"La corruzione è un pericoloso nemico della democrazia che mette a repentaglio la vitalità economica della società e pregiudica il rapporto di fiducia tra cittadini e politica". Lo ha dichiarato la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, in occasione della Giornata mondiale contro la corruzione che si celebra oggi.
"E' un grave errore - ha proseguito la Presidente- pensare che la corruzione affligga soltanto la sfera politica e la pubblica amministrazione. Si tratta piuttosto, anche in considerazione di quanto emerso dalle recenti inchieste, di un fenomeno che tocca molti settori della società e del sistema economico del nostro Paese".
"E' vero, tuttavia - ha proseguito - che sono le Istituzioni a dover dare, per prime, il buon esempio". A questo proposito ha ricordato che il Parlamento negli ultimi anni "ha fatto la sua parte sul piano legislativo: istituendo l'Autorità Nazionale Anticorruzione; approvando la legge Severino; riformulando il reato di scambio elettorale politico-mafioso; punendo per la prima volta gli eco-reati; inasprendo le pene per la corruzione e riformando il falso il bilancio".
"All'azione della politica devono tuttavia affiancarsi efficaci strumenti di prevenzione e scelte consapevoli sul piano civile, culturale ed educativo - ha concluso la Presidente- perché è sulla capacità di dare risposte convincenti in questa direzione che si misura la dignità di un Paese, la sua capacità di accreditarsi sul piano internazionale e di giocare una partita decisiva per il suo stesso futuro".