Di seguito è consultabile l'elenco delle petizioni all'esame della Commissione.
PAOLO GAROFALO, da Enna, e altri cittadini chiedono modifiche ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali (21)
Assegnata
il 14 maggio 2013
GIUSEPPE CATANZARO, da Tricesimo (Udine), chiede interventi diversi per il superamento della crisi economico-finanziaria del Paese, senza gravare sui cittadini (23)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano (44)
Assegnata
il 30 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono la nazionalizzazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, di produzione e distribuzione di energia, di assistenza sociale e di produzione alimentare (46)
Assegnata
il 30 maggio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede interventi per il rilancio dello sviluppo economico del comune di Isili (Cagliari) (61)
Assegnata
il 30 maggio 2013
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle regole del patto di stabilità interno (87)
Assegnata
il 4 giugno 2013
GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede l'introduzione di norme in materia di emissione e circolazione di speciali titoli di credito per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni, anche allo scopo di aumentare la liquidità monetaria (101)
Assegnata
il 13 giugno 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
modifiche alla disciplina dell'otto e del cinque per mille, in materia di scelte non espresse e di controllo dell'uso delle risorse devolute (124)
Assegnata
il 24 giugno 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che la Repubblica italiana abbia una moneta sovrana emessa e gestita dallo Stato senza intermediazione di istituzioni internazionali e l'introduzione di strumenti di controllo delle riserve auree della Banca d'Italia (432)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono
misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (510)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (534)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (536)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il ritiro dalla circolazione delle monete da 1 e 2 centesimi (539)
Assegnata
il 7 marzo 2014
BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (553)
Assegnata
il 7 marzo 2014
IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (554)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (557)
Assegnata
il 7 marzo 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede che non si proceda alle privatizzazioni previste dal Governo Letta e interventi a sostegno dei settori economici strategici (597)
Assegnata
il 21 marzo 2014
WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro (602)
Assegnata
il 21 marzo 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dei Trattati dell'Unione europea che prevedono il cosiddetto "fiscal compact" (658)
Assegnata
il 26 maggio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per potenziare i controlli sui bilanci dei Paesi dell'Unione europea (674)
Assegnata
il 25 giugno 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per assicurare la pubblicità dei bilanci di tutti gli enti e le istituzioni pubblici e privati (771)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione delle società pubbliche (820)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione delle norme che consentono l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille da parte delle confessioni religiose (823)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MARCO ZAGANELLI, da Montevarchi (Arezzo), chiede nuove norme in materia di corresponsione di indennizzi a favore dei cittadini italiani che hanno dovuto lasciare la Somalia in seguito al conflitto del 1991 (1054)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede
misure per contrastare lo spopolamento delle regioni del Sud (1080)
Assegnata
il 29 marzo 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per evitare che le conseguenze del dissesto finanziario degli enti locali ricadano sui cittadini(1174)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DE GHANTUZ CUBBE, da Roma, chiede iniziative per acquisire elementi conoscitivi in ordine ai vantaggi e agli svantaggi derivanti da un'eventuale uscita dell'Italia dalla moneta unica europea (1301)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento degli strumenti di controllo di legalità sui bilanci comunali (1371)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
PAOLO GAROFALO, da Enna, e altri cittadini chiedono modifiche ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali (21)
Assegnata
il 14 maggio 2013
GIUSEPPE CATANZARO, da Tricesimo (Udine), chiede interventi diversi per il superamento della crisi economico-finanziaria del Paese, senza gravare sui cittadini (23)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano (44)
Assegnata
il 30 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono la nazionalizzazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, di produzione e distribuzione di energia, di assistenza sociale e di produzione alimentare (46)
Assegnata
il 30 maggio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede interventi per il rilancio dello sviluppo economico del comune di Isili (Cagliari) (61)
Assegnata
il 30 maggio 2013
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle regole del patto di stabilità interno (87)
Assegnata
il 4 giugno 2013
GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede l'introduzione di norme in materia di emissione e circolazione di speciali titoli di credito per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni, anche allo scopo di aumentare la liquidità monetaria (101)
Assegnata
il 13 giugno 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
modifiche alla disciplina dell'otto e del cinque per mille, in materia di scelte non espresse e di controllo dell'uso delle risorse devolute (124)
Assegnata
il 24 giugno 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che la Repubblica italiana abbia una moneta sovrana emessa e gestita dallo Stato senza intermediazione di istituzioni internazionali e l'introduzione di strumenti di controllo delle riserve auree della Banca d'Italia (432)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono
misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (510)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (534)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (536)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il ritiro dalla circolazione delle monete da 1 e 2 centesimi (539)
Assegnata
il 7 marzo 2014
BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (553)
Assegnata
il 7 marzo 2014
IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (554)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (557)
Assegnata
il 7 marzo 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede che non si proceda alle privatizzazioni previste dal Governo Letta e interventi a sostegno dei settori economici strategici (597)
Assegnata
il 21 marzo 2014
WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro (602)
Assegnata
il 21 marzo 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dei Trattati dell'Unione europea che prevedono il cosiddetto "fiscal compact" (658)
Assegnata
il 26 maggio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per potenziare i controlli sui bilanci dei Paesi dell'Unione europea (674)
Assegnata
il 25 giugno 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per assicurare la pubblicità dei bilanci di tutti gli enti e le istituzioni pubblici e privati (771)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione delle società pubbliche (820)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione delle norme che consentono l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille da parte delle confessioni religiose (823)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MARCO ZAGANELLI, da Montevarchi (Arezzo), chiede nuove norme in materia di corresponsione di indennizzi a favore dei cittadini italiani che hanno dovuto lasciare la Somalia in seguito al conflitto del 1991 (1054)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede
misure per contrastare lo spopolamento delle regioni del Sud (1080)
Assegnata
il 29 marzo 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per evitare che le conseguenze del dissesto finanziario degli enti locali ricadano sui cittadini(1174)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DE GHANTUZ CUBBE, da Roma, chiede iniziative per acquisire elementi conoscitivi in ordine ai vantaggi e agli svantaggi derivanti da un'eventuale uscita dell'Italia dalla moneta unica europea (1301)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento degli strumenti di controllo di legalità sui bilanci comunali (1371)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
PAOLO GAROFALO, da Enna, e altri cittadini chiedono modifiche ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali (21)
Assegnata
il 14 maggio 2013
GIUSEPPE CATANZARO, da Tricesimo (Udine), chiede interventi diversi per il superamento della crisi economico-finanziaria del Paese, senza gravare sui cittadini (23)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano (44)
Assegnata
il 30 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono la nazionalizzazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, di produzione e distribuzione di energia, di assistenza sociale e di produzione alimentare (46)
Assegnata
il 30 maggio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede interventi per il rilancio dello sviluppo economico del comune di Isili (Cagliari) (61)
Assegnata
il 30 maggio 2013
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle regole del patto di stabilità interno (87)
Assegnata
il 4 giugno 2013
GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede l'introduzione di norme in materia di emissione e circolazione di speciali titoli di credito per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni, anche allo scopo di aumentare la liquidità monetaria (101)
Assegnata
il 13 giugno 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
modifiche alla disciplina dell'otto e del cinque per mille, in materia di scelte non espresse e di controllo dell'uso delle risorse devolute (124)
Assegnata
il 24 giugno 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che la Repubblica italiana abbia una moneta sovrana emessa e gestita dallo Stato senza intermediazione di istituzioni internazionali e l'introduzione di strumenti di controllo delle riserve auree della Banca d'Italia (432)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono
misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (510)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (534)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (536)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il ritiro dalla circolazione delle monete da 1 e 2 centesimi (539)
Assegnata
il 7 marzo 2014
BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (553)
Assegnata
il 7 marzo 2014
IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (554)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (557)
Assegnata
il 7 marzo 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede che non si proceda alle privatizzazioni previste dal Governo Letta e interventi a sostegno dei settori economici strategici (597)
Assegnata
il 21 marzo 2014
WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro (602)
Assegnata
il 21 marzo 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dei Trattati dell'Unione europea che prevedono il cosiddetto "fiscal compact" (658)
Assegnata
il 26 maggio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per potenziare i controlli sui bilanci dei Paesi dell'Unione europea (674)
Assegnata
il 25 giugno 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per assicurare la pubblicità dei bilanci di tutti gli enti e le istituzioni pubblici e privati (771)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione delle società pubbliche (820)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione delle norme che consentono l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille da parte delle confessioni religiose (823)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MARCO ZAGANELLI, da Montevarchi (Arezzo), chiede nuove norme in materia di corresponsione di indennizzi a favore dei cittadini italiani che hanno dovuto lasciare la Somalia in seguito al conflitto del 1991 (1054)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede
