Si svolgerà oggi, mercoledì 29 luglio alle 15.00, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio.
La ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, risponderà ad interrogazioni sulla destinazione dei risparmi prospettati nell'ambito della sanità pubblica (Nicchi ed altri - Sel); sulle iniziative volte al mantenimento di un efficiente servizio sanitario, anche alla luce dell'annunciato piano di razionalizzazione ed efficientamento della spesa sanitaria (Lenzi ed altri - PD).
La ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, risponderà ad interrogazioni sul mancato finanziamento da parte della Regione Sardegna di contratti di formazione medico specialistica (Capelli - PI-CD); sulle iniziative in merito alle cosiddette «classi di concorso atipiche» (Rabino - SCpI); sulle iniziative per garantire alle scuole e ai dirigenti scolastici la possibilità di avvalersi del collaboratore designato mediante l'utilizzo dell'esonero o del semiesonero (Centemero ed altri - FI-PdL); sulle iniziative volte a contrastare la divulgazione di ideologie gender in ambito scolastico (Fedriga e Rondini - LNA).
Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, risponderà ad una interrogazione sull'introduzione del sistema di voto elettronico (Pisicchio - Misto).
Il ministro dell' Economia e Finanze, Pier Carlo Padoan, risponderà ad interrogazioni sulla recente sentenza della Corte di Cassazione sul pagamento dell'Imu da parte delle scuole paritarie (Lupi e Binetti - AP); sull'ipotesi di una "eurotassa" volta ad alimentare un bilancio comune dell'Eurozona (Sorial ed altri - M5S); sull'ipotesi di una "eurotassa" per la costituzione di un fondo europeo (Rampelli ed altri - FdI-AN).