Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00060 Gutgeld e altri: Meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché misure in materia di prezzi delle polizze
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di contratto di programma 2012-2014 parte servizi, per la disciplina del finanziamento delle attività di manutenzione della rete e delle attività di safety, security e navigazione ferroviaria, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete Ferroviaria Italiana SpA. Atto n. 21
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante determinazione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa. Atto n. 77
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante determinazione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di ENAV Spa. Atto n. 78
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 25 febbraio 2009, n. 34 e n. 35, relativi all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie. Atto n. 84
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante norme per l'attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto. Atto n. 96.
Schema di decreto ministeriale recante approvazione del contratto di programma 2012-2016 - Parte investimenti sottoscritto in data 8 agosto 2014 tra la società Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Spa e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Atto n. 132
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/35/UE che modifica la direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare. Atto n. 142
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/38/UE che modifica la direttiva 2009/16/CE relativa al controllo da parte dello Stato di approdo. Atto n. 144
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/34/UE che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (rifusione). Atto n. 159
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA. Atto n. 251
Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84. Atto n. 303
Schema di decreto legislativo recante il testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale. Atto n. 308 (Rilievi alla I Commissione)ter, comma 4, del Regolamento, e rinvio)
Schema di decreto legislativo recante razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico. Atto n. 392
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-00305 Catalano e Nicola Bianchi: Procedura di infrazione promossa dall'Unione europea per il presunto aiuto di Stato concesso alla società SEA Handling SpA
5-00939 Catalano: Carenza di personale e conseguente riduzione del servizio postale da parte di Poste italiane SpA, con particolare riguardo al territorio di Varese
5-01353 Catalano: Mancata adozione del decreto ministeriale volto a definire le caratteristiche dei dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci degli impianti semaforici
5-01084 Coppola: Mancata adozione del piano nazionale per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligente (ITS).
5-01091 Catalano: Mancata adozione del piano nazionale per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligente (ITS)
5-01174 Quaranta: Ritardi nella realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Genova-Ventimiglia.
5-02031 Tullo: Gravi conseguenze sulla sicurezza della circolazione derivanti dai ritardi nella realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Genova-Ventimiglia.
5-02034 Oliaro: Regolare ripristino del traffico ferroviario in Liguria e disagi conseguenti al mancato raddoppio della linea Genova-Ventimiglia
5-02063 Catalano: Conseguenze per i conducenti che attraversano il confine svizzero derivanti dalla mancata indicazione su alcune patenti dei codici di abilitazione alla guida dei veicoli a due ruote
7-00320 Mognato: Sosta dei veicoli su stalli a pagamento oltre l'orario autorizzato.
7-00323 Cristian Iannuzzi: Sosta dei veicoli su stalli a pagamento oltre l'orario autorizzato.
5-01659 Catalano: Modalità di fornitura dei servizi di navigazione aerea da parte di Enav SpA, anche alla luce della normativa europea in materia.
5-01660 Catalano: Riqualificazione del personale operante presso Enav SpA.
5-02632 Catalano: Decisioni conseguenti alla procedura di infrazione promossa dall'Unione europea per il presunto aiuto di Stato concesso alla società SEA Handling SpA
5-01665 Pilozzi: Mancata emanazione del decreto ministeriale di fissazione del sovrapprezzo al canone dovuto per il trasporto ferroviario ad alta velocità.
5-01853 Catalano: Mancata emanazione del decreto ministeriale di fissazione del sovrapprezzo al canone dovuto per il trasporto ferroviario ad alta velocità.
5-02569 Gagnarli: Mancata emanazione del decreto ministeriale di fissazione del sovrapprezzo al canone dovuto per il trasporto ferroviario ad alta velocità.
5-01789 Catalano: Ampliamento dello scalo aeroportuale di Firenze Peretola.
