Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante «Regolamento in materia di riorganizzazione della presenza dello Stato sul territorio a norma dell'articolo 10 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135» Atto n. 7
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP. Atto n. 11 (Rilievi alla XI Commissione)
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, di attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi Atto n. 16
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale. Atto n. 35
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro. Atto n. 61
Schema di decreto legislativo concernente recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta. Atto n. 47
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini. Atto n. 49 (Esame e rinvio)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2013, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1. Atto n. 67
Proposta di nomina del professor Pietro Carlo Padoan a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Nomina n. 23-bis (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento e rinvio)
Proposta di nomina del dottor Raffaele Cantone a presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Nomina n. 27
Proposte di nomina del consigliere Michele Corradino, del professor Francesco Merloni, della professoressa Ida Angela Nicotra e della professoressa Nicoletta Parisi a componenti dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Nomine nn. 33, 34, 35 e 36
Proposte di nomina del professor Francesco Merloni e della professoressa Nicoletta Parisi a componenti dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Nomine nn. 34-bis e 36-bis
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2014, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1. Atto n. 119
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici. Atto n. 160
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. Atto n. 170
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2017, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1. Atto n. 440
5-00983 Burtone: Sui presidi di sicurezza presso le strutture sanitarie regionali e sulla tutela degli addetti ai servizi di guardia medica notturna nei Comuni
5-06574 Sisto: Sulle graduatorie delle procedure concorsuali dell'amministrazione economico-finanziaria, con particolare riferimento all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
5-11429 Sisto e Squeri: sull'interruzione del servizio informatico di collegamento al Ministero dell'interno dei sistemi di videosorveglianza delle pubbliche amministrazioni
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 15 ed abb., recanti abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore
Audizione del presidente della Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, Bruno Bove
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 15 ed abb., recanti abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore.
Audizione di Francesca Biondi, ricercatrice in diritto costituzionale, Giovanni Guzzetta, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico, Giovanni Orsina, professore associato di storia contemporanea, Michele Prospero, professore associato di filosofia del diritto e del professor Federico Sorrentino
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.15 ed abb. recanti abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore
Audizione di Isabella Loiodice, prof. ordinario di diritto pubblico comparato, del prof. Paolo Armaroli e del prof. Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.3 ed abbinati, recanti disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.3 ed abbinati, recanti disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Audizione di Paolo Armaroli, già professore ordinario di diritto pubblico comparato, Augusto Barbera, professore emerito di diritto costituzionale, Francesco Clementi, professore associato di diritto pubblico comparato, Maria Elisa D'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale, Ida Nicotra, professore ordinario di diritto costituzionale.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.3 ed abbinati, recanti disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Audizione di esperti: Mario Dogliani, professore ordinario di diritto costituzionale, Andrea Morrone, professore ordinario di diritto costituzionale, Cesare Pinelli, professore ordinario di diritto pubblico, Gino Scaccia, professore ordinario di diritto pubblico, Salvatore Vassallo, professore ordinario di scienza politica e politica comparata, Nicolò Zanon, professore ordinario di diritto costituzionale e Felice Carlo Besostri, avvocato,.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.3 ed abbinati, recanti disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Audizione di esperti: Beniamino Caravita Di Toritto, professore ordinario di diritto pubblico, Matteo Cosulich, professore associato di diritto pubblico, Giovanni Guzzetta, professore ordinario di diritto pubblico, Aldo Di Virgilio, professore associato di scienza politica, Carlo Fusaro, professore ordinario di diritto pubblico comparato, Massimo Luciani, professore ordinario di diritto costituzionale, Lorenzo Spadacini, ricercatore di diritto costituzionale europeo, Alessandro Mangia, professore ordinario di diritto costituzionale, Ciro Sbailò, professore associato di diritto pubblico comparato, e Antonio Agosta, professore associato di scienza politica.
Audizione del professor Pietro Carlo Padoan, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (Nomina n. 23-bis)
Audizione di esperti nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza: Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Roma Tre, Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università «La Sapienza» di Roma, Beniamino Caravita Di Toritto, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, Antonio D'Andrea, ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Brescia, Claudio De Fiores, straordinario di diritto costituzionale presso la II Università di Napoli, Giovanni Guzzetta, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Tor Vergata di Roma, Francesco Saverio Marini, ordinario di istituzioni di diritto pubblico, presso l'Università Tor Vergata di Roma, Giulio Salerno, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Macerata, Gino Scaccia, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Teramo e Mauro Volpi, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Perugia.
