Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 97 |
|
|
30 aprile 2015 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
ITALICUM, VOTATA LA FIDUCIA AGLI ARTICOLI 1, 2 E 4 SULLE NORME PER L’ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI |
|||||||
Apertura al pubblico del “Fondo Ceccarelli” donato alla Camera Sala del Refettorio – 28 aprile |
|
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 27 aprile nella parte antimeridiana la Camera ha svolto la discussione generale delle proposte di legge: Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (Vai ai testi). Alla ripresa pomeridiana dei lavori si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge: Realacci ed altri; Micillo ed altri; Pellegrino ed altri: Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (C. 342-957-1814-B ); la discussione generale della relazione in materia di formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee, politiche, regionali, comunali e circoscrizionali, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (Doc. XXIII, n. 3); la discussione delle mozioni Guidesi ed altri n. 1-00755, Franco Bordo ed altri n. 1-00818, Tullo ed altri n. 1-00819, Garofano ed altri n. 1-00820, Nicola Bianchi ed altri n. 1-00821, Palese n. 1-00823, Catalano ed altri n. 1-00828 e Rizzetto ed altri n. 1-00829 concernenti iniziative di competenza in ordine alla razionalizzazione della rete degli uffici postali e la discussione delle mozioni Vezzali ed altri n. 1-00557, Rostellato ed altri n. 1-00834, Giancarlo Giordano ed altri n. 1-00835, Gagnarli ed altri n. 1-00836 e Binetti ed altri n. 1-00837 concernenti iniziative per la promozione dell'educazione alimentare nelle scuole.
Martedì 28 aprile la Camera ha respinto, previa discussione, le questioni pregiudiziali Invernizzi n. 1 e Palese n. 2, presentate al disegno di legge di conversione, già approvato dal Senato, del decreto legge 17 marzo 2015, n. 27, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (C. 3059). L’Assemblea ha poi proseguito l’esame delle proposte di legge: Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) (Vai ai testi). Con votazione segreta elettronica, ha respinto le questioni pregiudiziali per motivi di costituzionalità Scotto n. 1, Invernizzi n. 2, Cozzolino n. 3 e Brunetta n. 4, le questioni pregiudiziali per motivi di merito Scotto n. 1, Dadone n. 2 e Brunetta n. 3, nonché la questione sospensiva Brunetta n. 1. Alla ripresa pomeridiana dei lavori, la Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 4 della proposta di legge, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. La riunione dei Presidenti di Gruppo ha stabilito, inoltre, di applicare il cosiddetto "Lodo Iotti", la prassi per cui c’è la possibilità di illustrare gli emendamenti senza votarli in quanto il Governo ha posto la questione di fiducia. La norma di riferimento è il comma 2 dell'articolo 116 del Regolamento della Camera che regola appunto la questione di fiducia. Mercoledì 29 aprile la Camera, con 352 voti favorevoli, 207 contrari e 1 astenuto, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo 1 del testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. (Vai ai testi). La seduta è proseguita con l’illustrazione degli emendamenti riferiti all’articolo 2.
Giovedì 30 aprile nella parte antimeridiana della seduta, la Camera, con 350 voti favorevoli e 193 contrari, ha votato la questione fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo 2 del testo unificato delle proposte di legge: Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (Approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato) nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Nel pomeriggio, con 342 favorevoli e 15 contrari è stata votata la fiducia sull'articolo 4. Il voto finale sul provvedimento è previsto per lunedì. (Vai ai testi). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Svolgimento contemporaneo elezioni regionali ed amministrative: avvio dell’esame La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato, in sede referente, l’esame del disegno di legge C. 3059 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (Rel. Dorina Bianchi, NCD). In sede di comitato dei nove, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato ( Vai ai testi - Rel. in Assemblea Migliore, PD)
Delitti contro l’ambiente: esame emendamenti in Comitato dei nove La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti sul provvedimento C. 3429571814-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente (Rel. Bazoli, PD). Nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito all’esame del disegno di legge (C. 2798 e abb.) Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena, ha svolto l’audizione di Tullio Padovani, ordinario di diritto penale presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, di Francesco Caprioli, ordinario di diritto processuale penale presso l’Università di Torino.
