbraio 2022
5-02535 Spena: Effetti del ridimensionamento dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena e dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico San Gallicano di Roma
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese. Atto n. 188 (Rilievi alla V Commissione)ter, comma 4, del Regolamento, e conclusione - Deliberazione di rilievi)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2021, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 319
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00069 Cadeddu: Iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino.7-00148 Luca De Carlo: Iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino
7-00280 Spena: Misure per il lavoro e l'imprenditoria femminile in agricoltura.7-00281 Cenni: Misure per il lavoro e l'imprenditoria femminile in agricoltura.7-00284 Ciaburro: Misure per il lavoro e l'imprenditoria femminile in agricoltura
5-07402 Viviani: Iniziative urgenti in favore del settore agricolo, della pesca e dall'acquacoltura per contrastare l'aumento dei prezzi dell'energia.
5-07405 Nevi: Iniziative urgenti a favore delle aziende agricole colpite dall'aumento di costi dell'energia
5-07920 Benedetti: Su misure urgenti per garantire l'utilizzo delle risorse stanziate, per i progetti dei PSR, della PAC, e in particolare del PSR Sicilia
Rinvio dell'interrogazione a risposta immediata 5-07921 Caretta: in materia di iniziative urgenti a sostegno della produzione, commercializzazione e distribuzione del vino.
5-08311 Spena: Iniziative urgenti a tutela della filiera suinicola al fine di contrastare i danni derivanti dalla diffusione della peste suina africana
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Una strategia «Dal produttore al consumatore» per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente. COM(2020)381 final
Comunicazioni del Presidente sugli esiti della missione svolta nella Valle della Loira, in occasione della Conferenza dei presidenti delle Commissioni dei Parlamenti dei 27 Stati membri e del Parlamento europeo sulle politiche europee a favore dei cittadini (PAC, fondi regionali e turismo sostenibile nel nuovo contesto del Green Deal) (20-21 marzo 2022)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 e relativa Nota di variazioni. C.2305 Governo, approvato dal Senato e C.2305-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 e relativa Nota di variazioni. C.3424 Governo, approvato dal Senato e C.3424-I Governo, approvata dal Senato (Parere alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema del V Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (Parere al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, ai sensi dell'articolo 1, comma 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 103)
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del Direttore del Servizio di Polizia postale e delle comunicazioni, dottoressa Nunzia Ciardi
Seguito dell'indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.
Audizione della dottoressa Fosca Nomis, responsabile relazioni istituzionali, della dottoressa Brunella Greco, esperta tematica nuove tecnologie per Save the children, del dottor Giuseppe Magno, consigliere del direttivo e del dottor Salvatore Ciro Conte, responsabile del settore scuola-educazione per Telefono azzurro
Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.
Audizione della dott.ssa Annamaria Nicolò, presidente della Società italiana di Psicanalisi (SPI), del prof. Giuseppe Bersani, associato di psichiatria dell'Università La Sapienza di Roma, del prof. Alberto Maria Gambino, presidente dell'associazione Scienza & vita e della dottoressa Elena Bozzola, Consigliere-Segretario SIP (Società Italiana di Pediatria)
Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo. Audizione del professor Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell'istituto di ortofonologia, della dottoressa Flavia Ferrazzoli, psicoterapeuta presso lo stesso istituto e della professoressa Benedetta Emanuela Palladino, assegnista di ricerca a contratto presso il dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell'Università di Firenze.
Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.
Audizione del dottor Michele Petrucci, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni del Lazio, e della dottoressa Federica Celestini Campanari, presidente del Movimento delle associazioni di volontariato italiano, accompagnata dalla dottoressa Elisa Onorati, supervisore dei processi, e dell'avvocato Laura Lecchi, presidente dell'associazione Cromosoma 2.0, accompagnata dalla dottoressa Chiara Morelli, vicepresidente della stessa associazione
Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo. Audizione del dottor Luigi De Vecchis, presidente di Huawei Technologies Co. Ltd. per l'Italia, della dottoressa Martina Colasante, policy analyst di Google LLC Italia e Grecia, del dottor Diego Ciulli, manager government affairs and public policy della medesima società, e della dottoressa Laura Bononcini, public policy director di Facebook, Inc per il Sud Europa.
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del professor Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (SIP), della dottoressa Carla Berardi, referente per l'Associazione culturale pediatri (ACP) e del dottor Luigi Nigri, vice presidente nazionale della Federazione italiana medici pediatri (FIMP).
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del professor Enrico Parano, pediatra e neurologo pediatra, responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica - Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), sede di Catania, e del professor Vito Pavone, direttore della Scuola di specializzazione di ortopedia e traumatologia dell'Università degli studi di Catania
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti.
Audizione della dottoressa Eloise Longo, sociologa ed antropologa del Dipartimento di neuroscienze dell'Istituto superiore di sanità.
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del dottor Vittorio Zappalorto, prefetto di Venezia, e del professor Vittorio Rizzi, vice direttore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della Polizia criminale, accompagnato dal dottor Stefano Delfini, primo dirigente della Polizia di Stato.
Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, sulle misure a sostegno delle famiglie e dei minori nel contesto di emergenza epidemiologica da Covid-19
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti: audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti: audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo.
