Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore. Atto n. 33
Schema di decreto interministeriale concernente l'erogazione di misure a sostegno agli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie. Atto n. 163
Proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova. Nomina n. 54
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-00111 Cecconi: Iniziative volte alla regolamentazione dell'utilizzo e della vendita della cosiddetta 5-00116 Bellucci: Iniziative volte a bloccare vendita dei prodotti a base di cannabis a basso contenuto di Thc
5-04460 Bellucci: Riconoscimento della centralità della lotta alle droghe, con particolare riguardo alla prevenzione e all'integrazione socio-sanitaria
7-00617 Siani: Iniziative per la tutela della salute fisica e mentale dell'infanzia e dell'adolescenza nel quadro delle misure per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
7-00617 Siani e 7-00640 Bellucci: Iniziative per la tutela della salute fisica e mentale dell'infanzia e dell'adolescenza nel quadro delle misure per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
5-06958 Noja: Iniziative affinché continui ad essere garantita l'erogazione dell'assegno di invalidità alle persone che svolgono attività lavorativa entro determinati limiti.
5-06959 Carnevali: Iniziative per consentire una minima attività lavorativa in concomitanza con la percezione dell'assegno di invalidità.
5-06960 Versace: Iniziative per salvaguardare il diritto alla percezione dell'assegno mensile di invalidità alle persone che svolgono attività lavorativa entro determinati limiti.
5-06961 Bellucci: Iniziative per ripristinare il riconoscimento dell'assegno mensile di invalidità nei confronti di coloro che svolgono una limitata attività lavorativa.
5-06962 Sportiello: Interventi per chiarire l'incertezza normativa a seguito del messaggio dell'INPS del 14 ottobre 2021 sulle restrizioni per l'assegno mensile di invalidità.
5-06963 Panizzut: Sulle modalità di erogazione dell'assegno mensile di invalidità a seguito del messaggio dell'INPS del 14 ottobre 2021
5-07351 Bagnasco: Introduzione di un contributo economico per il sostegno psicologico.
5-07352 Bellucci: Iniziative per rendere disponibili le competenze psicologiche nei contesti sanitari, sociali e scolastici
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico.
Audizione di Valentina De Tommasi, rappresentante del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (CNOP)
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico
Audizione della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, sul tema dell'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
Audizione sulle linee programmatiche della Ministra per le disabilità, Erika Stefani, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII n.18).
Audizione sulle linee programmatiche della Ministra per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, anche in relazione ai contenuti della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII n.18).
Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta, sulle nuove misure adottate dal Governo in materia di certificazioni verdi COVID-19
Audizione della Ministra per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, in merito alla VI Conferenza nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di Genova del 27-28 novembre 2021
Sull'ordine dei lavori, in merito alla presenza dei deputati in Aula durante lo svolgimento della seduta dell'Assemblea dedicato al question time, in seguito alle dichiarazioni de Ministro dell'interno.
Sull'ordine dei lavori, per avere tempo a disposizione per l'approfondimento delle proposte di riformulazione degli emendamenti, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2561 Governo.
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. C.2305 Governo, approvato dal Senato e relativa nota di variazioni C.2305-I Governo, approvato dal Senato (per le parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023(per le parti di competenza). C.2790-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema del V Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (Parere al Ministro per le pari opportunità e la famiglia, ai sensi dell'articolo 1, comma 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 103)
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione della dottoressa Filomena Albano, Presidente dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti.
Audizione della dottoressa Eloise Longo, sociologa ed antropologa del Dipartimento di neuroscienze dell'Istituto superiore di sanità.
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Audizione del responsabile sanitario dell'Istituto di medicina solidale, Lucia Ercoli.
Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, sulle misure a sostegno delle famiglie e dei minori nel contesto di emergenza epidemiologica da Covid-19
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione, in videoconferenza, del Presidente della Federazione servizi dipendenze (FederSerD), dottor Guido Faillace, del Presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche (FICT), dottor Luciano Squillaci, della dottoressa Roberta Balestra, del dottor Felice Fava e del dottor Biagio Sciortino, presidente del Coordinamento nazionale dei coordinamenti regionali che operano nel campo dei trattamenti delle dipendenze (Inter- Cear)
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti: esame del documento conclusivo. Approvazione del documento conclusivo: Doc. XVII-bis, n. 4
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione, in videoconferenza, del dottor Antonio Boschini, responsabile terapeutico della comunità San Patrignano, del signor Giampaolo Nicolasi, responsabile della comunità Incontro, e del dottor Franco Taverna, segretario generale della comunità Exodus
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione, in videoconferenza, del professor Leonardo Marini, medico tossicologo SerD (Dipartimento per le politiche antidroga) di Pistoia, del professor Giuseppe Giuntoli, medico psichiatra e psicoterapeuta, del professor Luca Bernardo, direttore del Dipartimento medicina dell'infanzia e dell'età evolutiva e direttore di pediatria P.O. Fatebenefratelli di Milano, e della dottoressa Francesca Maisano, psicologa e psicoterapeuta
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione del dottor Andrea Fiore, dirigente medico del Dipartimento delle dipendenze dell'Azienda sanitaria del Friuli occidentale e responsabile presso S.S. Dipendenze Area Dolomiti Friulane, del dottor Pierandrea Salvo, medico psichiatra consigliere della S.I.P.A. (Società italiana di psicopatologia dell'alimentazione), e del professor Luigi Janiri, docente di psichiatria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, dottor Antonio Sangermano, e del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Terni, dottor Alberto Liguori
Audizione del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza nel quadro degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione del presidente dell'Associazione Meter onlus, Don Fortunato di Noto, e del presidente dell'Associazione italiana per le cure nelle dipendenze patologiche (Acudipa), professor Giuseppe Mammana
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Audizione del professor Massimo Canu, psicologo e psicoterapeuta, docente di «psicologia delle dipendenze» presso l'Università Niccolò Cusano, e della signora Isabella Guidi Federzoni, presidente dell'Associazione comunità terapeutiche accreditate del Lazio, ACTA
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Esame del documento conclusivo. Approvazione del documento conclusivo: Doc. XVII-bis, n. 6
Audizione del sottosegretario di stato alla salute, Andrea Costa, in relazione all'esame dell'affare assegnato n. 1122 sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto
Audizione della dottoressa Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, della dottoressa Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia-Europa di Save the children, e della dottoressa Veronica Boggini, Senior Advocacy Officer della medesima associazione
Audizione della prefetto Francesca Ferrandino, Commissario delegato per il coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall'Ucraina a seguito del conflitto in atto, e dell'avvocato Matteo Biffoni, delegato all'immigrazione dell'ANCI, in relazione all'esame dell'affare assegnato n. 1122 sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto
Affare sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto (n. 1122)
III Commissione(Affari esteri e comunitari) e XII Commissione(Affari sociali)
Interventi vari
In sede referente: Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo. Doc. XXII, n. 42 Formentini
XI Commissione(Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione(Affari sociali)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (Doc. CCLXIII, n. 1)
I Commissione(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), XI Commissione(Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione(Affari sociali)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione sulle linee programmatiche del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle pari opportunità, politiche giovanili e servizio civile universale, Vincenzo Spadafora
Audizione della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)