Esteri
  • Affari esteri, Governance economica dell'UE
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Il ruolo degli attori globali nei Balcani Occidentali: proiezione e strumenti tra livello tattico e strategico, Approfondimento n. 195, a cura del CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale), ottobre 2022

    18 ottobre 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE,Agenda del G20 su sviluppo sostenibile e green economy, Nota n.101, a cura del CeSPI, settembre 2022

    6 ottobre 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Agenda del G20 su uguaglianza di genere ed empowerment femminile, Nota n. 99, acura del CeSPI, settembre 2022

    6 ottobre 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Agenda del G20 su sicurezza alimentare ed energetica e sfide economiche, Nota n. 100, a cura del CeSPI, settembre 2022

    6 ottobre 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimenti n. 191, luglio 2022, Prospettive sulla sicurezza alimentare. Ricadute della guerra in Ucraina, a cura del CeSPI.

    8 luglio 2022
  • Osservatorio di politica internazionale, Note n. 98, giugno 2022, L'impatto della guerra in Ucraina sui Balcani Occidentali, a cura del CeSPI.

    27 giugno 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Nota n. 97: "L'allargamento della Nato: prospettive sull'ingresso di Svezia e Finlandia" a cura dell'Istituto Studi di Politica Internazionali (ISPI), GIUGNO 2022

    10 giugno 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Oltre il Trattato del Quirinale. Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa,a cura del Centro Studi Geopoliticainfo, giugno 2022

    10 giugno 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE: Mediterraneo allargato, Focus n.19, a cura dell'ISPI (Istituto per gli Studi di POlitica Internazionale, maggio 2022

    3 giugno 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE: Focus Flussi migratori n. 44,a cura del Centro Studi di Politica internazionale (CeSPI), maggio 2022

    27 maggio 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 188, L'evoluzione politica ed economica del Libano: 2020-202, a cura dell'IGS (Institute for Global Studies), marzo 2022

    7 marzo 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 187 "Tunisia in trasformazione: il futuro del Paese dopo il colpo di Stato di Kais Saied" a cura del CeSI (Centro Studi Internazionali)

    25 febbraio 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Focus Flussi migratori n. 43, a cura del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), febbraio 2022

    23 febbraio 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 186 "Tensioni nello spazio ex sovietico: i casi di Bielorussia, Kazakistan e Ucraina" a cura dell'Istituto per gli Studi di Politica internazionale.

    15 febbraio 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Mediterraneo Allargato n. 18, a cura dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), gennaio 2022

    28 gennaio 2022
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 184 - dicembre 2021, Sulle origini del virus SARS-CoV-2. Una rassegna dei contributi scientifici e delle iniziative politiche

    17 dicembre 2021
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 185 - dicembre 2021, Verso un nuovo Concetto strategico della Nato. Prospettive e interessi dell'Italia

    17 dicembre 2021
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Focus euro-atlantico n. XVIII, a cura dell'Istituto Affari Internazionali, giugno-settembre 2021 (edizione provvisoria)

    29 settembre 2021
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Mediterraneo Allargato n. 17, a cura dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), settembre 2021

    24 settembre 2021
  • OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimento n. 183, La sfida geopolitica per la leadership della transizione verde, a cura dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), settembre 2021

    15 settembre 2021

La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina orgni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I contenuti originali possono essere riprodotti nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

segui @CD_esteri