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti: esame del documento conclusivo. Approvazione del documento conclusivo: Doc. XVII-bis, n. 4
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione del professor Matteo Villanova, docente titolare di medicina preventiva e psicopatologia forense, neuropsichiatria infantile, educazione psicomotoria e responsabile dell'Osservatorio laboratorio tutela rispetto emozionale età evolutiva (O.L.T.R.E.E.E.), presso l'Università degli Studi Roma Tre, del professor Bruno Spinetoli, direttore UOC TSMREE (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva) del DSM ASL Roma 1, e del dottor Gianni Fulvi, presidente del Coordinamento nazionale delle comunità per minori
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione, in videoconferenza, del professor Leonardo Marini, medico tossicologo SerD (Dipartimento per le politiche antidroga) di Pistoia, del professor Giuseppe Giuntoli, medico psichiatra e psicoterapeuta, del professor Luca Bernardo, direttore del Dipartimento medicina dell'infanzia e dell'età evolutiva e direttore di pediatria P.O. Fatebenefratelli di Milano, e della dottoressa Francesca Maisano, psicologa e psicoterapeuta
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione, in videoconferenza, della dottoressa Evelina Martelli, membro del coordinamento delle attività per i minori in Italia e nel mondo della Comunità di Sant'Egidio, responsabile delle attività di studio e ricerca sui diritti dei bambini, dell'avvocato Catia Pichierri, cassazionista e mediatrice familiare, responsabile dell'ufficio legale e legislativo dell¿associazione Rete sociale A.p.s., e del dottor Massimo Rosselli del Turco, scrittore e responsabile della tutela dei diritti dei minori della Caritas della città di Mentana
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione, in videoconferenza, del dottor Andrea Campana, responsabile di pediatria multispecialistica del reparto Covid-19 della regione Lazio
Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza nel quadro degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, dott.ssa Carla Garlatti.
Audizione del Ministro dell'istruzione, Patrizio Bianchi, sulle tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche con riguardo alla crisi pandemica da Covid-19
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica, professor Gian Carlo Blangiardo
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica, professor Gian Carlo Blangiardo
Indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Audizione dell'ingegner Massimiliano Malavasi, referente per l'Associazione italiana assistenza spastici (AIAS), e dell'avvocato Laura Lecchi, Presidente dell'Associazione Cromosoma 2.0
Indagine conoscitiva sull'attuazione della disciplina dell'esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni, nonché sulla situazione delle detenute madri. Audizione del Capo del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, dottoressa Tuccillo
Indagine conoscitiva sull'attuazione della disciplina dell'esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni, nonché sulla situazione delle detenute madri. Audizione del dottor Nicola Petruzzelli, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Bari, del dottor Alfonso Paggiarino, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Bologna, del dottor Paolo Pastena, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Lauro, del dottor Fabrizio Rinaldi, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Milano, della dottoressa Clara Pangano, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Palermo, della dottoressa Enza Comune, coordinatore dell'area tecnica e funzionario pedagogico dell'Istituto penale per minorenni di Airola, del dottor Samuele Ciambriello, garante dei diritti delle persone private della libertà personale della regione Campania, della dottoressa Gabriella Stramaccioni, garante dei diritti delle persone private della libertà personale del comune di Roma, della dottoressa Laura Liberto coordinatore nazionale della rete giustizia per i diritti dell'associazione onlus «Cittadinanzattiva», del dottor Gustavo Imbellone, portavoce dell'associazione onlus «A Roma Insieme ¿ Leda Colombini», e del professor Isaia Sales, saggista e docente di «Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d'Italia» presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Audizione del professor Ernesto Caffo, presidente della «Fondazione S.O.S. - il Telefono Azzurro Onlus», della dottoressa Yuliya Dynnichenko, presidente dell'associazione italo-ucraina «I Nuovi Confini Aps», e del dottor Ivan Mai, esperto in protezione infanzia e adolescenza del Comitato italiano per l'Unicef, in relazione all'esame dell'affare assegnato sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto (n. 1122)
Audizione del sottosegretario di stato alla salute, Andrea Costa, in relazione all'esame dell'affare assegnato n. 1122 sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto
Audizione della dottoressa Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, della dottoressa Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia-Europa di Save the children, e della dottoressa Veronica Boggini, Senior Advocacy Officer della medesima associazione
Audizione del Ministro dell'istruzione, professor Patrizio Bianchi, in relazione all'esame dell'Affare assegnato n. 1122 sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto
Audizioni della dottoressa Chiara Cardoletti, rappresentante dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Italia, Santa Sede e San Marino; della dottoressa Francesca Basile, responsabile dell'Unità operativa migrazioni della Croce Rossa Italiana; della dottoressa Federica Bellassai, responsabile del servizio di ripristino dei contatti familiari dell'Unità operativa migrazioni della Croce Rossa Italiana e della dottoressa Evelina Martelli, membro del coordinamento delle attività per i minori in Italia e nel mondo della Comunità di Sant'Egidio e responsabile delle attività di studio e ricerca sui diritti dei bambini, in relazione all'esame dell'Affare assegnato n. 1122 sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto
Affare sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto (n. 1122)
XI Commissione(Lavoro pubblico e privato) e XIII Commissione(Agricoltura)
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura. Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI): Giuseppe Idà, sindaco di Rosarno, e Antonio Ragonesi, responsabile per l'Area sicurezza e legalità, protezione civile dell'ANCI.
XII Commissione(Affari sociali) e XIII Commissione(Agricoltura)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429. Atto n. 381