Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Comunicati stampa

23/11/2015
Consegna premi per tesi su contrasto a violenza contro donne - Presente Boldrini - Martedì alle 10 diretta webtv
2599

Alla vigilia della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne e a più di un anno dall'entrata in vigore della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, domani, martedì 24 novembre, alle ore 10, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio si svolgerà la Cerimonia di consegna del Premio per la migliore tesi di laurea magistrale e di dottorato sul tema del contrasto alla violenza contro le donne. Leela Gandhi, docente di Lettere e Inglese alla Brown University, svolgerà una Lectio Magistralis. Interverranno Michele Nicoletti, Presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Giovanna Martelli, consigliera del Presidente del Consiglio in materia di Pari opportunità. Riceveranno i premi Gabriella Taras (prima classificata con una tesi di laurea magistrale dal titolo "Donne immigrate vittime di violenza", Università di Sassari), Cristina Oddone (prima classificata con una tesi di dottorato dal titolo "Uomini in transito - Etnografia di un centro di ascolto per uomini maltrattanti", Università di Genova). Parteciperà la Presidente della Camera, Laura Boldrini. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.

Il Premio per la miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato in materia del contrasto alla violenza contro le donne è stato istituito dalla Delegazione parlamentare presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa, in accordo con la Presidenza della Camera e in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità, con il Ministero degli Esteri, con la Crui (Conferenza dei rettori delle Università italiane) e il Consiglio d'Europa.

Alla data del 31 luglio 2015 sono pervenute 75 candidature al Premio: 70 tesi di laurea magistrale e 5 tesi di dottorato.

Le tesi sono state valutate da un Comitato scientifico che, a titolo gratuito, le ha esaminate tenendo presenti i criteri dell'originalità, del rigore metodologico e dell'attinenza al tema proposto.

Il primo annuncio dell'iniziativa avvenne in occasione del Seminario "Libere dalla paura, libere dalla violenza", svoltosi a Roma il 19 settembre 2014. Il lancio vero e proprio è stato fatto il 5 dicembre 2014 dal Comitato promotore formato dalle donne parlamentari della delegazione, una per Gruppo (le deputate Centemero, Cimbro, Costantino, Galgano, Spadoni e la senatrice Gambaro) e da altri parlamentari appartenenti a Gruppi non rappresentati in seno alla Delegazione (i deputati Nastri e Gebhard e la senatrice Chiavaroli).

Cerca comunicati stampa
VEDI ANCHE