Programma Commissione europea, Relazione programmatica partecipazione 2015 dell’Italia alla UE, Programma Consiglio della UE: parere favorevole La IV Commissione Difesa, in sede di atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - Un nuovo inizio (COM(2014)910 final) e relativi allegati; Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2014 - 31 dicembre 2015) (10948/1/14 REV 1) (Rel. Moscatt, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea. La Commissione ha svolto le audizioni dell’avvocato Ignazio Francesco Caramazza e dei rappresentanti del COCER-Interforze, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti: “Disposizioni in materia di rappresentanza militare” (C. 1963 Scanu e abb. - Rel. Villecco Calipari, PD); la Commissione, inoltre, ha svolto le audizioni informali di esperti, nell’ambito dell’esame della proposta di legge (C. 3035) recante “Disposizioni concernenti i militari italiani ai quali è stata irrogata la pena capitale durante la prima Guerra mondiale”.
Legge quadro sulle missioni internazionali: prosegue l’esame Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede referente, hanno proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Legge quadro missioni internazionali (C. 45 Cirielli e abb. – Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Legge annuale per il mercato e la concorrenza: verifica del contenuto proprio La V Commissione Bilancio ha espresso, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento della Camera, il parere alla Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge C. 3012 recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza, ritenendo che il contenuto del provvedimento sia riconducibile alle materie individuate dalla risoluzione parlamentare di approvazione del DEF 2015 e non rechi disposizioni estranee al suo oggetto. In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati (approvate in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Marchi, PD) (Vedi testi) unitamente agli emendamenti ad esso riferiti, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti. Ha altresì avviato l’esame del progetto di legge recante Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente (C. 342 e abb.-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Rubinato, PD) e gli emendamenti ad esso riferiti.
Audizione sugli strumenti finanziari derivati La VI Commissione Finanze ha svolto l’audizione del professor Ugo Patroni Griffi e del dottor Nicola Benini, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative agli strumenti finanziari derivati. In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla IX Commissione Trasporti, sul disegno di legge C. 2722, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto (Rel. Zoggia, PD).
Riforma della scuola, prosegue l’esame La VII Commissione Cultura, in sede referente, prosegue l’esame del disegno di legge e proposte di legge abbinate recanti: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (C. 2994 Governo e abb. – Rel. Coscia, PD).
Riordino disposizioni in materia di Protezione civile: prosegue l’esame La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 2607 Braga, recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della Protezione civile (Rel. Mariani, PD). In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha proseguito e concluso l’esame congiunto del disegno di legge C. 2977 Governo, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014 e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2), esprimendo una relazione favorevole e un parere favorevole (Rel. Cominelli, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge C. 2722 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto, esprimendo un parere favorevole con osservazioni (rel. Giovanna Sanna – PD).
Servizi di gestione degli immobili e relative gare di appalto: avvio dell’esame Le Commissioni riunite VIII Commissione Ambiente e X Commissione Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l’esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di servizi, anche integrati, di gestione degli immobili e disciplina delle gare di appalto ad essi relative (C. 2475 Ginefra; Rel. per la VIII Commissione: Gadda, PD; Rel. per la X Commissione: Arlotti, PD). In sede di atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (Atto n. 154; Rel. per la VIII Commissione: Carrescia, PD; Rel. per la X Commissione: Cani, PD).
Contratto triennale di programma tra Ministro delle infrastrutture ed Enav: esame per il parere La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame, in sede di atti del Governo, dello schema di contratto di programma tra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ed ENAV Spa per il triennio 2010-2012 (Atto n. 152 – Rel. Brandolin, PD) e dello schema di contratto di programma tra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ed ENAV Spa per il triennio 2013-2015 (Atto n. 153 – Rel. Brandolin, PD).
Diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne: parere favorevole Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti hanno proseguito l’esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento UE n. 1177/2010, che modifica il regolamento CE n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne (Atto n. 149 – Rel. per la II Commissione: Iori, PD; Rel. per la IX Commissione: Garofalo, AP), esprimendo su di esso parere favorevole con condizioni e osservazione.