Audizione del Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli sui contenuti dell'attività di revisione della spesa pubblica, con particolare riferimento ai settori di competenza della I Commissione.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, Raffaele Cantone.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione dell'Avvocato generale dello Stato, Michele Giuseppe Dipace.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del Presidente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, Giorgio Giovannini.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Giuseppe Zuccaro, segretario nazionale dell'Associazione unitaria degli avvocati e procuratori dello Stato (AUAPS), Gino Madonia, segretario nazionale dell'associazione nazionale avvocati INPS, Tiziana Cignarelli, segretario dell'associazione avvocati della Federazione Legali Enti Parastatali (FLEPAR - INAIL) e di Antonella Trentini, presidente Unione nazionale avvocati enti pubblici (UNAEP).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del Presidente Comitato nazionale XXVII ottobre vincitori ed idonei di concorsi pubblici non assunti, Alessio Mercanti.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Francesco Monticelli, coordinatore centro studi Confprofessioni, e di Ferruccio Dardanello e Claudio Gagliardi, rispettivamente presidente e segretario generale Unioncamere.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Agostino Meale, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Bari.
Deliberazione di una proroga e di una integrazione del programma dell'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Marcello Clarich, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università di Roma LUISS Guido Carli, Aldo Travi, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Pierluigi Portaluri, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università del Salento.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Andrea Camanzi, presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti, e Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del sindaco di Catania, Enzo Bianco, del sindaco di Lecce, Paolo Perrone e del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Maria Alessandra Sandulli, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Dario Focarelli, direttore generale dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Umberto Di Primio, sindaco di Chieti e componente dell'ANCI, e di Daniele Bosone, membro dell'ufficio di presidenza dell'UPI.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Paolo Buzzetti e Francesca Ottavi, rispettivamente presidente e direttore legislazione opere pubbliche dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Tony Della Vecchia e Milena Cannizzaro, rispettivamente capo segreteria dell'ufficio legislativo e rappresentante di Confcooperative.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Alfredo Ricciardi, segretario generale dell'Unione nazionale segretari comunali e provinciali (UNSCP).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Stefano Biasioli, segretario generale Confedir, Giorgio Germani, presidente ANQUAP, Giorgio Cavallero, segretario generale aggiunto COSMED, Marinella Perrini, dirigente sindacale CGIL - Funzione pubblica, Chiara Severino, CISL - Funzione pubblica, Gerardo Romano, UIL - Pubblica amministrazione, Fedele Ricciato, segretario generale CONFSAL, Giancarlo Barra, segretario generale Dirpubblica, Pompeo Savarino, presidente AGDP, Giorgio Rembado, presidente CIDA, Barbara Casagrande, segretario generale Co.Dir.P., Pietro Paolo Boiano, vicesegretario generale DIRSTAT.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del direttore generale dell'INPS, Mauro Nori.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Marcella Panucci, direttore generale Confindustria.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri: Maurizio Benato, vicepresidente dell'ordine dei medici, e Giuseppe Renzo, presidente della commissione nazionale iscritto all'Albo odontoiatri.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione del Presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione, Giovanni Tria.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione Massimiliano Bianco, direttore generale della Federutility.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.2486 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 90 del 2014 recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Audizione di Angelo Marcello Cardani e Francesco Sclafani, rispettivamente presidente e segretario generale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.1658 Zampa, recante modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.9 d'iniziativa popolare ed abb., recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.1658 Zampa, recante modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Audizione di Vincenzo Spadafora, Presidente garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Camilla Orlandi, Anci, Raffaela Milano, Save the Children, Antonello Ciervo, Associazione studi giuridici sull'immigrazione, Federica Sorge, Associazione «Progetti Diritti», Gennaro Santoro, Associazione Antigone, Valentina Brinis, Associazione «A Buon Diritto», Giacomo Guerrera, Unicef, Arianna Saulini, Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Clara Vidale, Sindaco di Forni Avoltri
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.9 d'iniziativa popolare ed abb., recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza.