5-02995 Fontanelli: Opportunità di un adeguamento strutturale dell'aeroporto di Firenze alla luce delle stime di traffico e della realizzazione del collegamento ferroviario ad alta velocità con l'aeroporto di Roma Fiumicino.
5-03446 Catalano: Esigenza di dare attuazione all'articolo 68, comma 4, del codice della strada, concernente le caratteristiche e l'omologazione dei velocipedi
5-01917 Rubinato: Gravi conseguenze per i cittadini derivanti dai numerosi disservizi nel recapito della corrispondenza.5-01996 Catalano: Gravi conseguenze per i cittadini derivanti dai numerosi disservizi nel recapito della corrispondenza
5-03079 Caparini: Identificazione degli apparecchi per i quali è dovuto il pagamento del canone Rai.
5-03132 Ghizzoni: Richiesta, da parte della Rai, del pagamento del canone di abbonamento anche per apparecchi per i quali non è dovuto.
5-04035 Catalano: Mancata emanazione del decreto ministeriale volto a definire le caratteristiche di omologazione e installazione dei cosiddetti «semafori intelligenti»
5-04513 Catalano: Grave pregiudizio ai pendolari derivante dall'ipotesi di riorganizzazione del collegamento ferroviario tra la città e l'aeroporto di Milano Malpensa.
5-04517 Senaldi: Grave pregiudizio ai pendolari derivante dall'ipotesi di riorganizzazione del collegamento ferroviario tra la città e l'aeroporto di Milano Malpensa.
5-03096 Catalano: Mancato esercizio della funzione di tutela aziendale da parte della società Poste italiane verso i dipendenti dell'ufficio postale di Alcamo Centro (TP)
5-04854 Garofalo: Chiusura di numerosi uffici postali e ridimensionamento dei servizi offerti da Poste italiane nel territorio della provincia di Messina.
5-04886 Gullo: Ipotesi di chiusura di numerosi uffici postali nel territorio della provincia di Messina e generale ridimensionamento dei servizi postali offerti da Poste italiane.
5-04011 Catalano: Modalità di finanziamento delle opere di manutenzione straordinaria della rete ferroviaria e di redazione del piano di ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria
5-08882 Catalano: Tempi e modalità di accesso dei cittadini ai servizi del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti tramite autenticazione attraverso il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale
5-09934 Catalano: Possibile sottrazione di macchinisti alle aziende concorrenti a causa del reclutamento di personale già formato da parte di Trenitalia
5-10462 Catalano: Sproporzione tra sanzioni pecuniarie e accessorie previste dall'articolo 85, comma 4, del codice della strada in materia di noleggio con conducente
7-01178 Carloni: Iniziative concernenti gli aumenti dei costi degli abbonamenti sui servizi ferroviari ad alta velocità di Trenitalia maggiormente fruiti dai pendolari
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale
Audizione di Giovanni De Nicola e Annita Serìo, rispettivamente Vicepresidente e Direttore di Federmobilità
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 69 del 2013, recante «Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia»
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Alessandro Rocchi, Segretario nazionale di FILT-CGIL, Antonio Piras, Responsabile dipartimento mobilità TPL di FIT-CISL, Salvatore Ottonelli, Segretario nazionale mobilità di UILTRASPORTI, Fabio Milloch, Segretario generale trasporti di UGLTRASPORTI e Andrea Gatto, Segretario generale di CISALTRASPORTI.
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Sergio Vetrella, Coordinatore della Commissione Infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e assessore ai Trasporti e Attività produttive della Regione Campania e Luca Braia, Assessore alle infrastrutture, opere pubbliche e mobilità della Regione Basilicata
Audizione del professor Andrea Camanzi, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (nomina n. 7), della dottoressa Barbara Marinali e del dottor Mario Valducci, nell'ambito dell'esame delle proposte di nomina a componenti della medesima Autorità (nomina n. 8 e nomina n. 9)
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Nicola Biscotti, presidente dell'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV).
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Sergio Santoro e Luciano Berarducci, rispettivamente Presidente e Consigliere dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP).
