Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Comunicati stampa

09/08/2015
Boldrini ricorda giudice Scopelliti nell'anniversario omicidio
2336

La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha inviato il seguente messaggio a Rosanna Scopelliti, Presidente della Fondazione Antonino Scopelliti: "In occasione della giornata in memoria del giudice Antonino Scopelliti desidero esprimere alla figlia Rosanna Scopelliti e a tutti i presenti la più sincera vicinanza e partecipazione. La brillante e intensa carriera di Antonino Scopelliti in magistratura, iniziata all'età di 24 anni, fu interrotta il 9 agosto 1991 nella sua terra d'origine, la Calabria, per mano della criminalità organizzata. Pur essendosi occupato di alcuni dei più importanti processi di mafia e terrorismo della nostra storia recente, il giudice Scopelliti interpretò il suo ruolo di magistrato sempre con grande umiltà. "La popolarità - diceva - è un privilegio di cui il giudice non deve tener conto". La giustizia era il suo unico ideale e, per averlo difeso, fu assassinato. Questo suo testamento morale è oggi più che mai importante ed attuale perché rappresenta un modello da seguire nella lotta alla criminalità organizzata e nello svolgimento delle funzioni pubbliche cui ciascuno è chiamato. La lotta alle mafie, come giustamente ribadito più volte dal Presidente Sergio Mattarella, rappresenta una priorità. Le importanti operazioni effettuate, anche in questi ultimi giorni, contro la 'ndrangheta dimostrano quanto sia intenso e rigoroso l'impegno dei magistrati e degli appartenenti alle forze dell'ordine. Al tempo stesso esse denunciano una persistente e capillare infiltrazione criminale nel territorio che è diretta conseguenza della grave crisi economica e sociale del Mezzogiorno, posta in risalto dalla recente analisi dello Svimez. Non è questo il Sud che il giudice Scopelliti sognava. Per debellare la presenza della criminalità organizzata in vaste aree nel Mezzogiorno occorre dunque accompagnare l'azione di prevenzione e contrasto condotta da magistratura e forze dell'ordine con politiche volte alla soluzione dei problemi strutturali, di ordine economico e sociale, delle regioni meridionali. E' anche questo un modo per mantenere vivo e presente il lascito morale di tutti gli uomini che, come Antonino Scopelliti, hanno sacrificato la propria vita per il Paese".

Cerca comunicati stampa
VEDI ANCHE