Audizione di rappresentanti dell'ANCI e di organizzazioni e istituzioni che operano nel settore: Giacomo Guerrera, UNICEF Italia, Giorgio Pighi, Associazione nazionale comuni d'Italia, Lorenzo Trucco, Associazione studi giuridici sull'immigrazione, Ennio Codini, Iniziative e studi sulla multietnicità, Paolo Morozzo Della Rocca e Daniela Pompei, Comunità di Sant'Egidio, Grazia Naletto, Italia sono anch'io, Neva Besker, RETE G2 seconde generazioni, Samira Chabib, SAADIA (Associazione di donne italiane e marocchine), Raffaela Milano e Lucia Ghebreghiorges, SAVE THE CHILDREN, Franca Di Lecce, Servizio Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Chiara Curto, UNICEF Italia.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.275 Bressa, C.1059 Fraccaro, C.1832 Civati e C.1969 Tinagli recanti disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Audizione del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza, Raffaele Cantone
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.275 Bressa, C.1059 Fraccaro, C.1832 Civati e C.1969 Tinagli recanti disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Audizione di Giuseppe Colavitti, Ricercatore di Diritto dell'economia presso l'Università dell'Aquila, Daniele Maffeis, Professore ordinario di Diritto privato presso l'Università degli studi di Milano, Francesco Saverio Marini, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Andrea Pertici, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, Roberto Zaccaria, già Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Firenze
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.275 Bressa ed abb., recanti disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Audizione di Alberto Toffoletto, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli studi di Milano, e Paolo Bertoli, Professore ordinario di economia aziendale presso l'Università di Pisa.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.275 Bressa, C.1059 Fraccaro, C.1832 Civati, C.1969 Tinagli e C.2339 Dadone recanti disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Audizione di Tommaso Edoardo Frosini, Professore ordinario di diritto pubblico comparato - Università Suor Orsola Benicasa di Napoli, Giovanni Guzzetta, Professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giulio Salerno, Professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università degli Studi di Macerata, Francesco Tuccari, Professore associato di diritto amministrativo - Università degli studi del Salento, Tommaso Dalla Massara, Professore associato di fondamenti del diritto privato europeo - Università di Verona e Vincenzo Vita, rappresentante dell'associazione «Articolo 21».
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.275 Bressa, C.1059 Fraccaro, C.1832 Civati, C.1969 Tinagli e C.2339 Dadone recanti disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Audizione del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge costituzionale C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di esperti: Massimo Luciani, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roberto Bin, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Ferrara, Luca Antonini, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Padova, Vincenzo Lippolis, professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma, Giuseppe Calderisi, esperto della materia, Antonio D'Andrea, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Brescia e Carlo Fusaro, professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Firenze.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di esperti: Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Claudio De Fiores, professore straordinario di Diritto costituzionale presso la II Università degli Studi di Napoli, Vincenzo Lippolis, professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma, e Giuseppe Calderisi, esperto della materia.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge costituzionale C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di esperti: Francesco Saverio Marini, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Roma Tor Vergata, Marco Olivetti, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) di Roma, Nicola Lupo, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma, Roberto Zaccaria, già Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze e Tommaso Fulfaro, Segretario Articolo 21.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di esperti: Felice Ancora, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Cagliari, Felice Besostri, esperto della materia, Antonio D'Atena, presidente dell'Associazione italiana costituzionalisti, Giandomenico Falcon, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Trento, Enrico Grosso, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Torino, Raniero La Valle, Presidente Comitati Dossetti per la Costituzione, Paolo Michelotto, esperto della materia, Gino Scaccia, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Teramo, Nicoletta Stame, Professore ordinario di Politica sociale presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Massimo Villone, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Mauro Volpi, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Perugia e Beniamino Caravita Di Toritto, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza».
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di Alessandro Pastacci, presidente UPI e Matteo Ricci, rappresentante dell'ANCI.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione dell'Avvocato generale dello Stato, Michele Giuseppe Dipace
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione del professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Brema, Dian Schefold
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge costituzionale C.14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione.
Audizione di Gerardo Bianco, presidente dell'Associazione ex parlamentari della Repubblica.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza.
Audizione di Antonio Felice Uricchio, professore di diritto tributario presso l'Università di Bari, Nicola Lupo, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università LUISS di Roma, e Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato presso l'Università di Firenze
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento, di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza.
