Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante regolamento per il riordino della struttura organizzativa e delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza. Atto n. 117
Proposte di nomina dell'avvocato Giuseppe Busia a presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) e della dottoressa Laura Valli, del dottor Luca Forteleoni, del dottor Paolo Giacomazzo e dell'avvocato Consuelo Del Balzo a componenti della medesima Autorità. Nomine nn. 57, 58, 59, 60 e 61
Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Atto n. 225
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-01001 Magi e Gebhard: Sul trattamento riservato dalle Forze dell'ordine a una donna che contestava pacificamente il Ministro dell'interno.5-01003 Fiano ed altri: Sulle reazioni tenute dalle Forze dell'ordine in occasione di manifestazioni di dissenso pacifiche nei confronti del Ministro dell'interno
5-03117 Ceccanti: Iniziative per contrastare fenomeni di odio razziale, in relazione al comportamento di alcuni esponenti di Fratelli d'Italia nella città di Bologna
5-04467 Ceccanti ed altri: Iniziative per garantire il diritto di voto ai cittadini ricoverati o sottoposti a quarantena in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
7-00534 Elisa Tripodi: Iniziative per modificare la disciplina che attribuisce le funzioni prefettizie nella Regione Valle d'Aosta al Presidente della Regione
Audizione del professor Gian Carlo Blangiardo, nell'ambito della proposta di nomina a Presidente dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) (Nomina n. 10)
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C.1585 cost. approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C.1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari».
Audizione del professor Ciro Sbailò, Professore di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C.1585 cost. approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C.1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari».
Audizione del professor Massimo Luciani, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza»
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C.1585 cost. approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva, recanti «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C.1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari».
Audizione del professor Francesco Clementi, Professore di diritto pubblico comparato presso l'Università di Perugia
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C.1585 cost. approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva, recante «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C.1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari».
Audizione del professor Daniele Porena, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Perugia e del dottor Gabriele Natalizia, Ricercatore di Scienza politica presso l'Università di Roma «La Sapienza»
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 1585 cost. approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva, recanti «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari» e della proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante «Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari».
Audizione di Beniamino Caravita di Toritto, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma
Indagine conoscitiva in materia di politiche dell'immigrazione, diritto d'asilo e gestione dei flussi migratori. Audizione del Prefetto Michele Di Bari, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno.
Indagine conoscitiva in materia di politiche dell'immigrazione, diritto d'asilo e gestione dei flussi migratori. Audizione di Tatiana Esposito, Capo della Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2329 Brescia, recante «Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali». Audizione di Gaetano Azzariti, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza»
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.2329 Brescia, recante «Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali». Audizione di Pino Pisicchio, Professore di diritto pubblico comparato dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2329 Brescia, recante «Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali». Audizione di Daniele Porena, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Perugia
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2329 Brescia, recante «Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali». Audizione in videoconferenza di Carlo Fusaro, professore di diritto elettorale e parlamentare presso l'Università di Firenze
Per l'audizione del candidato alla Presidenza dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame del DL 113/2018: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge: Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. C.1585 cost., approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva
Sull'organizzazione dei lavori e l'abbandono dell'Aula da parte dei deputati di alcuni gruppi, nell'ambito della discussione dei disegni di legge: Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. C.1585 cost., approvata dal Senato, e C.1172 cost. D'Uva
Sull'ordine dei lavori, per il rinvio dell'esame degli emendamenti successivamente all'audizione della Ministra dell'Interno, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2727 Governo
Sull'ordine dei lavori, per una conduzione delle votazioni più formale ed ordinata da parte della Presidenza, e per la ripetizione di una votazione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2727 Governo.
Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final).Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3). (Parere alla XIV Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. C.1334 Governo (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2018. C.2017 Governo, approvato dal Senato.Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2019. C.2018 Governo, approvato dal Senato.Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2019(limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 8: stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2019 (Relazioni alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. C.2305 Governo, approvato dal Senato. Nota di variazioni C.2305-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019. C.2572 Governo.Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020. C.2573 Governo.Tabella n. 2 Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 8 Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020 (Relazioni alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo (Parere alla V Commissione)
I Commissione(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XIV Commissione(Politiche dell'Unione europea)
Attività relative all'Unione Europea
Decisione (UE, Euratom) 2018/994 del Consiglio, del 13 luglio 2018, che modifica l'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione 76/787/CECA, CEE, Euratom del Consiglio