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Alessandro Cattaneo, Sindaco di Pavia e vice presidente vicario dell'ANCI, Claudio Lubatti, Assessore alla mobilità del comune di Torino e Cesare Paonessa, Direttore dell'Agenzia per la mobilità metropolitana e regionale
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Aurelio Regina, vicepresidente per lo sviluppo economico e per l'energia di Confindustria e Andrea Bianchi, direttore politiche industriali di Confindustria
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Gianfranco De Benedictis e Roberto Cortese, rispettivamente componente coordinamento nazionale e componente esecutivo dell'Unione Sindacale di Base nazionale (USB).
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Giampietro Brunello e Danilo Ballanti, rispettivamente Amministratore delegato e Responsabile dell'area studi fiscali di SOSE - Soluzioni per il sistema economico SpA.
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Carlo Tosti, direttore dell'Osservatorio Eurispes sulla mobilità e i trasporti e Luca Masciola, direttore del Comitato scientifico dell'Osservatorio Eurispes sulla mobilità e i trasporti
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Romano Valente, direttore generale di UNRAE - Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri.
Audizione del parlamentare europeo, on. David-Maria Sassoli, nell'ambito dell'esame delle proposte legislative dell'Unione europea in materia di trasporto aereo
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
Audizione di Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato
Audizione del viceministro per lo sviluppo economico, professor Antonio Catricalà, sull'ipotesi di cessione da parte dello Stato di una quota del capitale di Poste italiane SpA.
Audizione del Viceministro dell'economia e delle finanze, Enrico Morando, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recanti determinazione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale, rispettivamente, di Poste italiane Spa e di ENAV Spa (atti n. 77 e n. 78)
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle linee programmatiche del proprio Dicastero, per le parti di competenza
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Costantino Federico, Presidente del Coordinamento Nazionale Televisioni (CNT-Terzo Polo Digitale) e Domenico Siciliano, Consulente per gli affari legali.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Enzo Mazza, Consigliere delegato della Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI)
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Paolo Ballerani, Amministratore Delegato di Persidera SpA.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Bernardo D'Alessandro, Direttore tecnico di A.L.P.I. ¿ Radio TV (Associazione emittenti locali per la libertà e il pluralismo dell'informazione).
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. Audizione di Francesco Dini, Consigliere di Amministrazione del Gruppo Editoriale L'Espresso Spa, Claudio Giua, Direttore Sviluppo e Innovazione, e Pier Paolo Cervi, Direttore Generale della Divisione Digitale.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di rappresentanti dell'Associazione Produttori Televisivi (APT): Marco Follini, Presidente e Chiara Sbarigia, Segretario generale.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Barbara Apuzzo, Segretaria nazionale area produzione multimediale di SLC-CGIL, Walter D'Avack, Operatore nazionale di FISTel-CISL, Ottavio Antonio Bulletti, Funzionario di UILCOM-UIL, e Stefano Conti, Segretario nazionale di UGL Telecomunicazioni.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Mario Albanesi, Presidente di CONNA (Coordinamento Nazionale Nuove Antenne).
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Patrick Domanico, Presidente di WRA - Web Radio Associate
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Sergio Natucci, Direttore operativo di Club DAB Italia S.c.p.a.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione di Massimo Angelini, Direttore Pubbliche relazioni di Wind Telecomunicazioni SpA.
Indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
Audizione del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Antonello Giacomelli
Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, prof. Pier Carlo Padoan, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA (atto n. 251)
Per la risposta del Viceministro dello sviluppo economico ad alcune richieste di chiarimento, nell'ambito dell'esame del DL 145/2013 - A. C.1920 Governo
Per chiarimenti in merito alla trasmissione della seduta a circuito chiuso, nell'ambito dello svolgimento delle risoluzioni 7-00320 Mognato: Sosta dei veicoli su stalli a pagamento oltre l'orario autorizzato e 7-00323 Cristian Iannuzzi: Sosta dei veicoli su stalli a pagamento oltre l'orario autorizzato.
Relazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa - anno 2012. Doc. CLXIV, n. 6
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati. COM(2012)629 final.
Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1 gennaio 2013-30 giugno 2014. n. 17426/12.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea. COM(2013) 409 final
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea. (COM(2013)409 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione del cielo unico europeo (rifusione). (COM(2013)410 final).
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Accelerare l'attuazione del cielo unico europeo». (COM(2013)408 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)26 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)27 final).
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)28 final).
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)29 final).
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (COM(2013)30 final).
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle ferrovie (COM(2013)31 final).
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul «Quarto pacchetto ferroviario - completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee».(COM(2013)25 final)
Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - È il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione. COM(2015)610 final.Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016. Doc. LXXXVII-bis, n. 4.Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1 gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese. 15258/15 (Parere alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012. C.1572 Governo, approvato dal Senato.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013. C.1573 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). C.1865 Governo, approvato dal Senato.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016. C.1866 Governo, approvato dal Senato.
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016. C.1866-bis Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (limitatamente alle parti di competenza). (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015). C.2679-bis Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017. C.2680 Governo.
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2015 e per il triennio 2015-2017 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2015 e per il triennio 2015-2017 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. C.4127-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
Audizione del Presidente dell'INAIL Massimo De Felice, del Direttore generale Giuseppe Lucibello, di Ester Rotoli, Direttore della Direzione Centrale Prevenzione dell'INAIL, e di Agatino Cariola, Direttore della Direzione Centrale Assicurazione, Prevenzione e Servizi Istituzionali dell'INAIL
Audizione del Direttore generale della direzione generale di Commissariato e di servizi generali (COMMISERVIZI) del Ministero della difesa, Enrica Preti
Audizione del Presidente dell'Istituto superiore di sanità, Gualtiero Ricciardi, e di Loredana Musumeci, Direttore del Dipartimento di ambiente e connessa prevenzione primaria dell'Istituto superiore di sanità, accompagnati dal Direttore generale, Angelo Del Favero
Audizione dell'Ispettore Generale della Sanità Militare Gen. Enrico Tomao, del Capo del VI Reparto di SMD - Sistemi C4I e Trasformazione Gen. Div. Angelo Palmieri, del Col. Claudio De Angelis, Direttore dell'Osservatorio epidemiologico del Ministero della Difesa, e del Capitano di Fregata Alessandro Sgrò, ufficiale addetto presso l'Ufficio sistemi informativi di supporto del VI Reparto - Sistemi C4I e trasformazione, dello Stato Maggiore della Difesa.
Esame testimoniale del Gen. B. Carmelo Covato, Direzione per il coordinamento centrale del servizio di vigilanza, prevenzione e protezione dello Stato Maggiore dell'Esercito
II Commissione (Giustizia) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Atto n. 75
IV Commissione (Difesa) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00082 Dell'Orco: Impiego presso l'Enav di personale appartenente all'Aeronautica militare anche in relazione all'apertura di numerosi aeroporti militari al traffico civile
VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00081 Dell'Orco: Valutazione riguardo all'efficacia della realizzazione della bretella di collegamento tra la A22 e la A1, nei pressi di Campogalliano Sassuolo
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi. Atto n. 337(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio)
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle politiche per il trasporto aereo, con specifico riferimento alle vicende della società Alitalia e alle prospettive di rilancio della stessa
IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00119 Damiano e Meta: Sulle misure a sostegno del trasporto pubblico locale, anche con riferimento alla salvaguardia dei livelli occupazionali e dei redditi dei dipendenti dello stabilimento Irisbus di Flùmeri.
7-00122 Catalano: Sulle misure a sostegno del trasporto pubblico locale, anche con riferimento alla salvaguardia dei livelli occupazionali e dei redditi dei dipendenti dello stabilimento Irisbus di Flùmeri