Riforma codice nautica da diporto: parere favorevole La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l’esame del provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto (C. 2722 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montroni, PD), esprimendo parere favorevole.
Conciliazione esigenze di cura, vita e lavoro: audizione di rappresentanti dell’INAIL La XI Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (Atto n. 157 – Rel. Martelli, PD) ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’INAIL e ha svolto incontri con rappresentanti dell'INPS. Nell'ambito dell'esame del medesimo atto del Governo e dello schema di decreto legislativo recante il Testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni (atto n. 158 - Rel. Baruffi, PD) ha inoltre incontrato esperti della materia (Gabriele Fava e Paola Profeta). In sede consultiva per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l’esame del C. 2994 recante Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (Rel. Incerti, PD). La Commissione ha successivamente svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali in ordine alleprospettive occupazionali nella società Fincantieri, e l'audizione di rappresentanti sindacali in ordine allasalvaguardia dei lavoratori occupati nella società Aviointeriors.
Persone con disturbi dello spettro autistico e assistenza alle famiglie: prosegue l’esame La XII Commissione Affari sociali ha proseguito, in sede referente, l’esame delle abbinate proposte di legge sulle Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (C. 2985, approvata in un testo unificato dalla 12ª Commissione permanente del Senato, e abb. – Rel. Binetti, AP), nonché l’esame del testo unificato sulle Nuove disposizioni in materia di indennizzo a favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci, C. 843 Piazzoni e C. 858 Miotto – Rel. Fucci, FI-PdL). La Commissione ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle malattie rare.
Audizione sul settore itticoLa XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali Confsal Pesca, FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL e UGL Agroalimentare, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 338 e abb. Recanti interventi per il settore ittico. La Commissione ha svolto, inoltre, l'audizione informale del direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), Stefano Antonio Sernia, nell’ambito dell’esame della risoluzione 7-00497 Gallinella, sulle competenze e sulle funzioni svolte dall’Agea.
Legge europea 2014 e partecipazione 2013 dell’Italia all’UE: prosegue l’esame La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2977 Governo, recante Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014 (Rel. Michele Bordo, PD) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2013 (Doc. LXXXVII, n. 2 – Rel. Bergonzi, PD). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Infanzia: audizione della Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, Enrica Manenti La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, martedì 28 aprile, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, ha svolto l’audizione della Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Enrica Manenti.
Antimafia: audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, martedì 28 aprile, ha proceduto all’audizione del dott. Paolo Costantini e all’audizione della dott.ssa Silvana Saguto e del dott. Fabio Licata, magistrati della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo.
Anagrafe: audizione del presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del LavoroLa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, mercoledì 29 aprile, ha proceduto all'audizione del presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Elvira Calderone, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale. Schengen: audizione del prefetto di BolzanoIl Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, mercoledì 29 aprile, ha proceduto all'audizione del prefetto di Bolzano, dottoressa Elisabetta Margiacchi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza". |
|
|
Eventi |
|
|
Apertura al pubblico del “Fondo Ceccarelli” donato alla
Camera E' stato aperto al pubblico, martedì 28 aprile, alla presenza della Presidente Boldrini, l'archivio di lavoro che Filippo Ceccarelli, giornalista politico de "La Repubblica", ha donato alla Camera dei deputati. Si tratta di una documentazione imponente sulla storia politica degli ultimi quarant'anni, anche nei suoi aspetti legati al costume e, in generale, alla vita dell'Italia contemporanea. L'archivio, completo di indice e composto di ritagli di stampa, agenzie, opuscoli e altro materiale di interesse giornalistico, comprende infatti 1.480 cartelline, ripartite in 334 raccoglitori, per uno sviluppo complessivo di 45 metri lineari. La raccolta costituisce uno dei più importanti complessi documentari di questo tipo, e potrà essere una fonte preziosa per gli storici e per tutti coloro che si interessano alla storia recente dell'Italia. Insieme a Filippo Ceccarelli, dell'archivio ne hanno discusso nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Presidente Boldrini, il conduttore della rassegna stampa di "Radio Radicale" Massimo Bordin, lo storico Guido Crainz, l'ex Presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare Alessandra Sardoni. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |