Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVIII LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Martedì 31 maggio 2022

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 31 maggio 2022.

  Amitrano, Aresta, Ascani, Baldelli, Barelli, Bergamini, Berlinghieri, Berti, Bonomo, Enrico Borghi, Boschi, Brescia, Brunetta, Butti, Cancelleri, Cappellacci, Carfagna, Casa, Castelli, Maurizio Cattoi, Cavandoli, Ciampi, Cimino, Cirielli, Colletti, Colucci, Comaroli, Corda, Davide Crippa, D'Incà, D'Uva, Dadone, Daga, De Maria, Deidda, Delmastro Delle Vedove, Marco Di Maio, Di Stefano, Dieni, Ermellino, Fassino, Ferrari, Gregorio Fontana, Ilaria Fontana, Franceschini, Frusone, Gallinella, Garavaglia, Gava, Gebhard, Gelmini, Giachetti, Giacomoni, Giorgetti, Gobbato, Grande, Grimoldi, Guerini, Invernizzi, Iovino, Lapia, Lollobrigida, Lorefice, Losacco, Lotti, Lupi, Macina, Maggioni, Magi, Mandelli, Marattin, Marin, Marzana, Migliore, Molinari, Molteni, Morelli, Mulè, Mura, Murelli, Nardi, Nesci, Orlando, Orsini, Pagani, Parolo, Perantoni, Picchi, Rampelli, Rizzo, Romaniello, Rosato, Rotta, Ruocco, Sasso, Scalfarotto, Schullian, Segneri, Serracchiani, Carlo Sibilia, Silli, Sisto, Speranza, Suriano, Tabacci, Tasso, Tateo, Vignaroli, Vito, Leda Volpi, Raffaele Volpi, Zanettin, Zoffili.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

  Amitrano, Aresta, Ascani, Baldelli, Barelli, Bergamini, Berlinghieri, Berti, Bonomo, Enrico Borghi, Boschi, Brescia, Brunetta, Butti, Cancelleri, Cappellacci, Carfagna, Casa, Castelli, Maurizio Cattoi, Cavandoli, Cimino, Cirielli, Colletti, Colucci, Comaroli, Corda, Davide Crippa, D'Incà, D'Uva, Dadone, Daga, De Maria, Deidda, Delmastro Delle Vedove, Marco Di Maio, Di Stefano, Dieni, Ermellino, Fassino, Ferrari, Gregorio Fontana, Ilaria Fontana, Franceschini, Frusone, Galizia, Gallinella, Garavaglia, Gava, Gebhard, Gelmini, Giachetti, Giacomoni, Giorgetti, Gobbato, Grande, Grimoldi, Guerini, Invernizzi, Iovino, Lapia, Lollobrigida, Lorefice, Losacco, Lotti, Lupi, Macina, Maggioni, Magi, Mandelli, Marattin, Marin, Marzana, Migliore, Molinari, Molteni, Morelli, Mulè, Mura, Murelli, Nardi, Nesci, Orlando, Orsini, Pagani, Parolo, Perantoni, Picchi, Rampelli, Rizzo, Romaniello, Rosato, Rotta, Ruocco, Sasso, Scalfarotto, Schullian, Segneri, Serracchiani, Carlo Sibilia, Silli, Sisto, Speranza, Suriano, Tabacci, Tasso, Tateo, Vignaroli, Vito, Leda Volpi, Raffaele Volpi, Zanettin, Zoffili.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 30 maggio 2022 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:

   PRESTIPINO ed altri: «Modifica alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, per la riduzione dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa alle prestazioni veterinarie salvavita eseguite sugli animali di affezione» (3632).

  Sarà stampata e distribuita.

Annunzio di proposte di legge
d'iniziativa regionale.

  In data 30 maggio 2022 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:

   PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO: «Misure di rafforzamento per il sostegno degli enti del Terzo settore: rideterminazione in aumento dell'ammontare della quota dell'imposta sul reddito delle persone fisiche liberamente destinabile in base alla scelta del contribuente» (3633).

  Sarà stampata e distribuita.

Adesione di deputati a proposte di legge.

  La proposta di legge SIRACUSANO ed altri: «Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di soggetti destinatari delle misure di prevenzione personali e di disciplina delle misure di prevenzione patrimoniali» (3059) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Gentile.

  La proposta di legge MOLLICONE ed altri: «Istituzione della Giornata nazionale dedicata ad Antonio Canova e disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della morte dello scultore» (3564) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Vinci.

  La proposta di legge CIABURRO ed altri: «Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di occupazione abusiva di immobili» (3576) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Vinci.

