Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. SALTAMARTINI Barbara

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • Giunta per le autorizzazioni

  • Discussione di autorizzazioni a procedere

  • Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Roma nell'ambito di un procedimento penale nei confronti della deputata Barbara Saltamartini (procedimento n. 53777/19 RGPM - n. 33351/2019 RG GIP) (Doc. IV-ter, n. 21)
  • torna su
  • X Commissione(Attività produttive, commercio e turismo)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Atto n. 51 (Rilievi alla V Commissione)
    • - pagg. 70 (Relatore) 72 (Relatore) 73 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario. Atto n. 55
    • - pag. 108 (Relatore)
    • - pag. 48 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. Atto n. 58
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento, coordinamento e raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2012, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria, e alle disposizioni dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge 3 novembre 2016, n. 214 (esame Atto n. 56 - Rel. Rizzone) Atto n. 56
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE Atto n. 57
  • Proposta di nomina di Giorgio Palmucci a presidente dell'Enit - Agenzia nazionale del turismo. Nomina n. 12
  • Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2018 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori, di cui all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Atto n. 61
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo sviluppo del Paese. Atto n. 81 (Rilievi alla V Commissione)
  • Programma di utilizzo, per l'anno 2019, dell'autorizzazione di spesa, prevista ai sensi dell'articolo 3 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale. Atto n. 88
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale. Atto n. 147
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Atto n. 158
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Atto n. 157 (Rilievi alla XII Commissione)
    • - pag. 237 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Atto n. 162
  • Schema di decreto legislativo concernente l'utilizzo dei termini «cuoio», «pelle» e «pelliccia» e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria. Atto n. 164
    • - pag. 247 ( Relatore f.f. )
  • Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2020 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori. Atto n. 182
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00020 Benamati: Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
  • 5-00925 Ferri: Sul futuro industriale dello stabilimento Sanac di Massa.5-01634 Ferri: Sul futuro industriale dello stabilimento Sanac di Massa
  • 7-00258 De Toma: Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti
  • 7-00381 Squeri: Liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
  • 5-04937 Saltamartini: Sulla richiesta di avvio della procedura autorizzativa presso la Commissione europea afferente alla patrimonializzazione dei Confidi con contributi pubblici
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, sugli indirizzi programmatici del suo dicastero, con riferimento alla materia del turismo
  • Audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Marco Bussetti, sugli indirizzi programmatici del suo dicastero in materia di ricerca scientifica e applicata
  • Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, sulle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 7
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Salvatore Pinto, presidente di Axpo Italia S.p.a..
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Angelo Carlini, presidente dell'associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica - ESCo e facility management (ASSISTAL), e Mariangela Merrone, responsabile dell'area tecnica.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Daniele Succio, presidente di ANIPA - Associazione nazionale di idrogeologia e pozzi d'acqua ANIPA, Gabriele Cesari, presidente ANIGhp sezione geotermia di ANIPA, Alberto Stella, consigliere di ANIGhp sezione geotermia di ANIPA, e di Stefano Chiarugi, presidente dell'Associazione acque sotterranee affiliata ANIPA.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Simone Mori, presidente di Elettricità futura.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Delia Francese, segretaria generale di Assobiodiesel.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Alessandro Maggioni, direttore dell'area tecnica della Federazione delle associazioni nazionali dell'industria meccanica varia ed affine (ANIMA), Luigi Zucchi, vicepresidente di Assoclima Società Aermec, e di Alberto Montanini, presidente di Assotermica Società Immmergas.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Marika Venturi, presidente di Assocostieri, e Dario Soria, direttore generale di Assocostieri.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Luca Valerio Camerano, amministratore delegato A2A S.p.a.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Cristian Banfi, presidente dell'Associazione nazionale produttori energia da bioliquidi (ANPEB)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Michelangelo Lafronza, segretario della Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Luca Di Carlo, segretario scientifico dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV), di Davide Astiaso Garcia, segretario generale dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV), di Marco Mazzi, coordinatore del gruppo di lavoro normativa dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV), e di Mauro Anticoli, coordinatore del gruppo di lavoro normativa dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Riccardo Angelini, presidente dell'Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Roberto Saccone, presidente di Assoclima-Costruttori sistemi di climatizzazione e di Fernando Pettorossi, capo gruppo pompe di calore di Assoclima-Costruttori sistemi di climatizzazione
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Andrea Ketoff, direttore generale di Assomineraria - Associazione mineraria italiana, e di Marco Brun, vicepresidente - Settore idrocarburi e geotermia - di Assomineraria - Associazione mineraria italiana
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Giuseppe Gatti, presidente del Consorzio Grandi reti
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti di Terna Spa.: Luigi Ferraris, chief executive officer (CEO), e Luigi Michi, responsabile strategie, sviluppo e dispacciamento
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti di ENI Spa.: Luca Cosentino, executive vice president - direttore energy solutions, Hannelore Rocchio, executive vice president - regulatory affairs & strategy support, Giuseppe Ricci, chief refining & marketing officer, e Luigi Ciarrocchi, executive vice president - direttore italian region.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Marc Benayoun, amministratore delegato di Edison
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Andrea Cortesi, direttore centrale relazioni istituzionali di Federchimica e di Renato Migliora, responsabile area energia e cambiamenti climatici di Federchimica
