Camera dei deputati |
|
|
XVII Legislatura numero 123 |
|
|
4 dicembre 2015 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
RIFORME COSTITUZIONALI, TERMINATO L’ESAME DEGLI ARTICOLI
APPROVATE LE MOZIONI SULLA CURA DEI TUMORI RARI E LA PRIVATIZZAZIONE
DELLE FERROVIE |
|||||||
|
|||||||
Provvedimenti conseguenti alla disciplina normativa sul bail-in Assicurare il rientro in Italia dei marò Salvaguardare l’operatività del 118 a Isola del Gran Sasso d’Italia Sostegno dell’assistenza socio-sanitaria per le persone con disabilità Occupazione abusiva di immobili a Roma Stato complessivo del sistema di sicurezza italiano Indice Istat per le variazioni tariffarie dello smaltimento dei rifiuti Stanziamenti per la lotta ai cambiamenti climatici Sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani Tutelare le tradizioni gastronomiche locali |
Giornata internazionale delle persone con disabilità
|
IN ASSEMBLEA |
Lunedì 30 novembre la Camera ha svolto la discussione generale delle mozioni Binetti ed altri n. 1-01063, Baroni ed altri n. 1-01073 e Miotto ed altri n. 1-01074, concernenti iniziative per la cura dei tumori rari, nonché delle mozioni Franco Bordo ed altri n. 1-01068, Dorina Bianchi e Garofalo n. 1-01070, De Lorenzis ed altri n. 1-01071 e Mazziotti Di Celso ed altri n. 1-01072, concernenti l'annunciato processo di privatizzazione di Ferrovie dello Stato italiane S.p.a. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
Martedì 1 dicembre la Camera ha respinto le questioni pregiudiziali Pesco ed altri n. 1, Busin ed altri n. 2 e Brunetta ed altri n. 3, riferite al disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, recante disposizioni urgenti per il settore creditizio (C. 3446). Nel pomeriggio è proseguito l’esame del disegno di legge costituzionale Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato) (C. 613-B). L’esame del provvedimento è proseguito anche mercoledì 2 dicembre. Il Parlamento in seduta comune si è riunito, martedì 1° e mercoledì 2 dicembre, per la votazione per l'elezione di tre giudici della Corte Costituzionale. Poiché nessuno ha raggiunto la maggioranza prescritta, si è deciso di procedere a un ulteriore scrutinio.
Giovedì 3 dicembre la Camera ha terminato l’esame degli articoli del disegno di legge costituzionale Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione (Approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato) (C. 613-B). A seguire si è passati alla trattazione degli ordini del giorno. Le dichiarazioni di voto e il voto finale avranno luogo nella seduta dell’11 gennaio 2016. Nel pomeriggio sono state approvate le mozioni Binetti ed altri n. 1-01063 e Baroni ed altri n. 1-01073, nel testo riformulato, a eccezione del quindicesimo capoverso del dispositivo, che è stato respinto; sono state approvate le mozioni Miotto ed altri n. 1-01074, Vargiu ed altri n. 1-01075, Nizzi e Occhiuto n. 1-01076, nel testo riformulato, e Nicchi ed altri n. 1-01079 concernenti iniziative per la cura dei tumori rari; sono poi state approvate le mozioni Franco Bordo n. 1–01068 e Dorina Bianchi n. 1–01070, per quanto non assorbita; è stata respinta la mozione De Lorenzis n. 1–01071; è stata approvata la mozione Mazziotti Di Celso n. 1–01072, nel testo riformulato e per quanto non assorbita, a eccezione del capoverso 4 del dispositivo, che è stato respinto con successiva votazione; è stata approvata altresì la mozione Cristian Iannuzzi n. 1–01077, nel testo riformulato e per quanto non assorbita; è stata approvata la mozione Guidesi n. 1–01078, per quanto non assorbita, a eccezione del primo capoverso del dispositivo, che è stato respinto con successiva votazione; è stat approvata inoltre la mozione Biasotti n. 1–01080, nel testo riformulato e per quanto non assorbita, e respinta la risoluzione Pili n. 6–00182 concernenti l'annunciato processo di privatizzazione di Ferrovie dello Stato italiane S.p.a. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali, prosegue l’esame La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 4 della legge 2 luglio 2004, n. 165, recante disposizioni volte a garantire l'equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali (C. 1278 Marco Meloni e C. 3297, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Dorina Bianchi, AP). In sede di indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, ha svolto l’audizione di rappresentanti della Corte dei conti, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’audizione del Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa e del sottosegretario di Stato per l’interno, Gianpiero Bocci. In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (Atto n. 218 – Rel. Gullo, PD), esprimendo parere favorevole. Si sono svolte, inoltre, le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione Affari costituzionali (AFCO) del Parlamento europeo sul tema “La futura evoluzione istituzionale dell’Unione: potenziare il dialogo politico tra il PE e i Parlamenti nazionali e rafforzare il controllo sull’Esecutivo a livello europeo”, svoltasi a Bruxelles il 19 novembre scorso.
