OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE. Focus Euroatlantico n. XVI, novembre 2020-gennaio 2021, a cura dell'Istituto Affari Internazionali (IAI)

4 febbraio 2021

Nell'ambito dell'Osservatorio di politica internazionale è stato pubblicato:  Focus Euroatlantico n. XVI, novembre 2020-gennaio 2021, a cura dell'Istituto Affari Internazionali (IAI)
Sommario

Il primo Focus Euro-Atlantico del 2021 si apre come di consueto con un'analisi ragionata dello stato delle relazioni transatlantiche (corredata da una serie di grafici). In Europa c'è una generale aspettativa che il cambio di amministrazione a Washington riporti stabilità nelle relazioni transatlantiche dopo le turbolenze della presidenza Trump. Il nuovo inquilino della Casa Bianca, Joe Biden, è un atlantista convinto che ha messo il rilancio delle alleanze al centro della sua politica estera. Anche se il rapporto col partner d'Oltreatlantico sarà senz'altro più dialogante, non sempre tuttavia sarà possibile trovare una sintesi tra le posizioni di America ed Europa. Le questioni su cui è plausibile supporre una più stretta cooperazione includono il rafforzamento della NATO, la ripresa della diplomazia nucleare con l'Iran e una distensione commerciale. C'è maggiore incertezza invece riguardo ai rapporti con la Russia e la Cina.

Nel primo approfondimento Ester Sabatino, Ricercatrice presso il Programma Difesa dello IAI, illustra il potenziale contributo dell'Amministrazione Biden al rilancio dell'agenda strategica della NATO. Sabatino sostiene che Biden dovrà trovare un punto equilibrio tra il desiderio di rilanciare la relazione transatlantica, le difficoltà degli europei a soddisfare gli accordi di spesa per la difesa a livello NATO e l'ambizione dell'UE a raggiungere un maggiore livello di autonomia strategica. Gli USA dovranno intavolare le relazioni con i rivali strategici della NATO, Cina e Russia, cercando di bilanciare le diverse posizioni all'interno dell'Alleanza e cercando intese sul controllo degli armamenti e sulle tecnologie emergenti con potenziale destabilizzante.

Il secondo approfondimento è dedicato alla possibile direzione delle relazioni degli Stati Uniti con la

Russia sotto l'Amministrazione Biden. Giovanna De Maio, Nonresident Fellow presso la Brookings Institution di Washington, sostiene che il neo-presidente USA porterà maggiore coerenza nella politica verso Mosca, che negli anni di Trump si è caratterizzata per le forti oscillazioni tra la ricerca di un'intesa favorita dall'ex presidente e il crescente antagonismo promosso dal Congresso. Biden cercherà di contenere e contrastare l'influenza russa in una serie di dossier, che includono la sicurezza europea, la disinformazione, i diritti umani e la finanza, nonché il Medio Oriente. Allo stesso tempo, cercherà intese limitate in materia di controllo degli armamenti e sul nucleare iraniano.

Il terzo approfondimento è dedicato alla politica spaziale dell'Amministrazione Biden. Karolina Muti, Ricercatrice presso i Programmi Difesa e Sicurezza dello IAI, passa in rassegna le numerose iniziative che hanno sostanziato il significativo rilancio della politica spaziale da parte dell'Amministrazione Trump, soffermandosi in particolare sulla dimensione militare. Muti sostiene che l'Amministrazione Biden prediligerà una linea di continuità, ma allo stesso tempo non considererà lo spazio una priorità di sicurezza nazionale allo stesso modo dell'Amministrazione Trump. Muti sottolinea che, a livello transatlantico, sarà fondamentale che gli USA continuino a impegnarsi nel Programma Artemis, sviluppato in cooperazione con diversi paesi europei, Italia compresa.

Servizio Studi della Camera dei deputati

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.