Stai consultando: Camera dei deputati › Comunicazione › Notiziari on-line › Archivio di Prima Pagina
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative in relazione alla crisi in Libia (Cirielli - FdI-An); iniziative di competenza per garantire ai genitori la piena conoscenza del piano dell'offerta formativa scolastica alla luce delle direttive emanate con la circolare del 15 settembre 2015 (Gigli - PI-CD); iniziative per la piena attuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (Zoggia - PD); chiarimenti ed iniziative di competenza in merito all'utilizzo di strutture dell'Università di Udine per un'iniziativa di carattere politico, che ha avuto luogo il 23 e il 24 ottobre 2015 (Brunetta - FI-PdL); tempi e modalità di attuazione delle disposizioni del decreto-legge "destinazione Italia" riguardanti il credito d'imposta per le piccole e medie imprese per l'attivazione di servizi di connettività digitale (Alfreider - Misto); elementi ed iniziative in merito alla crisi industriale di Alitalia maintenance systems (Saltamartini - LNA); iniziative per la ripresa dell'attività produttiva degli stabilimenti della ex Antonio Merloni spa (Galgano - SCpI); chiarimenti in merito alle ragioni ed agli effetti della decisione del Governo di innalzare il limite di utilizzo del denaro contante nei pagamenti (Paglia - SEL); iniziative di competenza in merito alla permanenza in carica del Governatore della Banca d'Italia e in merito alla questione della partecipazione alla compagine azionaria di Banca d'Italia di soggetti vigilati dalla medesima (Pesco - M5S); iniziative per ridurre il carico fiscale delle imprese, con particolare riferimento all'incremento della quota di deducibilità dal reddito d'impresa della tassazione locale sugli immobili strumentali, in specie per i settori manifatturiero ed alberghiero (Lupi - AP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Paolo Gentiloni Silveri, la Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini, la Ministra dello sviluppo economico Federica Guidi e il Ministro dell'economia e delle finanze Pier Carlo Padoan.