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

   I Commissione (Affari costituzionali)

  PATELLI ed altri: «Istituzione della Giornata dedicata alla memoria dei caduti del “Grande Torino”» (3595) Parere delle Commissioni III, V, VII e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

   III Commissione (Affari esteri)

  FORMENTINI ed altri: «Disciplina dei Comitati degli italiani all'estero nonché disposizioni e delega al Governo in materia di istituzione dei difensori civici degli italiani all'estero» (3619) Parere delle Commissioni I, V, VII, X, XI e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

   VI Commissione (Finanze)

  MARTINCIGLIO ed altri: «Introduzione dell'articolo 5-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente l'istituzione di una piattaforma telematica di giustizia predittiva in materia tributaria» (3593) Parere delle Commissioni I, II e V.

   VII Commissione (Cultura)

  SGARBI: «Disposizioni per l'acquisto del castello di Sammezzano da parte dello Stato, per la sua tutela e per la destinazione di esso a fini di pubblico interesse» (3572) Parere delle Commissioni I, V, VI e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

   X Commissione (Attività produttive)

  ORFINI: «Modifiche al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, e al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, in materia di commercio sulle aree pubbliche» (624) Parere delle Commissioni I, V, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali;

  SGARBI: «Riconoscimento del tramonto sul cratere del vulcano Stromboli quale fenomeno naturale e paesaggio culturale immateriale d'interesse nazionale nonché istituzione di un fondo per la promozione turistica dei comuni dai quali esso è visibile» (3573) Parere delle Commissioni I, V, VII, VIII, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

   XII Commissione (Affari sociali)

  SIANI ed altri: «Istituzione dell'Agenzia nazionale per l'infanzia e l'adolescenza» (3485) Parere delle Commissioni I, II, III, V, VII, IX, XI e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Trasmissione dal Presidente del Senato.

  Il Presidente del Senato, con lettera in data 25 maggio 2022, ha comunicato che la 12a Commissione (Igiene) del Senato ha approvato, ai sensi dell'articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento del Senato, una risoluzione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (Unione europea) 2021/953 su un quadro per il rilascio, la verifica e l'accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell'Unione europea) per agevolare la libera circolazione delle persone durante la pandemia di COVID-19 (COM(2022) 50 final) e sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (Unione europea) 2021/954 su un quadro per il rilascio, la verifica e l'accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell'Unione europea) per i cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti o residenti nel territorio degli Stati membri durante la pandemia di COVID-19 (COM(2022) 55 final) (atto Senato Doc. XVIII, n. 26).

  Questa risoluzione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 30 maggio 2022, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, la proposta di decisione del parlamento europeo e del consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro a seguito di una domanda presentata dalla Grecia - EGF/2021/008 EL/Attica electrical equipment manufacturing (COM(2022) 248 final), che è assegnata, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla XI Commissione (Lavoro), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione dal Comitato per la
sicurezza delle operazioni a mare.

  Il Presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare, con lettera in data 30 maggio 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 10, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145, la relazione sullo stato e la sicurezza delle attività minerarie in mare nel settore degli idrocarburi, riferita all'anno 2021 (Doc. CCXLVIII, n. 5).

  Questa relazione è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente) e alla X Commissione (Attività produttive).

Trasmissione dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni.

  Il Presidente dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, in data 30 maggio 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il rapporto sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, aggiornato al 31 dicembre 2021.

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XI Commissione (Lavoro).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

INTERROGAZIONE

Iniziative volte a garantire ai comuni «virtuosi» del Nord l'accesso ai fondi del programma «Rigenerazione urbana», con particolare riferimento alle amministrazioni comunali del Veneto e al comune di Vicenza – 3-02703

A)

   ZANETTIN, COVOLO, RACCHELLA, PRETTO e CARETTA. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   la stampa informa che il comune di Vicenza è rimasto privo di qualsivoglia finanziamento nell'ambito del bando «Rigenerazione urbana», promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri;

   era accaduto esattamente lo stesso anche pochi mesi fa con il bando con il programma Pinqua;

   l'amministrazione comunale di Vicenza aveva presentato una trentina di progetti per un totale di 17,9 milioni di euro;

   i progetti sono stati tutti ammessi, a comprova della loro qualità e serietà, ma nessuno di essi alla fine della procedura è stato davvero finanziato;

   il sindaco della città, avvocato Francesco Rucco, parla di criteri «iniqui» che hanno guidato l'aggiudicazione, che avrebbero penalizzato i comuni con i bilanci in ordine, favorendo invece comuni meno virtuosi;

   le risorse attualmente previste dal programma saranno integrate con ulteriori 900 milioni di euro;

   è assolutamente auspicabile che parte di questi fondi, in una logica perequativa, possa essere destinata anche ai comuni veneti, rimasti fino a oggi in larga misura a bocca asciutta, e al comune di Vicenza, i cui progetti appaiono ictu oculi di particolare pregio –:

   quali iniziative il Governo intenda assumere, in una logica perequativa, per garantire anche ai comuni virtuosi del Nord l'accesso ai fondi del programma «Rigenerazione urbana».
(3-02703)