misure per contrastare lo spopolamento delle regioni del Sud (1080)
Assegnata
il 29 marzo 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per evitare che le conseguenze del dissesto finanziario degli enti locali ricadano sui cittadini(1174)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DE GHANTUZ CUBBE, da Roma, chiede iniziative per acquisire elementi conoscitivi in ordine ai vantaggi e agli svantaggi derivanti da un'eventuale uscita dell'Italia dalla moneta unica europea (1301)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento degli strumenti di controllo di legalità sui bilanci comunali (1371)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
PAOLO GAROFALO, da Enna, e altri cittadini chiedono modifiche ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali (21)
Assegnata
il 14 maggio 2013
GIUSEPPE CATANZARO, da Tricesimo (Udine), chiede interventi diversi per il superamento della crisi economico-finanziaria del Paese, senza gravare sui cittadini (23)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano (44)
Assegnata
il 30 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono la nazionalizzazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, di produzione e distribuzione di energia, di assistenza sociale e di produzione alimentare (46)
Assegnata
il 30 maggio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Villasalto (Cagliari), chiede interventi per il rilancio dello sviluppo economico del comune di Isili (Cagliari) (61)
Assegnata
il 30 maggio 2013
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede modifiche alle regole del patto di stabilità interno (87)
Assegnata
il 4 giugno 2013
GIUSEPPE SCIROCCO, da Genova, chiede l'introduzione di norme in materia di emissione e circolazione di speciali titoli di credito per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni, anche allo scopo di aumentare la liquidità monetaria (101)
Assegnata
il 13 giugno 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
modifiche alla disciplina dell'otto e del cinque per mille, in materia di scelte non espresse e di controllo dell'uso delle risorse devolute (124)
Assegnata
il 24 giugno 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede che la Repubblica italiana abbia una moneta sovrana emessa e gestita dallo Stato senza intermediazione di istituzioni internazionali e l'introduzione di strumenti di controllo delle riserve auree della Banca d'Italia (432)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
DANILO PAVAN, da Scorzè (Venezia), e numerosi altri cittadini chiedono
misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (510)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ALESSANDRO GALLO, da Udine, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (534)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (536)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede il ritiro dalla circolazione delle monete da 1 e 2 centesimi (539)
Assegnata
il 7 marzo 2014
BORIS ZANAROLI, da Reggio Emilia, e numerosissimi altri cittadini chiedono misure diverse per la riduzione dei costi del sistema dei partiti e per la riduzione e riqualificazione della spesa pubblica nel suo complesso (553)
Assegnata
il 7 marzo 2014
IGOR CELOTTO, da Prata di Pordenone (Pordenone), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro, per la sospensione dei trattati dell'Unione europea che limitano la sovranità nazionale e per l'azzeramento del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali (554)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono:
iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dai trattati dell'Unione europea e per la reintroduzione della sovranità monetaria italiana (557)
Assegnata
il 7 marzo 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede che non si proceda alle privatizzazioni previste dal Governo Letta e interventi a sostegno dei settori economici strategici (597)
Assegnata
il 21 marzo 2014
WANDA GUIDO, da Penna in Teverina (Terni), chiede iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'euro (602)
Assegnata
il 21 marzo 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la sospensione dei Trattati dell'Unione europea che prevedono il cosiddetto "fiscal compact" (658)
Assegnata
il 26 maggio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede misure per potenziare i controlli sui bilanci dei Paesi dell'Unione europea (674)
Assegnata
il 25 giugno 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per assicurare la pubblicità dei bilanci di tutti gli enti e le istituzioni pubblici e privati (771)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione delle società pubbliche (820)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede la revisione delle norme che consentono l'utilizzo delle risorse dell'otto per mille da parte delle confessioni religiose (823)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MARCO ZAGANELLI, da Montevarchi (Arezzo), chiede nuove norme in materia di corresponsione di indennizzi a favore dei cittadini italiani che hanno dovuto lasciare la Somalia in seguito al conflitto del 1991 (1054)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede
misure per contrastare lo spopolamento delle regioni del Sud (1080)
Assegnata
il 29 marzo 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per evitare che le conseguenze del dissesto finanziario degli enti locali ricadano sui cittadini(1174)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DE GHANTUZ CUBBE, da Roma, chiede iniziative per acquisire elementi conoscitivi in ordine ai vantaggi e agli svantaggi derivanti da un'eventuale uscita dell'Italia dalla moneta unica europea (1301)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede il rafforzamento degli strumenti di controllo di legalità sui bilanci comunali (1371)
Assegnata
il 20 dicembre 2017