Audizione del Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del progetto di legge C.3-35-182-358-551-632-718-746-747-749-876-894-932-998-1025-1026-1116-1143-1401-1452-1453-1511-1514-1657-1704-1794-1914-1946-1947-1977-2038-bis-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati.
Audizione di esperti: Massimo Luciani, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Roberto D'Alimonte, professore ordinario di sistema politico italiano presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Catania, Roberto Zaccaria, già professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze, Augusto Barbera, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Bologna, Francesco Saverio Marini, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Francesco Storace, esperto della materia, Vincenzo Tondi Della Mura, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università del Salento, Lara Trucco, professoressa associata di diritto costituzionale presso l'Università di Genova e Massimo Villone, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nell'ambito dell'esame del progetto di legge C.3-35-182-358-551-632-718-746-747-749-876-894-932-998-1025-1026-1116-1143-1401-1452-1453-1511-1514-1657-1704-1794-1914-1946-1947-1977-2038-bis-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato, recante disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati.
Audizione di Giovanni Guzzetta, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Tommaso Frosini, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa», Felice Carlo Besostri, esperto della materia, Giuseppe Calderisi, esperto della materia, Anna Falcone, esperta della materia, Carlo Fusaro, professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Firenze e Lorenzo Spadacini, ricercatore di diritto costituzionale europeo presso l'Università degli studi di Brescia
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Audizione di Francesco Macchia, presidente dell'ISPE-Sanità, Augusto Atturo, presidente nazionale dell'AIPP, Lorenzo Leogrande, presidente dell'AIIC, Sergio Cerutti, rappresentante dell'AIIC, Angelo Valsecchi, rappresentante dell'AIIC, Emanuele Pellitteri, consulente dell'AIPA, Francesco Enrichens, direttore del dipartimento di emergenza presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino, Catia Tomasetti, vicepresidente della FederUtility, Andrea Carandini, presidente del Fai, Paolo Carsetti, rappresentante del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, Michele Scola, rappresentante di Italia nostra, Raffaele Seggioli, coordinatore della Petizione nazionale «Salviamo la forestale», Antonella Giordanelli, coordinatrice della Petizione nazionale «Salviamo la forestale», e Marcello Sissu, membro del board di Transparency International Italia.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Audizione di Renato Prozzo, presidente dell'Associazione dirigenti della Corte dei conti.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione di Antonella Trentini, segretaria nazionale dell'UNAEP.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione del presidente della Corte dei conti, Raffaele Squitieri.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione di esperti: Maria Alessandra Sandulli, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di «Roma Tre», Sandro Amorosino, professore ordinario di diritto dell'economia presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», Agostino Meale, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Bari, Pierluigi Portaluri, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università del Salento, Antonio Viscomi, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università «Magna Græcia» di Catanzaro, e Lorenzo Zoppoli, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università «Federico II» di Napoli.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione di Sandro Ambrosi, componente del comitato esecutivo di Unioncamere e presidente della Camera di commercio di Bari, e Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.3098 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Audizione di rappresentanti di organizzazioni sindacali: Pompeo Savarino presidente dell'Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazioni (AGDP), Michele Bertola, presidente del comitato etico dell'Associazione nazionale dei direttori generali (ANDIGEL), Patrizio Belli, presidente dell'Associazione servizi finanziari enti locali (ASFEL), Stefano Biasioli, segretario generale della Confederazione autonoma dei dirigenti quadri e direttivi della pubblica amministrazione (CONFEDIR), Barbara Casagrande, segretaria generale della Confederazione della dirigenza pubblica (CODIRP), Serena Sorrentino, segretaria confederale nazionale della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), Fedele Ricciato, vicesegretario generale della Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori (CONFSAL), Massimo Blasi, componente della segreteria nazionale della Confederazione generale unitaria (CGU-CISAL), Roberto Cefalo, dirigente nazionale della Confederazione indipendente sindacati europei (CSE), Maurizio Bernava, segretario confederale della Confederazione italiana sindacato lavoratori (CISL), Giorgio Rembado, presidente della Fp-Cida-Manager e Alte Professionalità per l'Italia, Giorgio Cavallero, segretario generale della Confederazione sindacale medici e dirigenti (COSMeD), Rosario Tortorella, segretario nazionale del Sindacato direttori penitenziari (SI.DI.PE.), Fiovo Bitti, segretario confederale dell'Unione generale del lavoro (UGL), Antonio Foccillo, segretario confederale dell'Unione italiana del lavoro (UIL), Adamo Bonazzi, segretario generale dell'Unione sindacati autonomi europei (USAE), Ermanno Santoro, componente dell'esecutivo nazionale pubblico impiego dell'Unione sindacale di base (USB).