Difesa legittima, prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 2892 Molteni, C. 3384 Marotta e C. 3380 La Russa, recanti Modifica all’articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (Relatori: Molteni, LNA e Marotta, AP). In sede di Comitato Ristretto ha esaminato il provvedimento C. 1063 Bonafede, recante Disposizioni concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (Rel. Bonafede, M5S). In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione (Atto n. 245 - Rel. Ermini, PD); ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili (Atto n. 246 - Rel. Ermini, PD), e sullo schema di decreto ministeriale concernente Regolamento recante disposizioni per l’individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati (Atto n. 219 - Rel. Vazio, PD); ha proseguito e concluso l’esame dei seguenti schemi di decreto ministeriale: Regolamento recante disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense (Atto n. 213 - Rel. Greco, PD), esprimendo un parere favorevole; Regolamento recante disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari (Atto n. 225 - Rel. Ferranti, PD), esprimendo un parere favorevole. In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l’esame del testo unificato C. 259 Fucci ed abb., recante disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (Rel. Vazio, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti ha iniziato l’esame del provvedimento recante disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli - Rel. Giuliani, PD). ha iniziato e concluso l’esame dei seguenti provvedimenti, esprimendo su di essi parere favorevole alla III Commissione Affari esteri: C. 3329 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (Rel. Rostan, PD); C. 3330 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (Rel. Giuditta Pini, PD); C. 3332 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo Aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (Rel. Giuditta Pini, PD).
Recepimento della direttiva UE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, iniziato l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2013/55/UE recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno (“regolamento IMI”) (Atto n. 239 - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la X Commissione: Scuvera, PD).
Norme per il contrasto al terrorismo e Ratifica di Convenzioni internazionali in materia: prosegue l’esame Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno proseguito l’esame del provvedimento C. 3303 Governo, recante norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).
Ratifiche di Accordi internazionali sullo scambio di informazioni in materia fiscale: mandato favorevole ai relatori per l’Assemblea La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 3300 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese, con Allegati, firmato a Pechino il 4 luglio 2005 (Rel. Carrozza, PD); ha concluso l’esame dei seguenti disegni di legge: C. 3329 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (Rel. Monaco, PD); C. 3330 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (Rel. Rabino, ScpI); C. 3332 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (Rel. Nicoletti, PD), conferendo mandato ai relatori a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea. Il Comitato permanente sulla riforma delle strutture istituzionali della politica estera dell’Italia, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le Comunicazioni del Presidente sul programma dei lavori del Comitato.
Audizione del Sottosegretario Minniti Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato hanno svolto l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sen. Marco Minniti, sugli aspetti internazionali delle attività di intelligence nel contrasto ai fenomeni terroristici.
Comunicazioni del Presidente sulla recente missione a Caserta In IV Commissione Difesa hanno avuto luogo le Comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Caserta il 9 novembre 2015 per visitare il Comando della Brigata dell’Esercito “Garibaldi” e la Scuola specialisti dell’Aeronautica militare. La Commissione ha poi svolto l’audizione del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Tullio Del Sette. Al termine ha svolto le interrogazioni n. 5-05566 Frusone: Sul trasferimento del 32° Reggimento Genio guastatori alpino; n. 5-06530 Rizzo: Sulla produzione dell’antidoto FAV Afrique da parte dell’Istituto farmaceutico militare; n. 5-6761 Piras: Sulle problematiche connesse alla presenza del poligono di Monte Romano (VT); n. 5-06841 Duranti: Sulla manutenzione delle aree verdi delle basi della Marina militare di Venezia e Grottaglie.
