Brendan Cox, il marito di Jo Cox, la deputata inglese uccisa alla vigilia del referendum sulla Brexit, in audizione alla Camera. L'appuntamento è per giovedì 2 febbraio - ore 15, Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, diretta webtv - quando verrà ascoltato dalla Commissione di studio sull'intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, intitolata proprio a Jo Cox. Sono inoltre in programma anche le audizioni della Commissaria europea per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere, Vera Jourova, e del Presidente dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, Anton Giulio Lana. Sarà presente la Presidente della Camera, Laura Boldrini.
La Commissione, istituita il 10 maggio 2016, ha il compito di condurre attività di studio e ricerca anche attraverso lo svolgimento di audizioni.
Presieduta dalla Presidente della Camera e, sul modello già sperimentato per la Commissione di studio sui diritti e i doveri dei cittadini in Internet, la Commissione include un deputato per ogni gruppo politico, rappresentanti di organizzazioni sopranazionali, di istituti di ricerca e di associazioni nonché esperti.
Nella seduta del 4 luglio 2016, ha deciso di inserire nella propria denominazione il riferimento a Jo Cox, deputata presso la Camera dei Comuni del Regno Unito, uccisa il 16 giugno 2016 mentre si apprestava a partecipare ad un incontro con gli elettori.
È stato componente della Commissione il Professor Tullio De Mauro, deceduto il 5 gennaio 2017. De Mauro ha offerto un autorevole e prezioso contributo ai lavori, anche attraverso la predisposizione di un inventario delle "parole d'odio" che sarà pubblicato in allegato alla relazione finale della Commissione.