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.9, d'iniziativa popolare, ed abb., recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.9 d'iniziativa popolare ed abb., recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza.
Audizione di Mario Savino, professore associato di diritto amministrativo, Giovanni Guzzetta, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico, Vincenzo Lippolis, professore di diritto costituzionale italiano e comparato, Francesco Saverio Marini, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico, Mario Morcone, capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - del ministero dell'interno, Alessandra Ponari, coordinatrice dell'Ufficio dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Igiaba Scego, esperta di dialogo tra le culture, dimensione della transculturalità e della migrazione e Carlo Panella, giornalista.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.3558 Dambruoso, recante misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista.
Audizione del Ministro della giustizia, Andrea Orlando
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche alla legge elettorale (C.2352 e abb.). Audizione di Roberto Zaccaria, già professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze, Ciro Sbailò, associato di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Enna «Kore», Giuseppe Calderisi, esperto della materia, Alessandro Chiaramonte, ordinario di scienza politica presso l'Università degli Studi di Firenze, Salvatore Curreri, associato di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Enna «Kore», Maria Elisa D'Amico, ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, Carlo Deodato, consigliere di Stato, esperto della materia, Stefania Leone, ricercatrice in diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, Vincenzo Lippolis, ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali (UNINT) di Roma, Stelio Mangiameli, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Teramo, Agostino Meale, ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Bari, e Guido Raffaele Rodio, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Bari.
Sui lavori della Commissione, in merito all'incontro al Quirinale per avviare in Parlamento un percorso volto ad apportare alcune modifiche puntuali alla Parte II della Costituzione
Comunicazioni del Presidente in ordine alla proposta di legge C.1854 Centemero, recante «Disposizioni transitorie in materia di province e di città metropolitane» e alle petizioni nn. 9, 360 e 385
Per contestare il modo in cui si esaminano gli emendamenti, e sull'abbandono dei lavori da parte di un Gruppo, nell'ambito dell'esame del DL 150/2013 - A. C.2027 Governo
Comunicazioni del presidente in ordine alla proposta di legge C.2038 Di Battista ed altri «Modifiche alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani residenti all'estero» e alla petizione n. 550
Sull'ordine dei lavori, in merito alle espressioni usate nel corso dell'audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento e sul rapporto Governo-Parlamento.
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'audizione di Angelo Marcello Cardani e Francesco Sclafani, rispettivamente presidente e segretario generale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
Sull'ordine dei lavori, in merito ad una lettera del Presidente della Commissione Bilancio, relativa ad alcune criticità dell'esame in sede consultiva dei disegni di legge di conversione di decreti-legge da parte della Commissione Bilancio
Su un emendamento dichiarato decaduto, sull'organizzazione dei lavori e per la sospensione della seduta, nell'ambito dell'esame A.C.2613 e abb. Revisione della parte seconda della Costituzione.
Per la trasmissione della seduta sulla Web Tv della Camera dei deputati, nell'ambito dell'esame della Revisione della parte seconda della Costituzione. Testo base C.2613 cost. Governo e abb.
Per l'esame degli articoli di maggiore rilevanza, nell'ambito dell'esame della Revisione della parte seconda della Costituzione. Testo base C.2613 cost. Governo e abb.
Sul divieto di effettuare riprese audio-visive, e per l'attivazione della Web Tv della Camera, nell'ambito dell'esame della Revisione della parte seconda della Costituzione. Testo base C.2613 cost. Governo e abb.
In merito all'esame dei pareri espressi dalle Commissioni, sullo slittamento dell'esame in Assemblea del provvedimento e sull'organizzazione dei lavori, nell'ambito della Revisione della parte seconda della Costituzione. Testo base C.2613 cost. Governo e abb.
Comunicazioni del presidente in ordine alla proposta di legge costituzionale C.2749 Morassut, recante «Modifica dell'articolo 131 della Costituzione, concernente la determinazione delle regioni italiane»
Sulla prosecuzione dell'iter del provvedimento, nell'ambito delle deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. C. 3098 Governo.