Legge di stabilità 2016: prosegue l’esame La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l’esame congiunto dei disegni di legge di bilancio: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato) (Relatori Melilli, PD e Tancredi, AP).
Riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria: prosegue l’esame La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 3369, approvata dal Senato, recante norme per la riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria (Rel. Sottanelli, SCpI). In sede consultiva, ha avviato l’esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Pagano, PD). In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235; Rel. Lodolini, PD); ha avviato l’esame, ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Atto n. 241 - Rel. Petrini, PD). Sono state altresì svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, audizione di associazioni di categoria La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di associazioni di categoria, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale). Si è riunito il Comitato ristretto costituito per l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti – Rel. Santerini, PI). In sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/60/UE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (Atto n. 242 – Rel. Pes, PD). In sede consultiva, ha proseguito l’esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Sgambato, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente; Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli – Rel. Ascani, PD), esprimendo parere favorevole alla IX Commissione Trasporti. La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni n. 5-03567 Vacca: Su taluni abusi perpetrati nei confronti di dipendenti di «scuole paritarie»; n. 5-05003 Fratoianni: Sulla regolamentazione del dottorato di ricerca, degli assegni di ricerca e delle borse di studio e dei diritti connessi; n. 5-05378 Vico: Sulla situazione relativa all’«Istituto G. Paisiello» di Taranto e agli altri istituti superiori di studi musicali; n. 5-06438 Brescia: Sull’utilizzazione immediata degli importi donati nel 2008 al «Conservatorio» Piccinni di Bari; n. 5-06646 Simone Valente: Sul finanziamento del Teatro dell'Opera Giocosa di Savona; ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00814 Ghizzoni, n. 7-00835 Pannarale e n. 7-00836 Vacca: Sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell’ISEE.
Gestione pubblica delle acque, audizione di rappresentanti dell’Autorità per l’energia La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l’adozione di tributi destinati al suo finanziamento. In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE (Atto n. 222 - Rel. Carrescia, PD). La Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00700 De Rosa, 7-00711 Stella Bianchi, 7-00712 Zaratti e 7-00716 Segoni: Sui criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. Le Commissioni II Giustizia, VI Finanze IX Trasporti, X Attività produttive, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIV Politiche per l’Unione europea hanno esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014), esprimendo parere favorevole con osservazioni e condizioni; la XIII Commissione Agricoltura ne ha iniziato l’esame.
Audizione del Vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič sull’Unione dell’energia Le Commissioni riunite VIII Ambiente, X Attività produttive e XIV Politiche dell’Unione europea UE della Camera dei deputati e 10a Industria, 13a Territorio e 14a Politiche dell’Unone europea del Senato, hanno svolto l’audizione del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l’unione energetica, Maroš Šefčovič, sullo stato dell’Unione dell’energia.
Audizioni sull’istituzione di ferrovie turistiche La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di RFI SpA e della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, e l’audizione informale di rappresentanti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri, recante Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico. In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito l’esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. – Rel. Catalano, SCpI), esprimendo parere favorevole con osservazioni. La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-02775 Luigi Gallo: Modalità di affidamento dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori della Sicilia; 5-05273 Lodolini: Criticità inerenti alla realizzazione del cosiddetto "nodo ferroviario di Falconara"; 5-06299 Bergamini: Minacce per la privacy e per la sicurezza dei conducenti di veicoli controllati da sistemi computerizzati e possibili destinatari di attacchi informatici; 5-06348 Lodolini: Possibili cause del principio di incendio verificatosi il 7 settembre 2015 sul treno Freccia Bianca sulla tratta Lecce-Milano, all’altezza della stazione ferroviaria di Varano; ha proseguito la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00404 Dell’Orco: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative; 7-00846 Franco Bordo: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative; ha avviato e concluso la discussione della risoluzione 7-00782 Garofalo, approvandola in un nuovo testo n. 8-00157: Problematiche per il settore della locazione dei veicoli senza conducente, derivanti dall’applicazione dell’articolo 94, comma 4-bis del codice della strada.