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Francesco Franchi, presidente di Assogasliquidi
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Massimo Mantovani, presidente di Anigas ¿ Associazione Nazionale Industriali Gas, e di Marta Bucci, direttore generale di Anigas
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Francesco Del Pizzo, direttore area infrastrutture energetiche di ACEA
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Carlo Tamburi, direttore Italia di Enel.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Marco Alverà, amministratore delegato di SNAM SpA.
  • Audizione di rappresentanti di SNAM SpA
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Michele Governatori, presidente di European energy retailers (EER)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030. Audizione di rappresentanti di Federmanager: Giacomomo Gargano, componente della giunta esecutiva, e di Sandro Neri, coordinatore Commissione federale energia.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE): Giovanni Battista Zorzoli, presidente, e Livio De Santoli, vicepresidente.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti European Federation of Energy Traders (EFET): Andrea Siri, chairman task force Italia.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione del dottor Giuseppe Ricci, presidente di Confindustria energia.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Andrea Bigai, consigliere di Energia da biomasse solide (EBS).
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Roberto Aquilini, direttore strategy regulatory and public affairs di Engie Italia.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Roberto Potì, Presidente di Imprese gas (IGAS).
  • Audizione del viceministro dello sviluppo economico, Dario Galli, sul Piano strategico nazionale anticontraffazione 2018-2020
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030. Audizione di Paolo Ruggeri, vicepresidente e direttore affari istituzionali di Nuovo Pignone - Gruppo Baker Hughes, e di Francesco Gregoriadi, direttore e ricerca e innovazione di Nuovo Pignone - Gruppo Baker Hughes.
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Claudio Spinaci, presidente di Unione petrolifera.
  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Barbara Di Rollo, responsabile politiche gestione del suolo, risorse irrigue e settore florovivaistico di CIA - Agricoltori italiani
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Francesco Ciancaleoni, area ambiente e territorio di Coldiretti
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Roberta Papili, funzionario area sviluppo sostenibile e innovazione di Confagricoltura
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia: Pierpaolo Masciocchi, responsabile settore ambiente e utilites e sicurezza di Confcommercio - Imprese per l'Italia
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Alberto Cuppini, esperto della materia del Comitato nazionale per il paesaggio, e di Oreste Rutigliano, presidente del Comitato nazionale per il paesaggio
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia solare, e di Attilio Piattelli, vicepresidente di Italia solare
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Francesco Macrì, vice presidente di Utilitalia, e di Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030. Audizione di Francesco Caio, presidente del Consiglio di amministrazione di Saipem, e di Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Francesco Vetrò, presidente di Gestore dei servizi energetici Spa (GSE), e di Luca Benedetti, coordinatore del progetto «PNIEC e ruolo del GSE nella transizione energetica» di GSE
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Stefano Alaimo, direttore Mercati di Gestore dei mercati energetici Spa (GME)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Ricerca sul sistema energetico Spa (RSE)
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Andrea Bianchi, direttore politiche industriali di Confindustria
  • Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di Angelica Catalano, dirigente della Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Audizione del Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in merito agli indirizzi programmatici del suo dicastero, con riferimento alla materia del turismo
  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, in merito alle iniziative del Governo per sostenere il settore del turismo gravemente danneggiato dall'emergenza epidemiologica
  • Audizione, in videoconferenza, del Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio sulla politica aerospaziale del Governo, nell'ambito dell'esame delle modifiche alla disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali.
  • Sui lavori della Commissione, nell'ambito della discussione del disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale. Nuovo testo C.1074 Ruocco (Parere alla VI Commissione)
  • Per la pubblicità dei lavori, nell'ambito dell'esame della delega al Governo in materia di turismo. C.1698 Governo
  • Rinvio dell'interrogazione n. 5-01809 Benamati: Su questioni relative alla sicurezza del sistema elettrico nazionale
  • Sull'assenza dalla seduta dei deputati di un gruppo, nell'ambito dell'esame del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2018. C.2017 Governo, approvato dal Senato.Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2019. C.2018 Governo, approvato dal Senato.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • Sull'ordine dei lavori, in merito ai problemi sulle modalità di esame del provvedimento, nell'ambito dell'esame del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 e relativa nota di variazioni C.2305 Governo, approvato dal Senato e C.2305-I Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione).
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla trasmissione da parte del Governo della relazione tecnica sulla proposta di legge C. 1743
  • Per il rinvio della votazione, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Atto n. 157 (Rilievi alla XII Commissione)
    • - pag. 237 ( Relatore f.f. )
  • Sull'ordine dei lavori, circa la mancata trasmissione della relazione tecnica richiesta dalla Commissione sul pdl C.1743 e per la revisione del calendario dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, per formulare gli auguri di buon lavoro alla nuova Presidente, nell'ambito dell'esame dell'A.C.229
  • Sull'ordine dei lavori, perchè il Governo esprima il parere su tutte le proposte emendative presentate, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2790-bis
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla mancata assegnazione in sede referente alla X Commissione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50
  • Sull'ordine dei lavori, per il rinvio dell'avvio dell'esame del provvedimento in Assemblea per consentire l'approfondimento delle proposte emendative accantonate, in particolare sugli articoli 9 e 10, nell'ambito dell'esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. C.3634 Governo, approvato dal Senato.
    • - pag. 16 (Relatore)
  • torna su
  • Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge

  • Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo di esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019. Doc. LXVII, n. 3
  • torna su
  • Interventi vari

  • Elezioni dei due Vicepresidenti e di due Segretari
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019. COM(2020)164 final
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. C.1334 Governo (Relazione alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2018. C.2017 Governo, approvato dal Senato.Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2019. C.2018 Governo, approvato dal Senato.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo per l'anno finanziario 2019 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 e relativa nota di variazioni. C.2305 Governo, approvato dal Senato e C.2305-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019. C.2572 Governo.Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020. C.2573 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • Commissione speciale per l'esame di atti del Governo

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa. Atto n. 7
  • torna su
  • VII Commissione(Cultura, scienza e istruzione) e X Commissione(Attività produttive, commercio e turismo)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00135 Lattanzio e 7-00140 Sasso: Sulla promozione di misure in favore di Taranto, anche in connessione con la candidatura della città a sede dei Giochi del Mediterraneo 2025
  • 7-00154 Piastra: Sulla promozione della ricerca nel settore dell'aerospazio
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • torna su
  • VIII Commissione(Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X Commissione(Attività produttive, commercio e turismo)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Proposta di nomina di Stefano Besseghini a presidente del collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nomina n. 1.Proposta di nomina di Gianni Castelli a componente del collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nomina n. 2.Proposta di nomina di Andrea Guerrini a componente del collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nomina n. 3.Proposta di nomina di Clara Poletti a componente del collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nomina n. 4.Proposta di nomina di Stefano Saglia a componente del collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Nomina n. 5
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di Stefano Saglia nell'ambito della proposta di nomina a componenti del collegio dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) (nomina n. 5)
  • torna su
  • IX Commissione(Trasporti, poste e telecomunicazioni) e X Commissione(Attività produttive, commercio e turismo)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di registro pubblico delle opposizioni, con riguardo all'impiego della posta cartacea. Atto n. 34
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva su Auto e Mobilità 4.0
  • torna su
  • X Commissione(Attività produttive, commercio e turismo), XI Commissione(Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione(Affari sociali)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 302914
dove siede il deputato Non ha posto assegnato in Assemblea