Sul modo di agire del relatore e per le dimissioni dall'incarico di correlatore, nell'ambito dell'esame delle disposizioni in materia di conflitti di interessi.
Per l'uso di un linguaggio consono, sul divieto di effettuare registrazioni della seduta mediante supporti audiovisivi, e per il rispetto dei tempi concordati per l'approvazione del provvedimento, nell'ambito dell'esame delle modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa svolta dal Ministero dell'interno, corredata dal rapporto sull'attività di analisi e revisione delle procedure di spesa e dell'allocazione delle relative risorse in bilancio, di cui all'articolo 9, comma 1-ter, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, riferita all'anno 2012. Doc. CLXIV, n. 9
Comunicazioni del Presidente sugli esiti della riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) e dalla Commissione giuridica (JURI) del Parlamento europeo «Il programma di Stoccolma: stato dell'arte della cooperazione di polizia e giudiziaria nelle materie civili e penali» (Bruxelles, 20 giugno 2013)
Comunicazioni del presidente in ordine alle proposte di legge C.1511 Laffranco «Modifiche ai testi unici di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» e C.1704 Porta «Modifiche alla legge 27 dicembre 2011, n. 459, in materia di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani temporaneamente domiciliati all'estero» e alle petizioni n. 530 e n. 531
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui centri di identificazione ed espulsione e sui centri di accoglienza per richiedenti asilo. Doc XXII, n. 18 Fratoianni, Doc XXII, n. 19 Marazziti e Doc XXII, n. 21 Fiano
In sede referente: istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende, le cause e le responsabilità, anche internazionali, che hanno portato, nell'autunno 2011, alle dimissioni del quarto Governo Berlusconi. Doc. XXII, n. 28 Brunetta
Audizione informale del prof. Giorgio Alleva, Presidente della Commissione di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 3 novembre 2017, n. 165, in relazione allo schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (Atto n. 480)
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto. COM (2013) 172 final
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio. COM (2013) 173 final
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati. COM(2012) 629 final
Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1 gennaio 2013-30 giugno 2014. 17426/12
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme per quanto riguarda la sorveglianza delle frontiere marittime esterne nel contesto della cooperazione operativa coordinata dall'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea. COM(2013)197 final
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Agenda europea sulla migrazione. COM(2015) 240 final
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012. C.1572 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013. C.1573 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013. (Relazioni alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). C.1865 Governo, approvato dal Senato.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016. C.1866 Governo, approvato dal Senato.
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016. C.1866-bis Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). C.1865-A Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti ad esso riferiti (Parere all'Assemblea)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2013. C.2541 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2014. C.2542 Governo.
Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2014 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 8: stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2014 (Relazioni alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016). C.3444 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018. C.3445 Governo.Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018. C.3445-bis Governo, approvato dal Senato.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (Relazioni alla V Commissione)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016. Doc. LVII, n. 4-bis, Allegato I e Annesso (Parere alla V Commissione)
Per il rinvio della seduta nell'ambito dell'esame delle disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici. Testo base C.2188, C.1442 Dambruoso e C.2770 Colletti
Per stigmatizzare il modo in cui il relatore per la II Commissione ha dato il parere sugli emendamenti, nell'ambito dell'esame delle disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici.
Abbandono dei lavori da parte di vari gruppi, nell'ambito dell'esame del DL 13/2017: Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale.
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti. Atto n. 9
Schema di decreto legislativo recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul licenziamento disciplinare. Atto n. 292
Audizione del ministro per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili, Josefa Idem, sulle linee programmatiche in materia di pari opportunità
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'audizione del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, sulle linee programmatiche
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XII Commissione (Affari sociali)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, sulla disciplina vigente e sugli eventuali interventi di riforma in materia di ordini delle professioni sanitarie, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione e delle illegalità, ivi compresi i profili di inconferibilità e incompatibilità di incarichi
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e 1. COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Ministro per le riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, sulle linee programmatiche
I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), 1. COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Senato) e 14. COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione di membri della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo.
Interventi dell'on. Carlo Casini, presidente della Commissione, dell' on. Andrew Duff, dell'on. György SCHÖPFLIN e dell'on. Giuseppe Gargani.