Proposta di nomina della dottoressa Marina Valensise a componente del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per il dramma antico. Nomina n. 39
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione per l'anno 2020, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 185
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese. Atto n. 188.Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante una prima ripartizione del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese. Atto n. 189 (Rilievi alla V Commissione)ter, comma 4, del regolamento, e rinvio)
Schema di decreto ministeriale per la definizione di nuove classi del corso di laurea in scienze dei materiali e dei corsi di laurea magistrale in scienze dei materiali e in data science. Atto n. 193
Schema di decreto legislativo recante misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. Atto n. 226
Proposte di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, nonché di Cristiana Capotondi, di Guendalina Ponti e di Andrea Purgatori a componenti del consiglio di amministrazione della medesima Fondazione. Nomine nn. 77, 78, 79, 80
Proposte di nomina del Generale di divisione Mauro Cipolletta a Direttore generale del Grande progetto Pompei e del Generale di brigata Giovanni Di Blasio a Vice Direttore generale vicario del medesimo Grande progetto. Nomine n. 82 e n. 83
Indagine conoscitiva sull'innovazione didattica. Audizione di Stefano Molina e di Francesca Bilotta, rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS)
Indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica. Audizione di Nicola Crepax, Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo, di Lorenzo Benussi, Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo, di Andrea Gavosto, Fondazione Agnelli, e di Antonio Danieli, Fondazione Golinelli.
Indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica. Audizione di dirigenti scolastici: Maria de Biase, Istituto comprensivo di Santa Marina Policastro (Salerno); Angelina Malangone, Istituto comprensivo di Pontecagnano S. Antonio (Salerno); Rosaria Inguanta, IISS Ernesto Ascione di Palermo; Filomena Massaro, Istituto comprensivo statale 12 di Bologna.
Indagine conoscitiva in materia di innovazione didattica. Audizione, in qualità di esperti, di Mario Caligiuri, professore ordinario di pedagogia della comunicazione, di Paolo Gheda, professore aggregato di storia contemporanea, di Maria Buccolo, dottore di ricerca in progettazione e valutazione dei processi formativi, di Lorenza Orlandini, esperta di service learning, e di Francesca Scafuto, dottore di ricerca in psicologia della salute
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per l'editoria, Andrea Martella, sulle linee programmatiche dell'attività di governo in materia di editoria
Indagine conoscitiva sull'innovazione didattica. Audizione di Lucia Balduzzi, membro del direttivo della SIPED (Società italiana di pedagogia), e di Raffaella Reali, membro della direzione della Rete nazionale «Scuole senza zaino»
Audizione della Ministra dell'università e della ricerca, Maria Cristina Messa, sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Doc. XXVII, n. 18
Audizione del Ministro della cultura, Dario Franceschini, sulle linee programmatiche del suo Dicastero, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Doc. XXVII, n. 18
Audizione della sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Valentina Vezzali sui contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Doc. XXVII, n. 18
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giuseppe Moles sui contenuti della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Doc. XXVII, n. 18
Sull'ordine dei lavori, in merito all'anticipazione dello svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata, nell'ambito dell'esame dell'interrogazione n. 5-04980
Sull'ordine dei lavori, per lamentare la ristrettezza dei tempi riservati alla trattazione di importanti provvedimenti, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2779 Governo.
Sull'ordine dei lavori, per consentire la massima partecipazione alla seduta, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale in Commissione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2790-bis
Sull'ordine dei lavori, per limitare i tempi di un intervento per dichiarazione di voto per l'economia dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2845 Governo
Sull'ordine dei lavori, per esprimere perplessità sull'utilità del dibattito in corso, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Doc. XXVII, n. 18.
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce «Erasmus»: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013. COM(2018)367 final
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce «Erasmus»: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 COM(2018) 367 final
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce «Erasmus»: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013. COM(2018) 367 final
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027) e che abroga il regolamento (UE) n. 1295/2013. COM(2018) 366 final
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati. (Parere alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
In sede consultiva: Programma Nazionale di Riforma per l'anno 2020, di cui alla III Sezione del Documento di economia e finanza 2020. Doc. LVII, n. 3-Sezione III-Allegati I-VII (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo - per le parti di competenza (Relazione alla V Commissione)
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti
VII Commissione(Cultura, scienza e istruzione) e VIII Commissione(Ambiente, territorio e lavori pubblici)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi. Atto n. 227
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo. Atto n. 230
VII Commissione(Cultura, scienza e istruzione) e XII Commissione(Affari sociali)
Interventi sui lavori della Commissione
Sui tempi di esame del provvedimento, nell'ambito della trattazione dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Atto n. 86