Continua in Aula l'esame della delega sulla povertà. L'Istat pubblica i dati sull'incidenza della povertà nel 2015

14 luglio 2016

In Aula è in corso l'esame del disegno di legge Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594-A), collegato alla legge di stabilità 2016. Quest'ultima, infatti, ha istituito un Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, in attuazione di un omonimo Piano nazionale, da adottare con cadenza triennale, con risorse pari a 600 milioni di euro per il 2016 e a 1.000 milioni a decorrere dal 2017 (v. l'art. 1, commi 386-390).

Il Rapporto Istat sulla povertà in Italia registra, nel 2015, 1 milione e 582 mila famiglie (erano 1 milione e 470 mila nel 2014) in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 598 mila individui (erano 4 milioni 102 mila persone nel 2014). Il numero più alto dal 2005 a oggi. L'incidenza della povertà assoluta si mantiene sostanzialmente stabile sui livelli stimati negli ultimi tre anni per le famiglie, con variazioni annuali statisticamente non significative (6,1% delle famiglie residenti nel 2015, 5,7% nel 2014, 6,3% nel 2013); cresce invece se misurata in termini di persone (7,6% della popolazione residente nel 2015, 6,8% nel 2014 e 7,3% nel 2013).

Per saperne di più:

  1. La pagina del sito della Camera dedicata all'A.C. 3594-A, con i dossier realizzati per l'esame in Commissione e in Assemblea;
  2. La pagina del sito della Camera dedicata alle Misure di contrasto alla povertà in sorso di esame presso le Camere in questa Legislatura;
  3. Il rapporto Istat La povertà in Italia nel 2015, da oggi disponibile sul sito Istat;
  4. La pagina del sito Istat dedicata al rapporto.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.