Strategia per il mercato unico digitale in Europa: esame per il parere Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di atti dell’Unione europea, hanno avviato l’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final) (Rel. per la IX Commissione: Bruno Bossio, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
Un "New Deal" per i consumatori di energia: parere favorevole La X Commissione Attività produttive, in sede di atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni un "New Deal" per i consumatori di energia (COM(2015) 339 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia (COM (2015) 340 final) (Rel. Peluffo, PD), esprimendo una valutazione positiva con osservazioni. In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l’esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso agli utenti (C. 2520 Quintarelli – Rel. Basso, PD), esprimendo parere favorevole. In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 – Rel. Montroni, PD). La Commissione ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00824 Senaldi: Attività di home restaurant; ha svolto le interrogazioni n. 5-04938 Impegno: Piano industriale di Finmeccanica in relazione alle attività aerostrutturali con particolare riguardo ai siti produttivi campani; n. 5-05338 Tripiedi: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Star di Agrate Brianza e n. 5-06833 Vico: Incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche.
Promozione di forme flessibili e semplificate di telelavoro: prosegue l’esame La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 2014 Mosca e C. 3120 Ciprini, recanti Disposizioni per la promozione di forme flessibili e semplificate di telelavoro (Rel. Rotta, PD). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze, sulla proposta recante Norme per la riorganizzazione dell’attività di consulenza finanziaria (nuovo testo C. 3369, approvato dal Senato - Rel. Di Salvo, PD e alla XII Commissione Affari sociali, sulla proposta recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (nuovo testo unificato C. 259 e abb. – Rel. Gnecchi, PD). In sede di Atti del Governo ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione (Atto n. 238 – Rel. Giacobbe PD). La Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale; ha poi svolto le interrogazioni n. 5-06925 Miccoli: Salvaguardia occupazionale dei lavoratori della società Uptime e n. 5-06978 Lombardi: Utilizzo dei contratti di solidarietà da parte della società Telecom Italia.
Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura: approvazione di risoluzioni Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00813 Polverini, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini, in materia di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura, approvandole nelle seguenti nuove formulazioni: 8-00158 e 8-00159.
Attuazione normativa UE in materia di etichettatura di sostanze pericolose, iniziato l’esame Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Atto n. 240 – Rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; Rel. per la XII Commissione: Calabrò, PD).
Istituzione del Registro nazionale e dei Registri regionali dei tumori: prosegue l’esame La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, la Commissione ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei Registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni e C. 913 Biondelli – Relatori: Baroni, M5S e Burtone, PD). In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. – Rel. Mariano, PD). In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (Atto n. 236 – rel. Amato, PD). La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06044 Grillo: Acquisto di un robot chirurgico presso l’Ospedale Garibaldi di Catania e compatibilità con il piano di rientro della regione siciliana; 5-06325 Guidesi: Iniziative volte a disciplinare l'uso dei tatuaggi sui suini; 5-06060 Oliverio: Iniziative per salvaguardare il reparto di terapia intensiva neonatale di Crotone; ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00792 Governo: Iniziative in materia di vaccinazioni. Si è riunito, infine, il Comitato ristretto nominato per l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. – Rel. Gadda, PD).
Direttiva europea concernente il miele: esame per il parere La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (Atto n. 223 – Rel. Taricco, PD) e sul provvedimento ha svolto l’audizione informale dei rappresentanti dell’Associazione apicoltori professionisti italiani (AAPI), dell’Associazione italiana allevatori api regine (AIAAR), dell’Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA), dell’Associazione nazionale apicoltori italiani (ANAI), della Federazione apicoltori italiani (FAI) e dell’Unione nazionale associazioni apicoltori italiani (UNAAPI). In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C2236 Sani e C2618 Oliverio – Rel. Fiorio, PD). In sede consultiva, ha proseguito l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Zanin, PD), per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive. In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (atto n. 223 – Rel. Taricco, PD).
Valutazione impatto della normativa UE: audizione di rappresentanti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell’impatto della normativa dell’Unione europea, si è svolta l’audizione di rappresentanti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). In sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti un parere favorevole con condizione sulla proposta recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso agli utenti (nuovo testo C. 2520 Quintarelli - Rel. Berlinghieri, PD), mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato la proposta recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (testo unificato C. 259 Fucci e abb. - rel. Iacono, PD). In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile a determinate operazioni a rischio frodi (Atto n. 226 – Rel. Tancredi, AP), su cui ha espresso un parere favorevole; ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235 – Rel. Albini, PD), su cui ha espresso parere favorevole con condizione; ha inoltre concluso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 – Rel. Scuvera, PD), su cui ha espresso parere favorevole; attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (Atto n. 243 – Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso parere favorevole; Attuazione della direttiva 2014/100/UE che modifica la direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione (atto n. 227 – rel. Iacono, PD) su cui ha espresso parere favorevole; Attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI relativa alle squadre investigative comuni (atto n. 228 - rel. Moscatt, PD) su cui ha espresso parere favorevole; Attuazione della direttiva 2014/60/UE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (atto n. 242 - rel. Sberna, PI-CD) su cui ha espresso parere favorevole. Ha iniziato, inoltre, l’esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Atto n. 240 – Rel. Moscatt, PD); Attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione” (atto n. 238 - rel. Iacono, PD); Recepimento della direttiva 2013/55/UE recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI») (atto n. 239 – rel. Giulietti, PD); Attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (atto n. 241 – rel. Tancredi, AP). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Rifiuti: audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, martedì 1 dicembre, ha svolto l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio.
Enti gestori: audizione del Presidente e del Direttore generale dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l’audizione del Presidente e del Direttore generale dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (Inpgi), rispettivamente Andrea Camporese e Mimma Iorio.
Anagrafe tributaria: contrasto all’evasione fiscale, audizione di rappresentanti di Federfarma La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e sulle potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Federfarma.
Commissione Moro: audizione di Paolo Graldi La Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, mercoledì 2 dicembre, ha svolto l’audizione di Paolo Graldi.
Commissione antimafia: audizione del professor Lupo La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, martedì 1° dicembre, ha proceduto all’audizione di Salvatore Lupo, professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Palermo; giovedì 3 dicembre, ha proceduto all’audizione del Prefetto Marilisa Magno, già Presidente della Commissione di accesso presso Roma Capitale, del Vice Prefetto Enza Caporale e del dottor Massimiliano Bardani, già componenti della medesima Commissione.
Commissione sull’accoglienza dei migranti, audizione di Morcone La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione, giovedì 3 dicembre, ha proceduto all’audizione del Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, Mario Morcone |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Giunta per le autorizzazioni: esame di domande di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni La Giunta per le autorizzazioni, mercoledì 2 dicembre, ha concluso l’esame della domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Filippo Ascierto, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV, n. 11). La Giunta ha proseguito, inoltre, l’esame della domanda di autorizzazione all’utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Marco Pugliese, deputato all’epoca dei fatti (doc. IV, n. 15). |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 1 dicembre ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sui seguenti argomenti: Iniziative di competenza anche di carattere normativo, volte ad assicurare un corretto utilizzo degli autovelox (Baldelli – FI-PdL); iniziative di competenza per la messa in sicurezza della strada statale n. 7 Matera-Ferrandina (Burtone - PD). Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Umberto Del Basso De Caro. Venerdì 4 dicembre ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti ed iniziative di competenza in merito alla vicenda che ha portato alla reiterazione del commissariamento della Banca Popolare di Spoleto, in particolare in rapporto ad una recente sentenza del Consiglio di Stato (Brunetta – FI-PdL); iniziative urgenti volte a contrastare la vendita delle armi e i finanziamenti a Daesh e ad organizzazioni terroristiche che operano in ambito internazionale (Scotto – SI-SEL); iniziative volte alla revisione della normativa in materia di sicurezza degli edifici scolastici, con particolare riferimento alle responsabilità dei dirigenti scolastici (Gigli – PI-CD); chiarimenti e iniziative in relazione ad un’operazione volta allo sgombero e al sequestro di uno stabile a Bologna, che ha visto coinvolte famiglie con minori (Zampa – PD); chiarimenti in merito alle linee di comando secondo le quali hanno operato le autorità preposte con riguardo alla vicenda della signora Shalabayeva (Manlio Di Stefano – M5S); iniziative volte a garantire il pieno e corretto funzionamento dell’Unar e del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, con particolare riferimento alla situazione degli organi direttivi (Di Vita – M5S); intendimenti del Governo in merito al riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi degli ordini professionali (Mazzioti Di Celso – SCpI); iniziative di competenza, anche di carattere normativo, alla luce dell’articolo 6 della Cedu e della sentenza della Corte di cassazione n. 32619 del 2014, in ordine al giudizio di appello e alla composizione dei relativi collegi giudicanti, con particolare riferimento alla presenza di magistrati che abbiano rivestito incarichi di governo (Brunetta – FI-PdL). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l’economia e le finanze Pier Paolo Baretta, il Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Benedetto Della Vedova, il Sottosegretario per l’interno Gianpiero Bocci e il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 2 dicembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, con ripresa televisiva diretta, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all’eventuale adozione di provvedimenti conseguenti alla disciplina normativa sul bail-in, anche in relazione alla sua effettiva entrata in vigore (Pesco – M5S); iniziative anche in sede di arbitrato internazionale, per assicurare il rientro in Italia dei marò sottoposti a procedimento giudiziario in India (Vito – FI- PdL); iniziative di competenza volte a salvaguardare l’operatività della postazione 118 del comune Isola del Gran Sasso d’Italia, in provincia di Teramo (Sottanelli - ScpI); intendimenti del Governo circa ulteriori iniziative a sostegno del settore dell’assistenza socio-sanitaria per le persone con disabilità (Lupi - AP); misure per superare la questione dell’occupazione abusiva di immobili a Roma, anche al fine di garantire la sicurezza in vista dello svolgimento del Giubileo straordinario (Rampelli – FdI-AN); chiarimenti in merito allo stato complessivo del sistema di sicurezza italiano, anche in relazione ai recenti gravissimi attentati terroristici di Parigi (Fiano - PD); iniziative per l’individuazione di un congruo indice Istat di riferimento ai fini delle variazioni tariffarie in materia di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Palese - Misto); chiarimenti circa gli stanziamenti previsti dal Governo per la lotta ai cambiamenti climatici (Zaratti – SI-SEL); iniziative di competenza per la realizzazione in un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani e per conseguire gli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclaggio, anche in un’ottica di crescita occupazionale ed economica (Gigli – PI-CD); iniziative di competenza volte a tutelare le tradizioni gastronomiche locali in relazione alla disciplina europea sul commercio di uccelli selvatici (Borghesi - LNA). Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, la Ministra della difesa Roberta Pinotti, la Ministra della salute Beatrice Lorenzin, il Ministro dell’interno Angelino Alfano e il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Galletti. |
|
|
Eventi |
|
|
Giornata internazionale delle persone con disabilità
|
![]() |
A 35 anni esatti dal terremoto che colpì l'Irpinia, lunedì 23 novembre, alle ore 17, presso il Complesso di Vicolo Valdina, è stata allestita la mostra fotografica "Irpinia 1980 - La missione di soccorso organizzata dai dipendenti della Camera dei deputati". Alla inaugurazione è stata presente la Vicepresidente della Camera, Marina Sereni. La mostra, che si è conclusa venerdì 4 dicembre, attraverso decine di fotografie, illustra le iniziative di solidarietà e di aiuto intraprese dai dipendenti della Camera a partire dal giorno successivo alle scosse sismiche. Un'intera giornata di lavoro di tutto il personale venne immediatamente devoluta alle popolazioni colpite e da Roma partì una lunga carovana di aiuti che vennero convogliati in un campo attrezzato nelle località di Santomenna e Castelnuovo di Conza. Le fotografie, scattate dai dipendenti della Camera, mostrano le varie fasi della solidarietà: la partenza, l'arrivo, l'allestimento delle tende e delle cucine, la distribuzione dei pasti.
|
![]() |
Mostra: 1955-2015: l'Italia all'ONU Dal 26 ottobre al 19 dicembre 2015, è aperta al pubblico, presso le sedi delle Biblioteche della Camera e del Senato, la mostra “1955-2015: l'Italia all'ONU”, allestita in occasione del sessantesimo anniversario dell'ammissione dell'Italia alle Organizzazioni delle Nazioni Unite. La mostra, organizzata dalle Camere in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, comprende documenti inediti, volumi e immagini che documentano il complesso percorso che condusse all'ammissione all'ONU e momenti della storia delle Nazioni Unite e del loro rapporto con il nostro Paese. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); sabato dalle 10 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 12) |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |